(TO) Cabiria al Teatro Regio

Qui si favella di teatro d'ogni genere, opera, operetta e musical, concerti classici e rock, qualche balletto e pure qualche mostra - grazie a Keoma per il nome e la descrizione di quest'area.

Moderatore: Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

(TO) Cabiria al Teatro Regio

Messaggio da ciucchino »

Ieri sera al Teatro Regio hanno proiettato il film “Cabiria” dopo un complesso restauro a opera del Museo Nazionale del Cinema con esecuzione delle musiche da parte dell’Orchestra Filarmonica del Regio.
Non so valutare il valore dell’opera all’interno della storia della cinematografia perché non sono un’esperta, ma è stato veramente emozionante vedere un film di 90 anni fa così complesso e ricco di scenografie naturali e ricostruite in un’epoca dove il cinema era ai suoi esordi.
Il film è spesso ironico (anche se secondo me molta ironia è involontaria!) e le didascalie sono incredibili: leggendo la prima mi sono chiesta in che lingua fosse stata scritta! :eyes: Ho letto da qualche parte che l’autore di tali testi fosse lo stesso Pastrone ma, per ragioni pubblicitarie, si è preferito indicare come autore il D’Annunzio.
Superato il primo sgomento, mi sono accorta che in realtà le aspettavo perché ogni didascalia riusciva a sorprendermi. Per non dire l’inquietudine che ha serpeggiato tra la sala quando, con Maciste e Fulvio imprigionati, è apparsi la scritta “Maciste inganna il tempo”: che cosa sarebbe successo? E non siamo stati delusi! :P
Incredibile la sfortuna che circonda Cabiria (e ho subito pensato a Giobbe Covatta quando scriveva del “prediletto del Signore”) e tutti quelli che la circondano, ma nel finale (e qui abbiamo capito da dove hanno copiato una scena famosissima del Titanic) finalmente sembra ritrovare la felicità (e io malignamente mi sono chiesta se ritroverà i genitori vivi, ma mi è stato detto che devo aspettare “Cabiria 2”!!!).
Bellissima la scena del tempio di Moloch (e anche qui molti autori successivi hanno copiato, Indiana Jones su tutti) e l’attraversata delle Alpi con un grandissimo numero di figuranti. I costumi delle interpreti femminili erano splendidi ma la recitazione è veramente spiazzante: Sofonisba si limita a guardare lo schermo con aria preoccupata e a sollevare in modo melodrammatico un braccio! :roll:
Insomma, vale veramente la pena di vederlo (per i torinesi stasera verrà proiettato al Cinema Massimo).
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Avatar utente
ilLettore
Uncino
Messaggi: 99
Iscritto il: ven nov 25, 2005 9:04 am
Località: torino

Messaggio da ilLettore »

peccato sia durato poco...

P.s. grazie ancora per il biglietto :wink:
A vacanza conclusa dal treno vedere
chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna
la loro vacanza non è ancora finita:
sarà così sarà così lasciare la vita?
Rispondi