PROGETTO “La Tua Bibliotec@Informa” Ostra Vetere

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Abruzzo, Marche, Toscana e Umbria.

Moderatore: Therese

Rispondi
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

PROGETTO “La Tua Bibliotec@Informa” Ostra Vetere

Messaggio da tostoini »

E via di copiaincolla come nella migliore (?) tradizione:

OSTRA VETERE – PROGETTO “La Tua Bibliotec@Informa”: ACCESSO GRATUITO AD INTERNET, EMEROTECA, AMPLIAMENTO ORARIO DI APERTURA (DAL LUNEDI’ AL GIOVEDI’ POMERIGGIO ED IL MARTEDI’ MATTINA), COLLEGAMENTO AL POLO SBN E SBL. LA BIBLIOTECA DIVENTA UN VERO E PROPRIO PUNTO D’INCONTRO CULTURALE.

Un progetto innovativo, che rende la biblioteca comunale un vero e proprio polo culturale ed un centro d’incontro per giovani e meno giovani, per studenti, lettori e ricercatori, per tutti coloro che desiderino trascorrere qualche ora per immergersi nel sapere.
“La Tua Bibliotec@Informa”: si chiama così il progetto realizzato dall’Assessorato ai beni ed ai servizi culturali guidato dal Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello, per adeguare la biblioteca comunale alle nuove esigenze e richieste che provengono soprattutto da parte di chi fruisce di questo servizio pubblico. La biblioteca comunale quale contenitore culturale, in cui prevedere una serie di attività ed iniziative, che devono diventare un vero e proprio punto di riferimento per i giovani ed i meno giovani.
Novità anche per quel che riguarda l’orario di apertura della struttura, di cui è stato previsto l’ampliamento: oltre al martedì e giovedì pomeriggio (dalle ore 16 alle ore 19), sarà aperta anche il lunedì e mercoledì pomeriggio (sempre dalle ore 16 alle ore 19) ed il martedì mattina dalle ore 9 alle ore 12, a disposizione anche delle scuole.
La Biblioteca “G. Tanfani” di Ostra Vetere si articola in tre sezioni principali: quella per la pubblica lettura, il Fondo librario antico e l’Archivio storico comunale. La sezione di pubblica lettura è, a sua volta, divisa in quattro sezioni: quella per la consultazione generale, quella di storia locale, la sezione adulti e quella per ragazzi.
Oltre al prestito bibliotecario, la Biblioteca comunale svolge anche un regolare servizio di prestito del proprio patrimonio con le biblioteche che fanno parte del Polo SBL (Sistema Bibliotecario Locale) e del Polo SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale), in modo da permettere il prestito di libri attraverso il collegamento con le altre biblioteche nazionali.
La Biblioteca mette, poi, gratuitamente a disposizione dell’utenza la possibilità di utilizzare personal computer per la consultazione dei cataloghi bibliografici, per la video scrittura, per la consultazione di materiali informatici e per l’utilizzo di alcuni software.
La Biblioteca comunale mette a disposizione l’accesso gratuito ad internet per la ricerca di informazione nella rete e per la consultazione degli abbonamenti on line attivati dall’Amministrazione. Il nuovo Regolamento prevede anche un “Consiglio di Biblioteca” (che sarà presto rinnovato), di cui fa parte l’Assessore alla cultura, il Responsabile del Servizio cultura del Comune, tre Consiglieri comunali, due esperti nominati dal Consiglio comunale su proposta dei docenti della scuola elementare e media e delle Associazioni locali e due Consiglieri del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Ostra Vetere.
L’Amministrazione comunale ha predisposto, infine, nel “Progetto Biblioteca”, l’istituzione di un’emeroteca attraverso cui è possibile consultare giornalmente riviste e quotidiani, l’avvio del progetto “Bookcrossing” e l’istituzione del Festival del Libro.

Ufficio per la Stampa, l’Informazione e la Comunicazione
Anna Maria Montevecchi

"
Via Sprintonline
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Rispondi