domanda birbona

Discussioni sulle migliori tecniche di rilascio dei libri, su informazioni utili e accorgimenti vari per tutto quanto riguarda bookcrossing.

Moderatori: lizzyblack, Gjko

Avatar utente
ILPICCOLOPRINCIPE
Uncino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio gen 02, 2003 1:57 pm
Località: genova

Messaggio da ILPICCOLOPRINCIPE »

Liberliber ha scritto:Ehi ehi io non stavo giudicando, non mi permetterei mai! Era solo come se nella storia che raccontassi ci fosse un 'vuoto', non so se riesco a spiegarmi. Scusa se ti ho offeso.
P.S. Mr Jones non l'ho mai visto, sorry.
Non mi offendo mai,e' questa persona che amo cosi' tanto che mi insegnato a essere libero nell'anima.Hai centrato esattamente il problema anche se non conosci quasi niente di me e della mia vita: IL VUOTO.Questa sensazione che mi ha accompagnato per tanti anni della mia vita(e mi accompagna ancora adesso,mitigato dal pensiero per il mio dolce tesoro)L'errore che ho fatto e' che prima dovevo regolarizzare la mia posizione con la moglie e poi dopo che ero solo ............................potevo saccogliere l'amore senza riserve.Io dico che sbaglio sempre i tempi nelle cose.....penso che sia proprio cosi'......ma si puo' rinunciare ad uno sguardo dopo che questo sguardo un solo sguardo ti ha scaldato il cuore piu' di un'eruzione dell'etna???
--------------------------------------------

Non e' chi e' perfetto,ma chi e' imperfetto,ad avere bisogno d'amore(O.Wilde-un marito ideale)

Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Re: Il più brutto

Messaggio da Xenia »

TierrayLibertad ha scritto: E' successo poi che qualcuno - chissà perché sempre donne - mi abbia parlato bene di "un uomo". Mi hanno detto che era un libro diverso, che valeva la pena di leggerlo. Non mi sono mai fatto tentare dal pensiero.
4-5 anni fa è morto un cugino di mio padre. La sorella mi ha chiesto se mi interessavano i suoi libri. Non erano moltissimi: alcune decine e tra loro il volume che libererò. Finì in uno scaffale di una libreria a casa dei miei genitori. Ho continuato ostinatamente ad ignorarlo. Li vado a trovare per qualche giorno a natale, a pasqua o d'estate e ogni tanto pensavo che quel volumetto non lo avrei mai più letto, che occupava dello spazio in cui potevo mettere un qualche altro libro. Ma non mi è più venuta la tentazione di distruggerlo. Continuo ad avere un rispetto quasi feticistico per i libri (tutti). Poi ho letto gli articoli sull'islam e sulla manifestazione di Firenze (io che a Firenze c'ero. Io che ho visto una spledida manifestazione pacifica, che ho visto la reazione, questa sì violenta, di tanti contro un poveraccio - probabilmente ubriaco - che ha rotto l'unica vetrina danneggiata durante il corteo. La vetrina di un negozio di sanitari). Li ho letti e mi sono indignato. Eliminare quel libro era diventato un'urgenza. Non distruggerlo ma seppellirlo in soffitta, dentro qualche scatola che forse avrei aperto casualmente chissà fra quanti anni. Ora me ne libero, senza sensi di colpa, anzi con grande piacere.
Ciao TyL,
ti ringrazio per il lungo e interessante post. Che tu abbia detestato la lettere ad un bambino mai nato è accettabilissimo, il fatto che sia accaduto ad altri prima di te altrettanto, però perdonami, non credo significhi molto se uno distrugge un libro...Voglio dire, se uno (sto parlando dell'amico della tua amica) si è messo a strappare le pagine del libro in questione (!!!) forse aveva qualche altro problema più importante da risolvere nella vita rispetto al suo rapporto con la maternità/paternità, che ne dici?
Al di là di questo, posso solo commentare su 'un Uomo'. Credo che tu faccia bene a non leggerlo se non sei in grado o non desideri di mettere da parte l'odio per la Fallaci post 11 settembre (dichiarazioni su Firenze incluse). Personalmente trovo la cosa un po' limitante (tipo: non leggo Céline perché è stato un collaborazionista con i Tedeschi e pure un antisemita), ma rispettabile. Oltre tutto non potresti in ogni caso goderti la lettura, sarebbe uno spreco di tempo.
Che la Fallaci abbia un caratterino tutto suo, nulla da dire. Come ha detto Lulù, ha le palle e, come tutti quelli che le hanno, a volte le usa male. A volta esagera, pur avendo molta esperienza diretta di molte cose eccede nella veemenza e questo cancella gran parte del senso delle sue parole (non tutte sbagliate... nemmeno io avrei organizzato il social forum a Firenze, ma solo per motivi prettamente artistici e logistici: è andata benissimo, non come Genova, e tanto meglio per tutti, davvero, ma di posti meno 'delicati' ce n'erano... tutto qui ).
Metti pure 'Un uomo' in soffitta, anzi, liberalo. Spero che un giorno, magari fra molto tempo, ti ricapiti l'occasione di leggerlo senza dover subire l'effeto di recenti politicizzazioni. Magari ti piacerà, magari no, cmq potremo parlarne serenamente :)

