Testi teatrali 2: scriverli

Qui si favella di teatro d'ogni genere, opera, operetta e musical, concerti classici e rock, qualche balletto e pure qualche mostra - grazie a Keoma per il nome e la descrizione di quest'area.

Moderatore: Marcello Basie

Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Testi teatrali 2: scriverli

Messaggio da rosarossa »

Scusate: una domanda mi sorge spontanea...siamo 545 persone...fra tutti. c'è qualcuno che ha provato a scrivere per il teatro? (Per il cinema...)

Scrivere le immagini è qualcosa che è congeniale a molti...vuoi per fissare un ricordo a sé stessi, vuoi per descriverlo a qualcuno...
Più inconsueto è invece scrivere (fissare su carta) i dialoghi.
Spontaneamente, almeno.

E' così privato? Me lo raccontate?
Giuro che non ne parlo! :wink:


rosarossa
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

:oops: :oops:
Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Messaggio da rosarossa »

Vesna, tu non fai testo...noi parliamo... :D !!!

Ekkediamine! Non c'è proprio nessuno?...

Che diavolo ci avete messo, in questi testi teatrali...? Pensate che siano così orrendi?
E' un po' come fare il gossip sul mondo...
Lo fate, qui sul forum, serenamente...
Che devo dare, un premio?

OK: il primo che confessa...si becca un "rilascio teatrale" con i fiocchi...
(Vesna non vale :wink: )!


rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
LaTosca
Spugna
Messaggi: 5
Iscritto il: mar apr 22, 2003 4:13 pm
Località: Roma

Messaggio da LaTosca »

...forse, anche io non faccio testo :oops: !
A me è capitato di scrivere qualche copione teatrale.
Scrivere per il teatro è, forse, la prova più difficile che uno scrittore possa affrontare. O si è un uomo di teatro o il prodotto rischia di risultare, al massimo, una buona pagina di letteratura.
Il che non sarebbe poco, dirà rosarossa :wink: .
LaTosca
Ultima modifica di LaTosca il mar mag 13, 2003 10:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

uff nn è giusto
mi perdo sempre i premi!!!! :evil:
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Mai provato, anche perchè mi sembra davvero al di sopra delle mie possibilità! :cry:
il problema di scrivere un buon dialogo è che facilmente si scade nel banale, oltretutto per scrivere teatro bisogna essere in grado di sviluppare la storia in modo avvincente e compiuto solo con i dialoghi, bisogna sapere da subito dove si andrà a parare e io lo scopro in genere strada facendo :wink:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

Therese ha scritto:Mai provato, anche perchè mi sembra davvero al di sopra delle mie possibilità! :cry:
il problema di scrivere un buon dialogo è che facilmente si scade nel banale, oltretutto per scrivere teatro bisogna essere in grado di sviluppare la storia in modo avvincente e compiuto solo con i dialoghi, bisogna sapere da subito dove si andrà a parare e io lo scopro in genere strada facendo :wink:
come me!!!!
e clara/rossarossa mi cazzia sempre!!!
:-P
Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Messaggio da rosarossa »

Io non cazzio nessuno...! :roll:

Però è necessario rendersi conto dell'importanza di avere un "soggetto", prima di scrivere...
Altrimenti si fa un "blog" (vedi apposito thread...)
Therese ha scritto:il problema di scrivere un buon dialogo è che facilmente si scade nel banale, oltretutto per scrivere teatro bisogna essere in grado di sviluppare la storia in modo avvincente e compiuto solo con i dialoghi, bisogna sapere da subito dove si andrà a parare
Io non credo che sia al di sopra delle tue possibilità...questo bisognerebbe vederlo...già il fatto che tu ti renda conto di queste cose mi sembra una discreta consapevolezza, come inizio... :)
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Ehm ehm ehm, il fatto è che ho un'idea precisa di chi sono i personaggi e come si comportano, di conseguenza le cose accadono perchè decidono così(AIUTO, che frase assurda!)
Rosaclara, perchè non ci dai qualche lezione a me e a Vesnuccia? :wink:
Tu scrivi teatro? si può leggere qualcosina :?:
Theresecuriosissima :lol:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Messaggio da rosarossa »

Therese ha scritto:Rosaclara, perchè non ci dai qualche lezione a me e a Vesnuccia?
Tu scrivi teatro? si può leggere qualcosina
Io non posso "dare lezioni" a nessuno :D ...

Al massimo, faccio come quelli di "Bocca di Rosa"...che danno buoni consigli quando non possono più dare il cattivo esempio... :wink:

Ho scritto. Abbastanza da fare, nell'ordine, proprio tutti gli errori che si fanno in questi casi.
E lì mi sono fermata. Ma questa è un'altra storia...

