L'albergo delle donne tristi

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

impegno politico? interessante :D spero di vederti al prossimo MU così mi spieghi tutto bene :D
il piccino si è ripreso benissimo:alle 3 di mattina era nel letto (mio) e diceva di non avere più sonno :twisted: e al pic nic di domenica era inavvicinabile esattamente come la sera prima :D
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
rainbow83
Re del Mare
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da rainbow83 »

Ok, sono quasi alla fine... Se l'Uni me lo permette :cry: , presto vi potrò dire anche la mia.... :wink:
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti

"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "

My wishlist
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Il libro è piacevole e scorrevole, ma della stessa autrice ho preferito di gran lunga "Quel che resta del mio cuore".
L'unica cosa che mi fa rimanere un pò delusa da questa scrittrice è che nonostante il suo attivismo politico, le sue origini cilene, la sua fuga dalla dittatura ecc, tutto ciò venga trattato con superficialità, mi sarei aspettatta una maggiore vena politica nelle sue opere, cosa che ritrovo, invece, negli scritti di Gioconda Belli.
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
rainbow83
Re del Mare
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da rainbow83 »

A me il libro è piaciuto, sarà che mi sono riconosciuta molto in molte delle storie raccontatate, nelle sensazioni espresse da tutte quelle donne, e devo dire che, anche se il finale è un po' più sbrigativo di quanto mi aspettassi, una fine diversa da quella mi avrebbe molto deluso...
Del resto un libro del genere non poteva che dare un segnale di 'speranza', anzi, DOVEVA, altrimenti uno poi si spara, o almeno, io mi sarei sparata (in quanto nota sfigata in fatto di uomini e relazioni)...
Devo ammettere che alcuni personaggi sono un po' scontati e banali, e che in effetti la varietà del mondo femminile è rappresentata un po' per stereotipi, però forse spetta ad ognuno rileggere tutto in chiave personale e adattare la storia alla propria esperienza...
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti

"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "

My wishlist
Avatar utente
floreana
Uncino
Messaggi: 105
Iscritto il: mer mag 14, 2003 11:07 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da floreana »

Sono contenta! Hai espresso esattamente le mie stesse emozioni. :P
Come ho già scritto, il messaggio non poteva che essere positivo, rappresenta una sorta di riscatto per le sofferenze subite!
E' vero come qlc ha scritto che la dittatura cilena resta molto sullo sfondo (nel libro"Il tempo di Blanca" invece emerge più chiaramente), ma è il racconto delle sensazioni dell'universo femminile.
Pensa che quando l'ho letto la prima volta nel personaggio di Florian (impenetrabile e sfuggente) ho riconosciuto mio marito... Beh il mio epilogo è stato diverso.. lui se ne è andato senza tornare indietro... :evil:
Se vuoi leggere altro della Serrano fammi sapere li ho tutti e potrei inviarteli!
Ciao
Susi
Il mio presente è ancora pieno e i giorni, le ore,
non sono bastanti per dare ancora.
Amo la gente e gioisco quando posso scambiare una stretta di mano.
"Mi chiamo Libertà" di Libertà Maggetti

Un giorno trascorso senza un sorriso è un giorno sprecato - Marcela Serrano
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Riflessioni

Messaggio da Yucatan »

Ok, concordo con sterotipi, assenza di sfondo politico - cosa veramente inusuale per la letteratura latino-americana - sbrigatività di alcuni personaggi.
Adesso mi imergerò allora ne "IL tempo di Blanca" per riflettere ancora.
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da ciucchino »

Questo romanzo mi è stato prestato da una mia carissima amica che l’aveva trovato bellissimo. A metà lettura, scoraggiata da discorsi a mio giudizio un pò banali e personaggi stereotipati, ho cercato una recensione sul forum: sono assolutamente d’accordo con Vanya che ha descritto benissimo il mio pensiero. Mi sono sforzata di arrivare alla fine (qui si è parlato tanto del finale) e anche l’ultima parte è stata una delusione.
Non aggiungo di più a quello che ha scritto Vanya, se non sottolineare che sono assolutamente daccordo con lei quando scrive:
pensandoci bene su penso che la cosa che più mi abbia fatto "arrabbiare" sia il fatto che prima di tutto io mi senta una PERSONA, e poi una donna, e questa costante divisione del mondo in due generi distinti mi ha un pò stancato.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Angelica Falconeri
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: lun nov 27, 2006 5:58 pm
Località: Palma di Montechiaro (le coeur ailleurs...)

Messaggio da Angelica Falconeri »

Sottoscrivo i giudizi "severi" su un libro - come altri della stessa autrice - molto sopravvalutato. Tra l'altro mi pare anche mal tradotto... A me ha ricordato quei filmetti lagrimosi trasmessi da Canale5 nei dopo-pranzo estivi, un misto fra Harmony e le fictions di Canale 5 appunto, dove le donne figurano come vere - finte - protagoniste, in realtà finiscono col fare la figura delle cretine a causa del primo sfigato che passa....ma noi donne, non avevamo almeno tentato di conquistare una nostra dignità? ben altre sono le autrici che danno merito al - se non altro - tentativo. Diversamente tanto vale leggere Delly...che ha pure un suo perchè.
sole_80
Mozzo
Messaggi: 58
Iscritto il: mar mar 20, 2007 8:17 pm
Località: Milano

Messaggio da sole_80 »

io non sono riuscita a finirlo...che è strano da parte mia. Giuro mi sono sforzata ma non ce l'ho fatta... :suspect:
"Una pagina bianca è una poesia nascosta" - Grafito anonimo a Porta Ticinese,Mi
"I vampiri sono fortunati a nutrirsi degli altri. Noi invece siamo costretti a divorarci da soli." Abel Ferrara
Rispondi