Consumo etico, equo e pure solidale...

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

condivido assolutamente l'ultima cosa che hai scritto, testuggine.
Io vado a fare la spesa generica raramente, ma cmq mi porto sempre dietro il foglietto che saturniana aveva allegato al ring del libro sui prodotti non testati su animali.
Alla fine, ho imparato quali sono le marche di cui mi posso fidare (insomma almeno credevo :P ) e prendo quelle finché non vengo a sapere che è cambiato qualcosa, o cmq periodicamente cerco di aggiornarmi.
In fondo, se cominci a eliminare i prodotti Procter&Gamble già non è male :mrgreen:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Eh, son di quelle domande...
In questo thread posso provare a risponderti sul versante "acquisti": per me un buon modo di "fare" sono i GAS, i Gruppi di Acquisto Solidale.
Da una parte perché non sei più da solo a fare le scelte, a importi i criteri, e perché hai sempre altre persone con cui confrontarti, con cui discutere opportunità e occasioni di "acquisto intelligente".
Dall'altra perché può essere un piccolo focolaio da cui far nascere un modo diverso di vivere e fare l'economia... magari un po' più civile.
Non lo so, io sto proprio ora approcciando un Gruppo qua a Genova, e le premesse sembrano buone. Vi faccio sapere gli sviluppi, se interessano.

Per la domanda più estesa, beh, me la pongo tutti i giorni anch'io, e mi sa che a una risposta soddisfacente non sono ancora arrivata. :D
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Beh, sì...informarsi è una fatica immane...e anche fare la spesa secondo criteri etici...però, piano piano, ci si riesce. Da alcuni anni ormai sto attenta a quello che compro, non sempre mi riesce ma cerco comunque di essere coerente in ogni mia azione, da quella politica in senso stretto (fare attività in certi partiti o associazioni) a quella in senso più largo (per esempio fare la spesa). La coerenza ci salverà :lol:

I GAS, come dice campalla, sono un ottimo modo per facilitarsi la vita e contenere i costi della scelta di comprare "etico"...
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

anch'io faccio parte di un GAS, qui a Milano, anche se sono troppo sconclusionata per riuscire ad acquistare li' piu' dei prodotti alimentari settimanali (frutta, verdura e formaggi).
Non serve, come pensano in molti, a fare la spesa senza spendere un cavolo (al mercato o all'hard discount le cose costano sicuramente meno), ma la qualita' e l'eticita' di quello che si compra e' diversa.


Per i detersivi, per molte cose - tipo per pulire la casa - uso acqua e aceto, e si puo' usare l'aceto al posto dell'ammorbidente nella lavatrice. Poi avevo sentito a caterpillar una "ricetta" per fare il detersivo da lavatrice con il sapone di Marsiglia. Non sono sicura che sia meno dannoso di quello che si compra, pero'...
Se la ritrovo, la posto, cosi' magari qualcuno che ne capisce di piu' mi sa dare un parere.

ciao

vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Controllare tutto, informarsi su tutto, eliminare tutto ciò che non è "eticamente a posto" è secondo me impossibile. Il semplice tendere alla perfezione etica fa male alla salute. Ho visto fan accanite del consumo sostenibile distruggere la propria vita di relazione per seguire questi sanissimi principi.

Un discorso "umanamente sostenibile" si può fare stabilendo bene ciò che è per noi è superfluo. E sul superfluo (cola, snack, cioccolata da spalmare) si può fare parecchio. Nel mio piccolo ruolo di educatore vedo la mancanza di una cultura dell'essenzialità nelle famiglie con bambini. Ed invece educare all'essenzialità sarebbe basilare.

