La 25esima ora
Moderatori: Gjko, etnagigante
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
La 25esima ora
Dal grande Spike Lee un monumento all'amicizia!
Un film diverso dagli standard soliti di Lee, un po' lento forse, non incentrato su tematiche razziali (sebbene l'argomento sia ampiamente trattato), con relativamente poche scene di "follia urbana", ma davvero toccante ed emozionante. Due momenti in particolare, vi anticipo poco: l'ultimo saluto con l'amico frank e il dialogo guardando Ground Zero.
Gli errori della vita -quelli veri- si pagano, ma dopo è possibile ricominciare, è possibile redimersi.
Poi...c'è Ed Norton...che dire? E' Ed Norton, per me il "nuovo" De Niro. Grandioso!
Un film diverso dagli standard soliti di Lee, un po' lento forse, non incentrato su tematiche razziali (sebbene l'argomento sia ampiamente trattato), con relativamente poche scene di "follia urbana", ma davvero toccante ed emozionante. Due momenti in particolare, vi anticipo poco: l'ultimo saluto con l'amico frank e il dialogo guardando Ground Zero.
Gli errori della vita -quelli veri- si pagano, ma dopo è possibile ricominciare, è possibile redimersi.
Poi...c'è Ed Norton...che dire? E' Ed Norton, per me il "nuovo" De Niro. Grandioso!
Re: La 25esima ora
ma perche' a me non e' piaciuto?
perche' a un certo punto mi ha annoiato?
perche' ho trovato assolutamente inutile la figura della studentessa? (che almeno per me sapeva troppo di american beauty)
uffa.
Auro
perche' a un certo punto mi ha annoiato?
perche' ho trovato assolutamente inutile la figura della studentessa? (che almeno per me sapeva troppo di american beauty)
uffa.
Auro
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
ier sera alla sala ratti di legnano; io e bellicapelli...e altri sei spettatori in platea (altrettanti in galleria).
decisamente un bel film; decisamente ricco di cadute di stile e di tensione (magari una discontinuità voluta.....mi fido di spike).
penso la visone valga anche solo per la tirata xenofobo/insofferente/dolorosa del "genio dello specchio": qualche minuto da rimanere senza fiato.
il vuoto di ground zero è ancora più vuoto e doloroso perchè è il vuoto che a volte c'è nel cuore dell'america.
e poi tutti vorremo degli amici disposti a.......
decisamente un bel film; decisamente ricco di cadute di stile e di tensione (magari una discontinuità voluta.....mi fido di spike).
penso la visone valga anche solo per la tirata xenofobo/insofferente/dolorosa del "genio dello specchio": qualche minuto da rimanere senza fiato.
il vuoto di ground zero è ancora più vuoto e doloroso perchè è il vuoto che a volte c'è nel cuore dell'america.
e poi tutti vorremo degli amici disposti a.......
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
- Santex
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 554
- Iscritto il: gio apr 03, 2003 12:18 pm
- Località: Pesaro/Pisa(di nuovo..)
- Contatta:
mmm
uno di quei film che appena son uscito mi ha fatto pensare "mi è proprio piaciuto" e subito dopo "no, non mi è piaciuto affatto"...
insomma... mi ha lasciato perplesso...
alcune cose mi sono piaciute e l'idea di base (che comunque è di chi ha scritto il libroe non di Spike) è veramente fenomenale.. la 25esima ora.. l'ora dove tutto è possibile...
Ho come l'impressione che la traccia del film mi abbia entusiasmato ma ho mal sopportato quelle che, a mio personalissimo giudizio, sono delle evidenti concessioni al pubblico americano (venite gente... vi faccio vedere che anche un regista incazzato può farvi piangere sfoderando il trito e ritrito "l'america risorgerà" sulle macerie di ground zero).
A me più che un ritratto d'America sembra il ritratto di come gli americani vogliono vedere l'America.
E la catarsi totale del protagonista è fin troppo buonista (e chi vi parla non è certo uno che disdegna gli happy end) data la sua professione (che nel film appare praticamente normale).
Non parliamo poi dei personaggi secondari che quasi non mi ricordo..(forse questa è una cosa voluta) sono ombre sullo sfondo a volte fin troppo labili, piatte ed ingiustificate.
Ho l'impressione che il libro debba essere bello.. ma che il film sia figlio di troppi compromessi(non da Spike Lee).
Vabbò sono stato un fiume di parole..

