Salve a tutti!
Al Centro Studi Americani la settimana prossima fanno un seminario (parte in inglese e parte in italiano) su Leaves of Grass. Per chi sarà a Roma ed è interessato ......
Ecco il programma:
DA LUNEDÌ 22 MAGGIO 2006 A VENERDÌ 26 MAGGIO 2006
Seminario di Cultura Americana
“Walt Whitman. Leaves of Grass: un libro, una cultura”
Direttrice del Seminario
Prof.ssa Marina Camboni
Lunedì 22 Maggio
h. 9,30 Apertura del Seminario
Saluti di:
Prof. Biancamaria Tedeschini Lalli del Comitato di Gestione del CSA.
Dott. Laura Miele, Direttrice della Commissione Fulbright.
Dott. Karim Mezran, Direttore del Centro di Studi Americani.
h. 10,00-10,30
Introduzione a Leaves of Grass e al lavoro seminariale.
Proff. Marina Camboni e Mario Corona.
h. 10,30-13,00
Prof. Mario Corona (Università di Bergamo)
Seminario I:“Il capolavoro sepolto. Storia e senso di un recupero”.
Nell’ambito dell’incontro si discuterà della storia di Leaves of Grass 1855 e del senso del recupero della prima edizione come testo autonomo.
h. 13,00: Buffet.
h. 15,00-17,00
Prof. Casey Blake (Columbia University, New York)
Seminario I: “DemocraticVistas: Walt Whitman and Twentieth-Century Cultural
Criticism in the United States”.
A partire da Democratic Vistas di Whitman, si svilupperà una lettura della critica americana in Van Wyck Brooks, Randolph Bourne, Alan Trachtenberg, e altri.
h. 17,00-18,00
Tavola Rotonda: “Tradurre Walt Whitman”.
Presiede: Biancamaria Tedeschini Lalli.
Interventi di: Mario Corona, Ariodante Marianni,Igina Tattoni, Marina Camboni.
Martedì 23 Maggio
h. 10,00-12,00
Prof. Mario Corona (Università di Bergamo)
Seminario II: “Un nuovo linguaggio poetico: esempi testuali”.
Nell’ambito di questo incontro il fuoco cadrà sulla poesia e sul linguaggio testuale attraverso un esame di alcuni poemetti.
h. 12,00-13,00
Ricerca Bibliografica guidata da Paola Manoni.
h. 15,00-17,00
Prof. Casey Blake (Columbia University, New York)
Seminario II: “DemocraticVistas: Walt Whitman and Twentieth-Century Cultural
Criticism in the United States”.
A partire da Democratic Vistas di Whitman, si svilupperà una lettura della critica americana in Van Wyck Brooks, Randolph Bourne, Alan Trachtenberg, e altri.
h. 17,00-18,00
Prof. Giuseppe Nori (Università di Macerata)
Conferenza: “Emerson: Filosofia e Nostalgia”
Mercoledì 24 Maggio
h. 10,00-12,00
Prof. Marina Camboni (Università di Macerata)
Seminario I: “La ricerca linguistica di Whitman e le edizioni di Leaves of Grass”.
Nel corso di questo primo incontro si collegherà la ricerca linguistica di Whitman alle trasformazioni delle prime tre edizioni di Leaves of Grass.
h. 12,00-13,00
Ricerca Bibliografica guidata.
h. 15,00-17,00
Prof. Randolph Lewis (University of Oklahoma)
Seminario I: “Whitman's Images: Between Poetry and Photography”.
La discussione inizierà con una riflessione sul fascino che la fotografia esercitò su Whitman e sui modi in cui formò la sua poesia.
h. 17,00-18,00
Kathleen Fraser (poeta, San Francisco)
Conferenza-lettura: “From Whitman to post-modernity: When "the body electric" wants to sing an untraditional song”
Giovedì 25 Maggio
h. 10,00-12,00
Prof. Marina Camboni (Università di Macerata)
Seminario II: “La lingua ibrida di Leaves of Grass 1860”.
A partire dai saggi pubblicati e dalle note inedite si ricostruiranno le proposte per una lingua inglese d’America avanzate da Whitman, l’ideologia sottesa e la pratica testuale connessa.
h.12,00-13,00
Lavoro bibliografico individuale.
h. 13,00: Buffet
Giovedì 25 Maggio
h. 15,00-17,00
Prof. Randolph Lewis (University of Oklahoma)
Seminario II: “Whitman's Images: Between Poetry and Photography”.
