Babel

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Babel

Messaggio da Marcello Basie »

Come al solito, l'antefatto: avendone letta la trama, restavo perplesso: troppi personaggi con le loro storie parallele, sinonimo di casino eccessivo e improbabili colpi di teatro per farle alla fine convergere (d'altra parte le parallele non dovrebbero convergere).

La visione: mi è piaciuto molto. A parte alcuni momenti in cui mi è sembrato un po' troppo inverosimile (le scene nel deserto nella seconda parte del film), tre delle quattro storie si intrecciano subito; la quarta è una strana digressione giapponese che si incastra in modo artificiale alle altre ma che forse contiene il personaggio più coinvolgente del film, l'adolescente giapponese.
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)

Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Fresco vincitore del gloden globe... sembra unanimamente il film dell'anno.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine

Oscar Provolone
Spugna
Messaggi: 17
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:47 pm

Messaggio da Oscar Provolone »

Secondo me Inarritu è uno dei registi più sopravvalutati della storia. Salvo solo l'episodio giapponese.

Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Io invece trovo Inarritu (ma non trovo la tilde ':P' ) un regista mooolto interessante, come quasi tutti quelli che vengono da centro e sud America in questi ultimi 10-15 anni.
Se poi i film continua a farli scrivere (o scriverli con) Guillermo Arriaga è una garanzia di qualità. Quell'uomo è uno dei migliori sceneggiatori degli ultimi decenni.
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.

Avatar utente
girosauro
Re del Mare
Messaggi: 1411
Iscritto il: mar mar 14, 2006 11:00 am
Località: Fermo

Messaggio da girosauro »

a me non è piaciuto affatto, concordo sull'episodio giapponese. Ma è che detesto proprio il genere...
l'ho trovato molto simile a Crash
Sai che le persone non possono vivere senza amore? Beh, l'ossigeno è ancora più importante
Dr. House
non sai cosa regalarmi?
la shelf
myspaces
Sono tornataaaaaaa!

tickey
Spugna
Messaggi: 1
Iscritto il: lun dic 26, 2005 11:22 pm

Messaggio da tickey »

Ciao a tutti!
Sharon Stone e' nulla, comparandosi con quella ragazzina giapponese! :lol:
scherzo.... a me il film e' bellino, e descrive bene l'ironia di fenomeno di terorismo, che a volte puo' essere mischiato con il semplice gioco dei bambini...era anche simbolico il comportamento dei viaggiatori del autobus, che per causa di troppa caldezza e panico non hanno voluto aspettare l'uomo di cui la moglie stava per morire...questo parla molto delle persone in generale, che trovandosi in situazioni del genere guardano di salvare solo il proprio culo...io non lo posso accettare ne' capire, perche' se io fossi in quel autobus, farei tutto possibile di aiutare a quel uomo, partcolarmente se si tratTerebbe di Brad Pit, LOL...
poi, il personaggio di quella giaponesse adolescente, e' presentato abbastanza bene, reale...dall'altra parte la storia della signora mexicana e' indicativa per l'assurdita' e ironia della vita, che per una stupidagine puo' diventare un incubo..
quindi, per terminare, a me piacciono i dettagli di quest film, i particolari che lo rendono in effetti speciale..
scusate per il mio pessimo italiano, sono di Bosnia
Tickey

Avatar utente
suorgi
Pirata
Messaggi: 228
Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

Messaggio da suorgi »

Babel...non è proprio una babele incasinata ed urlante, anzi, Inarritu ha reso egregiamente il silenzio..
Il silenzio che laberga nell'incomunicabilità. Non ci si ascolta e non ci compenetra...un mondo di autistici autentici e idioti, incapaci di vedere olter il proprio naso..
Grande!!
Anche se non ho capito una cosa: ma poi la tata Amelia non è stata più espulsa vero? Già perché lì almeno qualcuno parlava la stessa lingua: quella del cuore..
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb

Avatar utente
Rastaman
Corsaro Nero
Messaggi: 1102
Iscritto il: mar ago 30, 2005 2:32 pm
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da Rastaman »

Io penso che la tata sia stata espulsa....
La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. Ma le parole nere sulla carta bianca sono l'anima messa a nudo.