Se c'è una pubblicità che detesto è quella della Confcommercio (credo), dove un signore che va in giro con la busta della spesa appena fatta viene ringraziato a caso da tutti i passanti. :x
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Sono assolutamente d'accordo. :yes!:
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

ricetta per autoprodurre il detersivo da lavatrice

600 gr di sapone di marsiglia naturale
300 gr di soda tipo solvay (cos'e'? dove si trova), si aggiunge per evitare danni alla lavatrice.

va messo direttamente nel cestello, ad esempio con "la pallina" che si trova nei fustini di detersivo in polvere.

passare il sapone al mixer, portarlo allo stato piu' fine possibile senza surriscaldarlo (si puo' fare anche a piu' riprese)
aggiungere la soda e rimiscelare il tutto (anche con le mani, con un bastone o un cucchiaio) finche' la soda non si attacca al sapone.
volendo si puo' aggiungere il bicarbonato.

si puo' aggiungere qualche cucchiaio di aceto nella vaschetta dell'ammorbidente.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

Lavale ha scritto:cos'e'? dove si trova
cos'è non me lo ricordo nemmeno io, però (se non sbaglio) dovresti poterla trovare nei supermercati e nelle drogherie (quelle poche che ancora resistono)
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

educare all'essenzialità sarebbe basilare
Sono d'accordo, la sobrietà è qualcosa che tutti dovremmo imparare. E dovremo imparare, mi vien da dire, date le premesse di una futura crisi energetica che necessariamente ci imporrà stili di vita meno consumistici.

Però forse si può fare di più, ed è per questo che parlavo dei GAS: un modo diverso di consumare ed acquistare collettivamente può condurre ad incidere sui modi di produrre, distribuire, trasportare, ecc., insomma a rifondare in parte la nostra economia.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
cheeky42
Corsaro
Messaggi: 408
Iscritto il: mer ago 10, 2005 3:58 pm
Località: Per ora Milano Marittima, da settembre a Milano (e basta)

Messaggio da cheeky42 »

vedo che il guaranito piace a tutti....tranne a me! :? Mi ricorda veramente troppo lo sciroppo per la tosse che mi davano da piccola! C'è nessuno che preferisce il tererito?
«La verità è sempre nuda, basta questo per capire che razza di zoccola è.» Andrea Pazienza

My Wish List
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Soda Solvay= Carbonato di Sodio
Trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. In chimica, è un moderato reagente alcalinizzante.

E' presente nei supermercati (ma non in tutti), ma fate attenzione perchè è presente anche la soda caustica, che non farebbe molto bene ai panni, mi sa... :wink:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

Grazie Lizzyblack!!!
va bene se uso il bicarbonato (di sodio)?
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Sì, va bene! :yes!: Farà un po' più di bollicine, ma nessun danno!
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Lavale ha scritto:passare il sapone al mixer, portarlo allo stato piu' fine possibile senza surriscaldarlo (si puo' fare anche a piu' riprese)
Io uso una vecchia grattuggia :non sciolgo il sapone e risparmio anche la corrente :wink: , oltre che il lavaggio del mixer , che poi si deve usare per altri mestieri .

Una volta ho letto che si può aromatizzare il detersivo con la lavanda seccata , ma non ricordo come .

Scusate la mia ignoranza ( mi rivolgo soprattutto alla chimica Lizzie :) ) ma per il calcare cosa accade ? Aumenta , rimane tale o c'è qualche additivo naturale ?
No , perchè va bene usare il naturale ; ma se poi disfo in un attimo la lavatrice , questa a me costerà sicuramente , ma si sprecheranno ulteriori risorse per costruirne una nuova in sostituzione .

Non è semplice ... :doh:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Procurati l'acqua distillata! :lol:
Va beh, a parte questo..direi che il calcare dipende dalle quantità di calcio e magnesio dell'acqua, e non sempre i detersivi sono progettati per "eliminarlo". Ogni tanto una pulitina al filtro non fa male.. per la cronaca, io non uso i prodotti anticalcare, perchè, soprattutto per gli elettrodomestici ed i lavandini, poi tirarlo via del tutto è sempre un casino! Piuttosto usate l'aceto, anche per la lavatrice :wink:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Approposito di cosmetici e cruelty free, stavo leggendo questo.
E' parecchio istruttiva come lezione.
In conclusione: non c'é modo di non fare danni.
L'unica é cercare di farne il meno possibile, e cercare di fare sì che questo stato di cose possa cambiare.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