Ciao,
Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)

Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Re: Il più brutto

Messaggio da TierrayLibertad »

Xenia ha scritto:Che tu abbia detestato la lettere ad un bambino mai nato è accettabilissimo, il fatto che sia accaduto ad altri prima di te altrettanto, però perdonami, non credo significhi molto se uno distrugge un libro...Voglio dire, se uno (sto parlando dell'amico della tua amica) si è messo a strappare le pagine del libro in questione (!!!) forse aveva qualche altro problema più importante da risolvere nella vita rispetto al suo rapporto con la maternità/paternità, che ne dici?
Sono d'accordo. Non credo che il problema sia il rapporto con la maternità/paternità. Non so se fosse quello il problema di Pasolini (lo dice la Fallaci ma questa è una sua opinione), certo non è il mio e, probanilmente, neppure quello dell'amico della mia amica. La cosa che mi pare singolare è che il libro provochi queste reazioni estreme (estreme almeno per me). E non credo dipenda da complessi psicologici che ci rifiutiamo di portare alla luce. Credo dipenda solo da quello che c'è scritto dal libro e soprattutto dal tono con cui è scritto. IMHO, ovviamente.
Xenia ha scritto:Al di là di questo, posso solo commentare su 'un Uomo'. Credo che tu faccia bene a non leggerlo se non sei in grado o non desideri di mettere da parte l'odio per la Fallaci post 11 settembre (dichiarazioni su Firenze incluse). Personalmente trovo la cosa un po' limitante (tipo: non leggo Céline perché è stato un collaborazionista con i Tedeschi e pure un antisemita), ma rispettabile. Oltre tutto non potresti in ogni caso goderti la lettura, sarebbe uno spreco di tempo.

Celine era un collaborazionista ma era anche un grande scrittore e quindi lo leggo (anzi devo ora prenderò "morte a credito" con la repubblica). Il caso della Fallaci è diverso. Non mi sbarazzerei certo dei suoi libri solo per le sue recenti prese di posizione. Il problema è quello che accenni tu: sono libri la cui lettura, possiamo eufemisticamente dire, non riesco a godere.
Xenia ha scritto:Metti pure 'Un uomo' in soffitta, anzi, liberalo. Spero che un giorno, magari fra molto tempo, ti ricapiti l'occasione di leggerlo senza dover subire l'effeto di recenti politicizzazioni. Magari ti piacerà, magari no, cmq potremo parlarne serenamente :)
Quello da liberare è LAUBMN e non "un uomo". Cmq, lo ribadisco perché forse non sono stato particolarmente chiaro: il mio pessimo rapporto con la Fallaci è di lunga data. Di almeno un decennio anteriore all'11 settembre 2001.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine

Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

uffa!! sono stufa di essere sempre tanto d'accordo con te, Tyl!! Dài, litighiamo su qualcosa.... :twisted: :twisted:

cmq tornando seria (sic!), anch'io ho trovato fastidioso, supponente e farisaico LAUBMN, e sono una donna, pertanto possiamo discuterne ma non potete liquidarmi con un semplice "è un libro da donne, un uomo non può capirlo" (scusate la semplificazione ma mi sembra che il tono di certe risposte fosse un po' questo).

Anch'io si sono arrabbiata per le dichiarazioni della Fallaci su Firenze e già prima di novembre ne pensavo tutto il male possibile: politicamente e umanamente, per quanto è possibile farlo di chi non conosci personalmente.