Nick su BC:RedPablo Anobii Facebook

Avatar utente
suorgi
Pirata
Messaggi: 228
Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

Messaggio da suorgi »

rieccoti Rastaman...
Allora credi sia stata espulsa la tata...
Ma scusami allora la telefonata finale in cui lui le parlava e le chiedeva dei ragazzi? Eppoi ricordo che il police man diceva che la famiglia non ha voluto sporgere denuncia..perciò credevo che il cuore avesse parlato..
ciao
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb

Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Premesso che non mi ricordo bene la scena ma anch'io ebbi l'impressione che fosse stata espulsa.
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)

Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

Direi proprio che è stata espulsa. Infatti con lo stesso vestito stracciato (non è potuta nemmeno entrare in casa sua per fare i bagagli) va da suo figlio. La telefonata con il padre dei bambini è un flash back, infatti si è già sentita. E' precedente anche alla decisione di portare i bambini al matrimonio.

A me non ha entusiasmato, a dire la verità. L'episodio migliore era senz'altro quello giapponese. Ottimi tutti gli attori di quell'episodio.
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine

Avatar utente
Rastaman
Corsaro Nero
Messaggi: 1102
Iscritto il: mar ago 30, 2005 2:32 pm
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da Rastaman »

Infatti io ricordo, fra l'altro, una scena che abbraccia il figlio venuto ad accoglierla....quindi è stata decisamente espulsa !!!!!
La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. Ma le parole nere sulla carta bianca sono l'anima messa a nudo.

Nick su BC:RedPablo Anobii Facebook

Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Confermo che la tata viene espulsa.
A me il film non è piaciuto, se fossi stata un pelino più stanca mi sarei addormentata una ventina di minuti dopo l'ìinizio.
Ho anche sperato per tutto il tempo che il personaggio di Cate Blanchett morisse, la trovavo francamente insopportabile. (tra l'altro doveva essere una dote di famiglia, dato che la sorella antipatica di lei si rifiuta di accudire i suoi nipotini, che partono quindi con la tata)
E vogliamo parlare del doppiaggio italiano, con la presunta inflessione messicana lamentosissima? :eyes:
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine

Avatar utente
Dolce
Re del Mare
Messaggi: 1940
Iscritto il: mar dic 28, 2004 7:59 pm
Località: Pozzuoli (Napoli)

Messaggio da Dolce »

Mamma mia.. che tristess.. roba da tagliarsi le vene, avendo avuto una coltello, lametta o altro arnese affilato a portata di mano :eyes:

Mi hanno detto che questo e' l'ultimo di una trilogia del dolore del nostro prode regista Inarritu .. qualcuno ha visto l'altro suo film "21 grammi"? quindi sa di cosa sto parlando :yes!:

A questo punto ringrazio il cielo
1) di non aver visto il primo della trilogia (mi sento una miracolata :yes!: )
e
2) che la stessa sia finalmente finita!! :eyes: :P
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." (Dante, Inferno XXVI)
"Lo scopo del lavoro e' quello di guadagnare il tempo libero." (Aristotele)
"Prima dell'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua. Dopo l'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua" (antico proverbio)

Immagine

Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Beh, 21 grammi in realtà non era malvagio... Babel però è veramente orrido, un mattone incredibile, non so neanche come ho fatto a resistere fino alla fine...
Confermo anch'io che la tata è stata espulsa, e meno male, aggiungerei, vista la stupidità incredibile del personaggio.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)

Avatar utente
maddap
Corsaro Nero
Messaggi: 1269
Iscritto il: gio giu 22, 2006 12:05 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da maddap »

A me e' piaciuto (a parte la Blanchett), il tema dell'incomunicabilita' (=Babel) e' stato abbastanza centrato, con tutta quella gente che parla e non si comprende, in particolare nell'episodio giapponese. Insomma un buon film "a tema". Non so se la scelta di usare un'arma come "comunicazione" tra le diverse storie nasconda in questa visione un significato filosofico, oltre che essere un espediente narrativo. Ma forse sto sbiellando... :roll:

Rispondi