Generazione 1000 euro
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Brava Vesna!
E alla tua lista parca aggiungerei il mio dettaglio autobiografico:
sono sempre stata ideologicamente contraria al vestito da sposa. Io la comunione ad es. l'ho fatta con un vestitino azzurro carta da zucchero. Fighissima la sensazione di mosca azzurro carta da zucchero in un nugolo di tulle bianco! Per il matrimonio è stato ancora più semplice tagliare lo strascico all'abito da sposa: CERIMONIA CIVILE! E la cosa più bella è stata che ci ha sposati UNA BELLA SIGNORONA!
(il brillocco non mi serviva a molto. Mi sono fatta regalare l'impianto antifurto per la Panda)
l
E alla tua lista parca aggiungerei il mio dettaglio autobiografico:
sono sempre stata ideologicamente contraria al vestito da sposa. Io la comunione ad es. l'ho fatta con un vestitino azzurro carta da zucchero. Fighissima la sensazione di mosca azzurro carta da zucchero in un nugolo di tulle bianco! Per il matrimonio è stato ancora più semplice tagliare lo strascico all'abito da sposa: CERIMONIA CIVILE! E la cosa più bella è stata che ci ha sposati UNA BELLA SIGNORONA!
(il brillocco non mi serviva a molto. Mi sono fatta regalare l'impianto antifurto per la Panda)
l
- vanya
- moderatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
- Località: Cerro Maggiore
- Contatta:
Giovannino, quello che dici è interessante, il problema è che tra i beni posizionali ( di cui mi importa meno di niente) e i beni relazionali ( assolutamente fondamentali) ci sono una marea di sfumature materiali intermedie, che ti permettono di pensare che non stai solo sopravvivendo. non penso sia necessario discutere su amenità del genere i soldi non danno la felicità, ma se pur stai messo benissimo quanto a beni relazionali ( cosa che non sottovaluto affatto e non do per scontata), può risultare un filo fastidioso non poterti permettere l'affitto di una microcasa, una pizza ogni tanto, la colazione al bar quando ti viene voglia di farla, fare la spesa a fine mese senza dontare le monetine e senza dover fare la respirazione artificiale a quelle carote rimaste in frigorifero, comprarti un paio di jeans e magari la follia delle vacanze una volta l'anno. sotto questa soglia si può anche avere una famiglia fantastica, degli amici meravigliosi, un bel lavoro, interessi molteplici, ma un po' le palle ti girano lo stesso. soprattutto se pensi che queste cose fantascentifiche, la generazione prima della nostra ( o della mia) le faceva quasi tranquillamente. probabilmente siamo i primi a stare peggio dei nostri genitori.
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Generazione 1000 euro
Pienamente d'accordo con Vanya.
Io appartengo alla generazione prima della vostra e ritengo di aver avuto se non più soldi in tasca, sicuramente maggiori possibilità di guadagnarli e soprattutto prospettive più ampie per il raggiungimento di una stabilità economica. Ma la cosa più importante è che, rispetto a questa generazione, noi, ex sessantottini, avevamo una soglia di sopportazione delle privazioni molto più alta perché non eravamo ancora stati sottoposti al bombardamento pubblicitario che, dalla metà degli anni '80,in poi, ha scavato enormi fossati fra chi poteva e chi non poteva permettersi cose assolutamnente inutili.
E' stato a partire da quegli anni sciagurati che anche le famiglie meno sensibili ai messaggi delle tv commerciali, più "accorte", hanno iniziato a vivere al di sopra delle proprie possibilità per non far sentire i propri figli "esclusi" e "diversi" rispetto ai compagni.
Naturalmente è una semplificazione esagerata attribuire le instabilità e i disagi di oggi agli eccessi del liberalismo economico, però una riflessione sui problemi creati dai Mulini bianchi, dai Kinder, dai Giochi Mattel e quant'altro, sarebbe senz'altro di aiuto.
Ciao da Lisa

