cookcrossing
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
-
- Spugna
- Messaggi: 38
- Iscritto il: ven feb 02, 2007 12:22 am
- Località: Cremona
- Contatta:
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:
A me l'ha insegnato la nonna
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:
Come richiesto dalle mie donzellette, ecco la ricetta del dolce di domenica
Tiramisù finto
Per i savoiardi:
100g farina
100g zucchero
4 uova
zucchero a velo
Battete i tuorli con lo zucchero, con una frusta a mano o elettrica, ficnhè non otterrete una pasta chiara e spumosa. Aggiungete metà della farina, quindi gli albumi montati a neve fermissima, e infine il resto della farina.
Inserite la pasta in una sacca con beccuccio non troppo sottile (quello per la crema, un po' frastagliato, va benissimo), e deponete delle striscie di circa 5/6cm sulla teglia ricoperta di carta forno. Spolverate con lo zucchero a velo, e infornate a circa 160° per 10 minuti (o più.. o meno.. insomma, quando li vedete gonfi e doratini sopra )
Per la crema:
400g di ricotta
125g yogurt bianco
3 cucchiai di zucchero
Schiacciate con una forchetta la ricotta, aggiungete lo zucchero ed amalgamatelo, quindi aggiungete anche lo yogurt. Mettete la crema in frigo per 10 minuti.
Per la composizione:
caffè solubile o normale
cioccolato in scaglie
Depositate un po' di crema sul fondo, spolverate con il cioccolato, quindi adagiatevi sopra i savoiardi inzuppati nel caffè (allungatelo con un po' d'acqua), mettete un altro strato di crema, ancora cioccolato, quindi savoiardi. Fate quanti strati volete, terminate sempre con la crema e il cioccolato. Mettete in frigo, togliete 5 minuti prima di servire.
Tiramisù finto
Per i savoiardi:
100g farina
100g zucchero
4 uova
zucchero a velo
Battete i tuorli con lo zucchero, con una frusta a mano o elettrica, ficnhè non otterrete una pasta chiara e spumosa. Aggiungete metà della farina, quindi gli albumi montati a neve fermissima, e infine il resto della farina.
Inserite la pasta in una sacca con beccuccio non troppo sottile (quello per la crema, un po' frastagliato, va benissimo), e deponete delle striscie di circa 5/6cm sulla teglia ricoperta di carta forno. Spolverate con lo zucchero a velo, e infornate a circa 160° per 10 minuti (o più.. o meno.. insomma, quando li vedete gonfi e doratini sopra )
Per la crema:
400g di ricotta
125g yogurt bianco
3 cucchiai di zucchero
Schiacciate con una forchetta la ricotta, aggiungete lo zucchero ed amalgamatelo, quindi aggiungete anche lo yogurt. Mettete la crema in frigo per 10 minuti.
Per la composizione:
caffè solubile o normale
cioccolato in scaglie
Depositate un po' di crema sul fondo, spolverate con il cioccolato, quindi adagiatevi sopra i savoiardi inzuppati nel caffè (allungatelo con un po' d'acqua), mettete un altro strato di crema, ancora cioccolato, quindi savoiardi. Fate quanti strati volete, terminate sempre con la crema e il cioccolato. Mettete in frigo, togliete 5 minuti prima di servire.
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
ho delle fragole che mi avanzano nel frigorifero, secondo voi posso fare questa salsa di liberliber (per la pannacotta) e poi surgelarla?
oppure vi viene in mente qualche altra ricetta veloce con le fragole che poi si possa surgelare?
grazie
vale
oppure surgelare direttamente le fragole?Per la salsa: mettete le fragole con lo zucchero a fuoco basso e fate cuocere finché la frutta non sia quasi spappolata, lasciate intiepidire poi frullatela (meglio col frullino a immersione se l'avete) e aggiungete un bicchierino di vodka. Tenete in frigo.
oppure vi viene in mente qualche altra ricetta veloce con le fragole che poi si possa surgelare?
grazie
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
ho cercato su internet altre ricette per finire la farina gialla e ho trovato questa (ho anche delle mele da finire).
secondo voi cos'è la farina tipo 2? la 00?
e lo sciroppo d'acero posso sostituirlo con qualcos'altro? direi che viene usato al posto dello zucchero, ma non vorrei che per la diversa consistenza poi mi venisse una schifezza...
al posto del latte di soia posso usare latte normale?
ciao
vale
Muffins alle mele
Ingredienti:
2 tazze di farina gialla di mais, 2 tazze di farina tipo 2, 1/2 tazze di olio di mais, 1/3 tazze di sciroppo d'acero, 2 tazze di latte di soia, 1 bustina lievito istantaneo,, 2 mele sbucciate a dadini, 2 cucchiai di uvetta, q.b. sale
Cottura = 20' Dose =12 pers Calorie = 180 per porz.