E' vero che per scrivere di teatro, devi esserne coinvolto in qualche modo...ti deve piacere, o come spettatore o come "persona di teatro"...

Credo che succeda anche agli appassionati di gialli e, in qualche modo, di fantascienza...uno prima o poi comincia a concepire l'idea di scrivere qualcosa di meglio di ciò che trova già scritto...ma solo perchè sono forme di letteratura che prevedono delle regole...una volta che le conosci trovi tutto un po' prevedibile...già visto...

Insomma: se hai delle storie che ti premono...scrivi, scrivi e manda, mi farai felice!!!

Inoltre, pensate sempre che un testo teatrale valido ha migliori chance di una raccolta di poesie o di un romanzo...
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

rosarossa ha scritto: Ekkediamine! Non c'è proprio nessuno?...
Che diavolo ci avete messo, in questi testi teatrali...? Pensate che siano così orrendi?
Boh, forse per scrivere un dialogo ci dovra' essere uno straccio di motivo... non mi pare una cosa che uno faccia cosi', tanto per fare... Penso proprio che pochi si siano presi la briga di farlo...
rosarossa ha scritto: OK: il primo che confessa...si becca un "rilascio teatrale" con i fiocchi...
Ah vabbe', se c'e' un premio allora mi ci provo.. ho scritto perfino la pagina "pulp", posso tranquillamente sputtanarmi provando con un dialogo... vedi se questo vale come dialogo, o se c'e' troppa parte descrittiva (non so, io di teatro non ci capisco un cazzo).
I protagonisti, come si puo' facilmente intuire, sono presi a prestito dalla realta' (grazie frate', caffe' pagato :D )

_______________________________



Sono ancora incredulo, indeciso mentre continuo a passeggiare. Non mi capacito, non riesco a convincermi, ho bisogno di parlarne.
Ecco Marco.
"...Allora, frate', che mi dici, hai novita'?"
"Beh, si, insomma, stiamo andando avanti"
"Ma dai, racconta, com'e'? Carina?"
Passo il tempo di due respiri, non so come fare a dire "carina" senza
che la parola si appiattisca sulla superficie della sua faccia, del suo
corpo
"...si', e' molto carina. E dolce"
"Beh, dai, sara' carina ma e' proprio lontana.. dove hai detto che
sta?"
"Borgomanero, e' un paesone in provincia di Novara, anche se piu' vicino
a Varese... Hai presente la Malpensa, Gallarate? Ecco, da quelle parti
li'"
"Ma non eri tu quello che "solo all'interno del raccordo"?"
"Che ti devo dire, e' vero, hai ragione, sarebbe meglio. Ma..."
"Ma..."
"Ma non lo so, in fin dei conti perche' farsi programmi, perche' mettere
limiti...."
"Di un po', Gio', non ti sarai mica innamorato?"
"Innamorato?"
Schiaccio la cicca ruotandoci sopra la punta del piede, il brecciolino bianco
crepita scricchiolando. Il tempo di pensare a cosa voglia dire essere
innamorato, in fin dei conti non son sicuro di saperlo piu'. Penso.
"Beh, se intendi dire che mi manca, che passo il tempo a pensare a lei,
che aspetto sempre un suo messaggio, una sua telefonata, un suo
pensiero... beh, si'... mi ha fatto innamorare di lei."
"Ma quanto la conosci, in fondo?"
Cazzo, Marco e' in vena di domande difficili, stasera. Guardo l'ombra
proiettata da Castel S. Angelo sugli stand della festa, la gente che si
muove e va e viene tra le luci. Abbasso gli occhi.
"Non e' quello, Marco... e' dolce, ha saputo prendermi. E' entrata dritta
dritta, chiedendo appena permesso. Mi ha invaso in tutti gli angoli.
Mi ha fatto cambiar prospettiva in pochi giorni, e ci siamo visti cosi'
poco... mi ha acceso."
Marco mi guarda. Lo so che e' perplesso, non e' affatto convinto. Non lo
sarei nemmeno io al suo posto, so come vanno queste cose viste dal di
fuori. E mi vuole bene.
"Seee... tu non sei tipo a cui bastano pochi minuti, qualche telefonata,
per crollare giu'... non me la racconti, bello, non mi convinci...
cos'altro hai per le mani?"
"Niente, sul serio!"
"Ma scusa, come fate? Sono seicento e passa chilometri, tutti e due con
figli, ma quando vi vedete? Ma ci pensi? Con tutte quelle che ci sono
qui!"
Logico, non fa una piega. Non torna nemmeno a me. Lo avrei detto allo
stesso modo, non piu' di un mese fa. Ora non credo. Un mese puo' essere
un secolo, se una donna ti entra dritta dritta. Puo' essere un tempo
molto lento. Ciondolo il bicchiere di plastica che ho in mano, la poca
birra rimasta, non rispondo a lui, rispondo a me. Penso a quella canzone, quella di Enrico Ruggeri:
"Non credo a cio' che in Francia chiamano coup-de-foudre
L'amore occupa i capillari molto lento
mediando la ragione con un nuovo
sentimento.
Rien ne va plus"
Ultima modifica di -gioRgio- il lun mag 12, 2003 3:19 am, modificato 1 volta in totale.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

