Matei Visniec - Drammi di resistenza culturale

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Wiccio
Corsaro
Messaggi: 380
Iscritto il: mer dic 16, 2009 9:08 pm
Località: Rimini
Contatta:

Matei Visniec - Drammi di resistenza culturale

Messaggio da Wiccio »

Immagine
Titivillus, 2010, 8872182735

"La parola è l'autentica protagonista dell'opera di Visniec, non perché ne sia il fine, ma perché vi costituisce un mezzo espressivo tuttofare: definisce i personaggi in assenza di psicologismi, dà spessore alle loro azioni anche quando non si sviluppano in vicenda, trasmette il sentimento dell'autore, evidenziando fin nelle didascalie uno stile innamorato della vita che cade su tutto spandendo un "umore dolce-amaro, sottile-tenero." (Benoît Vitse). "I Cavalli alla finestra" e "La Donna come campo di battaglia" trattano la guerra con linguaggi diversi: simbolico e allusivo il primo, realistico il secondo. Tuttavia, in entrambe le pièces, i personaggi appaiono vivi, le parole evidenziano paesaggi psichici curati nel dettaglio e le problematiche affrontano un trauma antropologico essenziale che è anche alle origini di qualsiasi scrittura e narrazione. Vale a dire, la separazione fra i vivi e i morti.

Drammi di resistenza culturale è un viaggio alla scoperta della figura di Visniec, del suo passato, della sua Romania, di tutti gli episodi che hanno caratterizzato il suo modo di scrivere e, dunque, la figura autoriale che oggi rappresenta. A seguito, un'analisi di due opere molto differenti tra loro, e che contraddistinguono le due diverse fasi di scrittura dell'autore. Un testo fine e attento alla traduzione.
Immagine RRP: Refusi dai libri italiani (una collaborazione BC-Italy.com)

Immagine Immagine Immagine

Considerata la poca serietà di certe persone e il poco rispetto verso i libri altrui, chiudo tutti i miei ring e non ne aprirò più.
Rispondi