L'ombra del nord - Philip Pullman

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

L'ombra del nord - Philip Pullman

Messaggio da Iorek Byrnison »

Nell’Inghilterra fine ottocentesca, le trame di un misterioso finanziere svedese coinvolgono, loro malgrado, i detective dilettanti Fred Garland, Jim Taylor e Sally Lockhart. Tra colpi di scena continui, i tre si trovano invischiati in qualcosa ben più grande di loro.

Questo libro mi è piaciuto tantissimo. C’è un clima sospeso tra il romanzo giallo, i racconti di Sherlock Holmes (la mia passione) e quelli della Londra post-industriale, ma anche molto di più: è un’atmosfera che pervade il racconto, i cui personaggi sembrano davvero in carne ed ossa, ed una sensazione a volte di morte che rendono un tale racconto (all’apparenza “per ragazzi”, se mai ne esistono) molto più serio di quanto sembri.
I temi che Philip Pullman affronta sono in realtà molto legati alla guerra, alla giustizia e in generale a quell’Ordine Mondiale più che mai di attualità (c’è, alla fine, un chiaro riferimento alla Guerra Fredda). Come nella trilogia Queste oscure materie, l’Energia e la Potenza come dominanti la vita dell’Uomo Moderno sono protagoniste della trama.
Nota biografica, per capire l’autore: Philip Pullman è stato l’unico scrittore ad aver vinto il premio Whitbread (nella categoria “Book of the Year”, non “Children book”!) con un libro per ragazzi: come se le Favole al telefono di Gianni Rodari avessero vinto il premio Strega. Vorrà pur dire qualcosa…

PS: Le Favole al telefono avrebbero dovuto vincere il premio Strega, comunque! :mrgreen:
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Rispondi