scusa, dimmi se ho capito bene: tutti gli ingredienti - salvo una minima percentuale presente in una lista del 1976 (e manco quelli di sicuro) - vengono per legge testati sugli animali.
Ergo quelli che dicono che i loro ingredienti - e non solo il prodotto finito - non vengono testati sugli animali mentono per forza.
Ergo tutto quello che come consumatori possiamo fare al momento della scelta dei prodotti da utilizzare è optare quantomeno per quelle marche che fanno in modo che almeno il prodotto finito non venga testato?
Ma che cazzo (pardon).
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

tutti gli ingredienti - salvo una minima percentuale presente in una lista del 1976 (e manco quelli di sicuro) - vengono per legge testati sugli animali.
Piccolo appunto.. non succede esattamente che tutti gli ingredienti vengono per forza testati sugli animali. E' verò, però, che ogni nuova molecola deve essere testata sugli animiali. Morale dela favola, se la ditta tal dei tali usa il cosmetico tal dei tali con una molecola già esistente in commercio, non ha obbligo di testarla sugli animali.. ora, per sapere esattemente se il prodotto è testato o no, bisognerebbe risalire alla ditta che fornisce il principio attivo..

Ayway, secondo me è interessante anche questa pagina (e tutti i suoi linkini a fianco).

Piccola aggiunta.. se volete essere sicuri che un medicinale (da banco) non è stato testato su animali, usate i medicinali generici...
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
silvietta75
Corsaro Nero
Messaggi: 1105
Iscritto il: mer lug 21, 2004 3:22 pm
Località: Roma / prov. Como
Contatta:

Messaggio da silvietta75 »

Seguendo il link di Liz, apprendo dal Decreto Legislativo che dal'11 marzo 2005 è vietata:

a) l'immissione sul mercato dei prodotti cosmetici la cui formulazione finale sia stata oggetto, allo scopo di conformarsi alle disposizioni della presente legge, di una sperimentazione animale con un metodo diverso da un metodo alternativo dopo che un tale
metodo alternativo sia stato convalidato e adottato a livello comunitario, tenendo debitamente conto dello sviluppo della convalida in seno all'OCSE;

b) l’immissione sul mercato dei prodotti cosmetici contenenti ingredienti o combinazioni di ingredienti che siano stati oggetto, allo scopo di conformarsi alle disposizioni della presente legge, di una sperimentazione animale con un metodo diverso da un metodo alternativo dopo che un tale metodo alternativo sia stato convalidato e adottato a livello
comunitario, tenendo debitamente conto dello sviluppo della convalida in seno all'OCSE;

c) la realizzazione di sperimentazioni animali relative a prodotti cosmetici finiti, allo scopo
di conformarsi alle disposizioni della presente legge;

d) la realizzazione, di sperimentazioni animali relative a ingredienti o combinazioni di
ingredienti, allo scopo di conformarsi alle disposizioni della presente legge, dalla data,
stabilita conformemente al comma 2, in cui dette sperimentazioni vanno sostituite da uno o
più metodi alternativi convalidati che figurano nell'allegato V del decreto legislativo 3
febbraio 1997, n. 52, concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle
sostanze pericolose o nell’allegato VIII della presente legge.

Stando così i fatti, mi pare di capire che è vietato testare anche gli ingredienti.. o sbaglio? Sono un po' confusa :roll:
My Wishlist
My Anobii
"Siamo tutti libri di sangue: in qualsiasi punto ci aprano, siamo rossi" C.Barker
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Nel frattempo, a proposito di consumo etico, sto ridendo da due giorni per la decisione di H&M di "licenziare" Kate Moss in seguito alla pubblicazione delle foto della modella impegnata ad "impolverarsi il naso".
E pensare che le persone che hanno preso questa decisione sono le stesse che la notte dormono sonni tranquilli mentre migliaia di bambini asiatici cuciono per una miseria di stipendio i vestiti che loro vendono in occidente...
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Rispondi