Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri. ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!
Non sapevo dove mettere l'annuncio, ma visto che se n'è parlato qui di "Sandman"... volevo far sapere agli interessati, nel caso non lo sapessero, che da qualche giorno (io ce l'ho da una settimana...) è uscito l'ultimo tradepaperback di questa serie, il fantomatico "Favole e Riflessi".
Ed è ottimo, con una delle storie brevi migliori dell'intera serie...
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
L'ho comprato venerdì scorso, e non mi sembrava vero di averlo finalmente tra le mani. Avevo leto queste storie solo una volta e ne avevo un ricordo abbastanza vago, quindi per molte di esse rileggerle è stato in realtà un po' come leggerle per la prima volta, e l'effetto che mi hanno fatto è stato al solito straordinario. Gaiman dà il meglio di sè anche negli episodi autoconclusivi: da brividi "La canzone di Orfeo" e "Tre settembre e un gennaio", ma anche tutti gli altri episodi non sono affatto da meno. Gaiman spazia in ogni epoca della storia e sa intrecciare vicende realmente accadute con la storia "alternativa" che vede protagonisti i suoi Eterni, e lo fa senza presunzione, senza nozionismo, senza quasi dare troppo peso a ciò che racconta.
Una delle cose che mi hanno più impressionato in questo volume è che Gaiman sa emozionare anche raccontando per l'ennesima volta, ma alla sua maniera, una delle storie più celebri di sempre, cioè la discesa agli inferi di Orfeo: leggendo la sequenza della morte di Euridice, quella del viaggio di Orfeo verso il capo Tenaro, dell'attraversamento degli inferi e dell'esibizione straziante di fronte al sovrano dell'Oltretomba e ai dannati e infine della morte dello stesso Orfeo per mano delle Baccanti è impossibile non provare qualche brivido. Terribile la scena in cui Morfeo abbandona la testa del figlio sulla spiaggia, condannato a una vita senza fine, e lui non può nemmeno girarsi da un'altra parte, ma è costretto a osservare il padre, in collera con lui, che lo abbandona al proprio destino.
Per curiosità, cosa intendi per "una delle storie brevi migliori dell'intera serie"?
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
Intendo "tre settembre e un gennaio". Una di quelle storie che non aggiunge né toglie nulla alla vicenda generale, quella di Sogno (anche se c'è il primo accenno alle Eumenidi da parte di Desiderio), ma che rimane, pur da sola, magnifica. E credo che dopo "uomini di buona fortuna", la storia dove compare per la prima volta Hob Gadling, sia la migliore.
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
Eric ha scritto:Intendo "tre settembre e un gennaio". Una di quelle storie che non aggiunge né toglie nulla alla vicenda generale, quella di Sogno (anche se c'è il primo accenno alle Eumenidi da parte di Desiderio), ma che rimane, pur da sola, magnifica.
Dall'altra sera (da quando l'ho riletta) la penso come te. E ti dirò, secondo me rischia di essere pure superiore a "Uomini di buona fortuna"...
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
In generale sì, è più coinvolgente. Però il finale di "uomini di buona fortuna", che mostra (l'inaspettato) lato umano di Sogno, con quel suo "mi hanno insegnato a non fare attendere gli amici... bevi qualcosa?", secondo me è migliore. Commovente e spiazzante, senza mostrare nulla di spettacolare, tranne che punti di vista inattesi di un Endless.
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
Si sussurra di una ristampa per novembre (Lucca Comics) di "Vite Brevi".
Finalmente!
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
Per Natale io vorrei tanto regalarmi (e magari regalare) "Sandman Endless Nights": ci posso sperare o, causa i biblici tempi Magic Press, devo rassegnarmi?
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
Eh, "Magic Press", detto tutto. Non ti saprei dire sinceramente.
Comunque ho letto la preview in albo singolo, "the Heart of a Star" e... beh, è grandiosa. Gaiman non ha perso il tocco.
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
anch'io speravo in endless nights per natale... (che qualcuno me lo regalasse o se lo facesse regalare! )
Grazie a favole e riflessi (e grazie alla vostra segalazione!) ho scoperto una storia di Sandman che non avevo ancora letto, Ramadan. Bellissima, soprattutto per chi è appassionato dell'oriente delle mille e una notte. I disegni sono molto stilizzati e diversi da quelli classici di Sandman ma a me sono piaciuti e anche l'impaginazioe è originalissima e molto espressiva.
