Ecco, ho un buon ricordo della discussione sui referendum sulla fecondazione artificiale, dove abbiamo raccolto link, opinioni e spiegazioni sui quesiti, i testi esatti delle leggi da modificare, ecc. e discusso per capire qualcosa in più tutti quanti ed andare a votare informati... Rifacciamo?
Referendum del 12/13 giugno
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
Referendum del 12/13 giugno
Premetto che ancora non ho capito bene se il quesito sul nucleare ci sarà o no (ma ho visto lo spot sulla Rai, quindi suppongo di sì)...
Ecco, ho un buon ricordo della discussione sui referendum sulla fecondazione artificiale, dove abbiamo raccolto link, opinioni e spiegazioni sui quesiti, i testi esatti delle leggi da modificare, ecc. e discusso per capire qualcosa in più tutti quanti ed andare a votare informati... Rifacciamo?
Ecco, ho un buon ricordo della discussione sui referendum sulla fecondazione artificiale, dove abbiamo raccolto link, opinioni e spiegazioni sui quesiti, i testi esatti delle leggi da modificare, ecc. e discusso per capire qualcosa in più tutti quanti ed andare a votare informati... Rifacciamo?
Re: Referendum del 12/13 giugno
io spero solo che ad un eventuale sondaggio sull'intenzione di voto ai referendum, la gente sappia che CI SIANO i referendum 
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Re: Referendum del 12/13 giugno
Infatti... sarebbe veramente triste che non si raggiungesse il quorum. 
"Would you tell me, please, which way I ought to go from here?"
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
Re: Referendum del 12/13 giugno
comunque, bando alle ciance:
forum italiano dei movimenti per l'acqua: http://www.acquabenecomune.org
boicottaggio delle acque minerali: http://www.circoloambiente.org/acqua/acqueminerali.html
mentre sul nucleare vi chiedo solo se ospitereste una discarica di scorie vicino casa vostra
e personalmente, penso che sia aberrante pensare che l'acqua sia equiparata ad un bene qualsiasi sul quale lucrare. l'aspetto più aberrante è che la proposta di legge per la privatizzazione della distribuzione GARANTISCA UNA PERCENTUALE DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER LE SOCIETA' PRIVATE DI DISTRIBUZIONE. non deve passare l'idea che pubblico = pessimo servizio e spreco, mentre privato = buon servizio.
forum italiano dei movimenti per l'acqua: http://www.acquabenecomune.org
boicottaggio delle acque minerali: http://www.circoloambiente.org/acqua/acqueminerali.html
mentre sul nucleare vi chiedo solo se ospitereste una discarica di scorie vicino casa vostra
e personalmente, penso che sia aberrante pensare che l'acqua sia equiparata ad un bene qualsiasi sul quale lucrare. l'aspetto più aberrante è che la proposta di legge per la privatizzazione della distribuzione GARANTISCA UNA PERCENTUALE DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER LE SOCIETA' PRIVATE DI DISTRIBUZIONE. non deve passare l'idea che pubblico = pessimo servizio e spreco, mentre privato = buon servizio.
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
- MelibeaPotter
- Corsaro Verde
- Messaggi: 687
- Iscritto il: gio lug 03, 2008 9:12 pm
- Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Re: Referendum del 12/13 giugno
La Sardegna ha già iniziato a far sentire la sua opinione ai Referendum Consultivi sul nucleare del 15 e 16 maggio con il 97,13% di SI http://www.agi.it/cagliari/notizie/2011 ... 3_contrari
Re: Referendum del 12/13 giugno
QUATTRO VOLTE SI' 
- fabiana
- Olandese Volante
- Messaggi: 2484
- Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Referendum del 12/13 giugno
lup ha scritto: mentre sul nucleare vi chiedo solo se ospitereste una discarica di scorie vicino casa vostra![]()
Io già ce l'ho!
http://www.zonanucleare.com/questione_s ... utonio.htm
http://ambiente.liquida.it/focus/2010/1 ... -casaccia/
FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
- MartinaViola
- Olandese Volante
- Messaggi: 3294
- Iscritto il: lun mar 16, 2009 4:34 pm
- Località: Latina
Re: Referendum del 12/13 giugno
ce l'ho anch'io, Fabiana!
la centrale nucleare a borgo sabotino (latina), anche se non è più attiva, contiene ancora le scorie e tutto il resto...

