Club piccoli bookcorsari creativi (o aspiranti tali)

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
potbook
Olandese Volante
Messaggi: 2456
Iscritto il: gio set 18, 2003 5:15 pm
Località: Berlino-Roma (col cuore sempre, di persona troppo poco)

Messaggio da potbook »

annanda sono bellissimi
Immagine Advanced Open Water Diver
il mio ASTEROIDE
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Ooh, mi pare di averli già visti da qualche parte.. :whistle: :wink:

Miao!

(è vero, non sono gratis.. ma negli anni ne ho accumulati un sacco :yes!: Non si vede che mi piacciono i gatti, vero :P )
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

avendo passato il pomeriggio in cerca di orsi, mi pare giusto mettervi a parte dei risultati

piccolo e facile
grande e difficile
bellissimo ma da comprare
ah bè...i miei sono pareri di una che non va oltre la maglia rasata :lol:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
potbook
Olandese Volante
Messaggi: 2456
Iscritto il: gio set 18, 2003 5:15 pm
Località: Berlino-Roma (col cuore sempre, di persona troppo poco)

Messaggio da potbook »

come mai cerchi orsetti?
Ti si puo' sempre venire in aiuto
Immagine Advanced Open Water Diver
il mio ASTEROIDE
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

Oggi ho trovato in edicola una rivista sul punto croce che si chiama Punto Croce facile e veloce costa 1.90 ed è un mensile. Ha degli schemini belli e semplici, per ogni schema c'è indicato il tempo impiegato per farlo.

Ci sono schemi di natale, oppure di animali tipo pinguini, orsacchiotti, topini, ippopotami ecc veramente belli che secondo loro si possono fare in un weekend o in una sera.
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

io ho trovato questo sito
www.berroco.com
con un sacco di schemi aggratis

però sono assolutamente incapace :(

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
sameme
Corsaro
Messaggi: 480
Iscritto il: mar ott 25, 2005 5:22 pm
Località: Genova/ Kløfta (Italia/Norge)

Messaggio da sameme »

Posso chiedere un pò di aiuto? Vi spiego, mi hanno regalata un tavolo/scrittoio, piccolo (lungo 74 cm, largo 46 cm) che io voglo adottare come tavol(in)o da cucina. Adesso è sempere uno scrittoio con cassetto, mini, ed io in qualche maniera questo non voglio venga perso. Cosi mi è venuto in mente di rivistirlo tutto con ricette di vario tipo, fogli strappate dai libri da cucina e scritte a mano, anche figure, ma tutto rigorosamente in bianco e nero. Come devo procedere, per avere un lavoro che poi dura nel tempo?
Qualche mano di fata mi sa aiutare? (preparazione del legno, che tipo di carta usare e non, il trattamento finale, e quant altro serve sapere.....)
"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)


Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

tipo decoupage? liscialo con carta vetrata fine (senza esagerare), incolla le ricette con colla liquida che passi anche sopra quello che incolli (un paio di mani), fai asciugare, passi una mano delicata di carta vetrata per lisciare - MOLTO delicata, e infine passi numerose, numerose, numerose mani di flating liquido (attenta a non prendere quello troppo denso sennò è una faticaccia).

spero tu abbia un posto arieggiabile dove farlo, io ho smesso col decoupage perché puzzava troppo :P
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

hai una foto del tavolo?
io ho fatto il tavolo della mia cucina con il decoupage, e il risultato mi è piaciuto.
tutto dipende da come è fatto il tavolo, e soprattutto il suo piano.
e' di legno vero? è un unico pezzo o sono dei listelli?
se è un unico pezzo ed è abbastanza in buone condizioni, il lavoro è abbastanza semplice. se invece ha dei buchi, fessure &c sarebbe meglio non usarlo per la cucina perchè ci si infilano tutte le briciole &c e diventa presto una schifezza.

supponiamo che il tavolo sia in legno vero, con il piano formato da un'unica lastra in buone condizioni.
ah, se il tavolo è antico, però non farlo.


Mettiti comoda perchè è una cosa un po' lunga.

come prima cosa devi pulire bene tutto il tavolo. se hai una levigatrice orbitale il lavoro è veloce e non è faticoso. se lo devi fare a mano è un po' più di sbattimento. in entrambi i casi, preparati che farai un mucchio di polvere (se puoi, lavora all'aperto).

inizia a grattare l'intera superficie del tavolo con carta vetrata a grana grossa, verrà via un abbondante strato di nero e magari di mordente.
se ci sono dei buchi, chiudili con lo stucco.
quando sarai soddisfatta, gratta con una carta vetrata a grana fine in modo da lisciare la superficie su cui andrai a lavorare.
fai questo sia sul piano del tavolo che su tutto il resto.

a questo punto, pulisci con uno straccio umido e lascia asciugare un po'.

se il colore del legno a cui sei arrivata ti piace, ok, se no scegli un mordente (ad acqua) di colore che ti piace e vernicia il tavolo.
forse anche se non metti il mordente è comunque il caso di dare un impregnante, però non saprei.
se invece di lasciarlo color legno (naturale o col mordente) vuoi dargli una base colorata, prima devi stendere una mano di cementite, aspettare che asciughi, grattare con carta fine. se è il caso, un'altra mano e un'altra grattata.

come consiglio, rivesti con le carte il piano del tavolo e lascia le superfici piccole (gambe &c) del colore che hai scelto.

