Celine-Viaggio al termine della notte

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
annahsavage
Mozzo
Messaggi: 63
Iscritto il: gio dic 05, 2002 3:40 pm
Località: Roma

Celine-Viaggio al termine della notte

Messaggio da annahsavage »

Affascinata dalla fama, dalla descrizione in retrocopertina, dal titolo....ho cominciato a leggerlo. Ma perche non mi piace??? Ho bisogno che qualcuno mi dia almeno una ragione per finirlo (sono a pag 115 di 500 circa). Mi sento una marziana.
Gio
Vivi nel futuro. Sta accadendo ora.

Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Re: Celine-Viaggio al termine della notte

Messaggio da Marcello Basie »

annahsavage ha scritto:Affascinata dalla fama, dalla descrizione in retrocopertina, dal titolo....ho cominciato a leggerlo. Ma perche non mi piace???
De gustibus non disputandum.
Viaggio al termine della notte è uno dei libri che mi sono più piaciuti. Grandioso. Ma capisco che è una grandiosità sui generis e chi non entra in sintonia con Bardamu-Céline può esserne respinto o perfino disgustato. Per questo è un libro che molto difficilmente regalerò, troppo alto il rischio che non piaccia come è piaciuto a me.
Non ha una trama vera e propria, la narrazione continua più o meno allo stesso modo fino alla fine. Se le prime 100 pagine non ti sono piaciute, è improbabile che il seguito ti piaccia. Ti sconsiglio vivamente allora anche 'Morte a credito'...

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)

Francesco
Spugna
Messaggi: 43
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:42 pm
Località: Va-MI continuamente su e giù

Messaggio da Francesco »

Perchè continuare -anche se credo che avrai smesso ormai?
Anch'io ho avuto un inizio piuttosto "lento" e problematico con questo libro... ammetto di aver interrotto... più o meno dive sei tu ora, guadacaso.
Ma poi ho avuto l'intuoizione di riprenderlo: e ti assicuro che n'è valsa proprio la pena! E' cinico pur essendo sofferto, ma innegabilmente è cinico e bastardo. Ma anche triste, malinconico. Parla di un'umanità irrimediabilmente irrecuperabile (ehilà quante erre!) nella quale Bardamu scivola inesorabilmente: il suo mondo interiore sprofonda in quello esteriore e viceversa, in una rincorsa verso il basso... ma non è solo questo, ci mancherebbe! E' anche uno spaccato di mondo irripetibile. E che linguaggio, che scrittura!!
Secondo me, vale la pena di fare uno sforzo: è sicuramente un libro che vorrei regalare ad un sacco di persone, ma non posso -vedi MB-: è un libro a cui bisogna arrivare da sè.
Che ne faccio di me a mezzanotte? Dove mi nascondo da me stesso?

Avatar utente
afrodita
Corsaro Nero
Messaggi: 1241
Iscritto il: dom ago 10, 2003 7:47 pm
Località: torino

Messaggio da afrodita »

:? lo vendono in economica e non sapevo se comprarlo..dalle prime pagine mi sembrava un pò una pizza..vale la pena di prenderlo?

Avatar utente
Matrix
Corsaro Rosso
Messaggi: 538
Iscritto il: ven feb 28, 2003 1:14 pm
Località: Roma

Messaggio da Matrix »

lo vendono in economica e non sapevo se comprarlo..dalle prime pagine mi sembrava un pò una pizza..vale la pena di prenderlo?
Vale la pena...Vale la pena. Tutto Celine e' splendido...e poi vuoi mettere...!
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo

Avatar utente
Banshee
Corsaro Nero
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun gen 20, 2003 9:48 am
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Banshee »

Sottoscrivo il parere di Marcello: Viaggio al termine della notte mi è piaciuto molto, ma non lo consiglierei "a scatola chiusa" (a persone che conosco poco); la stessa cosa vale per 'Morte a credito'.
Sottoscrivo anche la strategia di Francesco di lasciare i libri se non è il momento "giusto" (qualunque cosa questo significhi).
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath

"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri

annabella35
Pirata
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mag 05, 2003 6:01 pm

viaggio al termine della notte

Messaggio da annabella35 »

Non so se sono telepatica, ma ho appena terminato il libro di Celine. Mi e' piaciuto, l'ho trovato anche un po surreale, molto triste, non c'e' speranza, per nessuno, non e' comunque un libro leggero. Era la mia prima lettura di Celine, non so se leggero' "morte a credito". In ogni caso, un libro che fa pensare, quindi sconsigliato a chi vuole solo il relax. Qualcuno di voi ha letto "tropico del cancro" di Miller? Ci assomiglia un po', come scrittura e altro.

Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

francesco ha detto
è un libro a cui bisogna arrivare da sè.
Ci credo anch'io, dentro di noi c'è un momento per ogni ( :think: prorpio per ogni... ho i iei dubbi) libro... se uno in un determinato momento proprio non ci prende vuol dire che non è il momento. (non è farina del mio sacco ma di un grande lettore che conoscevo)
Madame Bovary l'ho iniziato 3 volte... poi la quarta non sono riuscita più a smettere

Anch'io sono interessata a qlc che ha letto Il tropoco del cancro...
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -

Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

l'ho letto qualche anno fa e con molta molta fatica sono riuscita a finirlo. detestandolo. ma riuscendo comunque vagamente ad afferrare, intravedere, la grandiosità di cui voi estimatori parlate. senza che questo me l'abbia fatto detestare di meno :wink:
"Tropico del Cancro" invece non sono neanche riuscita a finirlo! nel mio personale indice di non-gradimento metto, oltre a Celine e Henry Miller anche Bukowsky che trovo affine ai primi due. anche qui ne intuisco il particolarissimo talento, ma proprio non mi vanno giù :( .
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine

Avatar utente
alexyr
Re del Mare
Messaggi: 1907
Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
Località: milano-sanremo..provate a prendermi....

Messaggio da alexyr »

non ci posso fare niente,lo detesto.eppure l'ho comprato,l'ho letto a forza,come buttando giù un medicinale.e per una settimana ho tolto il saluto al commesso del libraccio che me l'ha consigliato.
lento,opprimente, incongruente.
dicono che sia un libro che bisogna aver letto.Bene,l'ho fatto. Adesso datemi un brizzi qualunque
**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?

Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

alexyr ha scritto:lento,opprimente, incongruente.
Se trovi Celine "lento' allora fai bene a non allontanarti piu' da un Brizzi qualunque :lol: :lol:
O tempora... :wink:

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)

Avatar utente
Santex
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: gio apr 03, 2003 12:18 pm
Località: Pesaro/Pisa(di nuovo..)
Contatta:

Messaggio da Santex »

prova a leggerlo ad alta (magari non troppo) voce...
"Fratelli miei, non ci hanno vinti. Siamo ancora liberi di solcare il mare" Q
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex

Avatar utente
Barramundi
Pirata
Messaggi: 181
Iscritto il: lun nov 08, 2004 9:42 am
Località: Bologna e dintorni
Contatta:

Messaggio da Barramundi »

Ho rimandato e rimandato la lettura di questo libro perchè pensavo di non essere pronto per leggerlo. Adesso ce l'ho fatta.

Ho letto questo libro, risma di fogli macchiati dalla vita, dal lucido delirio narrativo di un uomo come tanti, maledettamente duro con sè stesso e con gli altri, quasi tutti, tranne Molly, lei fiore di gentilezza in un immenso campo di vacche, ladri, sangue e merda.