la centrale nucleare a borgo sabotino (latina), anche se non è più attiva, contiene ancora le scorie e tutto il resto...
se vi va, date un'occhiata al mio blog:
Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

- lilacwhisper
- moderatrice
- Messaggi: 4444
- Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
- Località: Piacenza
- Contatta:
Re: Referendum del 12/13 giugno
sì, vabbeh, non dite "eh tanto ce l'ho già"...

..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
- lilacwhisper
- moderatrice
- Messaggi: 4444
- Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
- Località: Piacenza
- Contatta:
Re: Referendum del 12/13 giugno
Wé, per chi ci hai preso?lup ha scritto:sì, vabbeh, non dite "eh tanto ce l'ho già"...![]()
![]()
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:
Re: Referendum del 12/13 giugno
Qualcuno invece mi spiega in poche e semplici parole il "legittimo impedimento"? Ogni volta che provo a cercare notizie, l'unica cosa che riescoa capire è che è "contro Berlusconi". Non sono una Berlusconiana, ma vorrei capire per cosa sto votando realmente e se ci sono anche altri vantaggi 
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero AcquarioRe: Referendum del 12/13 giugno
In soldoni, da come l'ho capita io, è una legge che permette al Premier (e credo anche alle 3 più alte cariche dello stato, ma non credo a nessun altro) [Apriamo una parentesi: pochi sanno che il Premier è solo la 4^ carica dello Stato. Prima di lui, a livello di importanza, ci sono il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato e il Presidente della Camera] di giustificarsi nel non comparire ai processi.
Cioè che se dovesse presentarsi in aula per un processo, e contemporaneamente ci fosse una riunione di Governo, o qualsiasi attività di Governo, sarebbe giustificato a non presentarsi in aula, facendo slittare così l'udienza.
Il rischio è che slitta una volta, slitta due, il reato cada in prescrizione.
EDIT: sembra che io mi sia sbagliata, vale per il Premier e per i Ministri.
Cioè che se dovesse presentarsi in aula per un processo, e contemporaneamente ci fosse una riunione di Governo, o qualsiasi attività di Governo, sarebbe giustificato a non presentarsi in aula, facendo slittare così l'udienza.
Il rischio è che slitta una volta, slitta due, il reato cada in prescrizione.
EDIT: sembra che io mi sia sbagliata, vale per il Premier e per i Ministri.
"Would you tell me, please, which way I ought to go from here?"
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Referendum del 12/13 giugno
Su questo sito ho trovato questo link sul legittimo impedimento.
Qualcuno ha trovato un sito dove sono raccolti i testi esatti delle leggi e dei quesiti?
Qualcuno ha trovato un sito dove sono raccolti i testi esatti delle leggi e dei quesiti?
- Towandaaa
- Olandese Volante
- Messaggi: 9299
- Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
- Località: Peccioli (Pisa)
Re: Referendum del 12/13 giugno
@Poyel:
il legittimo impedimento non "agevola" la caduta in prescrizione, perché essa rimane sospesa e riprende a decorrere dopo il venir meno dell'impedimento:
il legittimo impedimento non "agevola" la caduta in prescrizione, perché essa rimane sospesa e riprende a decorrere dopo il venir meno dell'impedimento:
Qui l'articolo completoIl rinvio dell'udienza per "legittimo impedimento" non influisce sul corso della prescrizione del reato, che rimane sospeso per l'intera durata del rinvio. La prescrizione riprende il suo corso dal giorno in cui è cessata la causa della sospensione
Ultima modifica di Towandaaa il lun mag 23, 2011 9:45 am, modificato 1 volta in totale.
La mia libreria
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:
Re: Referendum del 12/13 giugno
Grazie 
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero AcquarioRe: Referendum del 12/13 giugno
Grazie per la precisazione.Towandaaa ha scritto:il legittimo impedimento non "agevola" la caduta in prescrizione, perché essa rimane sospesa e riprende a decorrere dopo il venir meno dell'impedimento.
"Would you tell me, please, which way I ought to go from here?"