Io appartengo alla generazione prima della vostra e ritengo di aver avuto se non più soldi in tasca, sicuramente maggiori possibilità di guadagnarli e soprattutto prospettive più ampie per il raggiungimento di una stabilità economica. Ma la cosa più importante è che, rispetto a questa generazione, noi, ex sessantottini, avevamo una soglia di sopportazione delle privazioni molto più alta perché non eravamo ancora stati sottoposti al bombardamento pubblicitario che, dalla metà degli anni '80,in poi, ha scavato enormi fossati fra chi poteva e chi non poteva permettersi cose assolutamnente inutili.
E' stato a partire da quegli anni sciagurati che anche le famiglie meno sensibili ai messaggi delle tv commerciali, più "accorte", hanno iniziato a vivere al di sopra delle proprie possibilità per non far sentire i propri figli "esclusi" e "diversi" rispetto ai compagni.
Naturalmente è una semplificazione esagerata attribuire le instabilità e i disagi di oggi agli eccessi del liberalismo economico, però una riflessione sui problemi creati dai Mulini bianchi, dai Kinder, dai Giochi Mattel e quant'altro, sarebbe senz'altro di aiuto.
Ciao da Lisa

Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Sono molto contenta che il libro sia stato spunto di una discussione così intensa, (e sono anche particolarmente d'accordo con l'ultimo intervento di vanya), volevo sapere: nel frattempo qualcuno l'ha scaricato o cominciato a leggere?
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
Allora diciamo che è la colpa di un sistema economico-politico che per decenni ha visto nello sviluppo della produzione e dei consumi la soluzione a tutti i mali del mondo. Il tutto, naturalmente, senza minimamente cosiderare i danni procurati a quanti rimangono stritolati dai meccanismi di questa macchina, nel primo come nel terzo mondo.Lisa ha scritto:è una semplificazione esagerata attribuire le instabilità e i disagi di oggi agli eccessi del liberalismo economico
Quindi addio diritti dei lavoratori, welfare, rispetto dell'ambiente. Tanto non servono a far aumentare le entrate. Anzi.
Io tutto questo lo chiamo "effetto del liberalismo economico". Effetto e non eccesso. Non credo che gli effetti del liberalismo economico possano essere mitigati in nessun caso e in nessun modo. Se c'è liberalismo c'è malessere. Occorre pensare un altro sistema.
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Shandy, i monopoli, l'impossibilità di informarsi, l'impossibilità di tracciare correttamente i costi esterni hanno reso il liberalismo una promessa vuota.
Quanto al libro l'ho scaricato e per ora sono alle prime pagine. Qualcuno sta pensando ad un virtual-ring ?
Pagina 17. Entra Rossella. Il protagonista mi piace e le sue amicizie sono delle icone.
Continuo con le note mentre leggo sul blog.
Quanto al libro l'ho scaricato e per ora sono alle prime pagine. Qualcuno sta pensando ad un virtual-ring ?

Pagina 17. Entra Rossella. Il protagonista mi piace e le sue amicizie sono delle icone.

Continuo con le note mentre leggo sul blog.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
il brillocco non mi serviva a molto. Mi sono fatta regalare l'impianto antifurto per la Panda


buongiorno a tutti e buona settimana!
ho scaricato il libro, lo sto leggendo; si potrebbe aggiornare la discussione quando lo avremo letto del tutto..
anch'io, come scrivevo poco più su, penso che non ci si debba comportare da fondamentalisti e rinunciare a tutto, altrimenti rischiamo (volenti o nolenti) di venir divorati dall'invidia nei confronti di qualsiasi persona che ci stia intorno.

Personalmente appartengo alla generazione di quelli che stanno x compiere 30 anni, figlio di genitori nati alla fine della guerra/immediato dopoguerra.
Non frequento donne da anelli con brillanti grossi come noci



Non ho nemmeno raggiunto la felicità assoluta.. cerco solo di non cadere nelle frequenti trappole della quotidianità e quando sono infelice, rispondo male o mi inkazzo (o ho difronte amici/lavoratori/imprenditori insoddisfatti) cerco di capire il perchè.
E poi la vita è un hyke, un percorso sempre in evoluzione (per cercare una maggior felicità ho preso una seconda laurea e cambiato 2 volte lavoro..) e dal forum non si palesano le difficoltà/angosce/paure di ciascuno di noi, quindi lungi da me imporre ricette magiche o publicizzare qualche improbabile toccasana immediato; una delle cose più aberranti è proprio quella di trattare in modo uguale situazioni diverse!