Possiamo vomitare sull'antisemitismo gratuito, non ho voglia di giustificare o polemizzare, né tempo per indagare sulle ragioni di una scelta così volgare e così degna della debolezza di un uomo a tratti miserabile e opportunista, estremo e sgangherato come Destouches. Non possiamo e non potremo ringraziare Destouches per quel poco di buono che è riuscito a fare nella sua vita: una delle testimonianze letterarie più belle del secolo appena trascorso.

Il viaggio e il linguaggio del "Viaggio" è duro, perfettamente sgradevole a volte, come la vita di noi tutti e la vita di chi ha fatto la guerra: di chi ha vissuto lo sbandamento degli anni della barbarie borghese e della trasformazione che il Taylerismo/Fordismo, lacerando secolari certezze con il fracasso della catena di montaggio, comportò: di chi, nonostante tutto, ha cercato disperatamente amore sincero, ma si è adattato per necessità, per il caso, per il tempo che passa incurante delle nostre miserie come delle nostre grandezze e ci pesa sulle spalle.

Il "Viaggio" scorre rumoroso, cigolante, pieno di fumo di treni e di auto, di puttane per necessità e per gusto, di poveri mentecatti destinati al macello guerresco, di nuovi ritmi e di nuovi oltraggi, nuovi sistemi di produzione, sempre rumorosi ed alienanti, ma inesorabilmente convenienti, scorre proprio come la prima parte del Novecento, portandosi via tanto, trascinandosi destini, vite e, in molti casi, lo stesso istinto e coraggio d'amare, flebile lume di speranza, spento il quale è l'inferno.
Membro del club "Amici di Perutz"

Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Giuro che l'ho letto.
Ma non me ne ricordo nemmeno mezza virgola.
E' passato per il mio cervello insalutato ospite.
Vabé, capita. Ci sono capolavori che non capiamo ma che non smettono di essere tali. Mi accorgo di avere letto qualcosa di importante, ma quell'importante non era in sintonia col mio cervello, con le mie letture, o con il semplice ma fondamentale mio gusto.
Non mi ricordavo nemmeno il nome Bardamù...tant'é che quando ho sentito la prima volta la canzone di Capossela così nomata, ho pensato mhmmh mi ricorda qualcosa, ma cosa?
Viaggio al termine della notte rimane tra i miei grandi incompresi.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°

johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Un elemento fondamentale di questo romanzo è il suo linguaggio. Celine è talmente interessato al linguaggio da aver lavorato al ritmo delle singole frasi spostando le parole per creare l'inatteso e il movimento del parlato.

Costui si è perfino inferocito con i tipografi della prima edizione che avevano toccato delle singole parole. La traduzione di questo romanzo è un lavoro straordinario e merita un enorme rispetto anche per questo motivo.

Ho letto l'edizione Corbaccio e ne sono stato molto contento. Scopro adesso tra l'altro che il traduttore di quella edizione, Ernesto Ferrero è un grande nell'editoria italiana e ha potuto sfruttare una notevole esperienza nei gerghi italiani e perfino nei "gerghi della mala del '400" cosa che mi risulta anche da un paio di note del traduttore.

Un lavoro straordinario alla scala del singolo capoverso, insomma, che non può essere preso sottogamba.

Quanto alla struttura narratologica del romanzo mi vedo più sperso e devo ammettere che ha un procedere ondivago che mi ha confuso un po': un'opera dal ritmo frastagliato magari per la sua natura autobiografica.

Il dottore insomma si è fatto coraggio e ci ha parlato di se affrescando un secolo e dando voce alla sua intera classe. Tomo imprescindibile. Augh.

In questo periodo sto leggendo la "Psicopatologia della vita quotidiana" di Freud e devo dire che retrospettivamente trovo il "Viaggio" capace di parlare senza rimozioni, riverberando dei vivaci riflessi dell'istinto e l'ho trovato per questo forte e coinvolgente. Tuttaltro che "sboccato" o "lercio" alla Bukovski. Non condivido quindi l'accostamento fatto da Vanya, mentre invece trovo perfetto l'abbinamento con Miller.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12

Rispondi