Mescolate insieme le farine, il lievito con un pizzico di sale. Aggiungete quindi gli ingredienti liquidi (olio, sciroppo d'acero, e latte di soia) e infine le mele a dadini e l' uvetta. La consistenza dell' impasto deve essere leggermente fluida. Ungete delle formine, versate il composto per 3/4 e infornate per 15/20' a 180°.
secondo voi cos'è la farina tipo 2? la 00?
e lo sciroppo d'acero posso sostituirlo con qualcos'altro? direi che viene usato al posto dello zucchero, ma non vorrei che per la diversa consistenza poi mi venisse una schifezza...
al posto del latte di soia posso usare latte normale?
ciao
vale
Muffins alle mele
Ingredienti:
2 tazze di farina gialla di mais, 2 tazze di farina tipo 2, 1/2 tazze di olio di mais, 1/3 tazze di sciroppo d'acero, 2 tazze di latte di soia, 1 bustina lievito istantaneo,, 2 mele sbucciate a dadini, 2 cucchiai di uvetta, q.b. sale
Cottura = 20' Dose =12 pers Calorie = 180 per porz.
Mescolate insieme le farine, il lievito con un pizzico di sale. Aggiungete quindi gli ingredienti liquidi (olio, sciroppo d'acero, e latte di soia) e infine le mele a dadini e l' uvetta. La consistenza dell' impasto deve essere leggermente fluida. Ungete delle formine, versate il composto per 3/4 e infornate per 15/20' a 180°.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
Vale, non saprei proprio con cosa sostituire lo sciroppo d'acero, ha un gusto molto particolare, non dolcissimo e un po' resinato che non credo si possa sostituire senza alterare di molto il sapore del prodotto finale.
L'unica cosa sarebbe il miele ma a parte che non saprei come decidere le dosi c'è il fatto che ogni volta che ho fatto i dolci col miele il risultato è stato un oggetto che poteva essere usato al posto del piattello nel tiro al piattello...
By the way, ho fatto dei muffin con lo sciroppo d'acero proprio ieri e la consistena era buona e il sapore molto particolare.... Io direi che vale la pena provare.
Sulla farina 2 non so che dirti...
L'unica cosa sarebbe il miele ma a parte che non saprei come decidere le dosi c'è il fatto che ogni volta che ho fatto i dolci col miele il risultato è stato un oggetto che poteva essere usato al posto del piattello nel tiro al piattello...
By the way, ho fatto dei muffin con lo sciroppo d'acero proprio ieri e la consistena era buona e il sapore molto particolare.... Io direi che vale la pena provare.
Sulla farina 2 non so che dirti...
grazie Miss, il succo d'acero lo conosco, e mi piace anche. solo che non ho voglia di andare a comperarlo (tra l'altro, non costa poco) per fare un tentativo di muffin per svuotare la dispensa.
oppure lo compro, provo questi muffin, poi mi passi la ricetta dei muffin che hai fatto iei col succo d'acero, così settimana prossima finisco pure quello.
ciao e grazie ancora
vale
oppure lo compro, provo questi muffin, poi mi passi la ricetta dei muffin che hai fatto iei col succo d'acero, così settimana prossima finisco pure quello.
ciao e grazie ancora
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
secondo me per una prova potresti sostituirlo con un miele molto fluido.
La farina 2, invece, è diversa dalla farina 00. è una farina molto più grossa (le farine sono dalla più grossa alla più fine 2 - 1 - 0 e 00)
Adesso, non ho letto perchè devi finire la farina gialla ma perchè non fai una torta sbrisolona?
Ecco la ricetta (io devo ancora provare a farla ma è una torta che mi piace molto):
Per 6 persone:
250gr farina bianca
200gr farina gialla
1 bustina di vanillina
200 gr di zucchero
la scorza di 1/2 limone
200gr burro
250 gr mandorle dolci spellate
2 tuorli
1 bicchierino di liquore al mandarino
1 cucchiaio di pangrattato
50gr zucchero al velo
RICETTA:
Lasciare ammorbidire il burro a pezzetti fuori dal frigorifero a temperatura ambiente e tritate le mandorle, che non dovranno avere nessuna pellicina.
Versate le due farine e la vanillina in un recipiente piuttosto capiente.
Aggiungete la scorza di limone gratuggiata, lo zucchero e le mandorle. Unite il liquore, i tuorli e il burro.
