L'università che verrà?
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
L'università che verrà?
Della riforma dell'università del 3+2 pensavo (e continuo a pensare) tutto il male possibile. Anzi, dopo averne verificato con mano gli effetti ne penso ancora peggio.
Ora, come se non bastasse questa pessima riforma ulivista, ci si mette anche la Moratti (non che avessi dubbi sul fatto che volesse dare il suo personale contributo alla distruzione del sistema universitario) con effetti che - se passasse la sua riforma sullo stato giuridico - sarebbero di gran lunga peggiori di quelli del 3+2.
Su Repubblica c'è un appellolanciato da docenti di varie università.
Io l'ho firmato.
Ciao
TyL
Ora, come se non bastasse questa pessima riforma ulivista, ci si mette anche la Moratti (non che avessi dubbi sul fatto che volesse dare il suo personale contributo alla distruzione del sistema universitario) con effetti che - se passasse la sua riforma sullo stato giuridico - sarebbero di gran lunga peggiori di quelli del 3+2.
Su Repubblica c'è un appellolanciato da docenti di varie università.
Io l'ho firmato.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

Che devo dire? Io sono inquadrato come vile funzionario tecnico, e mai avrei pensato che un giorno mi sarei trovato a preferire la carriera non docente a quella docente... e questo mi da' parecchio da pensare... penso a chi mai vorra' assoggettarsi ad anni ed anni di precariato per far l'insegnante universitario e alla fine, dopo dieci anni, trovarsi con un pugno di mosche in mano... e se mi faccio un'idea di chi potra' essere il desso, penso con molta tristezza e preoccupazione ai suoi malcapitati allievi.... firmo, firmo!
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
Ricerca
In questa riforma ci sono una montagna di cose strane e sballate!
Intanto questo stato sociale non è pensato per i lavoratori precari, atipici... e questo è un primo piano.
Io trovo altrettanto importante pensare che forse l'Italia non vuole più fare ricerca seriamente, perché ci sono studi in tutti i campi che se la ridono di programmazioni di 5 anni, hanno bisogno della stabilità e di decenni per ottenere prove ed effetti.
Tutto questo sarà buttato nel c
so dal fatto che, se vuoi fare ricerca, ti devi ANCHE trovare degli sponsor e pensate che un finanziatore abbia voglia di aspettare 10-15 anni prima di vedere l'impegabilità del suo impegno economico? ed allora, quale ricerca verrà favorita? quella sulle rughe, sull'impatto dell'euro, sulla valutazione se gli immigrati sono buoni o cattivi, ma la processualità di una scoperta scientificamente valida ce la siamo messa sotto i piedi!
Mi sono letta tutto il testo e l'impressione finale è stata la materializzazione delle utopie negative, un clima da Bradbury!
Io in questo momento sono nell'università come dottoranda nel campo dell'antropologia. Ho il terrore di scegliere tra lasciare tutto e diventare uno strumento di controllo sociale!
Intanto questo stato sociale non è pensato per i lavoratori precari, atipici... e questo è un primo piano.
Io trovo altrettanto importante pensare che forse l'Italia non vuole più fare ricerca seriamente, perché ci sono studi in tutti i campi che se la ridono di programmazioni di 5 anni, hanno bisogno della stabilità e di decenni per ottenere prove ed effetti.
Tutto questo sarà buttato nel c

Mi sono letta tutto il testo e l'impressione finale è stata la materializzazione delle utopie negative, un clima da Bradbury!
Io in questo momento sono nell'università come dottoranda nel campo dell'antropologia. Ho il terrore di scegliere tra lasciare tutto e diventare uno strumento di controllo sociale!
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:
Ah sì, la 3+2... l'unica cosa decente che ha portato è quello di valorizzare il cosiddetto "vecchio ordinamento"... per il resto, mi ritrovo a rincorrere i prof nei corridoi perchè siamo stati dimenticati dal mondo, e si dà la precendenza ai nuovi... mi spiace per chi ci è in mezzo... ma mi arrabbio pesantemente quando vedo i programmi di quella che dovrebbe essere la riforma della mia facoltà... un quarto di quello che ho studiato io... tante grazie..
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture

io sono andata alla manifestazione che si è tenuta il 17.02 a Roma. Ho scoperto con piacere che c'è grosso fermento sul problema e a parte alcune frange che tentano di "salvare il salvabile" (cioè se stessi che sono già in qualche modo inquadrati) i più sono onestamente preoccupati per la collettività.
La cosa veramente orribile che fa la Moratti è di tentare di smantellare definitivamente la scuola italiana di ogni ordine e grado.
Leggevo in occasione della manifestazione che mentre vengono ridotti i fondi destinati all'università pubblica ne sono stati dati 50 miliardi all'università dell'opus dei...
..insomma si vuole ritornare ai tempi in cui i figli degli operai potevano fare solo gli operai e quelli dei dottori i dottori....
....mi torna in mente la canzone Contessa..."compagni dai campi e dalle officine"....forse è giunto il momento che tutti prendano coscienza della gravità della situazione e che si muovano di conseguenza.
io che all'università ci lavoro come dottoranda e che sogno un futuro di ricerca non permetterò a queste persone di rubarmi i sogni.
ciao
La cosa veramente orribile che fa la Moratti è di tentare di smantellare definitivamente la scuola italiana di ogni ordine e grado.
Leggevo in occasione della manifestazione che mentre vengono ridotti i fondi destinati all'università pubblica ne sono stati dati 50 miliardi all'università dell'opus dei...
..insomma si vuole ritornare ai tempi in cui i figli degli operai potevano fare solo gli operai e quelli dei dottori i dottori....
....mi torna in mente la canzone Contessa..."compagni dai campi e dalle officine"....forse è giunto il momento che tutti prendano coscienza della gravità della situazione e che si muovano di conseguenza.
io che all'università ci lavoro come dottoranda e che sogno un futuro di ricerca non permetterò a queste persone di rubarmi i sogni.
ciao
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Ahimè, è vero.DNA75 ha scritto:Leggevo in occasione della manifestazione che mentre vengono ridotti i fondi destinati all'università pubblica ne sono stati dati 50 miliardi all'università dell'opus dei...
Sacrosanto. I provvedimenti degli ultimi anni non hanno fatto altro che incidere sistematicamente nel senso di un abbassamento della qualità in ogni settore possibile: la didattica, la ricerca, i servizi agli studenti, ecc.DNA75 ha scritto:..insomma si vuole ritornare ai tempi in cui i figli degli operai potevano fare solo gli operai e quelli dei dottori i dottori....
Lo aveva già fatto il governo ulivista con il famigerato 3+2 (ed annessi e connessi). Ci si laurererà molto più in fretta di prima ma la laurea futura (anche quella quinquennale) nel mondo del lavoro sarà trattata alla stregua di quello che accadeva qualche anno fa con un diploma di scuola superiore. Il salto qualitativo avverrà con i masters; che guarda caso costano e quindi ripropongono il problema di un'istruzione superiore aperta solo a chi può permettersela economicamente e questo accade - forse non casualmente - quando la diffusione territoriale dell'università aveva garantito un accesso anche a coloro - e sono sempre di più - che non possono permettersi un soggiorno fuorisede che ormai costa molto più di un milione di vecchie lire.
Credo che le intenzioni del governo fossero nel complesso buone anche se la realizzazione era pessima. Me lo fa credere il fatto che comunque erano aumentati i fondi per università e ricerca e che si prevedevano per gli anni successivi ulteriori aumenti.
Il governo Berlusconi invece le buone intenzioni sicuramente non le ha. Non a caso sta tentando (e in gran parte ci riesce) di smontare quello che funzionava o poteva - con adeguato finanziamento - funzionare. E così taglia (unendo l'utile di una quadratura meno problematica del bilancio dello Stato al dilettevole dello sfascio): assunzioni bloccate, fondi per la ricerca sempre più miseri ed ora la riforma dello stato giuridico che, se passasse, con tutte le incertezze lavorative che comporta spingerebbe i migliori laureati fuori dalle università con gravissime conseguenze sia per la didattica che per la ricerca.
Mala tempora currunt.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Firmato!
Una domanda che mi attanaglia sul mefitico 3+2, scampato per un pelo: io che ho la laurea da 4, se faccio il +2, cosa ottengo? una specie di doppia laurea? La specialità? CIoè, 'sto benedetto +2 corrisponde ai tre anni della scuola di specialità???
Una domanda che mi attanaglia sul mefitico 3+2, scampato per un pelo: io che ho la laurea da 4, se faccio il +2, cosa ottengo? una specie di doppia laurea? La specialità? CIoè, 'sto benedetto +2 corrisponde ai tre anni della scuola di specialità???