insomma... mi ha lasciato perplesso...
alcune cose mi sono piaciute e l'idea di base (che comunque è di chi ha scritto il libroe non di Spike) è veramente fenomenale.. la 25esima ora.. l'ora dove tutto è possibile...
Ho come l'impressione che la traccia del film mi abbia entusiasmato ma ho mal sopportato quelle che, a mio personalissimo giudizio, sono delle evidenti concessioni al pubblico americano (venite gente... vi faccio vedere che anche un regista incazzato può farvi piangere sfoderando il trito e ritrito "l'america risorgerà" sulle macerie di ground zero).
A me più che un ritratto d'America sembra il ritratto di come gli americani vogliono vedere l'America.
E la catarsi totale del protagonista è fin troppo buonista (e chi vi parla non è certo uno che disdegna gli happy end) data la sua professione (che nel film appare praticamente normale).
Non parliamo poi dei personaggi secondari che quasi non mi ricordo..(forse questa è una cosa voluta) sono ombre sullo sfondo a volte fin troppo labili, piatte ed ingiustificate.
Ho l'impressione che il libro debba essere bello.. ma che il film sia figlio di troppi compromessi(non da Spike Lee).
Vabbò sono stato un fiume di parole..

"Fratelli miei, non ci hanno vinti. Siamo ancora liberi di solcare il mare" Q
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
Non vedo l'ora di vederlo ... ..
amo Spike Lee e molto spesso un buon regista è una garanzia, per avere la conferma devo solo andare al cinema, a presto per i commenti.
amo Spike Lee e molto spesso un buon regista è una garanzia, per avere la conferma devo solo andare al cinema, a presto per i commenti.
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
concordo su tutti i commenti favorevoli già espressi, dal vuoto di ground zero alla certezza che niente sarà più come prima, nemmeno per il protagonista... alle istantanee sulla popolazione americana... al valore della vera amicizia, quella con la A maiuscola, che nei film - e nei libri - sembra sempre che esista davvero... al magone che mi ha preso alla fine, alle parole del padre...
gran film!
gran film!

Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
non sono d'accordo con santex (scusa caro
). Non ho trovato né retorica né autocompiacimento, proprio il dialogo nello specchio (un capolavoro) critica e rende ben chiara (rovesciando il discorso, ovviamente) l'opinione del regista.
Non è un film sull'11 settembre, è un film ambientato in una città dove l'11 settembre è avvenuto e se ne parla - anche con cinismo ('l'appartamento l'ho pagato un casino figurati se mi trasferisco'), o di passaggio, insomma come di un fatto reale che è successo ed è lì. Non ho notato questa insistenza sull'argomento.
Non sono d'accordo neanche sul finale buonista: Jim non si pente proprio per nulla, non glie ne frega un accidente del motivo per cui è stato arrestato, il suo problema è che è stato arrestato e quindi deve passare i prossimi anni in galera. Fine. Anche il discorso 'ho buttato via tutto' è motivato dal fatto della condanna, non da un tardivo pentimento per quello che ha fatto in sé, ma solo come causa del fatto che così finisce in prigione.
Eccezionale come al solito Norton, ottimi comprimari (il padre, la ragazza e i due amici), concordo invece con Auro sul fatto che la storia della studentessa sia assolutamente superflua e anche troppo distraente.
Ah bellissima colonna sonora, regia stupenda, immagini fantastiche (pazzeschi i momenti in cui vedi solo e l'audio viene tolto, un'espressività incredibile), una visione di New York direi quotidiana, né alla Woody Allen né di strada, una città nel suo insieme con degli scorci particolari su alcuni suoi aspetti... ehm... a me è piaciuto un sacco