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
- Towandaaa
- Olandese Volante
- Messaggi: 9299
- Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
- Località: Peccioli (Pisa)
Re: Referendum del 12/13 giugno
giusto una precisazione, tanto per correttezza:
la "famigerata" percentuale del 7% del capitale investito è stata stabilita nel 1996, con il Decreto Ministeriale 1 agosto 1996 firmato da Di Pietro:
http://www.ato-bo.it/atoStore/File/Normativa/DM_1-8-96.…
la "famigerata" percentuale del 7% del capitale investito è stata stabilita nel 1996, con il Decreto Ministeriale 1 agosto 1996 firmato da Di Pietro:
http://www.ato-bo.it/atoStore/File/Normativa/DM_1-8-96.…
La mia libreria
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
Re: Referendum del 12/13 giugno
(nessuna polemica eh towandaaa, sia chiaro da subito
)
famigerata, certo, senza virgolette, perché non si è sicuri del rendimento nemmeno acquistando dei bot, figurarsi se si debba garantire un alto guadagno proprio sull'acqua.
ho sentito anche che pure Bersani fosse favorevole al nucleare, e che ora si fa bello del sì al referendum solo per dar contro al governo.
Ora, parlando per me, non mi interessa bellamente cosa dicono i miei politici di riferimento sul tema. Ho una mia testa per ragionare, che mi dice che privatizzare l'acqua e puntare sul nucleare sul 2011 sono due bestemmie, chiunque li proponga. Quindi, sarebbe piacevole magari discutere sul perché delle ragioni di ognuno, non piantare lì una frase "ma tanto lo volevano anche quelli che ora sono all'opposizione".
rileggi la prima riga
famigerata, certo, senza virgolette, perché non si è sicuri del rendimento nemmeno acquistando dei bot, figurarsi se si debba garantire un alto guadagno proprio sull'acqua.
ho sentito anche che pure Bersani fosse favorevole al nucleare, e che ora si fa bello del sì al referendum solo per dar contro al governo.
Ora, parlando per me, non mi interessa bellamente cosa dicono i miei politici di riferimento sul tema. Ho una mia testa per ragionare, che mi dice che privatizzare l'acqua e puntare sul nucleare sul 2011 sono due bestemmie, chiunque li proponga. Quindi, sarebbe piacevole magari discutere sul perché delle ragioni di ognuno, non piantare lì una frase "ma tanto lo volevano anche quelli che ora sono all'opposizione".
rileggi la prima riga
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
- Towandaaa
- Olandese Volante
- Messaggi: 9299
- Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
- Località: Peccioli (Pisa)
Re: Referendum del 12/13 giugno
lup, la conoscenza virtuale tra te e me è tale che mai penserei di ravvisare intenti meramente polemici in un tuo messaggio nei miei confronti, spero altrettanto valga per te nei miei confronti
quindi, il primo punto all'ordine del giorno è sistemato !
Passando alla sostanza:
- mai messo in dubbio che tu e/o altri non siate capaci di ragionare con la propria testa, ma se serve ribadirlo, lo ribadisco: non metto in dubbio che ognuno usi la propria testa per decidere
- l'informazione contenuta nel mio messaggio l'ho scoperta (lo ammetto sinceramente) solo stamani, sebbene io mi stia informando sui quesiti referendari da un mese e più
- mi sembrava che nessuno qui ne avesse parlato, quindi ho ritenuto opportuno riferirla, proprio perché è mia convinzione che maggiori sono le informazioni di cui disponiamo, maggiore è la possibilità di esprimere un voto consapevole (N.B. - non dico "giusto" o "sbagliato", ma solo - e non è poco - "consapevole")
E con questo penso di aver sistemato il secondo punto all'ordine del giorno (ossia, le ragioni per cui ho scritto quel messaggio di stamani)
Parlando ora per me, e limitando il discorso ai due temi relativi all'acqua (su legittimo impedimento e nucleare ho già deciso cosa votare) ti dirò che ancora non ho deciso definitivamente. Ho solo una certezza: che, come spesso accade, ci sia molta (troppa) confusione di informazioni, e io in mezzo a questa mi sto barcamenando per fare un po' di chiarezza. Leggo di tutto: opinioni per il SI e per il NO, provenienti da fonti disparate, e ne parlo con chi mi è vicino.
