Ma non lo finisci????
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Banshee
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1226
- Iscritto il: lun gen 20, 2003 9:48 am
- Località: Torino
- Contatta:
Libri che non ho finito ma che prima o poi ricomincero`:
La montagna incantata
La recherche (il primo l'ho finito, ma poi mi sono bloccata)
Ulisse e Finnegans Wake.
Innumerevoli i libri che ho mollato senza la minima intenzione di riprovarci.
La montagna incantata
La recherche (il primo l'ho finito, ma poi mi sono bloccata)
Ulisse e Finnegans Wake.
Innumerevoli i libri che ho mollato senza la minima intenzione di riprovarci.
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath
"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
There is no stopping it"
Sylvia Plath
"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
- ero10
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
- Località: provincia di Milano
Io non potrei fare un elenco dei libri che non ho finito, sono tantissimi. Sono una lettrice strana, se un libro non mi dà emozioni alla seconda pagina lo abbandono e non riesco a continuare, non ho voglia di farmi una violenza. Così nella mia biblioteca ci sono una valanga di cose non lette e che non leggerò mai, alcune abbandonate alla prima pagina.
Comunque l'ultimo che non sono riuscita a leggere è L'uomo scomparso di Jeffery Deaver (preso in biblioteca) che arrivata a pagina 40 ho scoperto che non mi interessava assolutamente chi fosse l'assassino.
Penultimo: un libro di Lucarelli (così sciatto che non ricordo nemmeno il titolo), anche lui di biblioteca, che parlava di una prostituta uccisa nel 1936.
Quelli non presi in biblioteca vengono o verranno rigorosamente abbandonati in the wild, magari ad altri piaceranno.
Comunque l'ultimo che non sono riuscita a leggere è L'uomo scomparso di Jeffery Deaver (preso in biblioteca) che arrivata a pagina 40 ho scoperto che non mi interessava assolutamente chi fosse l'assassino.
Penultimo: un libro di Lucarelli (così sciatto che non ricordo nemmeno il titolo), anche lui di biblioteca, che parlava di una prostituta uccisa nel 1936.
Quelli non presi in biblioteca vengono o verranno rigorosamente abbandonati in the wild, magari ad altri piaceranno.
"In God I'm free"
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
- ero10
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
- Località: provincia di Milano
A me è piaciuto moltissimo Il Nome della Rosa. Per il Pendolo invece non so, l'ho letto, mi è piaciuto ma l'ho rimosso completamente, non ho neanche la più pallida idea di che cosa parli. Chissà Perchè?
Invece mi regalarono L'isola del giorno dopo (o prima?) un anno a Natale e questo fa parte degli innumerevoli libri non letti oltre la terza pagina.....
Invece mi regalarono L'isola del giorno dopo (o prima?) un anno a Natale e questo fa parte degli innumerevoli libri non letti oltre la terza pagina.....
"In God I'm free"
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
- mia-chatwin
- Mozzo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar lug 08, 2003 6:52 pm
- Località: Venezia
Sarà un capolavoro... ma io nn sono proprio riuscita a finire Cent'anni di solitudine
Negli ultimi dopo le prime 50 pagine ho lasciato sul comodino "Che tu sia per me il coltello", di cui ho anche dimenticato l'autore... Era + forte di me: appena lo iniziavo bam mi addormentavo di colpo!!!
Magari ne esistono anche altri di cui, incosciamente o meno, il ricordo è svanito...
Mia

Negli ultimi dopo le prime 50 pagine ho lasciato sul comodino "Che tu sia per me il coltello", di cui ho anche dimenticato l'autore... Era + forte di me: appena lo iniziavo bam mi addormentavo di colpo!!!
Magari ne esistono anche altri di cui, incosciamente o meno, il ricordo è svanito...
Mia
La medicina, il diritto, l'economia e l'ingegneria sono nobili occupazioni, necessarie alla sopravvivenza. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, queste sono le cose per cui vale la pena di vivere.
R. Williams - Dead poets society-
R. Williams - Dead poets society-
- ero10
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
- Località: provincia di Milano
Anche io ho abbandonato Che tu sia per me il coltello, mi faceva l'effetto abbiocco.
Invece Cent'anni di solitudine l'ho letto al liceo mentre la proff si affannava a spiegare greco e la mia vicina leggeva i fotoromanzi.
A 15 anni mi sembrava il massimo della trasgressione erotica
poi l'ho riletto anni dopo e ho scoperto che non era poi così trasgressivo e mi ha deluso un po'... però è legato ai bei ricordi scolastici
Invece Cent'anni di solitudine l'ho letto al liceo mentre la proff si affannava a spiegare greco e la mia vicina leggeva i fotoromanzi.
A 15 anni mi sembrava il massimo della trasgressione erotica



