Clone? - Siti similBC: la diversità è proficua o dispersiv

Ecco dove segnalare un ritrovamento o un appuntamento e/o un'iniziativa che riguardi il Bookcrossing.
ATTENZIONE: NON mettete qui annunci generici che non riguardino il Bookcrossing, che hanno le loro aree apposite!

Moderatori: -gioRgio-, vanya, lilacwhisper

nuvolablu
Pirata
Messaggi: 213
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:39 pm
Località: Roma

Re: Lancio e Rilancio

Messaggio da nuvolablu »

JJFlash ha scritto:Butto li' un'idea, spero che Marcoweb sia all'ascolto.

Creare un nuovo set di etichette per i libri, o anche modificare quelle esistenti, in maniera tale che sia ben identificabile la scritta
  • BOOKCROSSING.COM, L'ORIGINALE.
    DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!
... o qualcosa del genere :)
sei troppo forte JJ!!!! :D
"Ecco una parola io sono: una parola che significa a volte nulla a volte un infinito...."(Gibran)
Avatar utente
JJFlash
Corsaro Nero
Messaggi: 1019
Iscritto il: lun ott 21, 2002 11:55 pm

Ce n'e' un altro!!

Messaggio da JJFlash »

http://www.meridianozero.it/crossing/bookcrossing.html

Mo' pure questi!!
Invasion of the BOOKCROSSING snatchers!! Aiuuutttooooooo!

Segnalato da Candy
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

question?

Messaggio da alfiere »

domanda (che non centra nulla).....
il "problema" dei cloni, che voi sappiate è solo italiano o capita anche negli altri paesi a più alta diffusione di bookcrossing?
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
JJFlash
Corsaro Nero
Messaggi: 1019
Iscritto il: lun ott 21, 2002 11:55 pm

Messaggio da JJFlash »

La domanda invece mi pare assai pertinente. Per la risposta ci vorra' un bel po' di tempo, presumo... (Tocchera' cercare, magari lo faccio dopo).
Avatar utente
aidan
Uncino
Messaggi: 121
Iscritto il: lun nov 04, 2002 9:32 am
Località: Bruxelles
Contatta:

Messaggio da aidan »

Esiste un clone in Olanda, ne hanno parlato nel forum olandese. All'inizio volevano andare alla presentazione del sito per 'sabotarla' con materiale bookcorsaro poi ovviamente sono arrivata alla stessa conclusione nostra: live and let live. Mi pare che ne avevano anche parlato con Ron che ha risposto che non era la prima volta e che l'imitazione era lusinghera...

Mi dispiace solo l'aspetto nazionale di questi cloni, è riduttivo, nella home page di BC, dice che vogliamo trasformare il mondo in una biblioteca, perchè limitarsi al 'nostro' paese ?
Il sito di Marcoweb è più che sufficiente per ovviare i problemi di lingua.
Penso che la maggioranza di noi fa scambi anche con bookcorsari all'estero...

aidan
Vale. Salud y que el corazón palpite donde le toca de por sí, es decir, a la izquierda.
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

aidan ha scritto:...Mi dispiace solo l'aspetto nazionale di questi cloni, è riduttivo, nella home page di BC, dice che vogliamo trasformare il mondo in una biblioteca, perchè limitarsi al 'nostro' paese ?
Ho iniziato un confronto d'idee (via e-mail) con la biblioteca di Parma, vedi:
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... 5&start=18

dal quale mi pare di capire che per ignoranza (=non conoscenza) si tende a considerare il bookcrossing.com come una multinazionale monopolizzante a scopo di lucro ingloba tutto, e quindi loro tendano ad opporsi a questa "globalizzazione", creando delle enclavi puriste....
spero di riuscire a fargli capire l'errore di base che c'è dietro, però non mi sento di condannarli, credo che nel caso della biblio di Parma si possa parlare di errore in buona fede, per questo cercherò di fargli capire il nostro punto di vista, se comunque non vorranno aggregarsi non li boicotterò!
Sono per la libertà di opinione e di pensiero, sempre nel limite del rispetto reciproco, quindi nessuna azione di "sabotaggio".

Pace e prosperità!
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Sono tra noi!

Messaggio da fildel »

The invasion of body snatchers:
Se vi capita di passare a Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, e trovare dei libri su una panchina, non preoccupatevi: non sono stati persi, ma lasciati appositamente lì dal comune.

