The terminal

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
micoool
Corsaro Nero
Messaggi: 1100
Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da micoool »

a me è piaciuto molto!
un grande Tom Hanks.. mi ha fatto morire dal ridere la scena al "ristorante".. cmq è anche molto commovente secondo me. Un film divertente e originale, ma anche umano e profondo per certi versi..
Un applauso al grande Spielberg :notworthy:
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)

E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)

il mio blog: http://micoool.splinder.com
Avatar utente
Lemmon
Bucaniere
Messaggi: 298
Iscritto il: ven lug 16, 2004 11:17 am
Località: Milano

Messaggio da Lemmon »

Questo film mi ha fatto arrabbiare e mi ha fatto sorridere, in particolare quando lui non riesce a telefonare e nessuno lo aiuta, e quando "scopre le monetine" e di fronte alla telecamera si incaponisce e dice: IO ASPETTO.

E poi Tom Hanks mi piace da matti, non è un bellone ma si impegna; questa volta leggevo che si è fatto insegnare l'accento dell'est dalla moglie, nata qualcosa come ....OVA o ....OSKJI, non so bene. Insomma bravo. E non è vero che non si dispera: quando guarda la tv si dispera, primo per le immagini di casa sua, secondo perchè NON CAPISCE.

E' coinvolgente.

Certo il finale è disneyano e chi può negarlo? però film come questi ci vogliono, non solo per la storia vera che rivedono ma anche perchè dai, io mi sono infilata a vederlo un lunedì sera, pioveva, avevo mangiato McDonald, orrore, e all'uscita dal cinema avevo l'animo risollevato e lasciatemelo dire...spurgato (perchè mi ero incazzata non poco nel primo tempo).

E tra l'altro aveva smesso di piovere :D
Lemmon
Non sono cattiva.....è che mi disegnano così (Jessica Rabbit)
La mia vita è un'idea che ho espresso esistendo (S. Kierkegaardt)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

Visto sabato sera, dopo una lotta epica per scavalcare la folla di bambini e adulti d'ogni genere in fila per spider-man2

Il film è notevole e Tom Hanks vive (e trasmette) in poco meno di due ore un ventaglio di emozioni variegato con un'interpretazione da Oscar: dallo stupore alla disperazione, dall'ironia alla gioia... fino all'innamoramento.
Brava la Zeta-Jones, ma chi veramente stupisce è il "cattivo" di turno, di cui non ricordo il nome e che avevo visto solo come Killer nel Rapporto Pelikan.
Una commedia agro-dolce che lascia il segno, soprattutto se pensi che è una storia vera... e che l'handicap della lingua e della reciproca incomprensione può essere un problema per tutti e quando meno te lo aspetti!
Regia perfetta e comprimari che conquistano (avete un appuntamento? :mrgreen: )
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Finalmente l'ho visto anche io :P
Mi è piaciuto davvero tanto, benchè Spielberg non mi faccia sussultare in genere (e non perchè è ricco e americano, anzi se ne conoscete uno di ricco e americano presentatemelo, magari può assumermi oppure sposarmi :wink: )
Bello, e quoto tutto quello che hanno scritto Vesna e Carmilla, perchè sono troppo stanca per esprimere dei piensieri miei stasera :?
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
vocenarrante
Corsaro Rosso
Messaggi: 560
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:46 am

Messaggio da vocenarrante »

Io ho visto questo film insieme alla mia principessa, ci tengo a scriverlo perché per noi è una cosa insolita... ne abbiamo parlato molto poco, questo non depone a favore dell'impressione generale sul film. Guardando il film ho pensato molto all'uomo vero a come ha veramente vissuto il suo problema, immagino che i punti di contatto col film non sono stati tanti, è troppo favola.
Ho trovato una buona spolverata di mini gag sparse per tutto il film, ma non ho mai trovato un vero picco, scorre sempre sulle righe e lascia intravedere tante strade non esplorate fino in fondo. La Zeta Jones è molto carina, ma la sua parte la fa male.
Se l'intenzione era farmi riflettere sui paradossi della società, sulla stupidità di certi meccanismi (gli americani in questo son perversi), il film ha raggiunto il suo obiettivo, in tutti gli altri casi è stata una gentile compagnia.

Tom Hanks è un mito da sempre
"Bond, chiamami James Bond"... e non aggiungo altro.

A proposito della naturalezza vi faccio notare che sono tanti gli attori americani che sono spontanei davanti alla macchina da presa, sono i nostri che in molti sono un disastro! La differenza si nota persino nelle comparse!

