Patria di Fernando Aramburu (Traduttore: B. Arpaia)Editore: Guanda, 2017
Pagine: 640
Un libro che mi è stato regalato, che non avrei mai scelto in libreria perchè è troppo "alto", perché tratta un tema politco, perché è un libro drammatico, cioè parla di vicende che richiedono molta energia emotiva.
La vicenda trattata è presto detta: è la storia dei componenti di 2 famiglie basche, vicine di casa e un tempo amiche, le cui strade divergono quando un componente di una famiglia diventa un terrorista dell'ETA e un componente dell'altra una vittina dello stesso terrorismo.
Nell'andare avanti e indietro nel tempo, nel seguire i momenti salienti della vita di ognuno dei personaggi, piano piano e attraverso un graduale approfondimento del racconto, quasi una spirale che si stringe, si dispiega una storia complessa ed emotivamente credibile, si scoprono le personalità e le scelte dei vari personaggi, nessuno del tutto buono e nessuno completamente cattivo, come in effetti è la vita.
Una bella lettura, che consiglio.
Se qualcuno è interessato, posso lanciare un ring.

_________________
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato
(U.Saba)Piove sui panni stesi
perché niente va mai come dovrebbe...
(Kegiz)Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.
(Sallustio)La pagina FB di Bookcrossing-PisaAl 9 Marzo 2010 ho rilasciato 542 libri
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING