La Zia Marchesa - Simonetta Agnello Hornby

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

La Zia Marchesa - Simonetta Agnello Hornby

Messaggio da mizzy »

Trascinata dall'entusiasmo di mia madre e delle mie zie, l'ho letto... anzi, l'ho divorato!

Mi è piaciuto davvero tanto! è vivere proprio un'altra epoca, piu' si legge e piu' si viene catapultati in un mondo completamente diverso dai giorni nostri: dove le rigidissime regole di etichetta dei nobili, sono le uniche cose che contano.

Il profondo abisso che separa nobili e poveri è ben marcato, cosi' come il concetto dei "poveri-oggetto", ma anche l'umiltà di questi ultimi...
Costanza, donna forte e caparbia, ma anche profondamente sensibile... L'Amore si prende gioco di lei....

Lo consiglio! (sarà che sono mezza siciliana?! ;)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Io sono mesi che ogni volta che passo in libreria sono tentata di prendere La mennulara, ma non conosco nessuno che l'abbia letto...
Ma allora è brava questa Agnello-Hornby? (sarà il secondo cognome che mi tiene lontano dall'acquisto? :eh?: )
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine

Avatar utente
Lordpolo
Re del Mare
Messaggi: 1723
Iscritto il: sab gen 17, 2004 4:14 pm
Località: Al mare
Contatta:

Messaggio da Lordpolo »

La mennulara a me è piaciuto molto, lo consiglio :wink:

Si lo so, più che una minirecensione è una richiesta di un atto di fede :oops:
Perfido igienista©

Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine

Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

la menulara mi è piacciuto piu della zia.
è scritta in maniera molto fluida, la trama si sviluppa bene e quando meno te l'aspetti rimani "fregato".
un bel libro travestito da "giallo"
un bacione

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka

Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

ah ecco! un aggettivo che è saltato in mente sia a me che a mia madre è: angosciante... si' il libro è un filino angosciante! ma bello! :D

anche a me, Vesna, alcuni hanno detto che La Mennulara è ancora piu' bello ;)

io lo ho a casa, ma lo devo ancora leggere, vi faro' sapere ;)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

a me la mennulara era piaciuto. abbastanza insomma. ma c'era qualcosa che mi aveva infastidito...come un prurito per tutta la lettura. solo che non ricordo cos'era :mrgreen:
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine

Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

bellissimo la Zia Marchesa, lo aveva liberato tempo fa Falo' delle banalità e l'avevo letto abbastanza speditamente, anche se il libro non è brevissimo... Mi ha ricordato molto il Gattopardo, una società che finge di cambiare per non cambiare mai... Costanza resta cmq un bellissimo personaggio, e originale anche il punto di vista dell'io narrante (che non è la protagonista, of course...)
A questo punto non posso esimermi dallìacquistare la mennulara, tanto per far crescere un po' la pila dei TBR 8)
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)

Avatar utente
suorgi
Pirata
Messaggi: 228
Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

Messaggio da suorgi »

sarà che Costanza è il nome che sogno per una mia futura ed eventuale figlia, alla quale augurerei una vita più felice ovviammente, ma cmq il libro mi è piaciuto e non poco..
certo il tema della sicilianità lenta ed inesorabile è persistente e un po' troppo ripreso negli ultimi anni, come del resto l'uso di termini dialettalei alla Camilleri, insomma, ma il libro si legge bene e la storia pure è molto ben articolata e verosimile..
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb

Simona D'Alessio
Spugna
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 07, 2006 6:32 pm

La zia marchesa

Messaggio da Simona D'Alessio »

Appena terminato, bello al pari de "La Mennulara", affresco di una Sicilia da libri di storia del Risorgimento ed oltre... vi consiglio di leggere la biografia dell'autrice... pare una donna speciale davvero!

Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Re: La Zia Marchesa - Simonetta Agnello Hornby

Messaggio da Therese »

Appena finito, mi trovo in difficoltà a darne una opinione univoca, da una parte mi è piaciuto il quadro dell'epoca, il modo in cui viene narrata la storia, il linguaggio, dall'altra mi è sembrato un po' monotono insistere su quella "poveretta di Costanza", sinceramente io questo tipo di protagonista passiva la trovo irritante, inoltre
Here be spoilers
il finale è un ecatombe: per quanto la morte di Stefano e del figlio Guglielmo abbiano un senso, quella del Marchese Sabbiamena e di Costanza mi sono sembrate fuori contesto, tanto per finirla in tragedia, questo insistere sulle disgrazie è fastidioso, soprattutto perchè avendo raccontato la crescita di Costanza come donna che vuole vivere per sè, questo finale mi è suonato stonato.
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^

Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: La Zia Marchesa - Simonetta Agnello Hornby

Messaggio da ciucchino »

Una storia avvincente nello sfondo della Sicilia dell’Ottocento dove tutti sono perdenti: dai nobili che nonostante le ricchezze e i privilegi sono soffocati dalle convenzioni e dalle liti familiari per l’eredità, ai poveri la cui vita è una dura lotta per la sopravvivenza e per sfuggire alle angherie dei potenti.
Mi è piaciuto molto l’idea di iniziare i capitoli con un proverbio siciliano (anche se sono molto pochi quelli che ho capito) e le descrizioni dei paesaggi siciliani così vivi che sembra di vederli.
E infine la formazione del Regno d’Italia vista dal punto di vista dei siciliani dove lo stato sabaudo opprime i cittadini con l’obbligo della leva e mortifica la Chiesa cercando di sopprimere un gran numero di istituti ecclesiastici: un aspetto sempre un po’ trascurato soprattutto per una piemontese come me dove a scuola il Risorgimento è stato sempre presentato come un sollievo e un momento di gloria atteso dall’intera Italia.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine

Rispondi