gara
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
complimentoni bimba ranocchieta
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- orangefrog
- Bucaniere
- Messaggi: 257
- Iscritto il: ven mag 16, 2003 2:50 pm
- Località: Milano
grazie ragazzi....ma soprattutto grazie per il vostro supporto-morale-psico-fisico-mentale eeeeccccc.....
mi rendo sempre + conto di quanto sia bello stare "in panciolle"a rilassarsi!!!!!!WLE VACANZE
mi rendo sempre + conto di quanto sia bello stare "in panciolle"a rilassarsi!!!!!!WLE VACANZE
orangefrog
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
ehm, questa è un po' una pia illusione, non posso che essere daccordo con tanelorm.orangefrog ha scritto:e poi all'università tratti delle materie che ti sei scelto e che ti "piacciono"di +,mentre alle medie e al liceo devi portare tutte le materie!
Se no perchè starei sudando su un esame di geografia che non me ne può fregar di meno, ma che è obbligatoriamente da inserire nel piano di studi?? (

io la cartografia la odio, ok???
qualcuno per caso sa spiegarmi cristianamente che cos'è l'azimut?
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- shandy
- Olandese Volante
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
- Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
- Contatta:
gulp
...geografia...anch'io l'ho dovuto dare perché obbligatorio nel piano di studi...è stata un'esperienza devastante:
professore convinto che gli studenti di beni culturali se ne fregassero delle geografia e dessero l'esame solo perché obbligati (non era poi così lontano dalla realtà...) quindi con l'abitudine di "buttar fuori" e dare voti bassi, con relativo accanimento con quanti si ripresentavano dopo aver rifiutato un voto basso (scene del tipo che se la prima volta rifiuti un 20 ti ripresenti 2 volte per niente e per poi riprendere 20 alla terza...)
le 6 esaminande prima di sbattute fuori con urla e insulti
mi presento io e comincia l'esame. rispondo a tutto quello che mi chiede. lui risponde "no" a qualsiasi mia affermazione, anche quando rispondevo giusto...
lettura della carta PERFETTA tanto che si è zittito e non ha più detto una parola...
lui prende un foglio e ci scrive "19", poi mi gira il foglio e mi guarda come dire "prova a rifiutarlo se hai il coraggio"
io lo guardo in faccia, ripenso alle 6 poverette prima di me, mi immagino di nuovo lì il mese dopo e quello dopo ancora...e poi gli dico di scrivere!
Mi sono presa il mio 19 (il voto più basso della mia carriera universitaria
) ma almeno nbon ho dovuto rivedere la sua faccia (e non aggiungo aggettivi) per un esame idiota come geografia!







Mi sono presa il mio 19 (il voto più basso della mia carriera universitaria

42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
- Santex
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 554
- Iscritto il: gio apr 03, 2003 12:18 pm
- Località: Pesaro/Pisa(di nuovo..)
- Contatta:
AZIMUT
E la distanza angolare misurata in gradi in senso orario attorno all'orizzonte dell'osservatore; gli astronomi di solito danno il Nord a 0 gradi, l'Est a 90 gradi, il Sud a 180 gradi e l'Ovest a 270 gradi.
è una spiegazione cristiana? Se no chiedi ancora cercherò di essere più chiaro
E la distanza angolare misurata in gradi in senso orario attorno all'orizzonte dell'osservatore; gli astronomi di solito danno il Nord a 0 gradi, l'Est a 90 gradi, il Sud a 180 gradi e l'Ovest a 270 gradi.
è una spiegazione cristiana? Se no chiedi ancora cercherò di essere più chiaro
"Fratelli miei, non ci hanno vinti. Siamo ancora liberi di solcare il mare" Q
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Fai la cosa giusta!
Shandy,
penso che hai fatto bene e che hai preso la decisione giusta.
Ciao!

"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
- orangefrog
- Bucaniere
- Messaggi: 257
- Iscritto il: ven mag 16, 2003 2:50 pm
- Località: Milano
- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:
NOOOOOOOOOO!!!!!!!! Non lasciarti terrorizzare.
All'università ti scontrerai con esami orribili e professori tremendi e notti insonni dedicate allo studio, suderai e faticherai... ma nel frattempo ci saranno anche materie interessantissime, altri professori bravi e pure affascinanti, giorni di cazzeggio, compagni di corso divertenti, vacanze lunghe, goliardate memorabili.
Insomma ti divertirai moltissimo, e poi godrai a raccontare quanto e' dura e quanto si sgobba
All'università ti scontrerai con esami orribili e professori tremendi e notti insonni dedicate allo studio, suderai e faticherai... ma nel frattempo ci saranno anche materie interessantissime, altri professori bravi e pure affascinanti, giorni di cazzeggio, compagni di corso divertenti, vacanze lunghe, goliardate memorabili.
Insomma ti divertirai moltissimo, e poi godrai a raccontare quanto e' dura e quanto si sgobba