"In God I'm free"
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
non ho mai finito il Dottor Zivago, forse xchè ho provato a leggerlo DOPO aver visto il film (errore da non ripetere mai più), ma ero ancora alla scuola dell'obbligo
e Arcipelago Gulag di Solgenitsin o come si scrive con la traslitterazione.
curioso, 100anni di solitudine, il libro mi è piaciuto tanto che l'ho letto due volte di seguito. E alla seconda ho disegnato l'albero genealogico in un pagina bianca del libro, ogni volta che compariva un figlio o si nominavano avi: è venuta una cosa carina
e Arcipelago Gulag di Solgenitsin o come si scrive con la traslitterazione.
curioso, 100anni di solitudine, il libro mi è piaciuto tanto che l'ho letto due volte di seguito. E alla seconda ho disegnato l'albero genealogico in un pagina bianca del libro, ogni volta che compariva un figlio o si nominavano avi: è venuta una cosa carina

- Ale
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 627
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:16 am
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Anche io sono masochista e di solito cerco di tapparmi il naso e finire tutti i libri che inizio. Con l'età ho affinato la tattica, non ammetto che il libro lo sto abbandonando, lo sto solo mettendo temporaneamente da parte per leggere altro...
I libri che attualmente sono in stand-by sono: Ecco la storia di Pennac, Che tu sia per me il coltello di Grossman e Una nuvola come tappeto di Erri De Luca. Mi dispiace ma Coe, che ho divorato nel frattempo, è tutta un'altra storia
I libri che attualmente sono in stand-by sono: Ecco la storia di Pennac, Che tu sia per me il coltello di Grossman e Una nuvola come tappeto di Erri De Luca. Mi dispiace ma Coe, che ho divorato nel frattempo, è tutta un'altra storia

- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
... ahò è uno dei miei preferiti....
LuLù

LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
ritenetemi masohista ma io li finisco sempre prima o poi
magari li metto in stand by un paio di mesi ma nn riesco proprio a non finire un libro gia iniziato!

magari li metto in stand by un paio di mesi ma nn riesco proprio a non finire un libro gia iniziato!

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Lessico familiare della Ginzburg! Lo odio! Sarà l'effetto "obbligo scolastico", sarà quel che sarà...ma mi sono rifiutata di leggerlo tutto!




Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
"Le menzogne della notte" di Gesualdo Bufalino.
La mia cazzutissima prof di italiano al liceo, al primo compito inclasse mi disse che il miomodo di scrivere le ricordava Bufalino. Io e la mia amica ci fiondiamo in libreria, prendiamo questolibro, e in 2 arriviamo a pagina 15
...
Non ho mai capito da dove sia venuto fuori il paragone
...
La mia cazzutissima prof di italiano al liceo, al primo compito inclasse mi disse che il miomodo di scrivere le ricordava Bufalino. Io e la mia amica ci fiondiamo in libreria, prendiamo questolibro, e in 2 arriviamo a pagina 15

Non ho mai capito da dove sia venuto fuori il paragone







- ero10
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
- Località: provincia di Milano
Io ho adorato Bufalino e soprattutto Le menzogne della notte. Invece c'era un libro (uno degli ultimi), accidenti all'età che mi fa dimenticare i titoli, che parlava di un cieco che stava in una sorta di cantina, una roba orrenda, illeggibile. Ma io a Bufalino dò comunque un voto altissimo, è stato ed è uno dei miei autori preferiti.
"In God I'm free"
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
- micoool
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
- Località: Milano
- Contatta:
vedo chew c'è la tendenza a finire i libri..
io invece devo ammettere che se un libro non mi piace non lo continuo.. magari vado oltre al primo capitolo epr vedere se mi può interessare.. ma se vedo che non + per me smetto di leggere. perchè ho talmente voglia di leggere tante cose e ho così poco tempo.. che preferisco dedicarlo ai libri che mi piacciono.
Cmq non è che lo faccio così spesso, solo con i libri che proprio non hanno Niente per me...
Micol
io invece devo ammettere che se un libro non mi piace non lo continuo.. magari vado oltre al primo capitolo epr vedere se mi può interessare.. ma se vedo che non + per me smetto di leggere. perchè ho talmente voglia di leggere tante cose e ho così poco tempo.. che preferisco dedicarlo ai libri che mi piacciono.

Cmq non è che lo faccio così spesso, solo con i libri che proprio non hanno Niente per me...

Micol
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
- mia-chatwin
- Mozzo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar lug 08, 2003 6:52 pm
- Località: Venezia
Non credevo che il libro "Che tu sia per me il coltello" potesse raccogliere così tanti dissensi!!!!
A me era stato prestato da una mia cara amica, che l'adorava... dopo le prime 50 pagine nn sono + riuscita a mandarlo giù. Lei continuava a chiedermi com'era il libro, stupendo vero???? Lascia senza fiato?????
così le ho dovuto dire a malincuore che nn mi piaceva (brutto da dire...
ti senti quasi in colpa xkè nn l'apprezzi e nn le dai soddisfazione...)
Mia
A me era stato prestato da una mia cara amica, che l'adorava... dopo le prime 50 pagine nn sono + riuscita a mandarlo giù. Lei continuava a chiedermi com'era il libro, stupendo vero???? Lascia senza fiato?????

così le ho dovuto dire a malincuore che nn mi piaceva (brutto da dire...

Mia
La medicina, il diritto, l'economia e l'ingegneria sono nobili occupazioni, necessarie alla sopravvivenza. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, queste sono le cose per cui vale la pena di vivere.
R. Williams - Dead poets society-
R. Williams - Dead poets society-