Allora... non è facilissimo dare un ordine, visto che le stesse cose sono state stampate nel tempo con nomi diversi, comunque proviamo...
Io partirei dalla saga classica, non in ordine di come è stata scritta, ma di come l'ha sistemata Moorcock alla fine'70. Precisamente:
1) Elric di Melnibonè
2) Il marinaio sui mari del fato
3) Il destino del lupo bianco
4) La torre che svaniva
5) La maledizione della spada nera
6) Tempestosa
Questi 6 volumi raccolgono tutti i racconti di Elric (e non solo, qua in mezzo per esempio è stato inserito anche il magnifico racconto "To resce Tanelorn", che pur non contenendo il personaggio di Elric dice molto su Tanelorn che con Elric ha molto a che fare...) pubblicati nei '60 e nei '70. Sono stati pubblicati dalla Nord che prima li ha raccolti in due volumi da 3 blocchi l'uno (il primo intitolato "Elric di Melnibonè" e il secondo, se non mi sbaglio, "Stormbringer") e ha raccolto poi tutto quanto in un volume unico intitolato "La saga di Elric di Melnibonè" (ristampato poi qualche anno dopo, tanto per fare casino, con il titolo "Elric di Melnibonè" come la raccolta dei primi 3 di molti anni prima... controllate sempre dentro quanti volumi contiene dei 6 originali).
A questo punto io metterei un attimo da parte Elric per passare ad Erekose, un personaggio che si è già incontrato nei libri succitati (non dico nulla di più). I libri che costituiscono la sua saga sono i vecchi "Il campione eterno" e "I guerrieri d'argento" e il recente (scritto tipo vent'anno dopo) "Il drago nella spada", che conclude bene la storia (questi 3 libri sono stati raccolti in un cofanetto di due volumi dalla Fanucci, il primo contiene le due storie vecchie, il secondo la nuova).
Letto questo, si è letto quasi tutto il meglio. Si può infatti ora passare ai due libri su Elric scritti nell'89 e nel '91. Il primo è "La fortezza della perla" e il secondo è "La vendetta della rosa", sono abbastanza interessanti, soprattutto per gli appassionati, ma sono anche molto meno riusciti dei libri vecchi (a differenza del libro nuovo su Erekose che invece era bello). Letti questi due si passa all'ultimissimo libro su Elric che è decisamente migliore degli altri due (pur riallacciandosi a loro): "La figlia della ladra di sogni". Va letto per ultimo perché presuppone delle conoscenze... Le uniche due cose che restano fuori su Elric ora (almeno per quanto pubblicato in Italia) sono due racconti, uno uscito sulla vecchia raccolta della Nord "Fantasy" (un racconto scritto ai tempi in cui Moorcock aveva rigetto per Elric, infatti il personaggio viene ridicolizzato) e un altro uscito sulla raccolta "I tesori della fantasy" della Fanucci (un racconto lungo che in sè non sarebbe una cosa grandiosa, ma contiene molte informazioni utili sul multiverso che aiutano a capire molte cose).
Se uno non ne avesse abbastanza a questo punto ci sono ancora i 4 volumi della saga di Hawkmoon (un personaggio che, come Erekose, appare nella storia di Elric, ma anche qua non dico di più a parte che in Elric il suo nome è stato tradotto Falco Lunare... mai che i traduttori si mettano d'accordo...) e gli introvabilissimi volumi su Corum (6 libri raccolti in due trilogie... la prima non l'ho mai vista, la seconda ce l'ho, e lo ripeto perché questa donna mi ha fatto un grande dono

, grazie a Ro). Questi libri sono meno interessanti delle saghe di Elric e di Erekose, tuttavia Hawkmoon ha dei cattivi molto interessanti (al contrario del protagonista, che mi sta un po' sui nervi) e Corum, almeno la trilogia che ho letto, sembra una versione molto più "easy" delle seghe mentali degli altri personaggi. Segnalo anche "La saga di Gloriana" (che al di là del nome è un volume solo e neanche tanto grande), un libro che si colloca in un mondo che assomiglia al regno di Elisabetta I riletto attraverso la chiave del multiverso (anche se non si chiama così e non è legato direttamente agli altri libri, se non per alcune idee, e infatti qui la figura del Campione Eterno, che negli altri libri compare sempre, non c'è).
Per il resto potrebbe capitare di imbattervi in "Michael Kane: il guerriero di Marte"... io lo ho da un pezzo e ancora non l'ho letto, mi sa di robaccia (quindi non so se è collegato al resto, ma non mi ispira per nulla... Moorcock ha scritto anche porcate). Se poi vi piace Londra dovreste leggere "Madre Londra", non è fantasy e non c'entra niente coi libri che ho citato, ma chi ama Londra dice che è un libro molto riuscito (io l'ho letto senza aver visto la città e non l'ho potuto apprezzare appieno, comunque è la storia di Londra dal conflitto mondiale agli anni della Thatcher visto attraverso dei personaggi abbastanza "onirici").
... si vede che avevo del tempo libero oggi

?
p.s.: Ro, non vorrei scrivere una cavolata, ma non mi pare che in quella raccolta ci siano delle cose di Moorcock ;oP