rosarossa ha scritto: OK: il primo che confessa...si becca un "rilascio teatrale" con i fiocchi...
Oh la miseria, e tutti 'sti messaggi qua sopra da dove saltano fuori? Vabbe', niente premio... :(
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Vabbè, io ho provato a buttare giù una scena, è parecchio truce, ma mi è venuta in mente così, aspetto commenti e critiche(ehm, leggete a stomaco pieno, va') :roll:

Due bambini, uno in piedi(bambino 1), l’altro seduto per terra a gambe incrociate(bambino 2)

Bambino2(guardando l’altro dal basso): Credi che stia arrivando?
Bambino uno(senza guardarlo): è l’ora a cui arriva sempre
B2:Magari oggi non viene.
B1:Viene, viene.
B2(si guarda intorno come se cercasse qualcosa).se ci fosse la mamma sarebbe tutto diverso.
B1:(accenna un sì con la testa, poi un no, poi ancora un sì)Forse sarebbe diverso, ma la mamma non c’è
B2(si alza, gira intorno all’altro)quanto pesi?
B1:28 Kg
B2:sei piccolo
B1: ma in ottima salute.
B2: e quanto le ha dato?
B1:5000 euro, ha detto.
B2(tra sé): vale quanto me.(all’altro) credi che finiremo come lui?(indica verso il pubblico)
B1(si copre gli occhi): non ricordarmelo(pian piano comincia a piangere, sommesso, un lamento)
B2(continua a guardare davanti a sé): magari ci va meglio, gli occhi sono pari e uno basta.
O qualcosa che non si vede fuori, almeno all’inizio, così non avrò paura di guardarti quando ti riportano indietro, ma spero che sarai coperto dal lenzuolo e che dormirai, così potrò scoprirti quando me lo sentirò. Magari ci va meglio e non torniamo più indietro.
(si volta verso l’altro che piange e lo stringe, cerca di calmarlo): quando toglierò il lenzuolo, mi spaventerò, ma non mi farai schifo.(lo culla)
B1(calmandosi, singhiozza ancora):Magari oggi non viene
B2(indica con la testa il pubblico):Magari deve ancora finire con lui.
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

-gioRgio- ha scritto: Ah vabbe', se c'e' un premio allora mi ci provo.. ho scritto perfino la pagina "pulp", posso tranquillamente sputtanarmi provando con un dialogo... vedi se questo vale come dialogo, o se c'e' troppa parte descrittiva (non so, io di teatro non ci capisco un cazzo).
I protagonisti, come si puo' facilmente intuire, sono presi a prestito dalla realta' (grazie frate', caffe' pagato :D )
A me è piaciuto molto, specie l'alternarsi di dialogo e 'monologo mentale del protagonista', immagino esista un termine tecnico per descriverlo ma ovviamente non lo conosco.
Mi è piaciuta l'idea di una persona che 'entra dritta dritta' e occupa tutti gli angoli, senza chiedere permesso... e uno se ne accorge quando + già troppo tardi ... :)
E' molto vero...

ciao
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Lisa
Corsaro Rosso
Messaggi: 672
Iscritto il: gio feb 13, 2003 4:47 pm
Località: Milano

Messaggio da Lisa »

rosarossa ha scritto:Io non cazzio nessuno...! :roll:

