Etica e bookcrossing
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- micoool
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
- Località: Milano
- Contatta:
la cosa che so è che mi incazzerei a trovarlo in giro.
Non so cosa ne farei, lo porterei a casa e lo lascerei lì.. magari lo leggerei anche perchè devo sapere cosa dice il Male.
Sicuramente non lo registrerei perchè sentirei di infangare la mia bookshelf..
cmq sono abbastanza contraria a rilasciare un libro del genre perchè non sai in mano a chi finisce e di gente ignorante purtroppo ce n'è fin troppa in giro.. se qualcuno vuole veramente leggerlo per studi credo che se lo compri da solo...
Micol
Non so cosa ne farei, lo porterei a casa e lo lascerei lì.. magari lo leggerei anche perchè devo sapere cosa dice il Male.
Sicuramente non lo registrerei perchè sentirei di infangare la mia bookshelf..
cmq sono abbastanza contraria a rilasciare un libro del genre perchè non sai in mano a chi finisce e di gente ignorante purtroppo ce n'è fin troppa in giro.. se qualcuno vuole veramente leggerlo per studi credo che se lo compri da solo...
Micol
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
non so ragazzi...
forse la penso un po' come Lupetta.....
sinceramente non ne ho mai sentito parlare (scusate l'ignoranza
) ma se lo trovassi.... lo leggerei (ovvio.... non andrei apposta a comperarlo!).....
a grandi linee so che il pensiero di Hitler non rientra assolutamente nella mia vita.... ma..... credo sia tutta cultura..... insomma, fa parte della ns storia....
(feci la stessa cosa con la Fallaci ed un suo libro.... anche se ovviamente so che non è la stessa cosa)
e poi......
baci
forse la penso un po' come Lupetta.....
sinceramente non ne ho mai sentito parlare (scusate l'ignoranza

a grandi linee so che il pensiero di Hitler non rientra assolutamente nella mia vita.... ma..... credo sia tutta cultura..... insomma, fa parte della ns storia....
(feci la stessa cosa con la Fallaci ed un suo libro.... anche se ovviamente so che non è la stessa cosa)
e poi......
..... Marcello..... non è detto che non leggerei entrambi!Il fatto che qualcuno preferisce leggere e/o rilasciare "Mein Kampf" piuttosto che il "Trattato sulla tolleranza" e' significativo e implica un giudizio, per cui "Mein Kampf" e' piu' degno di attenzione del "Trattato sulla tolleranza".

baci





- EdoM
- moderatore congelato
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lun gen 13, 2003 9:14 pm
- Località: Milano - Rovigo
- Contatta:
non credo che rilascerei un libro come MK nudo e crudo ne' se lo volessi rilasciare ex-novo io ne' se lo riliberassi...
Sicuramente metterei delle mie note lungo il libro o capitolo per capitolo come aggiunte... diciamo che, nel caso, ne realizzerei un'edizione critica..
certo il problema non si pone solo con Hitler &C. ma anche con i libri di altri dittatori magari meno cruenti, sicuramente non meno pericolosi..
per quel che riguarda invece la letteratura vm18 direi che la si puo' rilasciare sicuramente in luoghi "adulti" ma non ci si dovrebbe esimere dal indicare in copertina il tipo di contenuto, si sa mai chi dopo di noi lo liberera'...
Edo
Sicuramente metterei delle mie note lungo il libro o capitolo per capitolo come aggiunte... diciamo che, nel caso, ne realizzerei un'edizione critica..
certo il problema non si pone solo con Hitler &C. ma anche con i libri di altri dittatori magari meno cruenti, sicuramente non meno pericolosi..
per quel che riguarda invece la letteratura vm18 direi che la si puo' rilasciare sicuramente in luoghi "adulti" ma non ci si dovrebbe esimere dal indicare in copertina il tipo di contenuto, si sa mai chi dopo di noi lo liberera'...
Edo
- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
Direi proprio che si tratta di una questione di responsabilità individuale. La distinzione tra "lasciare essere" un libro e promuoverne la diffusione direi che si fonda proprio su questo.fino a che punto l'"etica" dipende dai singoli?
La tolleranza è troppo spesso confusa con un relativismo da 4 soldi per cui "tutti i punti di vista hanno lo stesso valore"...non per me, mi spiace.
Credo che proprio decidessi di lasciare "Mein Kampf" lo appiccicherei a "se questo è un uomo", solo in questo caso riuscirei a condividere questo rilascio.
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
anch'io penso che se trovassi un libro del genere lo legegrei, per curiosità, avendone sentito parlare tanto. anche se probabilmente, vista la quantità di cose che vorrei leggere e di argomenti che vorrei approfondire, quello non è tra le mie priorità...
per quanto riguarda il rilascio in the wild, la cosa turba anche me...chissà a chi andrà a finire quel libro! e se andasse in mano a una persona già predisposta verso certe idee e che leggendolo darà un fondamento a degli istinti che fino a quel momento erano sopiti? non so, non sarei tranquilla...
credo che certe letture abbiamo bisogno di un qualche tipo di "guida", che potrebbe mancare lasciando il libro in the wild.
comunque è una questione complessa...
per quanto riguarda il rilascio in the wild, la cosa turba anche me...chissà a chi andrà a finire quel libro! e se andasse in mano a una persona già predisposta verso certe idee e che leggendolo darà un fondamento a degli istinti che fino a quel momento erano sopiti? non so, non sarei tranquilla...
credo che certe letture abbiamo bisogno di un qualche tipo di "guida", che potrebbe mancare lasciando il libro in the wild.
comunque è una questione complessa...

