Giovani leve crescono...

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
vocenarrante
Corsaro Rosso
Messaggi: 560
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:46 am

Giovani leve crescono...

Messaggio da vocenarrante »

Cari corsari avventurieri...
le nuove leve crescono e le loro curiosità si diversificano:
"la creatura" l'altro sera alla tombolata ha ben pensato di acchiapare un paio di libri, tra cui uno sci-fi di Bruce Sterling. Letta la sinossi ho deciso che la lettura va rinviata a data da destinarsi... e così è stato elegantemente depistato su una vecchia copia di "Io Robot" di Asimov :shock:

Da questo breve scorcio di storia recente, mi viene la voglia di discutere con voi di quali siano i libri con cui iniziare ad allargare i fronti della lettura "della gioventù".

Io ho avuto i miei miti, ma il mondo si evolve e altri percorsi di vita hanno portato ad altre "scoperte".

Voceincerca
Un viaggio inizia sempre a piedi... (Fosco Maraini)
Penso che le donne sarebbero meravigliose se tutto potesse cadere nelle loro braccia senza cadere nelle loro mani (Hugo Pratt)


Member of the [url=http://www.cloud%20appreciation%20society.org]cloud appreciation society[/url]
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

:think: ...io ricordo che più o meno all'età della tua giovane leva mi ero appassionato ai gialli jounior di Sans Atout!!!

Poi mi sono avvicinato a letture più impegnate, ma più in avanti
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

posso suggerire che si cambi collocazione a questo thread?
Quanti anni ha la creatura?
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

risposta da una che sta ancora dall'altra parte della barricata: è un'ottima idea quella di censurargli la lettura di Sterling: lo leggerà di nascosto e ne trarrà il doppio del piacere.
Avevo 12 anni e mia zia mi comprava questa collana che usciva in edicola: "Evergreen, grande biblioteca per ragazzi". C'era di tutto, dal diario di Anna Frank, a Kafka, a Pratolini (il mio amore per lui è nato lì, con Le ragazze di Sanfrediano), c'erano le Cronache Marziane di Ray Bradbury e Il signore delle mosche.
E c'era La stanza del vescovo di Piero Chiara.
Mia madre probabilmente aveva visto il film di Dino Risi, e pensò bene che non fosse adatto alla mia età, e lo portò a casa di nonna.

Io ovviamente lo trovai e mi misi a pensare "beh, era dei miei, che ci fa qui?"
E giù a leggerlo al volo, di nascosto, con un occhio alla porta per controllare che nessuno mi scoprisse, mangiandomi le unghie.
Probabilmente lessi di qualche scopata, oddì, non è che fosse proprio un libro vietatoaiminorididiciotto, eh.. probabilmente me ne sfuggì tutta la complessità, che apprezzai in pieno solo anni dopo, ma mi ricordo che quel pomeriggio volò via, tra l'ansia e il piacere di avergliela fatta, a quelli lì che mi volevano controllare.

Censura, voce, censura. Il gusto del proibito è sempre stato il migliore.
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

[Intervento di moderazione: argomento spostato in area piu' idonea. -gioRgio-]
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

Quanti anni ha tuo figlio? Non sapendolo non posso suggerirti nulla

Io lessi molto i junior mondadori non solo i gialli ma un po' tutte le varie collane. Poi verso la prima superiore sono passata un gradino più su, ho incominciato con Grisham e con lui ho proseguito. Più o meno in quegli anni conobbi i libri di Mary Higgins Clark sempre per restare nel giallo; e iniziai ad amare Lapierre e anche qualche classico.
Sempre nei gialli imparai ad apprezzare le indagini di Nero Wolfe e di Maigret.
Alla Cornwell che mi faceva paura solo sentire le trame dei libri arrivai solo alla fine delle superiori, per poi scoprire che non mi piaceva e che letto un libro gli altri sono praticamente uguali. Sono passata alla Reiks e a Connely
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Letture inadatte ai minori: non mi dimenticherò mai (epperforza!) quel giorno, qualche settimana prima degli esami della licenza media, quando scoprii che i miei cercavano (cercavano) di nascondere, nei meandri delle librerie di famiglia, alcuni capolavori assoluti della letteratura inadatta ai minori di diciotto anni, tra cui Porci con le ali! Così invece di ripassare l'Antartide, mastro don gesualdo (o giù di lì) e la fabbricazione della carta (o procedimento simile) consacrai un paio di giorni alla scoperta di alcune cose che facevano e che pensavano le persone. Cioè, a tredici anni certe cose sono troppo devastanti. E divertenti (anche oggi ci sono cose devastanti e divertenti allo stesso tempo, ma il gusto è totalmente diverso).