Vocenarrante
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

io l'ho visto ieri sera, e quel che posso dire è che perfino a me che piango alle pubblicità della Barilla è sembrato troppo sdolcinato, da diabete, la scena del cappotto è davvero troppo...! (ma cmq il magone un paio di volte mi è venuto. Nessuno come Spielberg riesce a farti commuovere per cose che non sono magari dei drammi interplanetari ma che proprio per questo toccano più da vicino).
Carino fino a tre quarti direi, poi degenera, è vero che tratta la storia in maniera molto lieve ma spesso con questo rischia la superficialità (e la banalità). Per non parlare dell'irrealismo di alcune cose, va bene la fiaba però cavoli
c'è una che accetta di sposare un altro senza averlo mai visto!!!
Strepitoso Tom Hanks nel rendere l'idea di uno che per il fatto di non capire la lingua passa per tontolone ma non lo è, e il disorientamento che si prova in queste situazioni (chiunque sia stato all'estero senza capire bene la lingua l'avrà provato, ma almeno dura poco e non si tratta di situazioni così drammatiche); la scena dei televisori è spettacolare per quanto fa immedesimare in quello che deve provare una persona in una situazione del genere.
Ho trovato assolutamente fantastici tutti gli attori, ecco il film val la pena per le interpretazioni (Stanley Tucci su tutti, ma anche la Catherine Zeta Jones versione ragazza bella ma normale se l'è cavata bene).
Direi che si può tranquillamente vedere in cassetta :D

P.S. voce, io la scena di Bond che dici non me la ricordo... la vecchiaia avanza :shock:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Quinnipak
moderatrice
Messaggi: 3051
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:25 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Quinnipak »

Anche io l'ho visto ieri sera e di 6 che eravamo sono l'unica uscita contenta dal cinema.
A me è piaciuto veramente tanto! Ho notato alcune esagerazioni, prima fra tutte quella citata da Liber, però mi ha coinvolto moltissimo: ansia, delusione, tenerezza, dispiacere, gioia, rabbia....
bello, bello, bello!
Membro del Vero Toro Club ImmagineImmagine
Avatar utente
vocenarrante
Corsaro Rosso
Messaggi: 560
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:46 am

Messaggio da vocenarrante »

Cara Liber,
non è la vecchiaia ma la troppa gioventù, il titolo del film ora non mi viene, ma la famosa battuta "chiamami Bond... James Bond" fatta da un ragazzo senza arte che parte (che ha per fidanzata la pariolina di turno) all'antagonista è proprio di Tom Hanks in vecchissimo film dove forse arrivava a 20 anni a malapena.


Vocematusalemme
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

aaaah pensavo in the Terminal, mi preoccupavo :P :wink:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Come al solito mi tocca fare la pecora nera... non posso dire che non mi sia piaciuto, perche' qualche trovata divertente ce l'aveva, pero'...
1) a meta' mi stavo addormentando, va bene che ero stanca pero' se un film mi interessa di solito non dormo (comunque dopo la meta' mi sono ripresa, ho perso la scena delle pastiglie per la capra che poi mi sono fatta raccontare :P )
2) i personaggi sono particolarmente stereotipati ed alcune vicende sono poco realistiche (quoto lo spoiler di liber ;) )

Se non altro, mi aspettavo una c@g@ta galattica ed invece non era una storiella demente... pero' l'ho trovato sempliciotto lo stesso.
Ultima modifica di silviazza il lun ott 04, 2004 5:27 pm, modificato 1 volta in totale.
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Kiarina »

silviazza ha scritto:Come al solito mi tocca fare la pecora nera
Silviazza, devo chiedertelo: ma a te quali film piacciono?

Mi state facendo venir voglia di vederlo! E' pazzesco, all'uscita non mi suscitava alcun interesse.
Ero fortunato ad avere ancora mia madre che, occupandosi di me, mi permetteva di protrarre l'adolescenza. Molto fortunato. Ero nato con la camicia: tanto valeva che me la stirasse. (Il conto dell'ultima cena-Andrea Pinketts)

"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Kiarina ha scritto:Silviazza, devo chiedertelo: ma a te quali film piacciono?
me l'ha chiesto anche mio moroso :lol:
Comunque credimi, qualcosa che mi e' piaciuto esiste... solo che non e' nessuno di questi :lol:
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Che dire... l'ho visto e non mi e' sembrato ne' particolarmente bello, ne' particolarmente orrido... Mi aspettavo una mezza c@g@ta ma poi mio fratello mi ha detto che gli era piaciuto e mi ha incuriosito, alla fine si lasciava vedere bene e fa passare un paio di orette senza problemi, ma non mi ha lasciato niente (ne' la voglia di vomitare, ne' la voglia di soffermarmici sopra)...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Visto ieri sera.
Bello, a volte bellissimo (la richiesta di aiuto per fare la telefonata, la disperazione di fronte alla TV che trasmette notizie sulla guerra che lui non capisce, la scena delle medicine e quella in cui rinuncia a realizzare il suo sogno per gli amici del terminal... ma anche altre sparse in giro).
E Tom Hanks è sempre strepitoso, per me è il migliore (è il mio attore preferito da anni, dai tempi di Philadelphia).
Spesso non sopporto il lieto fine, inteso come finale scontato coronato dalla storia d'amore di turno, ma in questo caso si tratta semplicemente del compimento della sua "missione", e fortunatamente Amelia
se ne torna con quello -sposato- con cui era all'inizio
Concordo con Liber con quanto dice nello spoiler :whistle: .
Poi mi incuriosisce il film cui si riferisce voce... riguardando la filmografia di Hanks mi "preoccupo" perché quei film ce li ho e li ho visti praticamente tutti (con pochissime mancanze), ma non mi ricordo... :oops: :oops:
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

beh dai,
fa sorridere e avolte anche ridere di gusto...
era quanto mi aspettavo e quanto basta,
anche se la storia regala anche momenti seri e profondi
(come la sopracitata scena della telefonata...)
Avatar utente
fuocoblu
Corsaro Nero
Messaggi: 1044
Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da fuocoblu »

