lo so, sto diventando monotematica 
però vorrei raccogliere qua i siti su questo argomento che trovo per lavoro o che vengono segnalati sul forum, magari anche di riviste on line, se interessa cercherò di tenere questo primo post aggiornato 
AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2007.
SITI GENERICI SUI LIBRI:
 
 bookcrossing: se qualcuno non lo conoscesse 
 
 
 Sito del Ministero dei Beni Culturali: veramente una miniera. Contiene anche il catalogo della BNI (vedi in biblioteche).
 
 Alice: di tutto! Forse il più completo sito italiano sull'argomento.
 
 Cafèletterario: di tutto!
 
 liberiLibri: di tutto!
 
 Non leggere: di tutto!
 
 MilanoNera: recensioni.
 
 Opera Narrativa: recensioni.
 
 Italia Pianeta Libro: di tutto! Comprende la rivista 
Libri e riviste d'Italia.
 
 Lettura web: sito (segnalato da ssstrega) veramente notevole su diversi aspetti della lettura, spettacolare la raccolta di opere d'arte che rappresentano lettura & lettori, una chicca 
 
 
 RaiLibro: settimanale di letture e scritture.
 
 Ti presto i miei libri: blog di una corsara 

 che presta i propri libri presentati sul blog.
 
 Sottotomo: blog di letture e recensioni.
 
 booksblog: blog di notizie dal mondo letterario, molto aggiornato e informato, che tra l'altro 
segnala il sito seguente:
 
 La libreria invisibile (in inglese) dove si collezionano libri esistenti solo su altri libri.
 
 Il segnalibro: agenzia letteraria.
 IE online: sito di informazioni editoriali (con banche dati di libri e anche di cinema).
 
 OuLiPo (in francese): movimento letterario con 
clone italiano.
 
 La Sherlockiana: Libreria del Giallo cui fa capo un'associazione letteraria di amanti del giallo e del thriller di alta qualità.
 
 Soleluna:  consiglia un libro qui.
 
 InfiniteStorie: il Portale del Romanzo (di Longanesi).
 
 lettera.com: recensioni ed interviste ad autori.
 
 Carmilla: letteratura, immaginario e cultura di opposizione.
 
 Wu Ming Foundation: sito ufficiale del collettivo Wu Ming, ci sono tutti i loro libri liberamente scaricabili in .pdf oltre che news e opinioni.
 
 Antenati: sulla storia della letteratura europea.
 
 Letteratura al femminile: si spiega da solo.
 
 Bibliomedia Svizzera: sito svizzero sullo sviluppo delle biblioteche e la promozione della lettura.
 
 Books I loved .com (in inglese): recensioni.
 
 complete review (in inglese): recensioni.
 
 Bartleby.com (in inglese): risorsa pressochè infinita sulla letteratura, in particolare anglosassone.
 
 contemporarywriters (in inglese): scrittori inglesi e del Commonwealth; sito del British Council.
 
 The Victorian Web (in inglese): letteratura vittoriana.
 
 Pulp.net (in inglese): la casa online della nuova fiction.
 
 BookPage (in inglese): sito per editori, venditori e librerie.
 
 sette moderniste: romanzo in fieri aperto ai lettori.
LIBRI ON LINE = e-BOOKS (legali ovviamente...):
 
 3D SUL FORUM
 
 LibroMania.it: libri di pubblico dominio.
 
 Documenti digitalizzati delle biblioteche italiane: sempre dal sito del Ministero dei Beni Culturali.
 
 Google Print: per ora raccoglie i testi delle biblioteche inglesi, trovate più spiegazioni sull'
articolo di booksblog (più dettagliatamente 
qui e per la Francia anche 
qui.
 
 Penn Library E-books Project (in inglese): libri digitalizzati, in lingua originale.
 
 Read Print (in inglese): libreria online.
 
 Manybooks.net (in inglese): libreria online.
RIVISTE ON LINE:
 
 Fresco di stampa/Rivisteria: Banca dati di libri italiani collegata con la 
rivista.
 
 Tuttolibri: settimanale de La Stampa.
 
 Giudizio universale: rivista di sole recensioni; recensisce TUTTO.
 
 Italia Libri: rivista mensile online.
 
 Libri e riviste d'Italia: rivista professionale online.
 
 La Rivista dei Libri: versione italiana (più o meno) de The New York Review of Books.
 
 Storie: la prestigiosa rivista e altro. Edizione bilingue (italiano e inglese).
 
 La Frusta! Letteraria: rivista di critica.
 
 I Miserabili: giornale di letteratura e mondo.
 
 Prometheus: quindicinale di informazione culturale.
 
 The New York Review of Books (in inglese).
 
 Words Without Borders (in inglese): rivista online per la letteratura internazionale.
 
 Le Monde des livres (in francese).
 
 USA libri (in italiano): rassegna culturale della stampa americana e inglese.
 
 Salon books (in inglese): rassegna stampa.
SITI PER L'ACQUISTO ON LINE:
 
 Amazon: sito americano ma ci sono anche: 
versione inglese, 
versione tedesca, 
versione francese.
 
 Bol: ho linkato direttamente la versione italiana.
 
 Internet bookshop: italiano, permette commenti sui libri.
 
 Unilibro: italiano.
 
 Gullivertown: anche remainders.
BIBLIOTECHE:
(OPAC=catalogo online)
 
 Sito del Ministero dei Beni Culturali: ricerca nel SBN (Sevizio Bibliotecario NAzionale) tra tutti i libri catalogati dalla BNI (Biblioteca Nazionale Centrale) quindi in pratica tutti, e le principali biblioteche in cui trovarli.
 
 MAI: ricerca globale nelle biblioteche italiane, consigliata 
la ricerca per Regione.
 
 Anagrafe biblioteche italiane (con possibilità di ricerca libri).
 
 Repertorio degli OPAC italiani: cataloghi delle biblioteche italiane disponibili via Internet.
 
 Catalogo italiano dei periodici: permette di trovare in quali biblioteche si possono consultare.
 
 OPAC biblioteche lombarde: OPAC delle biblioteche della Regione Lombardia.
 
 OPAC università lombarde: OPAC delle bilioteche universitarie della Regione Lombardia.
 
 OPAC e biblioteche nel mondo: cataloghi e biblioteche disponibili in Internet. Ricerca fattibile in maniera più intuituiva anche da 
qui.
 
			
			
													Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.