Susan Abulhawa - Ogni mattina a Jenin

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
mimonni
Olandese Volante
Messaggi: 2978
Iscritto il: lun set 15, 2003 2:58 pm
Località: como
Contatta:

Susan Abulhawa - Ogni mattina a Jenin

Messaggio da mimonni »

Il tema è quello spinoso del conflitto israelo-palestinese.
Attraverso la storia di una famiglia palestinese e in particolare negli occhi della piccola Amal che nasce e cresce nel quotidiano contatto con le privazioni, i soprusi e le battaglie imposti dagli israeliani, conosciamo la Palestina pacifica pre 1948 e la Palestina perennemente in guerra.
Il racconto è doloroso e cosparso di continue ingiustizie, ma la narrazione della vita, dall'infanzia all'adolescenza, degli amori, delle separazioni e dei ritorni rendono molto bene l'idea di come sia l'esistenza delle persone comuni che vivono nei campi profughi (parliamo quindi soprattutto di donne e bambini) e di quanto un popolo possa essere legato alla propria terra.

Ci sono molti saggi storici sul tema, ma consiglio questa lettura perché strettamente a contatto con le usanze e la vita giorno per giorno dei palestinesi.

L'autrice è palestinese e anche se il romanzo non è prettamente autobiografico tuttavia si basa su molti fatti da lei vissuti, da quanto ho potuto dedurre dalla sua biografia.

Il perché il mondo rimanga a guardare tutto questo rimane una questione che tutti dobbiamo porci.


Ogni mattina a Jenin
Susan Abulhawa
Trad.Silvia Rota Sperti
I Narratori Feltrinelli 2011
pag.390
€ 17,00



(il libro è già stato pubblicato col titolo "Nel segno di David" nel 2006 da Sperling & Kupfer)
Avatar utente
Sonnenbarke
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: dom gen 25, 2009 12:55 pm
Località: Pescara
Contatta:

Re: Susan Abulhawa - Ogni mattina a Jenin

Messaggio da Sonnenbarke »

Avevo sentito parlare tanto bene di questo romanzo e così un po’ di tempo fa mi sono convinta a comprarlo. E ho fatto bene, perché è davvero bello. È stato detto che questo libro ha fatto per la Palestina quello che Il cacciatore di aquiloni ha fatto per l’Afghanistan, e credo che sia vero, sebbene in ogni caso io abbia preferito il libro di Hosseini. Ma anche questo è molto bello e tutti dovrebbero leggerlo, se non altro per avere un punto di vista diverso sul conflitto israeliano-palestinese.

Ho letto anche, in rete, che questo romanzo sarebbe propaganda palestinese: la questione è complessa, ma non credo che lo sia. È semplicemente il punto di vista di una donna palestinese sul destino del suo popolo, dunque per forza di cose è di parte. È vero però che il popolo palestinese viene presentato come completamente inerme se non per alcuni piccoli grappoli di resistenza, vittima completa della violenza di Israele. Temo invece che, per quanto la colpa originaria sia nella pretesa di costituire uno stato nuovo laddove ce n’era sempre stato un altro, anche i palestinesi non siano esenti da colpe. Ma questo è un romanzo, non un saggio storico, e come tale va preso.

La scena iniziale è questa: Amal, la protagonista, si trova a Jenin, adulta, con un fucile israeliano puntato alla fronte. La storia che segue è quella della sua vita e della sua famiglia, per poi ricongiungersi alla fine di nuovo con questa scenza iniziale, come se in quel momento davanti agli occhi di Amal fosse passata tutta la propria vita, che leggiamo nel corso del romanzo. Amal è la terza di tre figli, nata nel campo profughi di Jenin dove i palestinesi si sono rifugiati dopo l’esproprio delle loro case di ‘Ain Hod. È figlia di Hassan e della beduina Dalia, sorella di Yussef e di Ismail. Quest’ultimo, però, non fa più parte della famiglia, in quanto durante l’esodo da ‘Ain Hod a Jenin la madre lo ha inspiegabilmente perso e, fino a un certo punto nel libro, nessuno avrà più sue notizie.

Il romanzo è la storia di Hassan e del suo amico ebreo Ari Perlstein, dell’amore fra Hassan e Dalia, di Ammu Darwish, fratello di Hassan, segretamente innamorato di Dalia, di Amal che studierà per seguire il desiderio del padre, di Yussef e del suo amore inestinguibile per Fatima, di Sara, figlia di Amal e ormai cittadina americana. Ma è soprattutto la storia di un popolo, quello palestinese, e di una guerra senza fine, quella fra Israele e Palestina. E ripeto, è senz’altro un punto di vista di parte, ma che si parli di propaganda mi pare francamente esagerato. È invece narrato in maniera molto bella e toccante, e io credo che chiunque dovrebbe leggere questo punto di vista differente sul decennale conflitto. Magari approfondendo poi con i libri di storia che sono citati nel corso del romanzo e che vengono elencati in una breve bibliografia finale. Per parte mia, consigliatissimo.
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Re: Susan Abulhawa - Ogni mattina a Jenin

Messaggio da lisolachenonce »

Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Rispondi