A questo punto si passa alle carte.
Puoi usare le carte che vuoi, ritagli di riviste, vecchi libri, fotocopie di vecchi libri (devono essere fotocopie laser) oppure puoi comprare delle carte da decoupage (o anche da regalo qualunque).
non devono essere spesse. Per esempio, le fotografie NON vanno bene. se vuoi usare delle fotografie, puoi fotocopiarle (sempre fotocopie laser).
Puoi usare fogli interi o sagome ritagliate, se vuoi ritagliare delle sagome devi essere molto precisa, e non lasciare avanzi di carta bianca vicino ai contorni. se vuoi tagliare figure complesse e fai degli errori (per esempio, un fiore e ti si stacca il gambo con le foglie) non importa, tanto li puoi ri-incollare quando incolli la composizione.

scegli le tue carte, e prova a fare la composizione sul tavolo, senza mettere la colla.

quando sei arrivata a una composizione definitiva puoi cominciare a incollare. credo che esistano colle già diluite da decoupage, io di solito uso il vinavil diluito con acqua (più o meno, 3 parti di vinavil e 2 di acqua, puoi variare a seconda della carta che usi, te ne accorgi durante il lavoro, la carta deve rimanere un po' inumidita in modo da adattarsi bene al supporto).

inizia dalle figure che vuoi mettere sullo sfondo, prendi la prima e appoggiala rovesciata sul tuo piano di lavoro (che non sarà lo stesso del tavolino! proteggi il piano di lavoro con dei giornali o meglio con della carta bianca).
inizia a spennellare il retro con la colla. Parti dal centro e spennella verso i bordi. devi spennellare tutta la superficie.
prendi la figura e incollala, ovviamente dritta, sul piano del tavolo. fai aderire bene, non devono rimanere bolle (con uno straccetto bianco stendila, sempre dal centro verso i bordi).
adesso devi spennellare di colla tutto il ritaglio sul lato in vista.

se i ritagli sono molto grandi (per esempio pagine intere) o molto piccoli ti conviene fare diversamente. se grandi, stendi la colla direttamente sulla superficie su cui vuoi incollare. anche qui, spennella a partire dal centro. abbonda pure, che anche se esci dai bordi non importa.
se invece vuoi incollare figure molto piccole, ti conviene immergerle nella colla diluita invece di spennellarle.

se dopo aver incollato il ritaglio vuoi spostarlo, puoi farlo perchè la colla si asciuga lentamente.

procedi nello stesso modo per tutti i ritagli.
quando hai finito, prendi la colla diluita e spennella ancora tutta la superficie del tavolo.

lascia asciugare a lungo.

adesso si passa alla vernice.

io di solito uso il flatting per barche. puzza un po' prima di asciugare, ma è molto resistente. non è trasparente-trasparente ma dà un colore un po' giallino (tipo color caramello). ci sono anche vernici trasparenti all'acqua, che rimangono del tutto trasparenti.

prendi la vernice che hai scelto, se è il caso la diluisci (con acqua o acquaragia, leggi sul barattolo) e inizi a spennellare. inizia da un angolo e guarda cosa succede alle figure. se sono ben ricoperte dalla colla è tutto OK, se la colla manca da qualche parte o era troppo diluita, la vernice passa sulla figura, che diventa un po' come se fosse bagnata, si vede lo strato sotto.
se succede così, fermati e ripassa una mano di colla, un po' meno diluita.

comunque procedi a spennellare, tirando bene la vernice in modo che non rimangano troppo visibili i segni del pennello (anche se, secondo me, il flatting perdona molto gli errori, si "autolivella").
finita la prima mano, lascia asciugare (per il tempo di asciugatura guarda sul barattolo, dipende dalle vernici). Poi io di solito do una grattata molto leggera con una carta vetrata molto fine. tiro via la polvere, e do una seconda mano di flatting.
Puoi anche non grattare, ma se gratti tra una mano e l'altra il risultato finale è di una superficie unica, non si vede che le figure hanno spessori diversi.
il numero di mani dipende dalla vernice e dallo spessore della carta, vai un po' a occhio. comunque per il tavolo io ne ho date 4.
l'ultima mi sa che non va grattata.

spero di non essere stata troppo confusa. se hai altre domande, chiedi pure.

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

complimenti a tutte per le istruzioni dettagliate! :yes!:
Ma con immenso raccapriccio :shock: ho notato che nessuno parla di turapori o vernice di base.
Quando facevo decu su legno ho delirato per mesi perchè il flatting non si asiugava.
O meglio, era asciutto, ma restava appiccicoso, si attaccava ad ogni foglio di carta, i pezzi si attaccavano tra loro ecc
Poi un'anima pia mi ha spiegato che va data una mano di turapori, ossia una base su cui poi si può lavorare (tra la carteggiatura e l'incollaimmagine)
e in effetti l'inconveniente non si è più ripresentato.
Mah!
E' una cosa successa solo a me?? :(
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

non so sono ancora traumatizzata dalla spiegazione della vale, dopo le mie tre righe vado a nascondermi :P
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

Le ultime creazioni di Annanda :mrgreen:
Bambola, una domenica e 2 sere
Immagine
Decorazione natalizia, una sera
Immagine
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Il turapori è importante sul legno! Lo passi dopo aver grattato via la vernice o la finitura di superficie, lo lasci asciugare e poi toccando il tavolo sentirai che si è "alzato il pelo" (si dice proprio così) e poi rigratti tutto!
Altra cosa: la carta vetrata per grattare dopo che hai incollato la carta e passato le prime mani di vernice deve essere la zero...quella sottilissima!
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

sono ancora traumatizzata dalla spiegazione della vale, dopo le mie tre righe vado a nascondermi
liber, io ero traumatizzata perchè in tre righe tu hai spiegato benissimo quello che io ho fatto in dodici pagine di fogli protocollo :lol:
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Annanda la decorazione natalizia è bellissima! E' proprio come volevo farle io ma non mi sono ancora cimentata. Complimenti! :yes!:
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

Ma con immenso raccapriccio ho notato che nessuno parla di turapori o vernice di base.
ecco, qui magari mi potete chiarire un dubbio (visto che al castorama ogni volta mi danno risposte diverse, e nei negozi da decoupage cercano ogni volta di vendermi una marea di costosissimi prodotti solo per decoupage).

per fare il tavolo io ho usato il mordente noce, poi non mi ricordo se si è alzato il pelo e ho grattato, ma in effetti probabilmente sì. (comunque alla fine il flatting non era appiccicoso)
se faccio le cose colorate, do la cementite e poi gratto.
devo comunque dare il turapori?
però, in effetti, non ho mai lavorato su legno "nuovo", ma su mobili recuperati in giro, quindi magari il turapori già gliel'avevano dato tanto tempo fa.

Annanda, Falbalà, aiutatemi voi!

ciao
vale

aggiungo una cosa che mi è venuta in mente:
se avete una stampante laser potete stampare le figure da usare, se non avete una stampante laser, mi dicono che basta stampare normalmente, poi fissare con una mano di lacca per capelli, lasciare asciugare et voila, si possono usare anche immagini stampate così.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

La cementite fa già da turapori e il mordente fa alzare il pelo anche lui. Il turapori serve se vuoi mantenere il colore naturale del legno come fondo oppure se vuoi usare vernici colorate come fondo (tipo colori acrilici) senza usare la cementite (che magari fa un po' di spessore) perchè fa aderire meglio il colore e le vernici e rende l'oggetto più liscio.
L'importante è grattare bene dopo con la carta vetrata sottilissima, sia che si sia usata cementite, gesso, mordente o turapori.

Altra cosa sul turapori: è vero che se ti serve per un tavolo ne devi usare molto, ma tieni presente che va diluito parecchio, io uso una proporzione di 1:5... 1 cucchiaio di turapori e 5 di acqua.
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

se avete una stampante laser potete stampare le figure da usare, se non avete una stampante laser, mi dicono che basta stampare normalmente, poi fissare con una mano di lacca per capelli, lasciare asciugare et voila, si possono usare anche immagini stampate così.
Senza stampante laser le immagini si scolorano e si sciolgono, ho provato con la lacca ma il foglio si è accartocciato un po' e i colori sono cambiati. :(
Avatar utente
potbook
Olandese Volante
Messaggi: 2456
Iscritto il: gio set 18, 2003 5:15 pm
Località: Berlino-Roma (col cuore sempre, di persona troppo poco)

Messaggio da potbook »

RICICLO RICICLO

nel fine settimana ho passato delle orette meravigliose su skype con YowlYY ( grande assente per mancanz adi tempo su questo 3D) e tra gli altri scambi di link ce n'era uno sull'infeltrimento della lana :yes!: .

Bene!
Ho iniziato con un vecchio maglione..e con la cinta di un piuomone che non usavo.
In tutto 3 ore di lavoro per "rovinare" il tutto e questo È il risultato..vabbè manca qualche ritocco :roll:


Immagine
Immagine Advanced Open Water Diver
il mio ASTEROIDE
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

ma nel senso che si possono usare i gomitoli?
e la lanaccia vecchia?
non serve della lana apposita?
Bello!
Allora dovete proprio spiegarmi come fare...
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Rispondi