Non è un film sull'11 settembre, è un film ambientato in una città dove l'11 settembre è avvenuto e se ne parla - anche con cinismo ('l'appartamento l'ho pagato un casino figurati se mi trasferisco'), o di passaggio, insomma come di un fatto reale che è successo ed è lì. Non ho notato questa insistenza sull'argomento.
Non sono d'accordo neanche sul finale buonista: Jim non si pente proprio per nulla, non glie ne frega un accidente del motivo per cui è stato arrestato, il suo problema è che è stato arrestato e quindi deve passare i prossimi anni in galera. Fine. Anche il discorso 'ho buttato via tutto' è motivato dal fatto della condanna, non da un tardivo pentimento per quello che ha fatto in sé, ma solo come causa del fatto che così finisce in prigione.
Eccezionale come al solito Norton, ottimi comprimari (il padre, la ragazza e i due amici), concordo invece con Auro sul fatto che la storia della studentessa sia assolutamente superflua e anche troppo distraente.
Ah bellissima colonna sonora, regia stupenda, immagini fantastiche (pazzeschi i momenti in cui vedi solo e l'audio viene tolto, un'espressività incredibile), una visione di New York direi quotidiana, né alla Woody Allen né di strada, una città nel suo insieme con degli scorci particolari su alcuni suoi aspetti... ehm... a me è piaciuto un sacco

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Vado a vederlo stasera e ne sono felice, chissà se lo sarò anche domani?? 

-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Lo zio pensa a te
La 25a ora, un film su come un uomo può venire bastonato e come può tornare salvo. Forse non ricordate i primi fotogrammi del filmone e le sue ultime inquadrature; come dire: così come è all'inizio così è anche alla fine: bastonati, bastonati e forse salvi grazie al grande zio Sam (saranno forse le patrie galere americane?). Fotogrammi al buio, con guaiti e bastonate per il povero cagnolino all'inizio; viso tumefatto e sconfitto alla fine. Forse un parallelo? E come spiegarsi anche la veloce battuta della ragazza la mattina sul molo mentre fa jogging: "bello il tuo cane"!!! Si, non ci sono dubbi: a salvare il cagnolino e a salvare il protagonista ci sarà sempre lo zio Sam, malgrado tutto.
Oppure ci si salva da soli? Oppure Dio?
Ciao!
Marco





Ciao!
Marco




- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
ah che strano, io non l'ho vista per niente così...
né sul salvo (chi lo dice? a parte il cane naturalmente) né sullo zio Sam che proprio non viene citato. Cosa sai che io non so?
né sul salvo (chi lo dice? a parte il cane naturalmente) né sullo zio Sam che proprio non viene citato. Cosa sai che io non so?

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Interpretazione critica personalissima
Ehm ehm... ora penso che dovrò proprio calare la mia maschera di agente segreto in incognito e spiegarti per benino un sacco di cosette che di solito noi agenti segreti lasciamo nell'ombra. Per esempio tu come te lo spieghi l'inizio del film, con solo i guaiti del cagnolino, schermo ancora completamente nero, le botte che si prendeva, ed il fatto che anche il cane diventa, da quel momento in poi, un co-protagonista del film? Ovunque si svolga una scena di rilievo eccolo lì, il buon fido cagnolino. Solo in discoteca non l'hanno fatto entrare!liberliber ha scritto:né sul salvo (chi lo dice? a parte il cane naturalmente) né sullo zio Sam che proprio non viene citato. Cosa sai che io non so?

Allora, vediamo di seguire il mio pensiero contorto: tutto il film si basa sulla "colpa" del protagonista (essere stato uno spacciatore non fa certo di lui uno "stinco di santo") e sulla sua possibile futura "redenzione". Ora, visto e considerato che la possibilità di presentarsi il giorno dopo alla porta della sua nuova prigione gli viene conservata libera fino alla fine, chi è così "buono" e magnanimo da fargli prendere liberamente questa decisione? Ma è il buon governo americano! In altre parole lo zio Sam.
Tutta quella sequenza di scene nelle quali vengono visualizzate le possibilità future di una vita da fuggiasco, con toni di color seppia, con la voce narrante e suadente del padre alla guida del van, a mio parere sono visti come una "falsa felicità futura", in fuga da un pagamento che la buona società americana (!) attende allo sportello. Il viso tumefatto di lui con la decisione ormai presa di presentarsi alla "cassa" fa sentire lo spettatore come se il destino ineluttabile che ha seguito il protagonista fin dalle prime scene (da quando lui seduto sulla panchina con il suo cane rifiuta una fornitura di droga ad un suo vecchio cliente - ormai bello che condannato, il protagonista) sta per compiersi inesorabile. Questo mi ha colpito nel film, mi ha lasciato un'impressione agro-amara in bocca, non tanto la prova di amicizia o d'amore della sua fidanzata: se ben ricordi l'amico non lo ha "aiutato" a camuffarsi volentieri, ma ha invece dovuto essere provocato pesantemente! Ed anche l'altro suo amico, il prof, ha dovuto sorbirsi anche lui un bel diretto allo stomaco. Davanti ai vetri dell'ufficio dell'amico broker, di fronte alle rovine di ground-zero, le loro discussioni riguardavano anche le loro vite personali, non solo il destino che aspettava il loro amico.
Certo che lo zio Sam (il governo Usa, il suo regime carcerario) non viene citato; ma per me era presente nell'aria rarefatta e pesante presente lungo tutto il film. Era presente nei poliziotti americani che più volte (io ho visto il film in versione originale in inglese con sottotitoli in italiano) lo provocavano con un bel "sheeeeet" (che tradotto letteralmente vuole dire... mi sa che sei in un bel casino) ahahahah