Non è disattenzione, ma si tratta di 'Giralibro', l'ultima e geniale iniziativa promossa da Mario Giunco, funzionario dell'Ufficio Cultura e Sport del Comune di Roseto. A partire da questa settimana, fino a maggio, saranno lasciati nella cittadina delle rose cento libri: si possono trovare nei pub, al cinema, alla ASL, al palazzetto dello sport o semplicemente sulle panchine del lungomare. Un'idea semplice e innovativa allo stesso tempo: se si vuol promuovere la cultura non c'è niente di meglio che fornire ai propri cittadini gli strumenti necessari. Apprezzabile anche il modo in cui questo viene fatto: niente prestiti o donazioni, ma solo una semplice perdita, non del tutto casuale, di un libro. Insomma: perdere un libro e trovare un lettore.

I cento libri 'smarriti' sono soprattutto di narrativa, sia italiana che straniera: si va dai romanzi di Montalbano di Andrea Camilleri, a Kafka per arrivare a Baricco e a Luciana Littizzetto. Ogni libro contiene una scheda in cui si legge 'Questo libro non è stato smarrito ma viene 'abbandonato' appositamente, perché qualcuno lo trovi, lo legga e lo rimetta in circolazione, esprimendo, se vuole, le sue impressioni in una nota da inviare all'ufficio Cultura del Comune'.

Tutti possono prenderli in prestito, leggerli e poi 'perderli' di nuovo in qualsiasi luogo del comune. Unica clausola è riempire la scheda allegata al libro; basta inserire i proprio dati e, volendo, anche in commento al libro. Così per tre mesi i libri passeranno di mano in mano e si arricchiranno di un proprio passato, di proprie recensioni e di una storia tutta rosetana.

Infine, l'ultimo lettore, potrà conservare il libro che ha 'trovato' a patto che riconsegni la scheda all'ufficio del comune. Solo allora si potrà ricostruire il 'bookcrossing' [ :shock: ndf] di ogni singolo testo. Ovviamente nei prossimi mesi i cittadini di Roseto diventeranno dei lettori ancora più attenti, mentre i cento libri non potranno far altro che impregnarsi del delicato profumo delle rose della costa adriatica.
http://www.pescara.vivacity.it/articoli ... 36,00.html


Almeno in questo caso il rilascio è "a tempo determinato".

Poisson d'Avril (April Fish) - EP5010053
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Precisazione

Messaggio da fildel »

E' stato aggiunto un aggiornamento.
http://comzine.blogspot.com/2003_01_01_ ... chive.html

(Perdere libri e trovare lettori ---> comments)

Poisson d'Avril (April Fish) - EP5010053
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Siti similBC: la diversità è proficua o dispersiva?

Messaggio da tostoini »

Stasera leggendo il caso venutosi a creare intorno a "L'inferno del nostro scontento" -ammetto che al di là del valore letterario del libro questa indagine di gruppo mi ha appassionato non poco :mrgreen: - mi sono imbattuta nell'iniziativa di Unilibro similbookcorsara.
Ho cominciato a ragionare su tutte le iniziative similbookcrossing nate negli ultimi tempi e mi è venuto da farmi un pò di domande che pongo anche a voi in ordine sparso.

° l'esistenza di tante iniziative simili é un bene o un male? Vuol dire più libri in circolo, più gente che libera, o vuol dire dispersione?
°chi è iscritto ai vari passalibro unilibro eccetera eccetera sarà iscritto anche al bookcrossing? E se non lo è, perchè? pigrizia mentale, no gli e ne frega niente, gli piace di più la versione italiana, non conosce l'inglese, sta bene con la comunità passalibrarola?
°avranno una vita di comunità come quella del bookcrossing? (oddio, ovvio che non tutti i bookcorsari fanno della loro bookcorsarolità un fatto relazionale, non tutti sono iscritti al forum o vedono altri bookcorsari e via di seguito, però è innegabile che il bookcrossing ha una forte componente relazionale)
°queste iniziative similari si riassorbirebbero o gemellerebbero col bookcrossing o preferiranno fare vita di nicchia -a costo di esaurirsi in sè stesse-?

Sarà che la mia è anche un pò una curiosità antropologica. Magari una volta o l'altra quando ho tempo faccio una ricerchina sul web e vedo quante iniziative del genere sono fiorite, almeno in italia. E magari le domande che ho fatto a voi le faccio direttamente a loro.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

E su RAI3 passalibro ha anche un microforum piccolopiccolo... :oops:

Ma che storia! :eyes: :eyes: :eyes:

Li invito subito a mettersi in contatto con QUESTO forum... IL forum! cfr sopra in alto nella pagina... :lol: :lol:

Ho scritto a radiotre@rai.it questa mail:

Ciao,
ho appena scoperto che Fahrenheit, la trasmissione radio di RAITRE ha creato perfino un forum dedicato al bookcrossing, si tratta praticamente di un clone di quello che frequento io, su cui stanno postati 130000 messaggi e più e la cui comunità di utenti sfrutta per il bookcrossing le infrastrutture (gratuite) del bookcrossing americano, che viene citato di sfuggita, ma senza crediti specifici e senza indicare NEANCHE UN LINK al sito in questione... (quello di Ron Hornbaker con 1 milione e mezzo di libri registrati in giro per tutto il mondo, http://www.bookcrossing.com)...

Ci venite a trovare su http://www.bookcrossing-italy.com/BCforum ?

Io sono johnnyfichte e gli amministratori sono liberliber e matteoanceschi (contattabili anche tramite forum in messaggio privato) qualora voleste interpellarli...

Facciamo un bel mega-matrimonio di amanti dei libri ? DAI ! :)


e ho visto che a nome "keoma" c'era già postato l'invito al MUNZ ... :mrgreen:


Per me il SERVIZIO PUBBLICO non può fingere che non esistiamo, sebbene non sia necessario e forse nemmeno utile un aiuto in termini di visibilità... E' solo che l'informazione fornita da loro era incompleta... Speriamo che si completi... I fatti sono fatti, no ? :lol: :lol:

Scrivete anche voi a radiotre@rai.it... La vostra vita sessuale entrerà una fase di progressione mozzafiato :lol: :lol: :lol: :lol: :eyes: :think:
Ultima modifica di johnnyfichte il dom ago 29, 2004 5:29 pm, modificato 2 volte in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
EdoM
moderatore congelato
Messaggi: 622
Iscritto il: lun gen 13, 2003 9:14 pm
Località: Milano - Rovigo
Contatta:

Messaggio da EdoM »

allora.. per quel che mi riguarda sono convinto che le iniziative similBC siano destinate a morire perche' non si appoggiano ad un sitema automatizzato di tracciamento dei libri.

Passalibro & C si basano nel 99% dei casi nell'invio di email da parte dei liberatori/rinvenitori alla redazione che poi pubblica le notizie sul proprio sito.. e' semplice, molto semplice, per i partecipanti, ma ingestibile per gli amministratori. Quando Fahrenheit dovesse stancarsi di seguire passalibro, passalibro morirebbe.
Idem per le iniziative analoghe (railbook, unilibro.. )

Ora .. si possono fare 2 cose

1. infiltrarsi nei loro forum e informare gli utenti che il BC esiste gia' ed e' molto piu' comodo
2. intercettare i libri delle altre iniziative, co-etichettarli e lasciare dentro una guidina al bc...

in questo modo si informerebbero gli utenti e si riporterebbe la massa dei libri paralleli nel calderone di BC..
[url=callto://asca_edom]Immagine[/url]
Immagine
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

johnny, primavera scorsa gli ho mandato una mail che era praticamente la fotocopia della tua (forse un po' più acida, lo ammetto.. :wink: )
secondo te hanno risposto??
Ah. Ah. Ah. :evil:
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Io sono contraria solo alle iniziative che implicano un sistema di registrazione dei libri diverso da quello di bc.com. Per il resto spero che chi vuole fare bookcrossing e parlarne capiti qui ma non mi ifastisidce particolarmente l'esistenza di altri chat/forum/siti etc...

Non dimentichiamoci che noi stessi siamo "altro" rispetto al forum di bc.com (si ok, la lingua....ma dico la sezione italiana :whistle: ) :roll:

Sto leggendo un libro su Critical mass ed ho trovato questa cosa che mi è piaciuta molto e che in qualche modo esprime il mio modo di sentire verso le altre iniziative del BC:
"Amo critical mass per il suo carattere anarchico: non c'è nessuno che la comanda, nessuno che la controlla, nessun portavoce. Tutti i tentativi di prendere il controllo anche solo di una parte di Critical mass sono falliti: della qual cosa personalemente sono felice.

A seconda della persona a cui chiedete di descrivere Critical mass si ottengono risposte sempre diverse. (..)

Il suo carattere anarchico ha ostacolato ogni tentativo di inquadramento da parte della polizia e dei mass media. Ai poliziotti sarebbe piaciuto che ci fossero dei "leader" da considerare responsabili e da incontrare prima durante e dopo le pedalate mensili..e da minacciare se le cose non fossero andate come volevano loro. (..) Ritengo che proprio quesat mancanza di leader, capi e portavoce ufficiali sia la ragione principale della durata ormai decennale della pedalata. (...)

Anche i media vorrebbero che ci fossero dei portavoce o almeno un ufficio dove andare a raccogliere qualche dichiarazione o qualche dritta, ma i loro desideri son sempre rimasti insoddisfatti. Se vogliono scrivere di critical mass, i giornalisti devono scendere in strada, entrare in contatto con i ciclisti durante la pedalata, andando a caccia della storia invece che assemblarla senza muoversi dalle proprie scrivanie (..)

Per me l'anarchia non ha nulla a che spartire con il caos, l'omicidio, le devastazioni: per me l'anarchia è una sorta di autoresponsabilizzazione, di autolegittimazione da parte di chi non ha bisogno (o voglia) di un'autorità che gli dica come agire, quali sentimenti nutrire, come pensare.

Sono una massa critica dal 1992, ho partecipato complessivamente a oltre 50 cortei: inutile dire che non tutti si sono comportati come angioletti, ma nella maggior parte dei csi i critical mass conoscono bene la differenza tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato e si comportano di conseguenza.

Critical mass è una forma di bellezza naturale, spontanea, stimolante e anarchica.

Da: Critical mass. L'uso sovversivo della biciletta a cura di Chriss Carlsson
Ora mi rendo conto che il paragone è un po' azzardato ma credo si capisca cosa intendo :roll: Spesso quando parlo del BC molti mi dicono..."ah si quello di radio3". Raddrizzata un attimo la questione del chifa/cosa...ti rendi conto che l'unico vero interesse, se c'è interesse, è per i libri.
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

Edom ha scritto:1. infiltrarsi nei loro forum e informare gli utenti che il BC esiste gia' ed e' molto piu' comodo
Tentativo già fatto più volte, oltre che dalla sottoscritta, da Corso, IMDL, e qualcun altro.
Una discussione continuata anche su questo forum (ma non ricordo in quale thread) e che ha portato alcuni di noi a iscriversi alla mailing list di passalibro (passalibro<chiocciola>yahoogroups.com), dove si sono riuniti i "puristi" dell'iniziativa, poco propensi a "confondersi" con noi.

Da quello che ho capito il forum (e chiamarlo "forum" è un eufemismo) è un casino, non viene moderato, consente libero accesso anche ai troll e a chi, più che a passalibro, è interessato a offendere e dar fastidio (io sono entrata forse quattro volte e ne sono sempre uscita disperata, oltre che fermamente convinta a costruire quanto prima un monumento ai nostri moderatori...)
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

L'idea della diversità proficua mi è venuta in mente pensando alla biodiversità..la differenzazione è proficua in natura, mi chiedevo se lo fosse anche in questo tipo di associazioni umane.
Al di là di queste riflessioni..Intanto ho cominciato a fare una ricerchina sulle iniziative simil_BC...non avete idea di quante siano :eyes: :eyes:
Comunque anche io sono della stessa opinione..che senza un sistema di registrazione automatica dei libri, sono iniziative destinate a decadere non appena chi le ha lanciate si stufa di tener dietro alla cosa.
Comunque ribadisco che appena avrò un pò di tempo manderò un pò di mail e lascerò qualche messaggio sui loro forum proponendo quantomeno un gemellaggio con sito bc originale (non gli costa niente mettere due etichette), senza polemica, senza questioni del tipo "BC.com è il sito originale e gli altri sono tarocchi", anche "noi" in fondo pur essendo utenti di bc.com tramite questo forum ci gestiamo in maniera autonoma. (tra virgolette)
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Spesso quando parlo del BC molti mi dicono..."ah si quello di radio3". Raddrizzata un attimo la questione del chifa/cosa...ti rendi conto che l'unico vero interesse, se c'è interesse, è per i libri.
Pienamente d'accordo. Per come la vedo io, la buccorsarità è destinata a vincere nella sfida evolutiva da "lettore" a "liberatore". Se organismi inferiori vogliono scegliere un mezzo destinato all'estinzione, si accomodino pure! Personalmente non mi importa di fare proseliti tra organismi inferiori :mrgreen:
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
rainbow83
Re del Mare
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da rainbow83 »

secondo me esisteva già un thread così... quello sui cloni mi pare... adesso faccio una ricerchina e poi se lo trovo vi posto il link! :wink:


Eccomi: http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... ni&start=0

non so se i mods vogliono riunire il tutto....
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti

"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "

My wishlist
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

in effetti ho dimenticato di cercare prima se esisteva già un thread... :oops:
se vogliono riunire il tutto per me non c'è problema.. :oops:
...ed in effetti leggendo il post il mio nuovo non aggiunge proprio nulla e andrebbe benissimo accorpato...piuttosto ho visto un'idea interessante..un meet-up interforze...quella sarebbe davvero un'idea interessante..magari confrontandosi di persona con altri bookcrossers si potrebbe evitare quel meccanismo strano -e per me incomprensibile- per cui si sentono "attaccati" se gli si parla del bookcrossing "originale" :P sul loro forum. Non dico delle "conversioni" -uso la parola tra virgolette perchè l'idea di fare apostolato mi fa solo ridere- ma comunque riuscire a riunire delle energie che altrimenti si disperdono in mille rivoli..
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Purtoppo alcuni cloni sfruttano l'idea di base nascondendo (si fa per dire) iniziative commerciali, e con loro la vedo difficile cercare un'intesa/compromesso/integrazione.
Per gli altri, come ho detto tempo fa, l'invito è sempre valido: liberi di applicare le etichette delle vostre iniziative, ma la doppia etichetta (BC + clone) vi consente sia di coltivare le vostre idee, sia di inserire il libro in un grande database (bc.com), moltiplicando le possibilità di scambio e conoscenza dei testi che liberate.

Come alcuni di voi hanno ricordato, questo invito è stato lanciato più volte nel corso degli anni. Purtroppo abbiamo avuto qualche risposta del tipo: "Non ci faremo assorbire né omologare dal vostro progetto egemone!" :shock:
Evvabbè, in questi casi valgono anche per me le parole di Iorek... :mrgreen:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pendolare
Pirata
Messaggi: 182
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:35 pm
Località: genova-savona (da cui il nome...)

Messaggio da pendolare »

vi racconto una storiella...io ho "scoperto" il bc grazie a un articolo su qualche rivista che non ricordo in cui si parlava di un'iniziativa del trasporto regionale lombardo di libera circolazione dei libri sui treni (poi ho scoperto che si trattava del railcrossing), un'iniziativa analoga a quella americana del bc (come se il bc fosse stato solo a livello americano).
nella mia ingenuità, e dato che sono sempre su un treno e con un libro in mano, immaginavo centinaia di libri sparsi sui treni che viaggiano con persone così civili da prenderli, leggerli, e liberarli di nuovo senza imboscarseli a casa. poi ho fatto qualche ricerchina su intenet, ho trovato il bc e il "nostro" forum, mi sono iscritta e ...sono dove sono.
questa primavera ho fatto un'altra ricerchina in internet e ho trovato sul sito del trasporto regionale lombardo il link e l'e-mail del railcrossing. ho scritto una mail tutta zuccherosa e piena di complimenti sulla loro iniziativa, non ho mai accennato a noi, e ho chiesto se una cosa analoga poteva nascere in liguria. in tal caso darmi un nome di un referente, dato che in lombardia c'è un signore apposta (che spero venga pagato anche per qualcos'altro). ho messo come opzione alla mail che mi segnalasse quando veniva aperta, così se non avessi avuto risposta almeno avrei saputo se l'avessero letta...e sono ancora in paziente attesa. a questo punto mi chiedo: ma è ancora attivo il railcrossing? una buona volta che c'era la possibilità di rendere più piacevole il viaggio a migliaia di poveri disgraziati che trascorrono sui treni l'equivalmente di due mesi lavorativi l'anno (questo conto ovviamente vale per me)...niente, il vuoto. che tragedia!
per quanto mi riguarda rimango fedele al bc, non sono una gran liberatrice, ma i libri che ho registrato e non ancora lìberato sono sempre a disposizione. grazie al bc ho conosciuto molte persone anche se non vado ai mu e ho letto molti libri bellissimi (e alcuni meno belli). credo continuerò per la mia strada, gli altri facciano come meglio credono.
un sorriso.
Se sei un lanciatore di ring inserisci qui tutti i dati.
Potrai contribuire a mantenere aggiornato l'elenco alfabetico.
Rispondi