La discussione verterà sugli eredi di Whitman nella fotografia documentaria e nel film. Attraverso questi si metteranno in evidenza i limiti in quello che Whitman, un poeta ‘documentario’, poteva, o voleva, vedere nella scena americana.
h. 17,00-18,00
Dott. Valerio De Angelis (Università di Macerata)
Conferenza: “Il gentle reader e il camerado: strategie di dialogo con il lettore in
Hawthorne e Whitman”.
Venerdì 26 Maggio
h.10,00-11,00
Prof. Gigliola Nocera (Università di Catania, Siracusa)
Conferenza: “Natura, linguaggio e scrittura in H. D. Thoreau”.
h. 11,00-13,00
Seminario finale con intervento dei partecipanti.
Coordina Marina Camboni.
Alla fine del Seminario sarà consegnato un attestato di frequenza a coloro che hanno frequentato regolarmente e partecipato attivamente alla discussione.
Tutte le info qui: http://www.centrostudiamericani.org/
A presto.
Miki
Seminario su Foglie d'Erba - Whitman - Roma 22-26 maggio
Seminario su Foglie d'Erba - Whitman - Roma 22-26 maggio
The quickest way to intimacy is not to share a bed or a holiday, but to share a book.
--
I don't see the point of life if there is nothing to read.
--
We write from our wounds – our strength is that we write at all.
-JEANETTE WINTERSON-
ATTENZIONE: Cambio di indirizzo. Mandatemi un messaggio prima di spedire qualsiasi cosa.
bookcrossing
--
I don't see the point of life if there is nothing to read.
--
We write from our wounds – our strength is that we write at all.
-JEANETTE WINTERSON-
ATTENZIONE: Cambio di indirizzo. Mandatemi un messaggio prima di spedire qualsiasi cosa.
bookcrossing
Dimenticavo di sottolineare che Kathleen Fraser, che interviene mercoledì pomeriggio, è una poetessa americana molto particolare e fantastica.... se vi capita leggetela, ve la consiglio...
Miki
PS: la parola "poeta" che usano nel programma per descriverla non è un errore, è voluta....

Miki
PS: la parola "poeta" che usano nel programma per descriverla non è un errore, è voluta....

The quickest way to intimacy is not to share a bed or a holiday, but to share a book.
--
I don't see the point of life if there is nothing to read.
--
We write from our wounds – our strength is that we write at all.
-JEANETTE WINTERSON-
ATTENZIONE: Cambio di indirizzo. Mandatemi un messaggio prima di spedire qualsiasi cosa.
bookcrossing
--
I don't see the point of life if there is nothing to read.
--
We write from our wounds – our strength is that we write at all.
-JEANETTE WINTERSON-
ATTENZIONE: Cambio di indirizzo. Mandatemi un messaggio prima di spedire qualsiasi cosa.
bookcrossing
Re: Seminario su Foglie d'Erba - Whitman - Roma 22-26 maggio
Grazie a mikime per il thread e a quinnipak per avermelo segnalato.
Sono stato l'altro ieri al convegno e, anche se non ho assistito a nessun seminario, ho potuto fotocopiare 3 saggi su Whitman, che metto a disposizione per una liberazione concordata [e qui Liber noterebbe probabilmente che da + di 3 anni e 4 mesi non libero un libro... (tra l'altro di Whitman, guardacaso)] x chiunque fosse interessato.
I saggi sono i seguenti, tutti tratti dalla rivista "Letterature d'America", anno III, n. 14/15, autunno 1982 [monografia "Il continente Whitman"]:
1. Valerio De Scarpis - "Walt Whitman: la rivoluzione prospettica dell'identità"
2. Biancamaria Tedeschini Lalli - "I celebrate myself"
3. Silvano Sabbadini - "Walt Whitman e la poesia americana del 900"
segnalo inoltre il ricco sito www.whitmanarchive.org
Sono stato l'altro ieri al convegno e, anche se non ho assistito a nessun seminario, ho potuto fotocopiare 3 saggi su Whitman, che metto a disposizione per una liberazione concordata [e qui Liber noterebbe probabilmente che da + di 3 anni e 4 mesi non libero un libro... (tra l'altro di Whitman, guardacaso)] x chiunque fosse interessato.
I saggi sono i seguenti, tutti tratti dalla rivista "Letterature d'America", anno III, n. 14/15, autunno 1982 [monografia "Il continente Whitman"]:
1. Valerio De Scarpis - "Walt Whitman: la rivoluzione prospettica dell'identità"
2. Biancamaria Tedeschini Lalli - "I celebrate myself"
3. Silvano Sabbadini - "Walt Whitman e la poesia americana del 900"
segnalo inoltre il ricco sito www.whitmanarchive.org
Bookcorsari del mondo universo, unitevi!!!