Lavorate l’impasto con le mani per amalgamarlo ma, a differenza di quanto si fa usualmente, non cercate di renderlo liscio e omogeneo: dovrà rimanere discontinuo e si dovranno sentire i grumi.
Ungete una tortiera con i bordi bassi, spolverizzatela di pangrattato e sistematevi l’impasto quasi sbriciolato. Cuocete per 1 ora in forno caldo.
Levate subito la torta dalla tortiera, spolverizzatela con zucchero a velo e servitela fredda.
(anzi visto che oggi finisco presto quasi quasi la faccio stasera...)
La farina 2, invece, è diversa dalla farina 00. è una farina molto più grossa (le farine sono dalla più grossa alla più fine 2 - 1 - 0 e 00)
Adesso, non ho letto perchè devi finire la farina gialla ma perchè non fai una torta sbrisolona?
Ecco la ricetta (io devo ancora provare a farla ma è una torta che mi piace molto):
Per 6 persone:
250gr farina bianca
200gr farina gialla
1 bustina di vanillina
200 gr di zucchero
la scorza di 1/2 limone
200gr burro
250 gr mandorle dolci spellate
2 tuorli
1 bicchierino di liquore al mandarino
1 cucchiaio di pangrattato
50gr zucchero al velo
RICETTA:
Lasciare ammorbidire il burro a pezzetti fuori dal frigorifero a temperatura ambiente e tritate le mandorle, che non dovranno avere nessuna pellicina.
Versate le due farine e la vanillina in un recipiente piuttosto capiente.
Aggiungete la scorza di limone gratuggiata, lo zucchero e le mandorle. Unite il liquore, i tuorli e il burro.
Lavorate l’impasto con le mani per amalgamarlo ma, a differenza di quanto si fa usualmente, non cercate di renderlo liscio e omogeneo: dovrà rimanere discontinuo e si dovranno sentire i grumi.
Ungete una tortiera con i bordi bassi, spolverizzatela di pangrattato e sistematevi l’impasto quasi sbriciolato. Cuocete per 1 ora in forno caldo.
Levate subito la torta dalla tortiera, spolverizzatela con zucchero a velo e servitela fredda.
(anzi visto che oggi finisco presto quasi quasi la faccio stasera...)
Ultima modifica di didone il mer feb 28, 2007 4:18 pm, modificato 1 volta in totale.
perchè l'ho fatta settimana scorsa, e la settimana prima ho fatto l'amor polentama perchè non fai una torta sbrisolona
non so da dove sia arrivata tutta questa farina gialla in casa mia...
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
io ho usato la ricetta di lizzyblack, ed è venuta buonissima. era un po' diversa dalla tua.
aspetto qualche settimana e provo anche la tua, ma se faccio la sbrisolona anche questa settimana mi proibiscono di entrare in cucina
aspetto qualche settimana e provo anche la tua, ma se faccio la sbrisolona anche questa settimana mi proibiscono di entrare in cucina
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
io domani sera sono libera
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
tornando ai muffin, ho trovato una ricetta che usa i grammi e non le tazze, senza succo d'acero ne farina 2.
mi sa che provo questa!
ciao
vale
145 gr farina bianca
125 gr farina gialla
100 gr burro
140 gr zucchero
2 uova
latte
2 cucchiani lievito in polvere per dolci
1 mela golden
100 gr di nocciole spellate
sale
miele
granella di zucchero
mi sa che non metto le nocciole, che non le ho, forse ho delle noci.
anche il decorino finale con miele e granella di zucchero per stavolta lo lascio perdere.
lavora con le fruste elettriche il burro e lo zucchero
unisci un pizzico di sale e le uova uno alla volta.
continua a lavorare per qualche minuto, poi incorpora la farina bianca setacciata con quella gialla e il lievito.
Alterna con 10-11 cucchiai di latte
aggiungi la mela sbucciata e grattuggiata e le nocciole tritate.
Mescola bene il composto e suddividilo negli stampi ben imburrati e infarinati. Riempi ogni vaschetta per non più dei 2/3
inforna i muffin a 180 per circa 20 minuti.
Poi falli raffreddare, sformali, spennellali con un velo di miele, cospargili con la granella di zucchero
mi sa che provo questa!
ciao
vale
145 gr farina bianca
125 gr farina gialla
100 gr burro
140 gr zucchero
2 uova
latte
2 cucchiani lievito in polvere per dolci
1 mela golden
100 gr di nocciole spellate
sale
miele
granella di zucchero
mi sa che non metto le nocciole, che non le ho, forse ho delle noci.
anche il decorino finale con miele e granella di zucchero per stavolta lo lascio perdere.
lavora con le fruste elettriche il burro e lo zucchero
unisci un pizzico di sale e le uova uno alla volta.
continua a lavorare per qualche minuto, poi incorpora la farina bianca setacciata con quella gialla e il lievito.