Per tornare in tema "libro della gioventù" (cioè libro che allarga i fronti): per me uno è stato Il gattopardo, un altro Il ponte sulla Drina, e mi ricordo che ho provato anche a rompermi la testa con Casa di bambola. Però sono solo esempi, eh, perché io, da quando ho iniziato a leggere, ho avuto libero accesso a tutto, ma tutto tutto (eccezione fatta per i porci e per il pizzosissimo Amante di Lady Chatterley) e ho avuto la fortuna di avere due genitori super lettori.

l
Immagine
- 1 bannerino, no logo -
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Veramente non so cosa dire: la pargola mi ha insegnato che le "voglie" libresche trovano forme imperscrutabili, lei ha letto da piccola libri che mai mi sarei sognato di metterle in mano, alcuni dei quali avrei certamente censurato ritenendoli inadatti all'eta' (ora come ora mi vengono in mente diversi libri sull'olocausto), e viceversa: ad esempio, Il signore degli anelli non ha riscosso grande successo mentre le opere di Gandhi, che avrei immaginato adatte ad un'eta' un po' piu' matura, sono state divorate fin da piccola. Crescendo, ho imparato quanto fossero stolidi certi miei modi da vigilante e quanto invece sia meglio offrire un'ampia varieta' di spunti per imparare a sapere chi abbiamo di fronte...
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

direi (anche da quanto letto sopra) che non c'è cosa che invogli più alla lettura che la censura!

se ci dici l'età della nuova leva, probabilmente ci aiuti nel consigliarti...

comunque, a mio modo di vedere, i libri migliori sono quelli per ragazzi che piacciono anche agli adulti!

se è in età fine medie inizio superiori, ti consiglio di visitare questo sito
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/xanadu2006/
visto che si parla proprio di quanto trattato in questo thread
(Xanadu è un progetto dedicato a ragazzi delle scuole superiori, che vuole dare spazio ai loro pensieri a proposito di libri, fumetti, film e musica.)
Avatar utente
vocenarrante
Corsaro Rosso
Messaggi: 560
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:46 am

Messaggio da vocenarrante »

Avevo messo questo 3d in area laziale perché lo pensavo come una chiaccherata tra amici che conoscono Idefixx direttamente.
Ha quasi 11 anni.

Mi piace l'idea di creare una specie di indice di proposte per avviare alla lettura i ragazzi o per suggerire nuovi percorsi.
Libri che hanno "lasciato il segno".


Io son cresciuto con Verne e Salgari, mi ricordo il Giornalino di Giamburrasca come un catalogo di esperimenti da ripetere (rivisti e aggiornati), la collana de "i gialli per ragazzi"; poi ho incontrato Poe e me la sono fatta sotto, ho proseguito per la strada dei gialli e poi Asimov e William Burroughs. Tolkien è arrivato tardi avevo 18 anni. Il tutto condito da tutti i fumetti Marvel pubblicati.


