Dopo ben DUE mesi di inattività direi che sarebbe bene organizzarci per tempo.
Dove ci troviamo martedì 8? Sarebbe bello esserci in tanti...coraggio!
Meetup di febbraio 2011
Moderatore: Gjko
- pellegrina
- Bucaniere
- Messaggi: 321
- Iscritto il: mar apr 08, 2003 11:23 pm
- Località: genova
Meetup di febbraio 2011
Non è mai lungo il cammino che porta a casa di un amico (Giovenale)
Re: Meetup di febbraio 2011
Brava pellegrina! Sono d'accordo. Dove ci vediamo?
Re: Meetup di febbraio 2011
Si, dai che è un po' che non ci si vede...
Io e Susanna ci saremo domani (non avevo ancora visto il thread sul forum...)
Che si fa, ci si può vedere da qualche parte e poi decidere sul momento dove andare?
Io e Susanna ci saremo domani (non avevo ancora visto il thread sul forum...)
Che si fa, ci si può vedere da qualche parte e poi decidere sul momento dove andare?
- pellegrina
- Bucaniere
- Messaggi: 321
- Iscritto il: mar apr 08, 2003 11:23 pm
- Località: genova
Re: Meetup di febbraio 2011
Ci vediamo davanti al Ducale alle 19 e poi decidiamo?
Non sono riuscita a mettere il post in modo più visibile
Non sono riuscita a mettere il post in modo più visibile
Non è mai lungo il cammino che porta a casa di un amico (Giovenale)
Re: Meetup di febbraio 2011
D'accordo, alle 19 davanti al Ducale domani sera. Io ci sarò.
A domani!
A domani!
Re: Meetup di febbraio 2011
Ok. A stasera !
Re: Meetup di febbraio 2011
A proposito del discorso sugli articoli l'altra sera... Così dice Accademia della Crusca:
Oggi i confini tra l'area del lo e quella dell'articolo il sono abbastanza definiti; tuttavia non al punto da evitare che dubbi talvolta affiorino o che si apra a nuovi usi. In generale si può dire che lo (col plurale gli) e l'articolo indeterminativo uno (che si comporta allo stesso modo) si usano:
a) avanti s complicata (lo spirito, lo scherzo; in Emilia anche lo suocero, a causa della pronunzia consonantica della u) e s palatale (uno scemo);
b) avanti n palatale (lo gnomo) e z (lo zio, uno zero);
c) davanti ai gruppi consonantici pn (gli pneumatici), ps (lo / uno pseudonimo), x (= cs, lo xenofobo).
Alla prossima!
Oggi i confini tra l'area del lo e quella dell'articolo il sono abbastanza definiti; tuttavia non al punto da evitare che dubbi talvolta affiorino o che si apra a nuovi usi. In generale si può dire che lo (col plurale gli) e l'articolo indeterminativo uno (che si comporta allo stesso modo) si usano:
a) avanti s complicata (lo spirito, lo scherzo; in Emilia anche lo suocero, a causa della pronunzia consonantica della u) e s palatale (uno scemo);
b) avanti n palatale (lo gnomo) e z (lo zio, uno zero);
c) davanti ai gruppi consonantici pn (gli pneumatici), ps (lo / uno pseudonimo), x (= cs, lo xenofobo).
Alla prossima!