buona serata a tutti!
Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Generazione 1000 euro
Shandy ha scritto:
Io tutto questo lo chiamo "effetto del liberalismo economico". Effetto e non eccesso. Non credo che gli effetti del liberalismo economico possano essere mitigati in nessun caso e in nessun modo. Se c'è liberalismo c'è malessere. Occorre pensare un altro sistema.
Sottoscrivo in toto quello che scrive Shandy. Solo che io volevo includere fra le cause del malessere anche cose tipo globalizzazione, interessi geopolitici, furbate mondiali e locali, vecchi nodi che vengono al pettine e altro ancora. Ma il discorso (abusato!) porterebbe lontano.
Comunque io i kinder e i mulini bianchi li ho sempre odiati.
Ciao da Lisa

Io tutto questo lo chiamo "effetto del liberalismo economico". Effetto e non eccesso. Non credo che gli effetti del liberalismo economico possano essere mitigati in nessun caso e in nessun modo. Se c'è liberalismo c'è malessere. Occorre pensare un altro sistema.
Sottoscrivo in toto quello che scrive Shandy. Solo che io volevo includere fra le cause del malessere anche cose tipo globalizzazione, interessi geopolitici, furbate mondiali e locali, vecchi nodi che vengono al pettine e altro ancora. Ma il discorso (abusato!) porterebbe lontano.
Comunque io i kinder e i mulini bianchi li ho sempre odiati.
Ciao da Lisa

Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Sono arrivato a pagina 49 di 89 e questo libro mi sta prendendo.
All'inizio francamente non l'avrei detto.

All'inizio francamente non l'avrei detto.
Ultima modifica di johnnyfichte il lun mar 20, 2006 1:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- Rodolfo II
- Re del Mare
- Messaggi: 1380
- Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
- Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
- Contatta:
Premetto che non ho particolari esperienze lavorative e che, visto l'andazzo, non so quando comincerò a guadagnare effettivamente qualcosa -non dico mille euro, ma proprio qualcosa, che possibilmente non dipenda da sporadiche chiamate ai seggi o impieghi in sagre paesane di dubbio gusto-, ma mi è venuta in mente una considerazione.
Una considerazione istintiva, estemporanea, che non tiene conto di mille variabili quali ad esempio il futuro e la possibilità o meno di fare carriera (inezie, vero?), l'apertura di nuovi mercati, la creazione di nuove politiche del lavoro, l'arrivo di una nuova fase economica che ci tiri fuori dalla stagnazione (di dice così?) e amenità varie.
Però. Però avete presente quando certi geniacci vi parlano con la puzza sotto il naso di alcune professioni, sottolineando soprattutto lo scarsissimo "riconoscimento economico" che esse comportano?
Beh, la mia esperienza non rappresenta un caso statistico rilevante, però ho un amico che ha cominciato quest'anno a insegnare (si, lo so, è una notevole botta di culo essere assunti, anche se solo per un anno, proprio alla fine del proprio corso di studi) e che guadagna più di mille euro.
Ripeto, è una considerazione un po' campata per aria, ma pensare che qualcuno possa invidiare economicamente un insegnante alle prime armi mi fa capire quanto le cose siano cambiate e rischino di cambiare nei prossimi tempi.
Una considerazione istintiva, estemporanea, che non tiene conto di mille variabili quali ad esempio il futuro e la possibilità o meno di fare carriera (inezie, vero?), l'apertura di nuovi mercati, la creazione di nuove politiche del lavoro, l'arrivo di una nuova fase economica che ci tiri fuori dalla stagnazione (di dice così?) e amenità varie.
Però. Però avete presente quando certi geniacci vi parlano con la puzza sotto il naso di alcune professioni, sottolineando soprattutto lo scarsissimo "riconoscimento economico" che esse comportano?
Beh, la mia esperienza non rappresenta un caso statistico rilevante, però ho un amico che ha cominciato quest'anno a insegnare (si, lo so, è una notevole botta di culo essere assunti, anche se solo per un anno, proprio alla fine del proprio corso di studi) e che guadagna più di mille euro.
Ripeto, è una considerazione un po' campata per aria, ma pensare che qualcuno possa invidiare economicamente un insegnante alle prime armi mi fa capire quanto le cose siano cambiate e rischino di cambiare nei prossimi tempi.
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)
La mia Wishlist