Frine:
Io non penso che la censura sia una buona maniera di educare, credo che ci siano momenti adatti e momenti no, e così gliel'ho spiegato, anche perché si finisce per non capire o capire altre cose...
Sono d'accordo che ogni limite porta una sfida e la soddisfazione di farla franca, ma induce pure a ripetere la sfida lì dove non sarebbe il caso di attuarla (il fumo ad esempio). Chiudo l'OT oppure apriamo un altro topic "il gusto del proibito" ;-)

Vocedipapa'onair
Un viaggio inizia sempre a piedi... (Fosco Maraini)
Penso che le donne sarebbero meravigliose se tutto potesse cadere nelle loro braccia senza cadere nelle loro mani (Hugo Pratt)


Member of the [url=http://www.cloud%20appreciation%20society.org]cloud appreciation society[/url]
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

ok, io ho una figlia della stessa età, che però essendo femmina è più interessata a tutto un filone di letteratura per ragazzine...
Ciò premesso, abitualmente rifiuta di leggere tutto quello che le propongo con le migliori intenzioni.
Ultimamente invece ho fatto centro con il ring "La città dei libri sognanti" che mi ha sottratto e sta leggendo al posto mio.
che sia l'inizio di una maggiore collaborazione?!!!!!! :whistle:
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Avatar utente
vocenarrante
Corsaro Rosso
Messaggi: 560
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:46 am

Messaggio da vocenarrante »

Devo fare una precisazione, io non ho parlato di censura in senso stretto, voi avete giustamente preso la via maestra, conosco mio figlio e ho ritenuto che il taglio del libro fosse prematuro.

Sicuramente lui ne sa molto più di me sul sesso di quando avevo la sua età e non è retorica... :whistle:
Un viaggio inizia sempre a piedi... (Fosco Maraini)
Penso che le donne sarebbero meravigliose se tutto potesse cadere nelle loro braccia senza cadere nelle loro mani (Hugo Pratt)


Member of the [url=http://www.cloud%20appreciation%20society.org]cloud appreciation society[/url]
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

verso i 12/13 anni ho messo in mano a mia figlia Benni e Pennac, così tanto per provare, ed è stato subito amore ( di Pennac ho provato con Signori bambini che secondo me era indicatissimo come libro di passaggio, ma è stato snobbato :wink: ).
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

Se non ricordo male, quando avevo l'eta di tuo figlio avevo già letto tutto (o quasi) Salgari (prima i Pirati, poi i Corsari), qualcosa di Verne (che non mi faceva impazzire...) la Alcott (trattandosi di un ragazzo anche no...) e tutti i classici "giramondo", dal Giro del Mondo in 80 giorni a Le Avventure del Piccolo Nils...
poi sono passata ai gialli, Chesterton (I misteri di padre Brown) e quindi alla Christie.
La Grande Fornitrice era la nonna paterna, che ad ogni occasione regalava quei bellissimi tomi dei Grandi Classici Mursia, cartonati e con la copertina interamente disegnata: era un piacere il solo guardarli! Come facevi a non leggerli...?

Non so adesso cosa ci sia in giro.
Ogni tanto curioso sugli scaffali dedicati ai ragazzi, ma salvo alcune eccezioni mi sembrano tanto... "sciapi"
Non so nemmeno se a scuola si usi ancora leggere i Classici... oppure anche lì spariscono, come nelle biblioteche (americane)?
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
JamsODonnellToo
Corsaro
Messaggi: 438
Iscritto il: lun nov 20, 2006 12:07 pm
Località: Colonia

Messaggio da JamsODonnellToo »

Ciao :)

Mah, io verso gli 11 anni leggevo Astrid Lindgren (Ronja), L'isola del tesoro... uhmmm Piccole donne, Pollyanna, ok ero (e sono ;) ) una ragazzina. Dovrei chiedere a mia madre... poi verso i 13 Agatha Christie! Mi ricordo quando ho letto (e riletto) Dieci piccoli indiani, che pauuuura! :lol: Anche per me il fantasy e' arrivato molto dopo, Tolkien dopo i 18 anni.

Il mio figlioccio piu' grande (quasi 11 anni) adora le storie fantasy: Harry Potter (fino al 4, gia' il 5 gli e' venuto un po' ostico), poi i vari libri di Cornelia Funke (Il cavaliere dei draghi, Il re dei ladri, Cuore d'inchiostro....). Cornelia Funke io l'ho conosciuta qui in Germania e questi libri li sto divorando, perche' sono troppo belli ;)

Ma poi i "classici"? Magari tuo figlio li ha letti tutti, ma io ricordo che mi erano piaciuti un sacco I tre moschettieri, David Copperfield.... E le stelle stanno a guardare, di Cronin. Pero' onestamente non ricordo che eta' avessi quando ho letto tutta 'sta roba.