Però è necessario rendersi conto dell'importanza di avere un "soggetto", prima di scrivere...
Altrimenti si fa un "blog" (vedi apposito thread...)
Therese ha scritto:il problema di scrivere un buon dialogo è che facilmente si scade nel banale, oltretutto per scrivere teatro bisogna essere in grado di sviluppare la storia in modo avvincente e compiuto solo con i dialoghi, bisogna sapere da subito dove si andrà a parare
Io non credo che sia al di sopra delle tue possibilità...questo bisognerebbe vederlo...già il fatto che tu ti renda conto di queste cose mi sembra una discreta consapevolezza, come inizio... :)
Non è al di sopra delle possibilità di nessuno. Solo che ci sono determinate regole che devono essere rispettate senza, naturalmente, che debbano sopraffare l'inventiva, la fantasia, l'opera in sé.
I dialoghi per il teatro, come per la fiction televisiva e il cinema, comportano il rispetto di tempi scenici,cioò la cognizione esatta dei momenti in cui una certa battuta va detta, un monologo va troncato ecc. Tutte cose che si imparano se si ha voglia davvero di cimentarsi in un genere lettario che richiede comunque inventiva, fantasia, cultura, capacità di giocare con le parole, ironia e sempre tanta, tanta umiltà.
baci da Lisa
Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Messaggio da rosarossa »

-gioRgio- ha scritto:Ah vabbe', se c'e' un premio allora mi ci provo..
Giorgio, :D vergogna!!! A te del premio non te ne frega niente...
Sarei ben felice di rialsciarti, quando avrai letto "la pila di libri che ancora devo leggere..." un bel testo teatrale che ti converta ad appasionato del genere...

(Altrimenti perchè starei dilapidando la mia biblioteca teatrale, se non per fare adepti?)

Giorgio ha scritto, da par suo, delle sue emozioni, e delle nostre, benissimo come al solito, ma non ha scritto una "cosa scritta per essere rappresentata"...
Lisa ha scritto:Non è al di sopra delle possibilità di nessuno. Solo che ci sono determinate regole che devono essere rispettate senza, naturalmente, che debbano sopraffare l'inventiva, la fantasia, l'opera in sé.
Che dire, meglio di così?
Bisogna entrare in quest'ordine di idee...

Qualcuno già lo fa istintivamente, in parte. Un po' vale anche la logica...
Giorgio ha scritto:Passo il tempo di due respiri, non so come fare a dire "carina" senza
che la parola si appiattisca sulla superficie della sua faccia, del suo
corpo
Giorgio, ma tu proprio non ci pensi a quel povero regista e a quegli attori!

Therese, invece, piaccia o non piaccia, che l'abbia fatto bene o male...qui non si entra nel merito...ma ha scritto una paginetta di teatro...scritta per essere rappresentata...

Oddio, rappresentata da due bimbi...rabbrividisco all'idea...non del contenuto "pulp", ma della faticaccia improba che si potrebbe fare all'atto pratico, per convincere due bambini a recitare "così"...!

Tuttavia...mette curiosità di sapere...di andare avanti...e spero che Therese la trama già ce l'abbia, nel suo cervello...
Quello che si rischia, altrimenti, è scoprire troppo tardi che la storia non va, che non funziona.
Ragazzi: l'importanza del SOGGETTO!!!

Sei d'accordo Lisa?!


rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

dovete sapere che clara lòa chiamo so :D gettina mia!!!!
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

rosarossa ha scritto: Giorgio, :D vergogna!!! A te del premio non te ne frega niente...
Beh, questo e' quello che pensi tu.. :D
Rosarossa ha scritto:
Giorgio ha scritto:Passo il tempo di due respiri, non so come fare a dire "carina" senza
che la parola si appiattisca sulla superficie della sua faccia, del suo
corpo
Giorgio, ma tu proprio non ci pensi a quel povero regista e a quegli attori!
Non ho fatto mistero della mia ignoranza, ma suppongo che ad un regista si debbano pur fornire degli strumenti per sapere cosa passi per la testa dei suoi personaggi...
Rosarossa ha scritto:Therese, invece...ha scritto una paginetta di teatro...scritta per essere rappresentata...
Me ne sono reso conto quando l'ho letta
Rosarossa ha scritto: Ragazzi: l'importanza del SOGGETTO!!!
avevi chiesto un dialogo, non un copione...

Vabbe', la mia fulminante carriera di autore teatrale e' stata stroncata prima di cominciare... :roll:
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

direi che puoi 'riciclarti' (vedi topic uomo-oggetto :D ) tranquillamente come scrittore non teatrale :wink:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

rosarossa ha scritto:
qui non si entra nel merito...

rr
ma io voglio che entri nel merito, è il mio primo esperimento del genere e vorrei qualche consiglio, non mi offendo prometto! :lol:
Ho scritto quello che mi è venuto, senza pensare alle diffocoltà d'interpretazione( talmente remota è l'idea)
ho già la trama? Ceeeertooo :oops: ehm, è solo una scena , ma cercherò di aggiungere, magari ti mando un pm per non ammorbare tutti con i miei tentativi!! :wink:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Rispondi