- Pelodia
- Re del Mare
- Messaggi: 1927
- Iscritto il: lun apr 28, 2003 6:27 pm
- Località: Rolo (RE)
- Contatta:
sottoprodotto dela generazione mille euro: "Migliaia di giovani studiano nelle grandi città. E cercano un posto dove vivere. I prezzi? Da 450 a 600 euro al mese. Un'inchiesta Eurispes e un viaggio in un mercato immobiliare segnato da una fortissima "deregulation""
Pelodia
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.
Website
cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.




cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
Il libro non è più scaricabile in versione integrale, ora c'è solo il primo capitolo!!!:no!:
Insomma visto che era stato molto scaricato una casa editrice ci ha messo su gli occhi, e ora lo si trova in libreria a 9,50 euro...a me non sembra molto in linea con lo spirito originario dell'iniziativa, ma capisco anche che i soldi dei diritti possono aver fatto gola agli autori, soprattutto in considerazione del loro salario mensile...
Qui ci sono le spiegazioni (bella la frase "per raggiungere anche quelle fasce di pubblico meno avvezze - o disinteressate - a internet").
...un po' sono deluso...
Insomma visto che era stato molto scaricato una casa editrice ci ha messo su gli occhi, e ora lo si trova in libreria a 9,50 euro...a me non sembra molto in linea con lo spirito originario dell'iniziativa, ma capisco anche che i soldi dei diritti possono aver fatto gola agli autori, soprattutto in considerazione del loro salario mensile...
Qui ci sono le spiegazioni (bella la frase "per raggiungere anche quelle fasce di pubblico meno avvezze - o disinteressate - a internet").
...un po' sono deluso...
So many books, so little time...










- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
bah..Ma le avventure di Claudio, Rossella, Alessio e Matteo continuano all'interno del loro Blog, il sequel interattivo e Open Source della storia di "GENERAZIONE 1.000 EURO"
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- alexyr
- Re del Mare
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
- Località: milano-sanremo..provate a prendermi....
... money makes the world go round...... 

**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
Scusate ma, visto che qualcuno lo aveva scaricato tutto, non è che si potrebbe pensare ad un e-ring (ovvero inviarcelo tramite mail?)
Poi, volevo anch'io dare il mio contributo alla discussione: io guadagno poco meno di 1000 euro (ovviamente con contratti precari) ma vivo abbastanza bene. Non faccio pazzie (niente abiti o borse firmate o gioielli) però mi concedo la pizza, il teatro (anche se devo dire che qui da noi, in estate, esiste una manifestazione - teatro nei cortili - dove il costo è all'incirca quello del cinema), le vacanze d'estate...
Però devo anche precisare che:
1) non ho nè mutuo nè affitto. La casa è l'eredità del nonno (che peraltro si è fatto il c...lo per oltre 50 anni come lattoniere)
2) durante la settimana, a pranzo sono sempre dai miei
3) non ho nè auto nè motorino. L'unico mezzo di locomozione sono le mie gambe
Alla fin fine, per la mia esperienza, credo che 1000 euro al mese, con affitto o mutuo, auto, bollette varie, siamo decisamente pochi (anche se conosco persone che riescono ad arrivare a fine mese con meno)

Poi, volevo anch'io dare il mio contributo alla discussione: io guadagno poco meno di 1000 euro (ovviamente con contratti precari) ma vivo abbastanza bene. Non faccio pazzie (niente abiti o borse firmate o gioielli) però mi concedo la pizza, il teatro (anche se devo dire che qui da noi, in estate, esiste una manifestazione - teatro nei cortili - dove il costo è all'incirca quello del cinema), le vacanze d'estate...
Però devo anche precisare che:
1) non ho nè mutuo nè affitto. La casa è l'eredità del nonno (che peraltro si è fatto il c...lo per oltre 50 anni come lattoniere)
2) durante la settimana, a pranzo sono sempre dai miei
3) non ho nè auto nè motorino. L'unico mezzo di locomozione sono le mie gambe
Alla fin fine, per la mia esperienza, credo che 1000 euro al mese, con affitto o mutuo, auto, bollette varie, siamo decisamente pochi (anche se conosco persone che riescono ad arrivare a fine mese con meno)