Le città invisibili a Milano

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Auro
Re del Mare
Messaggi: 1683
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:09 am
Località: Milano
Contatta:

Le città invisibili a Milano

Messaggio da Auro »

Se ne era parlato (forse sulla ML??) e adesso ho trovato notizie più complete... quando ci si va???

C'è una mostra che sembra molto interessante in occasione del trentennale della pubblicazione de
"Le città invisibili"
di Italo Calvino.
http://www.triennale.it/triennale/sito_ ... index.html
Orario: 10.30 - 20.30, continuato, chiuso il lunedì

Dal sito della triennale:
Un grande evento dall’omonimo libro di Calvino in occasione del trentennale

Rendere visibile il non visibile.
Indagare quanto di reale c’è
nell’immaginario con cui pensiamo alla città
e quanto di immaginario c’è
nel nostro modo di vivere lo spazio urbano.

Questo il criterio ispiratore della mostra Le Città in/visibili,
ispirata all’omonimo libro di Italo Calvino
(uscito esattamente trent’anni fa nel 1972)
in programma alla Triennale di Milano
dal 5 novembre 2002 al 9 marzo 2003.

Dall’omonimo romanzo di Italo Calvino, pubblicato esattamente 30 anni fa, 11 progettisti provano a dar corpo, con linguaggi diversi, all’immaginazione di una città. Dal design (Gaetano Pesce) al cinema (Giuseppe Piccioni con Giancarlo Basili), dalla musica (Afterhours con Carlo Forcolini e Thomas Berloffa) alla videoarte (Studio Azzurro), dalla scenografia (Margherita Palli al Teatro Strehler di Milano) al fumetto (disegnatori Bonelli), dall’architettura (Roberto Serino e Mimmo Paladino) alle tecnologie digitali (Marco Pozzi), dalla semiotica (Ugo Volli con Leila Fteita) alla light art (Carlo Bernardini) e alla land art (Giuliano Mauri), i linguaggi si incrociano e si confrontano inseguendo idee di città che oscillano fra il progetto e il sentimento.

Un percorso fotografico a cura di Giovanni Chiaramonte, con sguardi di Carmelo Bongiorno, Giovanni Chiaramonte, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Joel Meyerowitz, Maurizio Montagna, Paolo Rosselli, Marco Zanta, mostra come Calvino abbia saputo essere uno straordinario precursore e cartografo delle trasformazioni urbanistiche in atto nella seconda metà del secolo scorso, anticipando con la sua visionarietà alcuni dei tratti peculiari e salienti delle città e delle metropoli contemporanee.

La mostra sarà accompagnata da un Convegno Internazionale, 8 - 9 novembre, in cui studiosi e scrittori si confronteranno sulle trasformazioni dell’idea di città a partire dal libro di Calvino. Parteciperanno tra gli altri lo scrittore Bruce Sterling, il regista Gabriele Salvatores, l’architetto Bernardo Secchi, oltre a illustri studiosi di Calvino come Alberto Asor Rosa, Cesare Segre, Vittorio Spinazzola e Martin Mclaughlin.

La mostra è a cura di Gianni Canova e allestita da Alberto Ferlenga
Il catalogo è edito da Mondadori.

Le Città In/visibili
Dal 5 novembre 2002 al 9 marzo 2003
Orario: 10.30 - 20.30, continuato, chiuso il lunedì
Ingresso: € 7,00/5,00/ 3,00
Triennale di Milano viale Alemagna 6
tel. 02-724341 fax 02-89010693
ufficio stampa tel. 02-72434240 fax 02-72434239
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
Rispondi