"Wolfgang Aamdeus Mozart" di Karl Barth

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

"Wolfgang Aamdeus Mozart" di Karl Barth

Messaggio da ilmagodilussino »

.....
Debbo anche confessare, per di più, che se dovessi mai giungere in Paradiso, domanderei innanzitutto di Mozart, e soltanto dopo cercherei Agostino e Tommaso, Lutero, Calvino e Schleiermacher. Ma quale spiegazione dare? Forse, in poche parole, questa: il pane quotidiano comprende anche il gioco. Io sento che Mozart - il Mozart degli anni giovanili e quello più maturo - gioca. Il giocare è però qualcosa che richiede grande abilità, e pertanto un impegno alto e severo. Sento in Mozart un'arte del gioco, quale non mi è dato di percepire in nessun altro. Il bel gioco presuppone che si abbia una conoscenza infantile del centro – perché la si ha del principio e della fine – di tutte le cose. Sento che la musica di Mozart scaturisce da questo centro, da questo principio e da questa fine. Sento la limitazione che egli s'imponeva, perché proprio questa gli dava gioia. Essa allieta, rianima, consola anche me, quando lo ascolto.
.....


Karl Barth
Wolfgang Amadeus Mozart


Collana: Nuovi saggi, 41
Pagine: 48
(c) 1980
ISBN 88-399-0941-9
Prezzo: Euro 4,50

un libro non molto difficile e avvincente di quello che è considerato il maggiore e più rivoluzionario teologo protestante del secolo scorso (sua è la tesi della "completa alterità di dio rispetto all'uomo", sviluppata nel suo commento all'epistola ai romani di san paolo e che lo porta a fondare una "teologia dialettica" che si basa sulla visione di un dio che si manifesta all'uomo dialetticamente, in termini paradossali, illogici e problematici... ma lasciamo perdere....).
appassionato e profondo conoscitore musicale, vede nella musica mozartiana il risultato di una tensione tutta umana alle speranza ed alla grazia, pur non prescindendo dal dato materiale e terreno di tale musica; anzi, proprio questo legame con l'umano ed il terreno "spinge verso lo spirituale" per sua stessa natura.
...ma basta, che cavolate scrivo!.... leggetevelo se volete sentire una bella e intelligente esegesi della musica di mozart; magari con in sottofondo la serenata in mi bemolle maggiore per fiati "gran partita" KV 361 :wink:
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Senti: già è dura star dietro economicamente ai libri, se fai siffatte recensioni con tanto di colonna sonora ci riduci sul lastrico!! :mrgreen:
Un corsaro squattrinato :P
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Rispondi