Grazie a tutti per aver parlato del film e avermi fatto vedere, a posteriori, cose che non avevo visto durante la proiezione. Però, anche cercando di ripensarlo dopo i suggerimenti di Vesna e Carmilla, non riesco a cambiare idea: mi aspettavo di meglio. In molte scene è mieloso e stucchevole, in molte superficiale (l'esempio più divertente: se ci fate caso, Viktor impara di colpo l'inglese... quando vede le gambe di CZJ. Funzionasse così, io conoscerei perfettamente almeno 15 lingue :lol:).
Secondo me è un'occasione sprecata: gli elementi per fare un grande film c'erano tutti, un ottimo spunto serio con risvolti comici (o viceversa), grande regista e grandi attori. Purtroppo non è stato sfruttato bene. Peccato.


A proposito dello spunto: il vero "Viktor" è un iraniano che si è ritrovato bloccato all'aeroporto Charles De Gaulle di Parigi, causa rivoluzione. La veridicità del film si ferma qui. Anzi, sono veri anche i sandwich di crackers e ketchup. L'iraniano è stato bloccato per UN ANNO, dopodiché avrebbe potuto andarsene. Ha però scelto di restare e vive al Charles De Gaulle, vicino alla profumeria, da 14 anni. :eyes: Da quel che ho capito non vive nemmeno tanto bene, ma, comunque, è una sua scelta.
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Non ho visto il film ma ho letto questo articolo:

http://www.kataweb.it/cinema/detail_art ... ent=277182

non sembra che se la passi poi malaccio, nell'aeroporto, visto che non ha voglia di andarsene... :think:

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
irene732001
Pirata
Messaggi: 207
Iscritto il: mar apr 06, 2004 1:55 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da irene732001 »

Ah beh, ma sul fatto che stia benone non ci sono dubbi!
Anche il barbone che incontro tutte le mattine sotto casa mia non deve stare poi così male, visto che non gli passa la voglia di dormire al parco...
Lucy: "Oh, guarda! Una grossa farfalla gialla! E' insolito vederne una in questa stagione, a meno che non venga dal Brasile... Dev'essere così!Certe volte lo fanno, sai... Volano sul dal Brasile e..."
Linus: "Non è una farfalla, è una patatina fritta!"
Lucy: "Ma guarda! E' vero! Chissà come ha fatto una patatina ad arrivare fin qui dal Brasile?"
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Aprire il link dell'articolo e leggerlo costa un po' di fatica, ma se la si vince, si trova:
Lui, che assicura di avere 59 anni, ha detto che la sua vita non è cambiata dopo il film di Spielberg e non cambierà: dalla Dreamworks ha ricevuto oltre 300 mila dollari per i diritti cinematografici della sua storia ma ne ha usati solo una parte visto che per vivere gli bastano pochi euro al giorno necessari per comprarsi ciò di cui vive.
sono certo che il 99% dei senzatetto, se avesse 300 mila dollari, non sarebbe piu' senzatetto... ma pare che Mehran faccia parte dell'1% (ahime', queste minoranze che non permettono di generalizzare!)

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
irene732001
Pirata
Messaggi: 207
Iscritto il: mar apr 06, 2004 1:55 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da irene732001 »

Immedesimarsi nelle sventure altrui invece costa moooooolta fatica, ma se la si vince si può immaginare che con 300 dollari un senzatetto torni in patria (ah, già...non ce l'ha più... vabbè, ma chi se ne frega, se ne sceglie una che gli piace...), dalla sua famiglia (ooops... non ha più nemmeno quella... vabbè, se ne rifà una...), dal suo lavoro (ehm... 14 anni da senza tetto, ma chi se ne frega a 59 anni con 300 dollari di lavorare!), del tutto dimentico del perchè abbia scelto di diventare un clochard (ma per non fare un cippero, è ovvio!).

Per fortuna non sono mai certa di un bel niente.
Lucy: "Oh, guarda! Una grossa farfalla gialla! E' insolito vederne una in questa stagione, a meno che non venga dal Brasile... Dev'essere così!Certe volte lo fanno, sai... Volano sul dal Brasile e..."
Linus: "Non è una farfalla, è una patatina fritta!"
Lucy: "Ma guarda! E' vero! Chissà come ha fatto una patatina ad arrivare fin qui dal Brasile?"
Rispondi