42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
già......
rileggendo un post di Alfiere mi viene in mente la situazione in cui mi sono trovata ad una cena di lavoro con dei clienti Tedeschi...
si parlava del più e del meno e dei posti nel mondo che avevo visitato... ed è saltato fuori che sono andata a Mattahusen (SCUSATE... NON RICORDO COME SI SCRIVE!
) ... in quel momento è calato il silenzio ed i clienti han fatto finta di non capire...... così ho replicato "... il campo di concentramento in Austria" ... silenzio e sguardi ostili.....
quando ho visto il mio collega divenire paonazzo.... ho collegato..... ma cmq non capivo e non trovavo l'errore....
loro vogliono dimenticare.... o far finta che non sia successo nulla......
ma... i parenti e discendenti delle vittime..... vogliono la stessa cosa???
rileggendo un post di Alfiere mi viene in mente la situazione in cui mi sono trovata ad una cena di lavoro con dei clienti Tedeschi...
si parlava del più e del meno e dei posti nel mondo che avevo visitato... ed è saltato fuori che sono andata a Mattahusen (SCUSATE... NON RICORDO COME SI SCRIVE!

quando ho visto il mio collega divenire paonazzo.... ho collegato..... ma cmq non capivo e non trovavo l'errore....
loro vogliono dimenticare.... o far finta che non sia successo nulla......
ma... i parenti e discendenti delle vittime..... vogliono la stessa cosa???





- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
Tranquilla ci pensa Berlusconi!
LuLù

LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
Se lo trovassi? Mi associo a chi ha già detto che lo leggerebbe, e lo leggerei... o almeno ci proverei, voglio dire potrebbe benissimo non piacermi arrivato a metà (anche se non lascio mai un libro a metà)...
Lo registrerei anche, non mi interessa il resto...
Lo rilascerei? Credo di no, sarebbe come voler volutamente diffonderne il pensiero, e potrebbe pure essere interpretato come un reato (apologia del fascismo... esiste ancora?). Forse farei rilasci controllati, a persone aperte di mentalità e che di certo sanno leggere con occhio critico...
Da un punto di vista puramente personale vi dirò che più volte ho avuto la tentazione di comprarlo, per curiosità, per studio (anche psicologico). Penso che lo farò non appena avrò finito di leggere "Rise and Fall of the Third Reich" di Shirer, un libro monumentale di un giornalista americano sulla storia della seconda guerra mondiale e sul suo più grande protagonista (nel bene e soprattutto nel male).
Lo registrerei anche, non mi interessa il resto...
Lo rilascerei? Credo di no, sarebbe come voler volutamente diffonderne il pensiero, e potrebbe pure essere interpretato come un reato (apologia del fascismo... esiste ancora?). Forse farei rilasci controllati, a persone aperte di mentalità e che di certo sanno leggere con occhio critico...
Da un punto di vista puramente personale vi dirò che più volte ho avuto la tentazione di comprarlo, per curiosità, per studio (anche psicologico). Penso che lo farò non appena avrò finito di leggere "Rise and Fall of the Third Reich" di Shirer, un libro monumentale di un giornalista americano sulla storia della seconda guerra mondiale e sul suo più grande protagonista (nel bene e soprattutto nel male).
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
mizzy ha scritto:loro vogliono dimenticare.... o far finta che non sia successo nulla......
no mizzy, non è così...anzi, in germania hanno compiuto una rielaborazione del passato che NOI italiani non abbiamo mai fatto...il fatto è che i tedeschi, tutti, anche i ragazzi di oggi, portano dentro una sorta di "senso di colpa" per quanto è successo...questo fa sì che si interessino moltissimo (e decisamente più di noi) alla storia della Resistenza europea al nazifascismo. qui a reggio arrivano ogni mese comitive di tedeschi interessati all'incontro con ex partigiani, visite sui luoghi della memoria, stage nell'istituto storico della resistnza...e questo in tutta italia, come mi ha confermato il presidente dell'istoreco...
noi italiani abbiamo preso la fine del fascismo in modo più "leggero"...ed è comune sentir dire dalla gente "beh, tutto sommato non è stato male come il nazismo..." è sufficiente ricordare le polemiche che OGNI ANNO accompagnano le celebraioni del 25 aprile (data che io - e non solo io - ritengo fondamentale per la storia del nostro paese, insieme al 2 giugno...)
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Se lo trovassi lo leggerei: per criticare e controbattere, bisogna conoscere. Dopo di che scriverei il mio commento su bc.com e scriverei alla persona che lo ha rilasciato, dicendo che mi trovo in difficoltà nel rilasciarlo...
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
Il mio pensiero l'ho espresso in parte nel proporre il thread.
Lo puntualizzo:
premetto che conosco il libro (e che ricordo è stato scritto all'inizio degli anni'20,quindi nel 1930 e nel 1933 chi ha dato il suo consenso a Hitler, considerata l'enfasi che i nazisti davano al libro, la gente aveva modo di sapere quali fossero le idee del loro Fuhrer, su tutto).
Sono d'accordo con chi si è espresso per un rilascio "controllato". E' una lettura per chi volesse documnetarsi, pronti a parlarne "subito". Ma comunque suggerirei prima (anche a me) un ripasso approfondito dei Dieci Comandamenti. Perché quanto scritto nel Mein Kampf è la negazione di ogni aspetto del decalogo.
Non lo lascerei mai nel wild. Non si può rischiare di essere oggettivamente veicoli di queste idee.
Le SA, le SS, le parate,le bandiere, le marce, i simboli di guerra e di morte hanno un fascino sinistro.
Chi vede le immagini delle adunate naziste o vede le immagini della Blitzkrieg (Guerra Lampo) subisce un fascino. E' il mito pagano dei guerrieri di Odino trascinato nell'età imperialista, nel mondo che già conosce la fabbrica, l'elettricità, la radio... La Shoah è una diabolica applicazione del metodo industriale moderno allo sterminio.
Se non pensiamo agli antidoti è maledettamente pericoloso.
Goya disse "Il sonno della ragione genera i mostri"
Brecht aggiunse "Una volta questo mostro stava per divorare il mondo: ma il ventre da cui nacque è ancora fecondo".
Dobbiamo conoscerlo bene questo mostro.
E' vero Mizzy: Shandy ha ragione sul percorso che stanno facendo i Tedeschi. Nessuno toglierà a loro e alle loro discendenze il peso di questo orrore. Ma hanno chiesto perdono.
