Che sorpresa! Adoro il film di De Sica, non sapevo fosse tratto da un romanzo.
Letta la recensione, non ho particolari stimoli a leggerlo, devo dire
Peraltro, un paradosso (forse di Hitchcock?) dice che l'unico modo di fare buoni film è ispirarsi a cattivi libri.
io ne ho un ricordo abbastanza piacevole, il racconto è anche divertente a tratti. Sono positivamente sicuro di averlo letto ai tempi del liceo, i soli anni in cui potevo trovare divertente Voltaire che fa polemica contro Leibniz, di cui il personaggio di Pangloss ne è la rappresentazione grottesca ...
Lessi questo libro qualche anno fa; pur se avevo già letto molti libri ambientati durante una guerra, questo mi rimase particolarmente impresso. Anch'io, durante la lettura, avevo dovuto chiudere il libro preso da troppo sconforto davanti all'assurdità di quella tragedia. Capolavoro. (Sui libri ...
Ci tengo a "fare pubblicità" anche qui a questo romanzo russo dell'Ottocento, il cui autore è probabilmente penalizzato dal cognome troppo difficile :mrgreen:
Questa è la mia recensione su Anobii, scritta per diletto con uno stile letterario: Cominciamo a leggere "I signori Golovlëv" sapendo che ...
Anche per me Verga fu una lettura da liceo ma mi piacque moltissimo (credo che lessi prima "Masto-Don Gesualdo" e poi i "Malavoglia"). Da ormai tanti anni mi riprometto di rileggerli, prima o poi lo farò.
ho letto, di autori a me sconosciuti o quasi: Baroncelli, Libro di candele Buzzati, Un amore (avevo letto "Il deserto dei Tartari", ma sono due romanzi diversissimi) Cerami, Un borghese piccolo piccolo
in lettura: Vassalli, La chimera (fin qui di gran lunga il mio preferito di ...
Ho letto tutti i romanzi di Eco e i miei preferiti sono i primi due. Degli altri, ho un ricordo sbiadito di "L'isola del giorno prima", forse quello che mi è piaciuto meno insieme effettivamente a "La misteriosa fiamma". "Baudolino" e "Il cimitero di Praga" li ho trovati godibili.
Per me Fenoglio è soprattutto stile, che ho trovato abbastanza costante in "Una questione privata" e "Il partigiano Johnny". Essendo il primo più breve, forse conviene cominciare da lì :)
"La storia" è un libro duro come argomento, ma è molto scorrevole, non lasciarti impressionare dalla mole ...
Aggiungo due liste, una con gli autori che mi riprometto di leggere, e l'altra con autori che ho letto e che ho apprezzato. Naturalmente sono entrambe in prima stesura e sono vergognosamente lacunose.
Da leggere:
A B Bianciardi (La vita agra) C Cerami (Un borghese piccolo piccolo) D De Roberto E ...
Bella sfida, che osservo da lontano non avendo ahimé abbastanza tempo per aggiungere altro alla mia lista di lettura già molto lunga! In questa lista ci sono per esempio Bianciardi ("La vita agra"), De Roberto (anche se "I viceré" è del 1894...), Raffaele La Capria (che ha vagamente ispirato Jep ...
Mi sento tirato in causa - resisto alla tentazione di dire "mi sento quasi taggato" :P
Riprendo qui una mia recensione di "Quiet" scritta per altri scopi: "Rispetta il bisogno di socializzazione dei tuoi cari ma anche il tuo di solitudine. Trascorri il tempo libero come più ti piace, non come ti ...
A me questo bonus aveva lasciato molto perplesso: perché un meccanismo così complicato (addiritura le librerie avrebbero dovuto attrezzarsi per emettere scontrini "parlanti", cioè con codice fiscale dell'acquirente!) quando sarebbe stato equivalente (e più equo socialmente) ridurre l'IVA sui libri ...
"Il grande Meulnes", così il titolo originale (aveva notato Umberto Eco come in Italia si sia restii a mettere nomi propri nei titoli dei libri), fu pubblicato nel 1913 ed ebbe notevole successo e alcuni trovano che "Il grande Gatsby" vi sia ispirato per alcuni aspetti. E infatti il narratore è l ...
Passeggiando senza meta (in realtà andavo in posta, ma preferisco la versione romantica) nei dintorni di casa, ho visto un poster da OCZ appeso fuori dal bar "Il Doria", in via Plinio angolo via Bronzino. Risulta in qualche lista e/o la gestione si è fatta viva in qualche modo? Prossimamente proverò ...
Tutto sembrerebbe positivamente indicare che questo libro sia "The Darjeeling limited": tre uomini in viaggio in treno, uno di loro si chiama Jack (nel film però erano tre fratelli), ha a che fare con il cinema (come si fa a dire che non è stato tratto nessun film se sulla fascetta o da qualche ...
Volevo procurarmi qualche opera di Bernhard, e da qualche parte ho letto che "Correzione" è uno dei suoi romanzi più significativi. Purtroppo di edizione italiana c'è solo Einaudi del 1995, attualmente fuori catalogo. Non so quando lo leggerei, quindi evito per ora di cercarlo in biblioteca ...
Appena ho un po' di tempo esplicito meglio le mie sensazioni, prometto :wink:
Dunque... la storia mi è piaciuta molto, la nascita del cinema, la figura di George Meliès, l'ambientazione parigina. Tuttavia, proprio il modo in cui è girato mi ha lasciato in diverse scene la sgradevole sensazione del ...