

Lo scopo è sempre quello di leggere un libro di un autore per ogni lettera dell'alfabeto (cognome, ovviamente) da oggi al 31-12-2011, senza procedere necessariamente in ordine alfabetico (ognuno sceglie i libri e l'ordine di lettura che preferisce).

Una volta appurato che si tratta di doppio cognome e non doppio nome, si terrà conto del PRIMO COGNOME.nel caso di doppio cognome, si tiene conto del primo:
García Márquez, Gabriel, 1928-
ma nel caso di Jonathan Safran Foer, Safran è il secondo nome quindi vale la F:
Foer, Jonathan Safran
[CUT]
In italia è così, ho anche controllato nelle RICA (regole italiane di catalogazione per autore)

Esempio: Delphine de Vigan andrà sotto la lettera V: Vigan, Delphine de
EDIT 22/2/2011


Non valgono dunque i libri abbandonati - nulla vi vieta però di aggiungerli all'elenco, ad esempio se sono doppioni

Se non fosse così, dovremmo stabilire quando un libro abbandonato può valere come lettura (devo averlo letto per metà? Un Terzo? Un quarto? 100 pagine?



Anche perché, se un giorno si presentasse il caso limite di qualcuno con un elenco di soli libri abbandonati, nulla gli vieterebbe di partecipare, ma a questo punto si perderebbe un po' lo spirito del gioco, ovvero... LEGGERE


1) se si tratta di opere di autori vari (più di uno) oppure di articoli o saggi riuniti da un curatore, potete usare il cognome del curatore.
Esempio: ho una raccolta di poesie d'amore scritte da vari poeti (Shakespeare, Dante, Neruda, ecc...) a cura di Piero Dorfles -> vale la D del curatore.
2) se invece si tratta di una raccolta di opere di un unico autore, uso la lettera dell'autore e non del curatore.
Esempio: la Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di Natalino Sapegno -> vale la A di Alighieri, l'autore, non il curatore.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Visto che siamo in parecchie schiappe, chissà chi si aggiudicherà la palma del peggiore quest'anno!


Pronti? VIAAAAAAA!

----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mie letture (tolgo i doppioni perché ormai mi dimentico pure di segnarli)

ARISTOTELE, Etica Nicomachea
BURKE BROGAN P., Stained Glass at Samhain
CATTANEO E., Mondo via terra
DAHL R., Charlie and the Chocolate Factory
ENDE M., La storia infinita (da leggere)
FALLADA H., Vecchio cuore va alla ventura
GAIMAN N., Stardust
HAWKS T., Round Ireland with a Fridge,
I
J
KING-SMITH D., The Sheep-Pig (in lettura)
LEWIS C. S., Il leone, la strega e l'armadio
MAUGHAM W.S., Schiavo d'amore
N
OSBORNE J., Look Back in Anger (riletto)
PINTER H., The Dumbwaiter
Q
ROACH M., Godere
SEVERGNINI B., Un italiano in America
TUIL K., Di sesso femminile
U
V
WILLIAMS M., The Velveteen Rabbit
X
Y
Z