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- beauty
- Olandese Volante
- Messaggi: 2460
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
- Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
- Contatta:
Sapphire, il maledetto +2 è riservato a quelli che hanno fatto 3... per arrivare ad ottenere qualcosa tipo i nostri 5 o 4 anni... un nuovo laureato (3+2) sarà considerato alla stregua dei precedenti (4 o 5) solo se avrà fatto i famosi +2. Noi non potremmo fare il +2 anche perché faremmo cose che abbiamo già fatto, almeno in gran parte.
Per quello che ho visto io, il primo a laurearsi a 3 anni nella mia università ne ha impiegati comunque 4, che più o meno equivale a quelli che si laureavano con 7 anni quando l'ordinamento era a 5 (7 anni era la media per il mio corso di studi)... e quindi cos'è cambiato???
io non ne sono affatto convinta...TyL ha scritto:Ci si laurererà molto più in fretta di prima
Per quello che ho visto io, il primo a laurearsi a 3 anni nella mia università ne ha impiegati comunque 4, che più o meno equivale a quelli che si laureavano con 7 anni quando l'ordinamento era a 5 (7 anni era la media per il mio corso di studi)... e quindi cos'è cambiato???
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Beauty, qua invece col 3+2 si laureano quasi tutti in pari... la leggenda vuole che, siccome la media delle persone per laurearsi ci impiegava 8 anni e la gente si iscriveva sempre di meno, abbiano adottato questa scelta per "salvare il salvabile", tanto e' vero che nella mia uni la sperimentazione e' partita 3 anni prima che nel resto d'Italia (cioe' l'anno dopo il mio
)... per dirla tutta ci sono stati casini anche per i primi che hanno sperimentato il NO, ma le vicende attraverso cui passiamo noi del VO sono degne dei migliori film tragicomici...

"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- beauty
- Olandese Volante
- Messaggi: 2460
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
- Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
- Contatta:
Lo so, Tane, lo so cosa passano quelli dell'ultimo (e anche penultimo) anno di VO... qualcosa ai miei tempi è toccata anche a me...
Quindi anche voi siete partiti col 3+2 come i geologi di Camerino... le annate 1979-80 hanno patito le pene dell'inferno, in qualità rispettivamente di ultimi del VO e primi del NO.
E' anche vero che i proff si sono mooolto ammorbiditi con questi del 3+2... altrimenti serebbe andata all'aria tutta la teoria della riforma per farli laureare in tempo
Quindi anche voi siete partiti col 3+2 come i geologi di Camerino... le annate 1979-80 hanno patito le pene dell'inferno, in qualità rispettivamente di ultimi del VO e primi del NO.
E' anche vero che i proff si sono mooolto ammorbiditi con questi del 3+2... altrimenti serebbe andata all'aria tutta la teoria della riforma per farli laureare in tempo

- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Si, esatto... gli '80 hanno sofferto di essere i primi del NO, pero' hanno avuto il vantaggio dell'ammorbidimento dei prof, cosa che a noi '79, ultimi del VO, non e' successa... anzi, ci hanno tolto i corsi, in alcuni casi addirittura diminuito gli appelli, e non e' che le cose siano diventate piu' facili, anzi... per certi versi puo' quasi sembrare che avessero "irrigidito" il tutto per spingerci a passare al NO anche noi... 

"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- beauty
- Olandese Volante
- Messaggi: 2460
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
- Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
- Contatta:
Anche da noi le cose si sono complicate, perché comunque alcuni proff avrebbero dovuto tenere 2 corsi diversi, quello per il VO (che doveva essere mantenuto) e quello per il NO. Però siccome sappiamo benissimo come funziona, il corso era solo uno e per pareggiare le loro max 40 ore (5 crediti... quante ne so!
) con le nostre circa 90, si sono inventati i numeri più assurdi...
E non ci si capiva più niente... Oppure facevano i corsi "a ordinamenti unificati" con il programma del VO dicendo a quello NO che non dovevano seguire certe lezioni... 