Insomma, in finale, la parte che mi è rimasta maggiormente impressa non è stata la prova di amicizia o d'amore, ma piuttosto la pena che la società si preparava a far pagare al colpevole. Come la serie di bastonate inflitte all'inizio al cane. Dopo le bastonate, forse, anche il protagonista avrebbe avuto una possibilità di riscatto. Come il "bel cane" a passeggio lungo il canale.
Ciao!
Marco
P.S.
Ma non lo dire a nessuno: rimane un segreto tra me e te, ok?

"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
continuo a non concordare ma il mondo è bello perché è vario (ehm... avariato?)
in breve, penso che tu abbia visto cose che in realtà nel film non ci sono , giustamente ognuno di noi porta quella che è la sua esperienza e opinione, però ho come l'impressione che tu voglia fargli dire delle cose che lui non intendeva... ma vabbè, non ti tradirò

in breve, penso che tu abbia visto cose che in realtà nel film non ci sono , giustamente ognuno di noi porta quella che è la sua esperienza e opinione, però ho come l'impressione che tu voglia fargli dire delle cose che lui non intendeva... ma vabbè, non ti tradirò

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
E l'inizio??
Lucia liber,
vabbbbè, a ognuno il suo pensiero. Ma come te lo spieghi tu l'inizio al buio?:D
Grazie del fatto di non tradirmi!
Ciao!!!
Marco
vabbbbè, a ognuno il suo pensiero. Ma come te lo spieghi tu l'inizio al buio?:D
Grazie del fatto di non tradirmi!

Ciao!!!
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
Re: E l'inizio??
scelta stilistica? per focalizzare l'attenzione su un elemento che non sembra inerente? o cmq su un fatto che ti fa vedere il protagonista in una luce positiva nonostante il lavoro che fa, della serie nessuno è del tutto cattivo - infatti poi lui stesso dice che è la cosa migliore che abbia mai fatto...cuore-vivo ha scritto:Ma come te lo spieghi tu l'inizio al buio?:D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
Re: Interpretazione critica personalissima
neanch'io sono molto convinta... e non perché l'abbia visto con liber
il protagonista è colpevole, è vero...
la sua colpa è ben chiara anche ai suoi amici... forse anche a lui... ma di un possibile pentimento o redenzione io non ne ho vista traccia!
al tossico con la scimmia gli dice di girare al largo perché l'hanno beccato... non accetta il consiglio del padre perché "la sua vita sarebbe un inferno, una fuga continua"... piange tra le braccia della ragazza perché "avevo tutto e l'ho buttato via"... il suo unico rimpianto è di non aver dato all'amico il gruzzolo al momento giusto... la decisione di chiudere con la vecchia vita la vedo legata più alla sua preoccupazione per il vecchio padre, che per un pentimento inesistente per il male che ha fatto...
il cane all'inizio aveva perso un combattimento ed è stato punito
anche lui ha perso e verrà punito
forse si salverà... forse... ed ecco il collegamento col cane
come lui diventerà un reietto, qualcuno a cui la gente ha paura di avvicinarsi (ricordi il tossico, l'insegnante?): e i suoi amici lo sanno!
secondo me, non c'è un singolo fotogramma dove siano presenti il suo pentimento reale e quindi una possibile redenzione
però potrei sbagliarmi
e cmq ognuno vive i film a suo modo
keo cinica