Se possono essere utili, questi sono gli articoli che stavo leggendo stamani:
http://notizie.radicali.it/articolo/201 ... tiradicale
http://www.democrazialegalita.it/redazi ... io2011.htm
http://www.cristianesimo.altervista.org ... sullacqua/
http://democraticieriformisti.wordpress ... le-24-ore/
http://ilcorrieredelre.myblog.it/archiv ... acqua.html
http://www.anobii.com/forum_thread?topicId=3167236
E poi, i testi normativi di riferimento:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06152dl.htm
http://www.ato-bo.it/atoStore/File/Norm ... 1-8-96.pdf
Continuo a leggere di tutto, e ne verrò a capo entro domenica; intanto però registro una rilevante differenza di opinioni rispetto a te, e la esplicito: non trovo una bestemmia privatizzare l'acqua (aberrante è semmai, secondo me, fare generalizzazioni: non va sempre tutto bene o male ciò che è pubblico, come non va sempre tutto bene o male ciò che è privato o gestito con enti misti pubblico/privato), non sono contraria a priori a una percentuale relativa al capitale investito fatturata nella bolletta (a prescindere dal fatto che a emettere la fattura sia un ente pubblico, o privato, o misto) perché rientrerebbe comunque nell'ottica che sta alla base anche di tante altre manovre politiche (qualsiasi forma di incentivo, dalle rottamazioni agli sgravi fiscali ecc. è sempre volta a mettere in movimento denaro, e su questo credo ci si possa dichiarare d'accordo, no ? finché il denaro gira ci sono maggiori possibilità di benessere) e perché non si può illudersi che la gestione di impianti nuovi da costruire o vecchi da riparare, personale relativo, annessi e connessi possa andare in perdita (figurati che ho letto da qualche parte anche opinioni del tipo: "sono contrario alla privatizzazione perché la società privata cerca il profitto mentre l'ente pubblico può anche permettersi di andare in rimessa !"
): ne avremmo da subirne danno tutti, in termini di disservizi e in termini economici (perché sarebbero dirottate verso questi enti risorse erariali destinate ad altro).
Un altro punto su cui sto ragionando è che, nel caso vincessero i SI, ci sarebbe un vuoto normativo che verrebbe colmato (e non è detto che ciò accada solo ad interim, cioè fino all'intervento di una nuova legge in linea con il risultato uscito dal referendum) dalla normativa europea a cui volenti o nolenti dobbiamo sottostare, che è ispirata proprio all'idea di agevolare le società private e/o miste in questi settori diciamo di pubblica utilità, quindi forse le cose non cambierebbero un gran che.
Infine, ma non lascerò che questo influenzi la mia decisione - lo segnalo solo come sensazione - trovo che la campagna dei promotori del SI sia stata capziosa: gli slogan devono servire a colpire l'attenzione, su questo siamo d'accordo, ma inneggiare al grido di non volere che l'acqua diventi una merce può confondere le idee. Credo che nessuno voglia mettere in discussione la natura di bene demaniale dell'acqua in sè. Stiamo solo discutendo di come vorremmo che il servizio di distribuzione dell'acqua sia gestito, degli strumenti attraverso i quali attribuire la gestione e a quali enti/società, se sia opportuno che i capitali investiti, sotto forma di percentuale, concorrano alla determinazione della tariffa che gli utenti dell'acqua devono comunque pagare.
E questo era il terzo punto all'ordine del giorno (un po' confuso, lo riconosco, quindi non posso considerarlo chiuso come i precedenti: continuo a pensare
)
quindi, il primo punto all'ordine del giorno è sistemato !
