Stop alle Partiture in internet, sono illegali

I bookcorsari ascoltano anche musica (pare strano ma vero) e qui si puo' discutere dell'argomento.

Moderatori: Therese, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
Pelodia
Re del Mare
Messaggi: 1927
Iscritto il: lun apr 28, 2003 6:27 pm
Località: Rolo (RE)
Contatta:

Stop alle Partiture in internet, sono illegali

Messaggio da Pelodia »

un'ulteriore prova di come le major non riescano ad adattarsi a internet, proteggendo loro stesse senza fare il bene degli artisti.
corriere.it ha scritto:Coyright: negli Usa gli editori inviano le prime lettere di diffida
Dai «file» alle note: la guerra degli accordi
Nel mirino i siti che pubblicano le «partiture» anche se non sono copie degli originali ma trascritti in proprio dall'ascolto del brano



NEW YORK – Per l'industria musicale l'avvento di Internet è stato una disgrazia, e, per chi credeva che questo nuovo straordinario mezzo di comunicazione rappresentasse un motore per la creatività e la condivisione del sapere, l'industria musicale è stata una disgrazia. Terminato il quinquennio di lotte tra la Riaa e i vari siti più o meno legali di file-sharing (da Napster a Kazaa fino al recente caso Grokster) si apre un nuovo fronte del dibattito tra musica e web, farcito purtroppo ancora una volta da cause legali e condanne. Nel mirino ci sono questa volta i siti che pubblicano le tablature per chitarra (e, meno di frequente, per piano e basso), ovvero gli accordi armonici dei brani più celebri.

OSCURATI - La Music Publishers' Association (Mpa) e la National Music Publishers' Association (Nmpa) hanno chiesto per vie legali e ottenuto la chiusura di alcuni siti e la rimozione di alcune tablature. Mna e Nmna hanno inviato a diversi siti – tra i più celebri Guitartab.com, Olga.net, Myguitartabs.com – lettere di diffida che invitano i suddetti siti a rimuovere volontariamente il materiale protetto da copyright per evitare cause legali. Guitartab riporta la lettera che ha ricevuto dallo studio legale Moses & Singer di New York e comunica ai suoi utenti che, benché si reputi innocente, toglie da questo momento i materiali sotto accusa almeno fino a che non deciderà come reagire. Olga.net ha addirittura chiuso temporaneamente l'accesso al database, rinviando gli appassionati ai forum e ai newsgroup che fanno scambio di partiture. Il mercato interessato da questa notizia non è molto grande in realtà. Non siamo di fronte alle cifre della vendita dei cd: negli anni '90 i brani di maggior successo vendevano milioni di copie in cd e solo 25mila spartiti. Oggi però il numero di spartiti venduti si è ridotto drasticamente (secondo le associazioni i best seller raggiungono a stento quota 5mila). Dai profitti della vendita degli spartiti una piccola parte va ai musicisti, una parte più grande agli editori.
CASO CONTROVERSO – Tecnicamente la questione dal punto di vista legale è assai discutibile: gli accordi, ovvero la struttura armonica dei brani, fanno parte degli spartiti musicali e a rigor di legge gli spartiti sono protetti dalle leggi sul copyright. Sebbene gli accordi non costituiscano lo spartito integrale, spesso rappresentano, soprattutto per la musica pop-rock, la parte più riconoscibile di un brano. Discorso che non vale per musiche più complesse: la Quinta di Beethoven è un susseguirsi di toniche e dominanti, ma se si suonano solo gli accordi se ne perdono le caratteristiche peculiari. Nel caso in cui gli accordi vengano copiati dagli spartiti originali ci si trova di fronte a una infrazione delle leggi sul diritto d'autore, ma se sono frutto dell'abilità dell'orecchio dei chitarristi ovvero se sono ricostruiti ascoltando il brano e senza leggere lo spartito – e quindi con il rischio che le tablature non siano corrette – i termini della disputa cambiano. Non per i rappresentanti della Mpa e della Nmpa, che ritengono il processo di riscrittura a orecchio una sorta di opera derivata dall'originale; ovvero un caso di violazione contemplata e condannata dalle leggi vigenti. Insomma la conoscenza è non solo potere ma anche ricchezza, bene commerciale e come tale, secondo le idee dell'industria musicale, va protetto. Sempre meno spazio resta per chi concepisce la conoscenza e la sua diffusione un bene di utilità (e di piacere) pubblico. Purtroppo l'alto costo di una causa legale sconsiglia i siti interessati a procedere fino a una sentenza del giudice, così probabilmente questo interessante caso di diritto verrà messo sotto silenzio dalla disparità tra le forze legali in campo.
Gabriele De Palma
Pelodia
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.


Immagine Immagine Immagine

**Website

cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]

Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Non che ne trovassi molte in rete, ma diamine.. quelle poche che avevo, mi avevano fatto comodo, soprattutto in termini economici.. uff.. :evil:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario

Avatar utente
faust
Bucaniere
Messaggi: 239
Iscritto il: dom lug 03, 2005 4:42 pm
Località: land of confusion
Contatta:

Messaggio da faust »

ci toccano olga???

pazzesco

ma io non capisco. le tabs sono interpretazioni personali di musica.. che riduzioni economiche hanno avuto le major?? ma non ci credo. loro vendono spartiti e quelli non li ha mai copiati quasi nessuno in rete.

pazzesco :evil:
I DON'T WANT TO BELONG TO ANY CLUB THAT WILL ACCEPT ME AS A MEMBER

Rispondi