Alterna con 10-11 cucchiai di latte
aggiungi la mela sbucciata e grattuggiata e le nocciole tritate.
Mescola bene il composto e suddividilo negli stampi ben imburrati e infarinati. Riempi ogni vaschetta per non più dei 2/3
inforna i muffin a 180 per circa 20 minuti.
Poi falli raffreddare, sformali, spennellali con un velo di miele, cospargili con la granella di zucchero
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
ho delle amiche canadesi che mi hanno preparato delle meravigliose colazioni e merende a base di crepes e succo d'aceroScusami, pensavo che il succo d'acero non l'avessi mai assaggiato...
sì, grazie.Se vuoi la mia ricetta fammi un fischio!?
senza fretta, che alla fine ho fatto l'altra ricetta e non ho comperato il succo d'acero, ma sono molto curiosa di provarla!
Grazie ancora!
Ciao
Vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:
Uuuh, che buoni i pancakes con lo sciroppo d'acero!! Mi avete fatto venire voglia di mangiarli
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
ho provato i muffin alle mele e farina gialla (la seconda ricetta).
Buoni, ma si sente poco la mela (alla fine ne ho messe 2, e non ho messo nocciole o noci).
invece ho due domande, che coi muffin non c'entrano niente.
- avete una ricetta collaudata di melitsanosalata?
io ho provato questa
http://www.mangiarebene.com/accademia/a ... alata.html
ma forse perchè non ho strizzato bene le melanzane e non ho usato uno yogurt abbastanza denso, è venuta un'acquetta sporca.
Ho rimediato frullandoci dentro due caprini, e la cosa è migliorata ma è ancora molto liquida, e non assomiglia neanche vagamente alla melitsanosalata. Proverò ad usare questo blob per condire la pasta.
- come mai in alcune ricette al posto del lievito si usa il bicarbonato? si possono usare indifferentemente l'uno o l'altro?
ciao
vale
Buoni, ma si sente poco la mela (alla fine ne ho messe 2, e non ho messo nocciole o noci).
invece ho due domande, che coi muffin non c'entrano niente.
- avete una ricetta collaudata di melitsanosalata?
io ho provato questa
http://www.mangiarebene.com/accademia/a ... alata.html
ma forse perchè non ho strizzato bene le melanzane e non ho usato uno yogurt abbastanza denso, è venuta un'acquetta sporca.
Ho rimediato frullandoci dentro due caprini, e la cosa è migliorata ma è ancora molto liquida, e non assomiglia neanche vagamente alla melitsanosalata. Proverò ad usare questo blob per condire la pasta.
- come mai in alcune ricette al posto del lievito si usa il bicarbonato? si possono usare indifferentemente l'uno o l'altro?
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:
Io posso risponderti solo alla seconda.. il lievito e il bicarbonato sono due agenti lievitanti che agiscono nello stesso modo, ovvero liberando anidride carbonica che si forma all'interno dei prodotti.
Solo che, il lievito è una miscela di due sali acidi (un solfato e un fosfato), che reagisconon a T diverse (uno a T amb., l'altro a T più alta), quindi la lievitazione è buona.
Con il bicarbonato, invece, hai bisogno di avere qualcosa di acido (che di solit può essere nella torta come limone, panna..), altrimenti non reagisce (ovvero non libera anidride carbonica). In questo caso, quindi, può essere che il bicarbonato non reagisca, e senti quel "retrogusto" pizzichino, oltre al fatto che l'effetto lievitante non c'è o c'è solo in minima parte. C'è la possibilità di aggiungere il cremor tartaro (o acido tartarico che dir si voglia), per creare la stessa miscela del lievito, ma a questo punto ti conviene usare il lievito che è già miscelato
Solo che, il lievito è una miscela di due sali acidi (un solfato e un fosfato), che reagisconon a T diverse (uno a T amb., l'altro a T più alta), quindi la lievitazione è buona.
Con il bicarbonato, invece, hai bisogno di avere qualcosa di acido (che di solit può essere nella torta come limone, panna..), altrimenti non reagisce (ovvero non libera anidride carbonica). In questo caso, quindi, può essere che il bicarbonato non reagisca, e senti quel "retrogusto" pizzichino, oltre al fatto che l'effetto lievitante non c'è o c'è solo in minima parte. C'è la possibilità di aggiungere il cremor tartaro (o acido tartarico che dir si voglia), per creare la stessa miscela del lievito, ma a questo punto ti conviene usare il lievito che è già miscelato
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario