Club piccoli bookcorsari creativi (o aspiranti tali)

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

alcuni giorni fa sono entrato nel negozio ''l'attaccapanni'', una sartoria creativa che realizza abiti prodotti artigianalmente su disegni originali e particolari, oltre a trasformare radicalmente capi usati. Per esempio c'era una giacca da uomo fatta con diversi pezzi di paia di vecchi jeans;
una gonna derivante dall'unione di diverse paia di calze (non usate!! :P );
gonne derivate dall'unione di diverse cravatte (non ho le foto, ma erano veramente carine, a mio parere e a parere femminile :wink:

sorry x parte OT:
ho scoperto il negozio grazie alla guida ''GenovaStraordinaria07'' (http://www.ligurianotizie.it/text.php?news_id=8822 ), edizioni dell'Ambrosino, settembre 2006, ovvero una guida turistica un po' diversa dal solito, fatta per la prima volta per la città di Milano ( vedi http://www.italiastraordinaria.it/ ) e poi estesa anche a Torino, Roma e Firenze. Qui si possono trovare aggiornamenti su luoghi e nuove realtà da scoprire, artigianato, moda, etnico, biologico, arte, design, gastronomia, servizi, che hanno in comune l'originalità e l'innovazione. Ossia una guida (un po' cara, costa 14 euro!!) che offre al lettore una città diversa e stimolante con itinerari, tendenze e stili di vita un po' inediti e diversi dal solito.
Immagine
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

grazie per il link, a questo punto tra le vostre spiegazioni e quelle sul giornale dovrei aver capito, eventualmente quando ho bisogno chiederò ancora. Per ora devo ancora incominciare lo schema a punto croce per cui per arrivare al punto scritto ci vorrà ancora un po' di tempo.
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

quello delle cravate che fanno una gonna lo visto fatto in una boutique (si scrivera cosi???) di usato anni 70. e poi questa tipa usa tutte le stoffe gia usate per creare altro, tipo tendaggi che diventano acesori (borse, sciarpe strane, cinture), il paracadute camicette, tovaglie batista di colori strani giacche particolari.
se ritrovo il link ve la posto

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

http://www.artdecodesign.com/ che sia questo? ne parlavi tu altrove...
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

se qualcuno scoprisse di non poter vivere più a lungo senza una gonna di cravatte,
qui ci sono le istruzioni per farla (in fondo alla pagina) e anche per la borsetta da abbinare!
Adesso cerco su ebay degli stock di cravatte a prezzi stracci :mrgreen:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Ho un po' di cosine fatte per Natale da farvi vedere, appena trovo un attimo di tempo fotografo e posto!
Ho fatto gli alberelli (e altre forme) in terracotta invetriata da appendere all'albero...molto carini!
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

appena trovo un attimo di tempo fotografo e posto!
non vedo l'ora, metti anche qualche spiega sulle varie tecniche (tipo la terracotta invetriata può essere adatta anche ai comuni mortali?)

io sono ancora alle prese (nel senso che è ancora ferma a metà nel mio comodino) con la borsetta infeltrita.

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

La terracotta invetriata non è necessariamente difficile, ma dipende dagli oggetti che si vogliono fare, se si comincia ad utilizzare il tornio le cose si complicano. L'unico problema è che poi bisogna trovare qualche amico/conoscente/negozio che abbia il forno per la cottura.

Gli addobbi per l'albero sono semplicissimi perchè basta munirsi di creta, formine per i biscotti e perline di vetro.
1) Si stende una sfoglia di creta alta circa 5 millimentri, facendo attenzione a schiacciarla bene per evitare che nel mezzo rimangano bolle d'aria che poi fanno esplodere l'oggetto in cottura :eyes:
2) Si fanno le varie forme con gli stampini o, se si è bravi e fantasiosi, si possono anche disegnare con uno stecco da spiedino e poi ritagliarlo con lo stesso. Non dimenticate di fare il buchetto per appenderli.
3)si decora la superficie facendo texture e segni con lo stecco e si aggiungono le perline di vetro (facendole aderire bene) che fonderanno in cottura invetriando la superficie dell'oggetto.
4) Si lasciano riposare per qualche giorno e si portano a cuorere.
5) Ci si sbizzarrisce con i fiocchi e con la vernicetta color oro e argento.

- Si possono anche non cuocere, ma l'ogetto resterà un po' grigiastro (e non rosso) e sarà più fragile (tanto è fragile lo stesso)
-poi con tutti gli oggettni si possono realizzare i singoli addobbi ma anche delle composizioni da appendere alle porte e gli scacciaspiriti...quegli affari che si ppendono al soffitto/finestra e suonano quando soffia il vento!
-per chi fa gioielli artistici son bellissime le perle fatte con la terracotta.

Al più presto anche le foto!
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

grazie mille per le spieghe, ho già deciso a cosa mi dedicherò dopo aver finito la borsa (ormai sarà Natale del 2020).

la creta dove si compra?
per la cottura tu come ti sei attrezzata?

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

La creta la trovi nei colorifici o negozi di belle arti in panetti da 1 Kg (che sono più che sufficienti per le formine) oppure la puoi comprare in fornace (mi pare ce ne sia una appena dentro Milano, vicino a Corsico...mi informo!) ma le quantità cambiano e anche i costi.
Per intenderci credo che 1 kg in colorificio costi intorno a 2 euro, mentre il panetto da 20 Kg in fornace ne costa 7.
Per cuocere se non conosci nessuno che ha il forno puoi rivolgerti ai colorifici/negozi di belle arti e laboratori artigiani. Di solito nei posti dove vendono ceramica decorata a mano o fanno i corsi di decorazione ceramica hanno i forni...tieni conto che l'oggetto deve cuocere a 900 gradi in un forno che sale lentamente in temperatura e che scende a temperatura ambiente il 12 ore circa.
Non costa molto la cottura.... meno di 1 euro a pezzo, almeno credo perchè io li ho fatt cuocere da una signora che conosco.
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

sisisi, ho presente la fornace! (mi sembra che si chiami fornace curti)
un paio di volte all'anno fanno una giornata aperta al pubblico, molto interessante.
magari provo a chiedere se posso portare i "biscottini" da cuocere, visto che non è neanche tanto lontana da casa mia.

grazie ancora, e aspetto le foto

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Curti! Brava! Non mi veniva in mente!
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

Oggi sul catalogo della Dmail ho trovato questo http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=138695-115&np=1 è un bellissimo orologio da ricamare.
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Si parlava qualche post più su della FORNACE CURTI; per chi è iteressato il 2 e 3 dicembre la fornace Curti apre i suoi spazi e i laboratori degli artisti (una ventina) al pubblico. Se siete di Milano non perdete l'ccasione perchè la fornace è un posto bellssimo ed ha un cortile del '400 da non perdere.
DImenticavo, la fornace si trova in via Tobagi a Milano.
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

misspiggott, altrove, ha scritto:Se qualcuno di voi dovesse vedere in giro uno stampino per buscotti a forma di omino (quello per fare gli omini di pan di zenzero) è "implorato" di comprarmelo.
gli stampini, con un po' di pazienza e abilità manuale, puoi anche farteli , o farteli fare
prendi una striscia di alluminio (puoi tagliarla da una lattina) e la sagomi con una pinza
la mia mezzamela è bravissima in questo genere di cose.
Oppure, una cosa a cui nessuno pensa mai, vai nei negozi di giocattoli e cerca gli stampini per il didò o il DAS, quelli che usano i bimbi
vanno benissimo.
Comunque vedrò di cercarti l'omino (lo cerco anche io a dire il vero)
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Io ho degli orsi in e 3 misure diverse. Ma non li uso quasi mai, perchè le braccia tendono a bruciarsi; bisogna fare attenzione a non tirare la pasta troppo bassa, altrimenti vengono una schifezza!

Potete provare a vedere se trovate gli omini su zencook.it, oppure su plurimix-point.it, di solito ne hanno di molto belle!! :yes!:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

l'altro giorno ho visto gli stampini a forma di pupazzo di neve.
l'omino di panpepato (è quello che cerchi, vero?) ce l'avevo sicuramente da piccola, ma di plastica e di dimensione ENORME. probabilmente è in qualche scatolone di qualche trasloco...

vado a vedere nel negozio che vende il pupazzo di neve, magari hanno anche l'omino di panpepato (questi avevano dimensioni più umane).

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

Ho una domanda sulla tela aida. Sto iniziando un nuovo ricamo per Natale e la tela che ho preso in merceria è molto rigida (apprettata) per facilitare il ricamo. Ora io prima di iniziare il lavoro la laverei e la stirerei bene. Mia mamma dice che è fatta apposta così e che non va lavata.

Voi esperte cosa mi consigliate?

grazie
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Allora.. essenzialmente, la puoi bagnare se ti dà fastidio l'appretto.. ma ti consiglio di non lavarla del tutto, nè di stirarla.
In genere si smolla lavorando, comunque. Alla fine del lavoro, però, ti consiglio di lavare il tutto. Anche se non si vede, a volte rimangono gli aloni. Purtroppo, pur avendo le mani pulite, lavorando la tela si sporca inevitabilmente.
Quindi, a fine lavoro la lavi in acqua tiepida con sapone neutro, la sciacqui e se hai un po' di amido lo metti in 2 dita d'acqua e lasci la tela immersa qualche secondo (ma non mettere troppo amido, se no viene un macigno!!).
Non strizzare, casomai togli eccesso d'acqua appoggiandola su due asciugamani. Stendila bene e stira quando è ancora umida, rigorosamente dal retro :wink: Non star troppo sulla stiratura se no i punti si appiattiscono.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Tipperary
Corsaro Verde
Messaggi: 855
Iscritto il: lun lug 26, 2004 10:05 pm
Località: Capriolo (BS)
Contatta:

Messaggio da Tipperary »

Si infatti..
se no i punti si appiattiscono
te lo garantisco di prima persona... :wall: :doh:
Hai presente lo chalet sul mio blog chia? Ecco definire quell'aida rossa apprettata non rende giustizia alla sua rigidità :lol: ...
ma coi consigli di Liz.. :D
Immagine
Immagine
Vero Toro
Immagine
...it's a long way down to Tipperary...
..ognuno ha le amiche che si merita..
This is what someone said about the Twilight series: They run around for 2 hours and nobody scores, and its billions of fans claim "You just don't understand!"
Rispondi