Nessuno glielo potrà dare, perché dovrebbero resuscitare 6 miglioni di Ebrei, un milione di zingari, milioni e milioni di omosessuali, disabili, civili inermi. Bambini.
Ma almeno lo hanno chiesto. E stanno facendo un loro cammino.
Sono stato in Germania per svolgere una parte del mio servizio militare: mi sembrava di camminare sulle braci. Odiavo ogni cosa che vedevo. Un semplice poliziotto mi evocava l'inferno.
Oggi ci tornerei più sereno. Avrei fiducia di poter incontrare un volto amico.
Ma ci sono tanti altri che non hanno ancora fatto quello che loro, la patria del Reich millenario, gli inventori della EndLoesung stanno cercando di fare.
Accollarsi la responsabilità.
Indagare.
Domandare.
Se ne deve continuare a parlare, ai propri cari, ai propri amici, nelle proprie case, per strada, alzandoci e coricandoci.
Grazie a tutti.
Lo puntualizzo:
premetto che conosco il libro (e che ricordo è stato scritto all'inizio degli anni'20,quindi nel 1930 e nel 1933 chi ha dato il suo consenso a Hitler, considerata l'enfasi che i nazisti davano al libro, la gente aveva modo di sapere quali fossero le idee del loro Fuhrer, su tutto).
Sono d'accordo con chi si è espresso per un rilascio "controllato". E' una lettura per chi volesse documnetarsi, pronti a parlarne "subito". Ma comunque suggerirei prima (anche a me) un ripasso approfondito dei Dieci Comandamenti. Perché quanto scritto nel Mein Kampf è la negazione di ogni aspetto del decalogo.
Non lo lascerei mai nel wild. Non si può rischiare di essere oggettivamente veicoli di queste idee.
Le SA, le SS, le parate,le bandiere, le marce, i simboli di guerra e di morte hanno un fascino sinistro.
Chi vede le immagini delle adunate naziste o vede le immagini della Blitzkrieg (Guerra Lampo) subisce un fascino. E' il mito pagano dei guerrieri di Odino trascinato nell'età imperialista, nel mondo che già conosce la fabbrica, l'elettricità, la radio... La Shoah è una diabolica applicazione del metodo industriale moderno allo sterminio.
Se non pensiamo agli antidoti è maledettamente pericoloso.
Goya disse "Il sonno della ragione genera i mostri"
Brecht aggiunse "Una volta questo mostro stava per divorare il mondo: ma il ventre da cui nacque è ancora fecondo".
Dobbiamo conoscerlo bene questo mostro.
E' vero Mizzy: Shandy ha ragione sul percorso che stanno facendo i Tedeschi. Nessuno toglierà a loro e alle loro discendenze il peso di questo orrore. Ma hanno chiesto perdono.
Nessuno glielo potrà dare, perché dovrebbero resuscitare 6 miglioni di Ebrei, un milione di zingari, milioni e milioni di omosessuali, disabili, civili inermi. Bambini.
Ma almeno lo hanno chiesto. E stanno facendo un loro cammino.
Sono stato in Germania per svolgere una parte del mio servizio militare: mi sembrava di camminare sulle braci. Odiavo ogni cosa che vedevo. Un semplice poliziotto mi evocava l'inferno.
Oggi ci tornerei più sereno. Avrei fiducia di poter incontrare un volto amico.
Ma ci sono tanti altri che non hanno ancora fatto quello che loro, la patria del Reich millenario, gli inventori della EndLoesung stanno cercando di fare.
Accollarsi la responsabilità.
Indagare.
Domandare.
Se ne deve continuare a parlare, ai propri cari, ai propri amici, nelle proprie case, per strada, alzandoci e coricandoci.
Grazie a tutti.
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Aggiungo che c'è ancora gente con idee del genere:mio fratello mi ha raccontato di un ragazzo che abita non lontano da noi che,quando tutti esponevano le bandiere della pace,voleva mettere fuori una svastica
Cosa potrei aggiungere a questo punto?

Cosa potrei aggiungere a questo punto?


- orsomarso
- Re del Mare
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Personalmente non rilascerei mai libri del genere del MK, soprattutto perchè non ho nessuna intenizone di leggere roba simile e per lo stesso motivo nel caso lo trovassi lo lascerei lì dov'è. Ma sono cotrario alla non diffusione in questo modo di alcuni generi di libri, anche perchè sono comuque alla portata di tutti, basta guardarsi un pò in giro (librerie, televisione, edicole) lo stesso Internet se uno cerca e neanche così meticolosamente trova ciò che vuole.
Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi. (S.PENNA)
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
Ma sono cotrario alla non diffusione in questo modo di alcuni generi di libri, anche perchè sono comuque alla portata di tutti, basta guardarsi un pò in giro (librerie, televisione, edicole) lo stesso Internet se uno cerca e neanche così meticolosamente trova ciò che vuole.
scusami orsomarso.... ma nemmeno per la pornografia devi faticare molto per trovarla (internet, tv ed edicole) e quindi?





- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta: