@campalla, dato che tu, chrx e se non erro anche la pellegrina avete dei problemi per i martedi, potresti fare un sondagio cercando di capire quale giorno e in quale luogo si adatta ad un nummero di persone più alto? Io per i conti sono pessima. Ti prego, ti prego.....
Trascrivo un passo da uno dei libei che sto leggendo:
" La cibernetica nasceva (..) con il idea di ricostruire artificialmente i riflessi nervosi degli esseri viventi, mentere l'Intelligenza Artificiale avrebbe tentato di ricreare i pensieri astratti, il ragionare. Quello dell'IA venne poi chiamato un approccio
top-down, dall'alto verso il basso, perche tentava di simulare il comportamento umano o amimale partendo dalle sue manifestazioni elevate (ragionamenti logici e matematici, concetti astratti, simboli). Quello cibernetico era invece un tentativo dal basso verso l'alto,
bottom-up, che cercava di arrivare ad esseri artificiali intelligenti in maniera non logico-simbolica, non tramite complicati programmi per compiuter, ma partendo dal sistema nervoso, dalle reazioni fra stimolo e risposta. Questi due approcci diversi (..) sarebbero stati a volte alleati a volte nemici dichiarati."
Macchine come noi. La scommessa dell'Intelligenza Artificiale. Castelfranchi/Stock
Leggendo il libro , tenendo in mente idee come questi proposti nel seguente articolo mi (chi?) sono trovata a intravedere una tale serie di dubbi curiosi, che non posso che consigliarlo caldamente (a chi l'inglese lo legge): Susan Blackmore, MemeLab: "The Psychology of Awakening"
http://www.memes.org.uk/meme-lab/DART96.HTM

Cosa ne pensate?