-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
- mia-chatwin
- Mozzo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar lug 08, 2003 6:52 pm
- Località: Venezia
Assolutamente SI all'Università!!!!!!!!!
Io per esempio sono una di quelle che ha scelto la propria facoltà universitaria in base solo alle proprie preferenze e gusti personali
Ho deciso di frequentare lettere moderne, nonostante la consapevolezza che una volta uscita insegnare sarebbe stato praticamente impossibile, a meno che nn rimanessi precaria una vita e mezza!!
Però ragazzi quello che mi hanno dato quegli anni di studio matto e disperato (x dirla alla Leopardi
) sono stati meravigliosi.
Anch'io ho incontrato docenti e materie che mi hanno fatto disperare!
Pensa che il mio prof. di geografia (esame anche x me obbligatorio!!) quando aveva voglia di rompere le p.....e (praticamente sempre!!!!) ci chiedeva di che razza era la mucca lilla di Milka!!!!
Mi sa che tutti i prof. di geografia sono dei frustati pazzeschi!!!!
Ma accanto a lui o alla mummia di latino ho avuto la fortuna di conoscere prof. meravigliosi, preparati, che citavano e recitavano pezzi di classici da brivido!!!! E poi le camminate a Venezia... gli spritz e i cichetti ai bar nelle calle...
Ho ancora nel cuore quegli anni di studio, di frenesia a due giorni dall'esame, del "Non mi ricordo niente!!!!!" "Sto giro mi i...........o"
Quando adesso, in ufficio, alzo gli occhi dal computer e magari sento le urla della capa, o penso che dovrò fare 2000 telefonate x trovare uno straccio di segretaria.... Beh rimpiango di nn avere davanti il prof. di geografia che mi tortura sulla cartina!!!!!!!
Mia (ancora universitaria nel cuore)
Io per esempio sono una di quelle che ha scelto la propria facoltà universitaria in base solo alle proprie preferenze e gusti personali

Ho deciso di frequentare lettere moderne, nonostante la consapevolezza che una volta uscita insegnare sarebbe stato praticamente impossibile, a meno che nn rimanessi precaria una vita e mezza!!
Però ragazzi quello che mi hanno dato quegli anni di studio matto e disperato (x dirla alla Leopardi

Anch'io ho incontrato docenti e materie che mi hanno fatto disperare!
Pensa che il mio prof. di geografia (esame anche x me obbligatorio!!) quando aveva voglia di rompere le p.....e (praticamente sempre!!!!) ci chiedeva di che razza era la mucca lilla di Milka!!!!
Mi sa che tutti i prof. di geografia sono dei frustati pazzeschi!!!!
Ma accanto a lui o alla mummia di latino ho avuto la fortuna di conoscere prof. meravigliosi, preparati, che citavano e recitavano pezzi di classici da brivido!!!! E poi le camminate a Venezia... gli spritz e i cichetti ai bar nelle calle...
Ho ancora nel cuore quegli anni di studio, di frenesia a due giorni dall'esame, del "Non mi ricordo niente!!!!!" "Sto giro mi i...........o"


Quando adesso, in ufficio, alzo gli occhi dal computer e magari sento le urla della capa, o penso che dovrò fare 2000 telefonate x trovare uno straccio di segretaria.... Beh rimpiango di nn avere davanti il prof. di geografia che mi tortura sulla cartina!!!!!!!
Mia (ancora universitaria nel cuore)
La medicina, il diritto, l'economia e l'ingegneria sono nobili occupazioni, necessarie alla sopravvivenza. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, queste sono le cose per cui vale la pena di vivere.
R. Williams - Dead poets society-
R. Williams - Dead poets society-
- orangefrog
- Bucaniere
- Messaggi: 257
- Iscritto il: ven mag 16, 2003 2:50 pm
- Località: Milano
(x Lillyna:solA,sono una ragazaaaaaaa)...prima mi spaventate e adesso mi fate venir voglia di andare all'università!....orange-orange molto confusa
!!....una cosa che non sopporto
sono i discorsi dei miei genitori del tipo"scegli un'indirizzo che ti dia uno sbocco nel mondo degli affari...devi guadagnare....cose tipo economia e commercio o legge"
(gli ultimi argomenti che mi sognerei di studiare,e poi io vorrei fare qualcosa che mi "piace") cmq, come volevasi dimostrare,mamma ha fatto lettere moderne e papà lettere antiche!






orangefrog
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
- orsomarso
- Re del Mare
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
- Località: L'Aquila
- Contatta:
orange: scegli quello che ti piace e non quello che ti dovrebbe far guadagnare; con questi discorsi a me mi hanno già fregato troppe volte. Alle superiori volevo fare l'istituto d'arte, ma mi hanno fatto fare ragioneria perchè a casa erano tutti ragionieri e potevano quindi darmi una mano. All' università volevo fare l'Accademi delle Belle Arti (possibilmente a Firenze o al Dams di Bologna), ma mi fecero iscrivere a Scienze Ambientali perchè così potevo avere uno sbocco sicuro.
CONSEGUENZE per aver seguito i consigli degli altri e non quello che mi diceva la mia testa?
Ho quasi trent'anni e dopo aver abbandonato l'università per un anno per andare a lavorare, mi sono riscritto in una facoltà che è ancora una volta una specie di ripiego (CUlture per la Cominicazione) ma che almeno mi piace.
P.S.: dai retta anche a Lallyna se puoi, vai a studiare fuori, si imparano troppe belle cose (soprattuto a organizzarti la vita come dici tu) e anche questa cosa a me è mancata molto.
CONSEGUENZE per aver seguito i consigli degli altri e non quello che mi diceva la mia testa?
Ho quasi trent'anni e dopo aver abbandonato l'università per un anno per andare a lavorare, mi sono riscritto in una facoltà che è ancora una volta una specie di ripiego (CUlture per la Cominicazione) ma che almeno mi piace.
P.S.: dai retta anche a Lallyna se puoi, vai a studiare fuori, si imparano troppe belle cose (soprattuto a organizzarti la vita come dici tu) e anche questa cosa a me è mancata molto.
Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi. (S.PENNA)