Ma anche l'altra obiezione posso anticiparla: ho letto LAUBMN all'epoca in cui uscì ed allora non avevo particolari preconcetti sulla sua autrice.
Tyl ha scritto:io che a Firenze c'ero. Io che ho visto una spledida manifestazione pacifica, che ho visto la reazione, questa sì violenta, di tanti contro un poveraccio - probabilmente ubriaco - che ha rotto l'unica vetrina danneggiata durante il corteo. La vetrina di un negozio di sanitari
dàààài! anch'io sono passata davanti a quel negozio, però più tardi: abbiamo chiacchierato con il proprietario e l'abbiamo aiutato a fare un po' di pulizie. Lui tra l'altro era un tipo tranquillo, mi è sembrato, che non se la prendeva con la manifestazione ma aveva capito come erano andate le cose, della serie "beh, incerti del mestiere, un ubriaco può sempre capitare, poi in fondo sono assicurato, ..."
La cosa buffa è che ci sentivamo tutti in colpa, come se fossimo stati noi (sai ci tenevamo tutti così tanto a che andasse tutto bene, ricordi?): tutti passavano e dicevano "mi dispiace, scusi" e lui consolava tutti "vabbé non è mica colpa vostra, e poi non è una cosa grave". Buffissimo! :lol:
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)

Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Re: Il più brutto

Messaggio da Xenia »

TierrayLibertad ha scritto:
Celine era un collaborazionista ma era anche un grande scrittore e quindi lo leggo (anzi devo ora prenderò "morte a credito" con la repubblica). Il caso della Fallaci è diverso. Non mi sbarazzerei certo dei suoi libri solo per le sue recenti prese di posizione. Il problema è quello che accenni tu: sono libri la cui lettura, possiamo eufemisticamente dire, non riesco a godere.
Quello da liberare è LAUBMN e non "un uomo". Cmq, lo ribadisco perché forse non sono stato particolarmente chiaro: il mio pessimo rapporto con la Fallaci è di lunga data. Di almeno un decennio anteriore all'11 settembre 2001.
Concordo, nn vale la pena leggere senza convinzione o piacere, anche perché le alternative sono infinite. Se questo è il tuo rapporto con la Fallaci da sempre, amen, fai bene a lasciar stare. Cmq oggi con La Repubblica esce "Voyage au bout de la Nuit", non "Mort à credit" :)
Se ti interessa hanno già iniziato a postare sul forum del giornale...

ciao
Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)

Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Re: Il più brutto

Messaggio da Marcello Basie »

TierrayLibertad ha scritto:Celine era un collaborazionista ma era anche un grande scrittore e quindi lo leggo (anzi devo ora prenderò "morte a credito" con la repubblica).
Tanto per inquadrare Celine:
"Viaggio al termine della notte" usci' nel 1932, e fu salutato anche dalla critica marxista come un grande libro. Louis Aragon curo' addirittura la sua traduzione in russo. "Morte a credito" e' del 1936.
Il Celine collaborazionista antisemita e nazista lo si fa iniziare con "Bagattelle per un massacro".
Quindi nei primi due romanzi non c'e' niente di tremendamente rivoltante, politicamente parlando. Leggi tranquillo e goditi il "Viaggio"!

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)

Avatar utente
fuocoblu
Corsaro Nero
Messaggi: 1044
Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Il più brutto

Messaggio da fuocoblu »

Marcello Basie ha scritto: Quindi nei primi due romanzi non c'e' niente di tremendamente rivoltante, politicamente parlando. Leggi tranquillo e goditi il "Viaggio"!
Questa opinione da parte tua mi conforta assai. Se ieri non ti ho capito male, mi toglie i dubbi, posso leggerlo sereno

Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

kassandra ha scritto:uffa!! sono stufa di essere sempre tanto d'accordo con te, Tyl!! Dài, litighiamo su qualcosa.... :twisted: :twisted:
Possiamo litigare sulla musica classica. Anche se, a dire la verità, sarebbe un argomento un po' pretestuoso. Infatti sul tema sono semplicemente ignorante. Anzi, quasi quasi dovrei sfruttare le tue indicazioni per iniziare a farmi una cultura sul tema.
kassandra ha scritto:
Tyl ha scritto:io che a Firenze c'ero. Io che ho visto una spledida manifestazione pacifica, che ho visto la reazione, questa sì violenta, di tanti contro un poveraccio - probabilmente ubriaco - che ha rotto l'unica vetrina danneggiata durante il corteo. La vetrina di un negozio di sanitari
dàààài! anch'io sono passata davanti a quel negozio, però più tardi: abbiamo chiacchierato con il proprietario e l'abbiamo aiutato a fare un po' di pulizie. Lui tra l'altro era un tipo tranquillo, mi è sembrato, che non se la prendeva con la manifestazione ma aveva capito come erano andate le cose, della serie "beh, incerti del mestiere, un ubriaco può sempre capitare, poi in fondo sono assicurato, ..."
La cosa buffa è che ci sentivamo tutti in colpa, come se fossimo stati noi (sai ci tenevamo tutti così tanto a che andasse tutto bene, ricordi?): tutti passavano e dicevano "mi dispiace, scusi" e lui consolava tutti "vabbé non è mica colpa vostra, e poi non è una cosa grave". Buffissimo! :lol:
Dai, non ci posso credere!!! (come direbbe Aldo nei panni di Rolando). E' piccolo il mondo. Comunque mi fa piacere che il proprietario non se la sia presa a male.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine

Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

kassandra ha scritto:uffa!! sono stufa di essere sempre tanto d'accordo con te, Tyl!! Dài, litighiamo su qualcosa.... :twisted: :twisted:

cmq tornando seria (sic!), anch'io ho trovato fastidioso, supponente e farisaico LAUBMN, e sono una donna, pertanto possiamo discuterne ma non potete liquidarmi con un semplice "è un libro da donne, un uomo non può capirlo" (scusate la semplificazione ma mi sembra che il tono di certe risposte fosse un po' questo).
credo tu ti riferissi a quanto ho scritto io precedentemente in questo 3d.
No, non intendevo dire che esistano libri da donna o da uomo, come fossero vestiti o scarpe, ma semplicemente che ci possono essere libri che per contenuto, stile e argomento possono risultare pià vicini alla sensibilità/esperienza/universo femminili piuttosto che maschili, operando le dovute (e quindi per loro stessa natura imprecise, parziali e limitate) generalizzazioni sulle due categorie in questione.

ciao :)

Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)

Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

Xenia ha scritto:No, non intendevo dire che esistano libri da donna o da uomo, come fossero vestiti o scarpe, ma semplicemente che ci possono essere libri che per contenuto, stile e argomento possono risultare pià vicini alla sensibilità/esperienza/universo femminili piuttosto che maschili, operando le dovute (e quindi per loro stessa natura imprecise, parziali e limitate) generalizzazioni sulle due categorie in questione.
in via generale sono d'accordo con te: l'esempio che mi viene in mente per primo è proprio la Cassandra della Wolf (per obbligo di nick! :wink: ), però quello che intendevo dire è che io sono convinta che non sia questo il caso, cioè non credo che LAUBMN sia un libro davvero vicino alla sensibilità femminile e che in quanto tale non sia apprezzato principalmente dagli uomini. Anzi, IMHO la Fallaci mi sembra la donna meno donna che mi venga in mente, naturalmente intendo in senso di cultura di genere: esprime un manicheismo, un'aggressività, una mancanza di senso delle sfumature che mi sembrano non avere assolutamente nulla a che fare con la cultura di genere nella quale mi riconosco.

et voilà, il dibattito è ancora aperto... :wink:
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)

Avatar utente
verdun
Pirata
Messaggi: 160
Iscritto il: gio gen 09, 2003 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da verdun »

kassandra ha scritto:
l'esempio che mi viene in mente per primo è proprio la Cassandra della Wolf (per obbligo di nick! :wink: )
non l'ho ancora letto. ti prego recensiscilo! ...quanto meno per "obbligo di nick"!
verdun
"la sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini" (Leonardo Sciascia)

Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Re: Il più brutto

Messaggio da alfiere »

Xenia ha scritto:..... ma di posti meno 'delicati' ce n'erano...
8) But, not in my garden!!!
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.

Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

verdun ha scritto:
kassandra ha scritto:
l'esempio che mi viene in mente per primo è proprio la Cassandra della Wolf (per obbligo di nick! :wink: )
non l'ho ancora letto. ti prego recensiscilo! ...quanto meno per "obbligo di nick"!
verdun
recensirlo?! :shock:

mi farà uno strano effetto, perché è un libro che mi emoziona molto, però ci provo. ...Prossimamente su questi schermi (anzi monitor :wink: )

un abbraccio
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)

Avatar utente
verdun
Pirata
Messaggi: 160
Iscritto il: gio gen 09, 2003 11:33 am
Località: Roma

re: cassandra

Messaggio da verdun »

kassandra ha scritto: recensirlo?! :shock: mi farà uno strano effetto, perché è un libro che mi emoziona molto, però ci rovo. ...Prossimamente su questi schermi (anzi monitor :wink: )
per lo stesso motivo io lo temo. mi spiego meglio: ho letto medea per una casualità (ero in vacanza e avevo terminato la mia provvista, così una mia amica mi ha prestato "un libro") ma ne sono stata conquistata. al di là degli infiniti discorsi della critica femminista, sono rimasta agghiacciata dalla lucida e scarna analisi della brutalità del potere.
aspetto con ansia il tuo racconto di cassandra.
baci
verdun
"la sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini" (Leonardo Sciascia)

Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Oriana Fallaci...

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Ho rispolverato questo vecchio argomento, come si fa per un libro in biblioteca, perchè l'ho notato solo ieri sera, dopo una discussione con Tierraylibertad, in chat, sulla Fallaci, e l'ho minacciato avrei risposto :twisted:

In raltà volevo condividere con voi le mie impressioni sulla Fallaci, perchè dopo le ultime dichiarazioni, io sono estremamente confusa.
Ho letto Lettera ad un Bambino mai nato, alle scuole medie credo, e l'ho ODIATO!
Mi aveva messo un senso di angoscia addosso incredibile, poi d'adulta ho capito che quel senso di angoscia era colpa dell'insegnante, che usava quel libro come forma di propaganda antiabortista, e non dandogli il senso, solo, di un altro punto di vista sull'argomento.

Questo però l'ho capito quando ho riletto il libro da adulta, non è uno dei miei preferiti della Fallaci, ma almeno non l'ho odiato come prima.
Ho riletto questo libro comunque, perchè me ne era capitato un'altro per le mani della Fallaci " Un Uomo", un mio amico aveva detto di leggerlo, ma io ero titubante..era scritto dalla Fallaci...
L'ho letto.
L'ho AMATO.
Per me Panagulis rappresenta la coerenza, il coraggio, la passione, tutto ciò che fa di un uomo...un Uomo.

Sono rimasta letteralmente affascinata quindi da questa donna che aveva amato, e soprattutto era stata amata da un uomo simile.
Ho letto quindi altro di lei, e concordo con quanto scritto da Lulù Lupetta
Lulù Lupetta ha scritto:ma i precedenti libri di stampo storico, indubbiamente discutibili poi su altri versi, mi hanno aiutata molto a immergermi nei perchè della storia contemporanea. Della Fallaci apprezzo la passione, l'impeto di credere, di scrivere, di gridare il suo sdegno... che poi i suoi "contenuti storici ed umani" non siano i miei, beh, penso che cmq il nemico vada onorato.. ma soprattutto conosciuto.
E' una Donna ed ha più palle di tanti uomini.
Esatto, ho ammirato la passione, l'impeto, in momenti storici in cui la donna non aveva ancora l'autonomia attuale.

Poi dieci anni di silenzio....
E rieccotela.
Il mio mito, parlava, ed io potevo leggerla....che emozione....
Finito l'articolo ho pensato.... aveva taciuto per dieci anni, poteva continuare a farlo... come direbbe qualcuno " Fallaci hai perso un'ottima occasione per tacere".
Sono rimasta perplessa da quello che ha scritto.
Non dai i toni...quelli li riconoscevo, ma dai contenuti...
Allora io di quella scrittrice non avevo capito proprio nulla!
Allora dovevo rimettere in discussione tutto quello che mi avevano lasciato i suoi libri...
A freddo posso pensare cha abbia parlato così perchè ormai ha l'età che ha... ha una malattia che la divora....mah....
Oh forse + semplicemente l'ho idealizzata io, e l'ho fatta vivere di luce riflessa.... quella luce che le aveva dato Panagulis.