Quella storia del resto è l'unica spiegazione PLAUSIBILE della decadenza di una delle più straordinarie civiltà!
La mia storia preferita però non è quella dell'imperatore Norton. Anche se è tra le più belle.
Nemmeno uomini di buona fortuna
Forse la mia preferita in assoluto è quella in cui si racconta l'incontro di Sandman e Nada
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
"Ramadan" è davvero bella. Ma sono davvero molte le singole storielle della vicenda notevoli (la stessa "Cacciatori di Sogni" non aggiunge molto alla rarefatta trama principale).
Oltre a "Uomini di Buona Fortuna", "Tre Settembre e Un Gennaio", "il Suono delle Sue Ali" io ci metterei anche "Façade" (e lì capisci quanto Death sembri tanto bella e simpatica, ma assolutamente una che ispira anche rispetto e paura, quando fa "no, ti sbagli, io non sono né buona né benedetta, io sono solo me stessa"; tant'è che in "Lucifer" quando arriva lei pure la Stella del Mattino si caca sotto) con il dialogo con Elemental Girl sulla fine dell'universo visto come una sorta di pub ("metterò le sedie sui tavoli, spegnerò le luci, e chiuderò a chiave"); "il Parlamento dei Corvi", sempre da "Favole e Riflessi"; e anche se è inserito nella trama generale, anche "Collezionisti" era fantastico, veramente inquietante.
Posso provare a chiedere informazioni più dettagliate su "Endless Nights" ai responsabili Magic Press che girano su www.comicus.it ma generalmente le loro risposte sono "no comment"...
"Sandman" l'hai in edizione Comic Art Carmilla? O su "il Corvo Presenta" e "Vertigo Presenta"?
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
posso fare una domanda? Dato che Sandman mi ha sempre incuriosito tantissimo (ma non ho mai preso), mi potreste dare la bibliografia completa, ossia quanti numeri ne sono usciti, che titoli hanno, l'ordine cronologico, disponibilità?
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Il modo più semplice per leggere la saga del Signore dei Sogni è quello di procurarsi i dieci volumi che la raccolgono, pubblicati in Italia dalla Magic Press. L'unico attualmente introvabile dovrebbe essere il settimo, "Vite Brevi", ma Eric ha detto che dovrebbe essere ormai prossima la ristampa.Qualche problema potresti averlo anche con il penultimo volume, "Le Eumenidi".
Tutti i volumi esistono in due versioni, brossurata e cartonata (la seconda un po' più cara) e dovrebbero essere più o meno facilmente reperibili (magari ti tocca cercare in più di una fumetteria o richiederli direttamente alla casa editrice).
L'ordine cronologico (fondamentale per apprezzare appieno la struttura della storia di Gaiman) è il seguente:
-Preludi e notturni
-Casa di bambola
-Le terre del sogno
-La stagione delle nebbie
-Il gioco della vita
-Favole e riflessi
-Vite brevi
-La locanda alla fine del mondo
-Le eumenidi
-La veglia
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
Messaggio diretto di Smart Alec, editor di Magic Press, direttamente dal forum di Comicus, riguardo le prossime riproposte (non ristampe) del catalogo di "Sandman".
Le riproposte non sono ovviamente ristampe, utilizziamo (noi ma anche Pagasus) questa formula per segnalare ai lettori e alle fumetterie la presenza nel nostro catalogo di prodotti già usciti oppure per avvertire che un volume annunciato precedentemente è di imminente uscita. tenendo presente questo i volumi inediti annunicati non sono più 27 ma 12.
Per quanto riguarda la cronologia sandmaniana c'è stato un errore (un mio errore, cavolo!) di battitura, ho classificato Favole e Riflessi come settimo volume della serie, confuso probabilmente dal fatto che stiamo attualmente lavorando alla ristampa brossurata di BREVI VITE, il settimo volume di Sandman che presto sarà disponibile.
posto la crono dei volumi attualmente disponibili e mi scuso per avervi fatto perdere tempo:
Sandman (v.1): Preludi e notturni
17x26, Brossurato, 240 pagg, col. € 18,00
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di Sam Kieth e Mike Dringerberg
Sandman (v.2): Casa di bambola
17x26, Brossurato, 256 pagg, col. € 19,00
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di Mike Dringerberg e Malcolm Jones III
Sandman (v.3): Le terre del Sogno
17x26, Brossurato, 160 pagg, col € 12,50
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di Kelley Jones, Charles Vess, Coleen Doran
Sandman (v.4): La stagione delle nebbie
17x26, Brossurato, 232 pagg, col € 17,50
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di Kelley Jones, Matt Wagner
Sandman (v.6): Favole e riflessi
17x26, Brossurato, 264 pagg, col € 19,50
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di P. G. Russell, Bryan Talbot, John Watkiss
Sandman (v.6): Favole e riflessi
17x26, Cartonato, 264 pagg, col € 24,50
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di P. G. Russell, Bryan Talbot, Kent Williams, John Watkiss
Sandman (v. 8 ): La locanda alla fine dei mondi
17x26, Cartonato, 168 pagg, col € 18,00
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di Mike Allred, Tony Harris, Bryan Talbot, Michael Zulli
Sandman (v.10): La veglia
17x26, Brossurato, 192 pagg, col € 15,00
testi di Neil Gaiman, illustrazioni di Michael Zulli, Jon J. Muth, Charles Vess
Come si vede, "le Eumenidi", un tempo reperibile ancora in cartonato, è esaurito.
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
Ma... è quello di Enter Sandman dei Metallica questo qui...
Stephen King ne parla con stima... e tutto quello che ho trovato con Google mi attrae... Bellissima l'idea del commuter che un giorno si trova in un posto sconosciuto, perduto nella sua stessa città...
Voi che lo conoscete bene... potreste descrivere ancora qualche suggestione che ne avete colto ? Qualcosa di pià generale su Sandman e Gaiman...
Incantato!
Ultima modifica di johnnyfichte il mer set 22, 2004 3:35 am, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.
per Eric,
ho iniziato a comprare Sandman circa 7 o 8 anni fa negli albetti comic art (quelli con la tristissima scritta "fumetto dark", per intenderci!) che però arrivano, credo, fino a la stagione delle nebbie.
Grazie ad un venditore di fumetti accorto, zelante e appassionato di Sandman ho recuperato anche molte storie sparse su Il corvo presenta che lui (il fumettaro, non il corvo) mi metteva da parte.
Persone di buon cuore mi regalarono anni fa la versione americana di the wake e il primo albetto di Death.
Poi ho ricomprato tutto nelle raccolte della magic press. Dovrei averle tutte, ora
Tranne le nuove, ovvio!
per Jhonny, non ho capito la storia dei metallica perché sono straignorante di questo tipo di musica ma se vuoi che scriva qualche suggestione dalle pagine di sandman sarò felice di farlo, dopo che gli avrò chiesto ispirazione!
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
Comunque, "l'Uomo della Sabbia", è una figura del folclore germanico. è il mago che ti getta negli occhi la sua sabbia dorata, e ti fa addormentare, e quella che hai al mattino negli occhi è la sua sabbia.
Hoffmann, quello de "il Vaso d'Oro e Altri Racconti" l'ha riportato in auge.
Tra l'altro una figura simile, il Mago Sabbiolino, esiste pure nel sud Italia. E nei Puffi, tra Padre Tempo e Madre Natura, faceva capolino pure un "Uomo della Sabbia" (ah, le tradizioni!).
Nel mito di Orfeo tradizionale non c'è presenza di "Uomo della Sabbia", ma in una storia, contenuta su questo "Favole e Riflessi", e portata a compimento in "Brevi Vite", si scopre che Orfeo non è altri che il figlio di Oneiros.
Tra l'altro nel culto orfistico, la formula rituale era "io sono figlio dell'infinito" ("endless", come la famiglia di Sogno), e conoscendo la bravura filologica di Gaiman presumo non sia un caso.
Ce ne sarebbe comunque, da dire.
- No, non lo è. Però non abbiamo scelta. Tu puoi viaggiare nel futuro, John Constantine?
- Come chiunque altro capo, lo sai. Un minuto alla volta. Neil Gaiman, Paul Johnson. The Books of Magic 0.