Albert Cohen - "Bella del Signore"

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
lulu
Bucaniere
Messaggi: 265
Iscritto il: mar giu 03, 2008 9:37 am
Località: roma

Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da lulu »

Un altro libro è volato via. Un librone, questa volta. 800 pagine si sono fatte divorare in circa una settimana. Non potevo chiedere di meglio per leggere di solitudine, della passione, dell'amore, del delirio amoroso...della follia d'amore, della ricerca della perfezione estetica dell'innamoramento, dell'amore sano che si ammala, dell'amore malato..., abitudine, passione, tristezza, solitudine, la ricerca della felicità sempre, l’estetismo dell’amore.
Ma non solo…è un libro sul desiderio che vive di privazione, e la soddisfazione produce noia, ma perché, l’errore sta nello scambiare una dinamica con un oggetto. L’amore non è una cosa, o forse è una cosa che c’è soltanto quando non c’è.
A volte è comico, a volte drammatico, spesso disgustoso. Molti inganni, ahimè. Molte convenzioni sociali. Molta ipocrisia.
Ma il ritmo è veloce, e lo stile di scrittura vario, e alternato. soprattutto è un meraviglioso flusso di parole, un esercizio eclettico di virtuosismi verbali, un’esaltazione scatenata della forma.

Bello. E meno male che è finito. A mia volta, mi sento di consigliarlo vivamente

Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da francesina »

E' sul mio comodino che vegeta proprio in questi giorni :think: malgrado non vedessi l'ora di cominciarlo mi sono bloccata subito: lo stile è talemente obsoleto da non risultare più nemmeno comico, ma direttamente fastidioso... dici che è il caso di stringere i denti e perseverare?
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii

lulu
Bucaniere
Messaggi: 265
Iscritto il: mar giu 03, 2008 9:37 am
Località: roma

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da lulu »

sì...le prime 50 - 80 pagina sono pesantucce, pèoi inizia a filare liscio:-)

Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da francesina »

ok, allora perservero :D
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii

Avatar utente
katemansfield
Mozzo
Messaggi: 66
Iscritto il: dom giu 22, 2008 3:28 pm
Località: genova

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da katemansfield »

sono d'accordo con Lulu. E' un libro che ho letto anni fà e che mi è piaciuto enormemente. Proprio in questi giorni pensavo di rileggerlo.
Secondo me lo stile SEMBRA obsoleto, ma non lo è affatto. E quando entri nel ritmo è proprio lo stile che ti incanta, con la capacità di cogliere e descrivere le minuzie e le follie che animano ogni rapporto di amore
Da quando l'ho letto, ogni volta che vado a dormire dopo le 23 mi sento un po' in difetto (Lulu mi capirà)....
Ultima modifica di katemansfield il mar mag 26, 2009 9:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciò che per il bruco è la fine del mondo, per il resto del mondo è farfalla

Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da francesina »

katemansfield ha scritto:Da quando l'ho letto, ogni volta che vado a dormire dopo le 23 mi sento un po' in difetto (Lulu mi capirà)....
Francesina curiosa... :whistle: :P
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii

lulu
Bucaniere
Messaggi: 265
Iscritto il: mar giu 03, 2008 9:37 am
Località: roma

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da lulu »

francesina ha scritto:
katemansfield ha scritto:Da quando l'ho letto, ogni volta che vado a dormire dopo le 23 mi sento un po' in difetto (Lulu mi capirà)....
Francesina curiosa... :whistle: :P
:lol:

Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da francesina »

se leggo il libro la capisco la battuta? :lol:
francesina ora va a leggersi cohen e smette di farsi i fatti degli altri :P
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii

Avatar utente
katemansfield
Mozzo
Messaggi: 66
Iscritto il: dom giu 22, 2008 3:28 pm
Località: genova

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da katemansfield »

Ho citato a memoria e il lbro l'ho letto almento quindici anni fà......

Spero di non aver preso un abbaglio.... :oops:
Ciò che per il bruco è la fine del mondo, per il resto del mondo è farfalla

lulu
Bucaniere
Messaggi: 265
Iscritto il: mar giu 03, 2008 9:37 am
Località: roma

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da lulu »

no, è giusto:-)
katemansfield ha scritto:Ho citato a memoria e il lbro l'ho letto almento quindici anni fà......

Spero di non aver preso un abbaglio.... :oops:

Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Albert Cohen - "Bella del Signore"

Messaggio da ciucchino »

Era da un po’ che un libro non mi coinvolgeva così tanto al punto di metterci molto tempo per leggerlo. Un libro non solo lungo ma denso, coinvolgente dove ognuno può ritrovare una parte di se non solo nella descrizione dei sentimenti così forti e folli, ma anche del contesto lavorativo: quanti sorrisi leggendo le dinamiche lavorative nella società delle Nazioni di quasi un secolo fa, dinamiche ancora così presenti negli uffici.
Memorabili e indimenticabili i personaggi: non solo i due protagonisti assolutamente folli nella loro passione, ma Adrien e suocera sono spettacolari, così come i parenti di Solal.
L’idea che la passione possa essere distrutta dalla quotidianità è portata avanti in maniera lenta e inesorabile:
Here be spoilers
non si può sfuggire alla noia del quotidiano e tutti i tentativi di dare vitamine a un rapporto non avranno successo se non nella follia della gelosia: il ritornare continuamente a chiedere dell’ex amante diventa un’ossessione ma che in qualche modo permette all’amore tra i due di riprendere fuoco. Una follia che dall’esterno non può essere capita e che non può che portare a quella conclusione.
Senza dimenticare poi l’epoca: l’antisemitismo è sempre sullo sfondo e il solo accennare alle persecuzioni che gli ebrei stanno iniziando a subire rende ancora più drammatica la situazione perché noi lettori sappiamo cosa sta per succedere in Europa.
E poi lo stile di Cohen: questo alternarsi di scrittura lineare, e poi flusso di pensieri, e poi di nuovo racconto, e poi la descrizione di dialoghi come un flusso di coscienza… un alternarsi così perfettamente equilibrato da non appesantire troppo la lettura.
Davvero un bel libro.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine

Rispondi