Chiedo scusa se ho ritirato fuori questi scheletri dagli armadi... ma dovevo proprio :?
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~

Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Re: Oriana Fallaci...

Messaggio da TierrayLibertad »

merylu ha scritto:Chiedo scusa se ho ritirato fuori questi scheletri dagli armadi... ma dovevo proprio :?
Scheletri mi pare la parola adatta :wink:

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine

Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Re: Il più brutto

Messaggio da zoe »

("salto" il vostro interessante dibattito :wink: )

Ho intensione di rilasciare dei libri che non ho amato, se qualcuno fosse interessato mi faccia sapere :yes!: :

NINNA NANNA di Chuck Palaniuk - interessante l'idea, ma sul finale mi è calato l'interesse :mrgreen:

PURA VITA - Andrea De Carlo - non sono nemmeno riuscita a finirlo... :roll: (se riesco a recuperare nel cas ** no di camera mia ARCODAMORE mi libero anche di quello) mi è sembrato unaccumolo di banalità in tono saccente

SCRITTO SUL CORPO - Jeanette Winterson - irritante...

So di non avervi invogliato! ... ma se vi va di far i bastiancontrari fatemi un fischio :mrgreen:
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -

Avatar utente
Syrius
Olandese Volante
Messaggi: 2540
Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: domanda birbona

Messaggio da Syrius »

Sì l'ho fatto con un libro della Casati Modignani, che non so come era in casa mia... :mrgreen: :eyes:
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie

Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)

Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

zoe dice:
NINNA NANNA di Chuck Palaniuk - interessante l'idea, ma sul finale mi è calato l'interesse

PURA VITA - Andrea De Carlo - non sono nemmeno riuscita a finirlo... (se riesco a recuperare nel cas no di camera mia ARCODAMORE mi libero anche di quello) mi è sembrato unaccumolo di banalità in tono saccente

SCRITTO SUL CORPO - Jeanette Winterson - irritante...
Zoe sottoscrivo tutto quanto... :yes!: :yes!:
Palaniuk in qualche modo mi ricorda Ellis: ha scritto un solo libro bello, ma quello è proprio un capolavoro. Il capolavoro di Palaniuk per me è Fight club- grandioso-, gli altri sono molto manieristici, punta a stupire ma poi alla fin fine non approda a nulla.
Quanto alla Winterson...avevo comprato un suo libro in adolescenza in piena fascinazione lesbo-chic, ma poi alla fin fine mi sa che ha ben poco da dire...

Quanto al dibattito libri liberati/libri imprigionati...io ho un rapporto feticistico coi miei libri: quelli che amo sono miei, miei e basta, e con me devono restare. Se un libro mi è davvero piaciuto ne compro un'altra copia in versione economica o in qualche libreria o mercatino dell'usato -sono il mio regno!- da liberare. Ci sono poi libri detestati che ho liberato proprio perchè trovassero qualcuno in grado di apprezzarli più di me :yes!: ...e finora è andata bene (le volte che si sono ricordati di fare la j.e. :( )
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°

Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

Testuggine dovrei quotarti quasi totalmente! :mrgreen: concordo sulla tua possessivita :oops: ...
e spero che quelli che non mi sono piaciuti trovino un lettore appassionato...

Io di Ellis ho letto soltanto MENO DI ZERO e mi ricordo che mi era piaciuto molto, ho provatoa anche con LE REGOLE DELL'ATTRAZIONE ma mi è sembrato un pò "complesso" nel senso che dovresti essere totalemnte dentro il libro perchè tutte le varie "voci" tendono un pò a sfuggirti... ci riproverò in un momento di maggior "riposo" mio mentale... come non vedo l'ora di iniziare AMERICAN PSHICO, mi manca un pò il coraggio :mrgreen: Ma per quel poco che ho letto non ho visto molto in comune con Palaniuk ... ma concordo con quello che tu hai detto: una buona idea.. ma poi alla fine?... niente. Non mi è rimasto niente, l'ho finito perchè scorreva...
FIGHT CLUB, dici che lo posso apprezzare pure avendo già visto il film? :think:

della Winterson mi è rimasto un pò il dubbio. Insomma prima di stroncare uno scrittore in todo dopo un solo libro... ma tu, per curiosità, che hai letto?
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -

Rispondi