Passando alla sostanza:
- mai messo in dubbio che tu e/o altri non siate capaci di ragionare con la propria testa, ma se serve ribadirlo, lo ribadisco: non metto in dubbio che ognuno usi la propria testa per decidere
- l'informazione contenuta nel mio messaggio l'ho scoperta (lo ammetto sinceramente) solo stamani, sebbene io mi stia informando sui quesiti referendari da un mese e più
- mi sembrava che nessuno qui ne avesse parlato, quindi ho ritenuto opportuno riferirla, proprio perché è mia convinzione che maggiori sono le informazioni di cui disponiamo, maggiore è la possibilità di esprimere un voto consapevole (N.B. - non dico "giusto" o "sbagliato", ma solo - e non è poco - "consapevole")
E con questo penso di aver sistemato il secondo punto all'ordine del giorno (ossia, le ragioni per cui ho scritto quel messaggio di stamani)
Parlando ora per me, e limitando il discorso ai due temi relativi all'acqua (su legittimo impedimento e nucleare ho già deciso cosa votare) ti dirò che ancora non ho deciso definitivamente. Ho solo una certezza: che, come spesso accade, ci sia molta (troppa) confusione di informazioni, e io in mezzo a questa mi sto barcamenando per fare un po' di chiarezza. Leggo di tutto: opinioni per il SI e per il NO, provenienti da fonti disparate, e ne parlo con chi mi è vicino.
Se possono essere utili, questi sono gli articoli che stavo leggendo stamani:
http://notizie.radicali.it/articolo/201 ... tiradicale
http://www.democrazialegalita.it/redazi ... io2011.htm
http://www.cristianesimo.altervista.org ... sullacqua/
http://democraticieriformisti.wordpress ... le-24-ore/
http://ilcorrieredelre.myblog.it/archiv ... acqua.html
http://www.anobii.com/forum_thread?topicId=3167236
E poi, i testi normativi di riferimento:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06152dl.htm
http://www.ato-bo.it/atoStore/File/Norm ... 1-8-96.pdf
Continuo a leggere di tutto, e ne verrò a capo entro domenica; intanto però registro una rilevante differenza di opinioni rispetto a te, e la esplicito: non trovo una bestemmia privatizzare l'acqua (aberrante è semmai, secondo me, fare generalizzazioni: non va sempre tutto bene o male ciò che è pubblico, come non va sempre tutto bene o male ciò che è privato o gestito con enti misti pubblico/privato), non sono contraria a priori a una percentuale relativa al capitale investito fatturata nella bolletta (a prescindere dal fatto che a emettere la fattura sia un ente pubblico, o privato, o misto) perché rientrerebbe comunque nell'ottica che sta alla base anche di tante altre manovre politiche (qualsiasi forma di incentivo, dalle rottamazioni agli sgravi fiscali ecc. è sempre volta a mettere in movimento denaro, e su questo credo ci si possa dichiarare d'accordo, no ? finché il denaro gira ci sono maggiori possibilità di benessere) e perché non si può illudersi che la gestione di impianti nuovi da costruire o vecchi da riparare, personale relativo, annessi e connessi possa andare in perdita (figurati che ho letto da qualche parte anche opinioni del tipo: "sono contrario alla privatizzazione perché la società privata cerca il profitto mentre l'ente pubblico può anche permettersi di andare in rimessa !"
Un altro punto su cui sto ragionando è che, nel caso vincessero i SI, ci sarebbe un vuoto normativo che verrebbe colmato (e non è detto che ciò accada solo ad interim, cioè fino all'intervento di una nuova legge in linea con il risultato uscito dal referendum) dalla normativa europea a cui volenti o nolenti dobbiamo sottostare, che è ispirata proprio all'idea di agevolare le società private e/o miste in questi settori diciamo di pubblica utilità, quindi forse le cose non cambierebbero un gran che.
Infine, ma non lascerò che questo influenzi la mia decisione - lo segnalo solo come sensazione - trovo che la campagna dei promotori del SI sia stata capziosa: gli slogan devono servire a colpire l'attenzione, su questo siamo d'accordo, ma inneggiare al grido di non volere che l'acqua diventi una merce può confondere le idee. Credo che nessuno voglia mettere in discussione la natura di bene demaniale dell'acqua in sè. Stiamo solo discutendo di come vorremmo che il servizio di distribuzione dell'acqua sia gestito, degli strumenti attraverso i quali attribuire la gestione e a quali enti/società, se sia opportuno che i capitali investiti, sotto forma di percentuale, concorrano alla determinazione della tariffa che gli utenti dell'acqua devono comunque pagare.
E questo era il terzo punto all'ordine del giorno (un po' confuso, lo riconosco, quindi non posso considerarlo chiuso come i precedenti: continuo a pensare
La mia libreria
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)