Ah, ricordo anche quella volta che mia madre mi disse "questo libro ancora non lo leggi, non vorrei che ti facessi un'idea distorta del sesso". Era "Volevo i pantaloni" di Lara Cardella e ovviamente 24 ore dopo l'avevo gia' finito :mrgreen:
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

Ho una nipote che tra un mese fa 11 anni, ha sempre letto molto e tra i suoi preferiti c'è tutta la saga di Harry Potter, io l'anno scorso le avevo regalato dei classici come Oliver Twist e Peter Pan so per certo che non li ha letti ritenendoli un po' troppo datati. L'estate scorsa le hanno regalato alcuni gialli di Aghata Christie in edizioni per ragazzi e le sono piaciuti tanto che ha chiesto di regalargliene altri.

Durante le vacanze di natale ha letto piccole donne della Alcot (magari a tuo figlio se non l'ha già letto proporrei piccoli uomini)

Mi viene in mente anche la collana Brutte Storie in cui si spiega la storia ai ragazzi in modo divertente della serie ci sono I cinici celti, I rovinosi romani, Irosi irlandesi, ribollenti rivoluzioni ecc. Questi libri sono indicati per le scuole medie ma a volte piacciono anche agli adulti.
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Non so se la mia undicennità fa testo ma effettivamente i gialli classici di Agatha Christie, Conan Doyle, Ellery Queen, Maigret etc mi erano molto graditi..
poi Benni e Pennac, Asimov, Calvino, alcuni fantasy..


e a proposito di censura...mia madre mi vietò a quell'età di leggere l'amante di lady chatterley, il che mi convinse a leggerlo seduta stante...lo trovai una palla mortale, esattamente come adesso.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
JamsODonnellToo
Corsaro
Messaggi: 438
Iscritto il: lun nov 20, 2006 12:07 pm
Località: Colonia

Messaggio da JamsODonnellToo »

Vabbe' Vocenarrante, dopo facci sapere se a tuo figlio il libro di Sterling e' piaciuto! :P :P :lol:
Avatar utente
vocenarrante
Corsaro Rosso
Messaggi: 560
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:46 am

Messaggio da vocenarrante »

al momento è concentrato su Robbie di Asimov... (mi sembra una partenza ottima)
ma andiamo avanti, in fondo quello di mio figlio è solo uno spunto per parlare di un aspetto importante della lettura...
Un viaggio inizia sempre a piedi... (Fosco Maraini)
Penso che le donne sarebbero meravigliose se tutto potesse cadere nelle loro braccia senza cadere nelle loro mani (Hugo Pratt)


Member of the [url=http://www.cloud%20appreciation%20society.org]cloud appreciation society[/url]
Avatar utente
@mazzone
Corsaro Nero
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Messaggio da @mazzone »

Io sono una diciassettene, tra un paio di mesi diciottenne, e ricordo che a 11 o giù di là mi avevano invasa dagli harry potter e da Tolkien ( verso i 12 anni) e poi essendo una ragazza ho fatto uan cosa semplicissima, sono andata i biniolteca e mi sono letta n bel pò di romani di una collana per pre adolescenti ( dai 11 anni a 15), mi piacevano, ma è stato amore quando verso i 14 - 15 anni go scoperto Ellies peeters, Agata Christie e Arthur Conan Doyle con " Holmes". Poi essendomi piaciuto Tolkien avevo letto anche "L'Hobbit" e "Il cacciatore di draghi".
E poi Philip Phulmann è un mito...." Queste Oscure amterei la trilogia" .
Poi più sul classico " I tre moschettieri" " Ivanhoe" e co.

poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.

da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

Immagine


amazzone su BC.com
Rispondi