last-unicorn ha scritto:Come fa un cane ad essere registrato all'anagrafe canina se non ha il chip? Quello lo mettono tra i dati che registrano...
infatti quella che gli allevamenti hanno chiamato "registrazione" e che a te ha fatto il proprietario della madre del tuo, non è la registrazione all'anagrafe canina ma un'altra "cosa". Non per niente a te ha detto che così il tuo nome risultava sul libretto del cane, non che risultava iscritto all'anagrafe canina...
D'altra parte anche i gatti hanno il nome del proprietario sul libretto ma non hanno un microchip...
Insomma, secondo me esistono due tipi di "registrazione": infatti, se non ricordo male, all'allevamento mi avevano dato una sorta di "documento di possesso" dove erano riportati i dati miei e suoi...
EDIT: in effetti su internet ho trovato, relativamente ai modelli il proprietario della madre della cucciolata deve fare, questo:
Modello B (iscrizione di cucciolata): entro tre mesi dalla nascita il proprietario della fattrice deve inoltrare questo modello ad una delegazione Enci, sul quale scriverà dettagliatamente le caratteristiche di ogni cucciolo (nome, sesso, colore ed anche il
nome dell'acquirente se è già esistente; in questo caso il pedigree arriverà già a suo nome); l'Enci, provvederà quindi a rilasciare il numero di tatuaggio (o microchip dove è previsto) che DEVE essere apposto sul cucciolo, dall'allevatore, prima della vendita.
In effetti, su internet di parla anche di "libro genealogico" dove dovrebbero esser registrati tutti i cani di razza e che dovrebbe riportare i dati del proprietario del cane.
Questo spiegherebbe i casi dei due allevamenti: secondo me hanno registrato i cuccioli all'albero genealogico ma non all'anagrafe canica.
Adesso però mi chiedo il chip relativo al mio cane dove è finito, visto che l'enci avrebbe dovuto assegnarlo e l'allevatore inserirlo prima di vendermelo (va bhe che mi aveva venduto anche come sano un cane in realtà malato...)