il protagonista è colpevole, è vero...
la sua colpa è ben chiara anche ai suoi amici... forse anche a lui... ma di un possibile pentimento o redenzione io non ne ho vista traccia!
al tossico con la scimmia gli dice di girare al largo perché l'hanno beccato... non accetta il consiglio del padre perché "la sua vita sarebbe un inferno, una fuga continua"... piange tra le braccia della ragazza perché "avevo tutto e l'ho buttato via"... il suo unico rimpianto è di non aver dato all'amico il gruzzolo al momento giusto... la decisione di chiudere con la vecchia vita la vedo legata più alla sua preoccupazione per il vecchio padre, che per un pentimento inesistente per il male che ha fatto...
il cane all'inizio aveva perso un combattimento ed è stato punito
anche lui ha perso e verrà punito
forse si salverà... forse... ed ecco il collegamento col cane
come lui diventerà un reietto, qualcuno a cui la gente ha paura di avvicinarsi (ricordi il tossico, l'insegnante?): e i suoi amici lo sanno!
secondo me, non c'è un singolo fotogramma dove siano presenti il suo pentimento reale e quindi una possibile redenzione
però potrei sbagliarmi
e cmq ognuno vive i film a suo modo

keo cinica
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Re: E l'inizio??
Lucia,liberliber ha scritto:scelta stilistica? per focalizzare l'attenzione su un elemento che non sembra inerente? o cmq su un fatto che ti fa vedere il protagonista in una luce positiva nonostante il lavoro che fa, della serie nessuno è del tutto cattivo - infatti poi lui stesso dice che è la cosa migliore che abbia mai fatto...cuore-vivo ha scritto:Ma come te lo spieghi tu l'inizio al buio?:D
scelta stilistica... e basta? Un elemento che non sembra inerente... e basta? Per far apprezzare il lato migliore del protagonista... e basta? Mi sembra un po' pochino come motivazioni.

Ciao!

Marco
Ultima modifica di cuore-vivo il mer mag 07, 2003 5:36 pm, modificato 1 volta in totale.
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Redenzione solo con la galera
Keo,keoma ha scritto:neanch'io sono molto convinta... e non perché l'abbia visto con liber![]()
[snip]
keo cinica
ho scritto a lungo ma forse mi sono espresso male.
Io sono perfettamente d'accordo con te! Il protagonista non si è ancora redento nel film! Fino alla fine la sua redenzione "ha da venì"!!!! Solo quando uscirà dalla prigione, dopo i suoi anni scontati, solo allora si potrà parlare di una "eventuale" redenzione! Fino a quel momento colpevole era e colpevole rimane, anche per tutte le belle ragioni che tu hai elencato e che io sottoscrivo pienamente!
Il nostro è stato un intendersi male: la redenzione la darà al protagonista solo il suo scontare la pena in galera, nessun'altra cosa, nessun'altro suo pensiero. Tanto che i suoi pensieri non sono per niente quelli di un pentito.
Ciao!

Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
beh allora scusa Marco, non ti offendere, ma ti eri spiegato proprio male!!! 

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Redenzione
Si! Sono super sicuro di essermi spiegato male.
Sorry.
Però ora voi sareste così gentili da farmi notare in quale passaggio particolare io mi sono spiegato così male? E' dagli errori che si impara a non fare lo stesso errore.
Quando io parlavo di redenzione del protagonista mi sembrava anche di non aver mai scritto che lui si era redento per conto suo! La redenzione di cui parlavo era quella che la società gli avrebbe "eventualmente" (non è mica una cosa sicura, questa: non è detto che alla sua uscita dal carcere le cose gli diventeranno facili, per trovare un nuovo lavoro e così via) concessa SOLO DOPO il suo scontare la pena. Tutto il film è incentrato sulla pena. Il suo entrare in prigione conciato così male (sul viso) era, per me, come il cane appena pestato: la sua redenzione doveva ancora cominciare. Redenzione come recupero.
Ciao!
Marco

Però ora voi sareste così gentili da farmi notare in quale passaggio particolare io mi sono spiegato così male? E' dagli errori che si impara a non fare lo stesso errore.

Ciao!

Marco
Ultima modifica di cuore-vivo il mer mag 07, 2003 5:42 pm, modificato 1 volta in totale.
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)