HELP per la Biosfera o Bolla di RenzoPiano

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Liguria.

Moderatore: Gjko

Rispondi
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

HELP per la Biosfera o Bolla di RenzoPiano

Messaggio da giovannino stoppani »

la Biosfera?? Ma sììì, quella palla di vetro che è davanti all'acquario, al Porto Antico! :yes!:
Dove avete fatto un salto o vi siete girati dall'altra parte appena avete visto il prezzo del biglietto di ingresso (che poi è solo 4 euro), vedendo da fuori quelle 4 felci e pensando che sarebbe stata una ladrata tremenda.. :roll:
Beh sì, se avete avuto la sventura di fare il ''giro del porto in battello'' o di prendere un panino al Porto Antico, allora capisco i vostri giustificati timori..
Ma per la Bolla non è così! :D

La bolla è viva, perchè qui gli animali nascono e si riproducono, non sono animali di cattura come all'acquario.
E poi nella Bolla ci sono 4 naturaliste e biologhe che ti portano alla scoperta di decine di piante e animali e così accompagnati il tempo non conta più: felci arboree, l'albero del cacao, quello del pane o della gomma, ma anche il pepe, i banani, il ficus strangolatore.. :)
Attorno alla mangrovia piantata in un laghetto-bonsai si arrampica l’orchidea, i cui frutti producono vaniglia.

Lungo le foglie del banano vedrete le larve delle farfalle (o bruco) e poi la pupa (o crisalide) fino a vedere la farfalla che distende le ali, fa un po' di stretching e poi spicca il primo volo. Così il cacatua delle Molucche, e le tangare, uccelli mangiatori di frutta dell’Amazzonia. :)
Certo, non dovete entrare e fare un giro veloce senza chieder nulla e uscire, ci vuole almeno mezz'ora.. e per vedere le piante e gli animali nelle varie stagioni potete far l'abbonamento annuale con ingressi illimitati, a 20 euro.

Ma il visitatore occasionale non può perdere l'occasione di prender in mano il pappagallo FLINT e di accarezzarlo dietro al collo, o di trovarsi in un cespuglio assieme a un camaleonte o a un'iguana. Nè le piccole quaglie o tutti gli altri uccelli che costruiscono nidi a pochi centimetri dai visitatori. Nè quei rettili anfibi che fanno rientrare le branchie, trasformandole in polmoni, una volta che il loro stagno si dovesse prosciugare...

Qui c'è un habitat tropicale, una piccola foresta pluviale in provetta, tutta completa quanto a ciclo di vita di fauna e flora e selezione naturale.
Forse, tornando a casa, resterete un po' dispiaciuti pensando ai vostri animeletti soli e in gabbia, ma un messaggio che vuole dare la bolla è anche questo, oltre a ricordarci che la biodiversità non è soltanto un bene da conservare, ma anche un elemento economico e di sviluppo da considerare: estendere le piantagioni di alberi della gomma, ad esempio, garantirebbe più introiti del taglio del legname della foresta pluviale, un ambiente che garantisce più di diecimila prodotti commerciabili.

E perchè all'inizio ho scritto HELP? :|
Perchè quaranta-cinquantamila visitatori l’anno garantirebbero il pareggio di bilancio e un piccolo utile da destinare alla ricerca scientifica e alla salvaguardia ambientale.
Altrimenti qualcuno potrebbe decidere di togliere tutti gli animali e lasciare soltanto alcune piante.. togliere il personale a abbassare il prezzo a 2 euro... pensando di attirare più visitatori... :roll:
Allora sì che il passaparola si diffonderebbe e tutti potrebbero veramente dire: ''non entrare, son solo 2 piante rinsecchite.....''

Per piacere, dite un NO al mantenimento di strutture e iniziative soltanto secondo la logica del profitto e provate a fare un po' di turismo responsabile, visitando in pausa pranzo o nei w.e. la Bolla-Biosfera del Porto Antico!!!! Vi garantisco che in quei momenti il tempo non avrà più importanza ed uscirete da lì con un'altra disposizione d'animo

Immagine
Immagine
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Mah, a me fanno un po' tristezza 'sti animali intrappolati lì dentro... e poi francamente penso che l'unico modo per garantire un habitat tropicale per queste creature sia quello di preservare quello naturale, e non di ricrearne uno artificiale a Genova...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
arcobaleno.celeste
Pirata
Messaggi: 191
Iscritto il: ven apr 08, 2005 2:19 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da arcobaleno.celeste »

So think I (like Campalla!!)
:think:
Se la montagna sta venendo verso di te, stai all'occhio, è una frana!
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

forse è necessaria la presenza della Biosfera e dei suoi animali a fini educativi, cioè per far riflettere le persone su come stiano male in gabbia i pappagalli in casa (infatti nella biosfera puoi vedere che il pappagallo ha bisogno di muoversi e di compagnia) nonchè sull'habitat tropicale (come è fatto, di quali piante si compone, quali funzioni hanno e come si rapportano con gli animali e l'uomo). Magari vedendo e vivendo tutto ciò, scatta in te qualcosa in più rispetto a leggere una rivista o vedere un tiggì.. :think:
ps: buon compleanno campalla!
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Secondo me se nella gente non scatta un accidente vedendo un monsone che colpisce Genova... e non capisce che stiamo vivendo al di sopra delle nostre possibilità distruggendo il nostro habitat... sarà dura che capisca qualcosa vedendo 3 sfortunati pappagalli imprigionati in una palla di vetro...

Ma magari sono io che sono nella mia fase pessimismo acuto con annessa intolleranza verso la maggior parte dei miei simili... poi mi passa.

P.S.: grazie per gli auguri... :oops:
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Sheherazad
Corsaro Rosso
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 7:21 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Sheherazad »

grazie, penso che seguirò il suggerimento.
Emotivamente sarei anch'io con Campalla. Poi però mi sono ricordata che i futuristi italiani di Marinetti, quelli che gridavano abbattiamo i musei, cimiteri di un vecchiume del passato ormai morto, hanno abbracciato in massa il fascismo, e purtroppo non solo architettonicamente. E allora ho pensato che forse i musei, tutto sommato, a qualcosa servivano. Anche la bolla è una specie di museo, e come possiamo sapere che i semini piantati dalle naturaliste e biologhe non possano raggiungere dieci, cinque, o magari un solo bambino ipermerendinizzato, aria-condizionato e consumistizzato, facendolo innamorare della natura amazzonica e facendogli desiderare di preservarla?
A Chatwin dopotutto, per innamorarsi della Patagonia e diventarne l'appassionato cantore (probabilmente contribuendo alla sua salvaguardia), è bastato il lembo di pelle di un finto dinosauro portato da uno zio stralunato... :D
“Il mondo della fiaba è il mondo esattamente opposto al mondo della verità e appunto per ciò le somiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta” (Novalis, frammenti)

http://intempestivoviandante.splinder.com/
Avatar utente
bobogi
Pirata
Messaggi: 220
Iscritto il: mer giu 09, 2004 5:13 pm
Contatta:

Messaggio da bobogi »

Che bello leggervi. Il dibattito scaturito dall'articolo di giovannino mi piace. E' fonte di tante riflessioni. Io non saprei cosa aggiungere. Certo che Giovannino ha descritto benissimo la situazione della Bolla. Forse allo stato attuale non ci resta che sostenerla. A presto. A proposito io sono alla Festa dell'Unità -Ristorante la Grigliata. Se passate cercatemi. Organizzeremo il meetup di settembre.
Rispondi