sono Isabella da Roma


Irrompo nella sezione Lumbard per invitarvi a uno spettacolo teatrale che parla di donne nella società perbenista degli anni '30 e dell'amore che irrompe nelle loro vite senza chiedere il permesso... "La casa di Bernarda Alba" di Federico Garcia Lorca che si terrà il 7 marzo, venerdì all'Auditorium Società Umanitaria, Fondazione Humaniter in via Daverio, 7 alle 21.00.
L'ingresso è GRATUITO.
Nel cast c'è la mia amica Carla Gasparini, un'attrice "vera", una professionista con tanti anni di palcoscenico, che da qualche anno è tornata a recitare e insegnare recitazione alla Fondazione Humaniter, forse l'avete conosciuta all'inaugurazione della mostra fotografica di Massimo a Milano.. Carla interpreta La Ponzia, la governante.
Se siete liberi fateci un salto, e fatemi sapere se vi è piaciuto

ciaooooooooo
Isabella
Ecco una breve presentazione dello spettacolo
La casa di Bernarda Alba, ultima opera di Federico Garcia Lorca, definita all’autore “documentario fotografico”, è interessante anche per comprendere come è cambiata la condizione della donna negli ultimi 70 anni.
Racconta, infatti, di una famiglia ormai di sole donne, nella quale la preoccupazione per quello che diranno i vicini, per il conformismo, impedisce il dipanarsi di una vita serena.
L’amore entra nella vita di queste donne nel modo più violento possibile, incarnato dal più bel giovanotto del paese – che peraltro non si vede mai – che decide di sposarsi per danaro ma viene anche lui travolto dalla passione.
Le figlie di Bernarda Alba, tutte affamate d’amore rivolgono verso questo personaggio un’attenzione estrema e talvolta delirante. La madre le controlla come se fossero in un carcere, altri personaggi, come la vecchia governante La Ponzia, che comprendono il dramma, cercano di lenire o quantomeno di comprendere la sofferenza d’amore. Un dramma che alterna fasi di riso, di allegria di vivacità a momenti di dolore. Una radiografia impietosa di un mondo che si spera scomparso…..