J.M. Coetzee - Aspettando i barbari

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

J.M. Coetzee - Aspettando i barbari

Messaggio da TierrayLibertad »

Non amo particolarmente la letteratura in lingua inglese (con qualche eccezione, ovviamente).
Non sento particolare attrazione per la letteratura sudafricana.
Diffido dei premi letterari. Nobel compreso: qualcuno di voi sa chi sono Selma Lagerlöf (premio Nobel 1909) o Romain Rolland (1915) o Halldór K. Laxness (1955) o Shemuel Yoseph Agnon e Nelly Sachs (1966)? e si potrebbe proseguire nell'elenco o aggiungere che gente come Borges, che pure non è morto giovanissimo, il Nobel non l'ha mai avuto.

Eppure sono qui a tessere le lodi di questo romanzo, vincitore del CNA Prize (il più prestigioso premio letterario sudafricano), scritto in inglese da un sudafricano che non solo ha appena vinto il Nobel ma che in vita sua ha fatto incetta di premi (almeno a leggere la quarta di copertina).

Il romanzo narra la storia di un magistrato ed amministratore che vive in una piccola città ai margini dell'Impero. Una vita calma, serena, divisa tra un lavoro non certo pesante e le passioni personali per l'archeologia, la letteratura. Un uomo tranquillo senza particolari dubbi esistenziali fino a quando si sparge la voce (ma forse è il Potere a spargerla) che i barbari si stanno coalizzando per attaccare l'Impero. A questo punto la sua vita ne è sconvolta.
Ma non solo la sua vita. Tutto cambia: non esiste più la legge, conta solo la forza, la ragione cede il posto ai muscoli, il diritto non esiste più neppure per chi dell'Impero fa parte. Se non si appoggia incondizionatamente la folle crociata contro i barbari si è considerati traditori, ogni opinione critica è vista con sospetto e chi la esprime rischia di pagarne le conseguenze sulla propria pelle.
Non si può leggendo non chiedersi se i barbari siano i nomadi che vivono nel deserto o se barbaro un sia il modo di essere dell'Impero.
Un libro che sembra una metafora dell'Impero americano di Bush jr. e dei neo-conservatori USA ma che invece è stato pubblicato nel 1980. Ma forse gli imperi si somigliano tutti e a noi è capitato di conoscere questo.

J.M. Coetzee
Aspettando i barbari
Einaudi tascabili
pp. 193
ISBN: 88-06-15450-8
Il prezzo non lo so perché me lo hanno regalato ma dovrebbe essere sugli 8-9 euro.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine

Rispondi