Mezzanotte e cinque a Bhopal - Lapierre & Moro

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Mezzanotte e cinque a Bhopal - Lapierre & Moro

Messaggio da Iorek Byrnison »

Per i pignoli:
titolo: Vedi Oggetto
Autori: Dominic Lapierre e Javier Moro

Bel libro. Più di un'indagine giornalistica (peraltro documentatissima), presenta personaggi perlopiù reali in modo molto vero. Documenta il più grande incidente industriale della storia partendo da lontano, passando da tutti quelli che solo per sincronicità hanno un ruolo: quello delle vittime innocenti. C'è persino una parvenza di lieto fine.
Se vi ricordate ancora il Marco Paolini prima di Report, dovete leggere questo libro.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Messaggio da luna78 »

letto tanto tempo fa... con Lapierre di solito vado sulla fiducia e tranne un paio di eccezioni non mi ha mai deluso!

come in altri suoi libri il bello è che pur presentando gli avvenimenti con rigore e avvalendosi di una documentazione approfondita e precisa, non si limita mai a dare un resoconto dei fatti o un freddo elenco di vittime.
con lui conosci le persone, sai cosa facevano, come vivevano, quali erano il loro sogni e quali conseguenze ha portato ciò che è accaduto.
trasforma i numeri in volti, in sorrisi, in persone, simpatiche o meno non ha importanza... il fatto è che non sono più anonimi e quindi (IMHO) la loro morte/malattia/sventura ci tocca di più, ad un livello più profondo.

riguardo al suo quasi lieto fine... l'ho trovato anche in La città della gioia e Più grandi dell'amore, se si pensa agli argomenti trattati sembra quasi impossibile anche solo concepire di sorridere leggendo certe storie, ma con Dominique invece è quasi automatico, e credo dipenda totalmente dal suo modo di approcciarsi alla vita, dalla sua forza ed ottimismo che trasmette in tutto ciò che fa...
e garantisco che lui è davvero così!
ho avuto modo di vederlo di persona alla presentazione di Mille soli e di parlaci per poco ed è incredibile la sua capacità di trasmettere la sua grandissima gioia di vivere, la sua energia la sua speranza nella vita.
ha visto e vissuto in situazioni di vita davvero estreme, eppure sa trasmettere nei libri e nei discorsi tutta la filosofia indiana, che non ha nulla a che fare con noi e che non ha nulla a che fare con la semplice rassegnazione per le situazioni terribili in cui molti sono costretti a vivere... sono poveri, abbandonati, reietti... ma vivono, e sorridono, e trovano il modo di rendere la vita quasi accettabile, perfino felice (mi viene in mente la scena del matrimonio nel ghetto dei lebbrosi...)...
ehm... scusate se sono andata troppo OT.
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

Mezzanotte e cinque a Bhopal , l'ho trovato molto interessante lapierre si documenta sempre su quello che scrive. Una volta letto l'avevo etichettato e passato ad una vicina di casa per farlo leggere anche a lei.

Anch'io avevo partecipato alla presentazione di Mille soli e mi aveva sorpreso la sua capacità di incantare la platea parlando dell'india, dei lebbrosi della città della gioia e di come cerca di mantenere attivi gli aiuti a quel popolo straordinario.

mi piacerebbe proporre un ring di Più grandi dell'amore
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
Milonga
Corsaro Nero
Messaggi: 1033
Iscritto il: ven dic 03, 2004 2:28 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Milonga »

Quoto in pieno luna, sia per quanto riguarda il libro che l'impressione che lascia Lapierre di persona.
Un libro da leggere assolutamente!
Su BC.com mi trovi come VerdeMilonga
la mia lista dei desideri


"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Mi associo alla standing ovation, è stato il mio primo Lapierre e i è piaciuto molto
Uno dei motivi per cui mi è piaciuto tanto è che è la dimostrazione terrena della fallimentarità dell'esportazione "tout-court" di un modello produttivo e di un prodotto da ovest a est e cmq da una cultura all'altra.
Magistrale la descrizione del declino della Union Carbide, che si avverte nel libro quasi fosse un alitare sul collo sempre più insistente che trasforma lo stabilimento da modello di tecnologia e sicurezza che inorgoglisce gli indiani a inquietante presenza che li minaccia e li preoccupa.
Colleghi che si occupano di rischi e incidenti industriali mi hanno detto che dal punto di vista tecnico-scientifico la ricostruzione dell'incidente e della dismissione dell'impianto è molto fedele a quanto effettivamente successo.

Concorso, da leggere tenendo per segnalibro la mappa delle "bombe a orologeria" di casa nostra
Ultima modifica di Babette il gio mar 03, 2005 11:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

non ho capito l'url ma è tardi, magari domani ci arrivo :P
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Aggiustato il link...che un po' apolittico è ma non così tanto come sembrava :lol:

p.s. per curiosi e filologi dei 3d: al posto del link al ministero dell'ambiente avevo incollato la frase "mi sa che la fine del mondo è vicina!!!!" che in realtà era il mio commento al fatto che sia nevicato anche a Firenze ( :bounce: )
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

:lol: molto significativo ;) :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

non l'ho letto ma adoro lapierre e collins (soprattutto lapierre).
non sono ancora incappata nelle sole che ha trovato luna78, ma credo di avergliene rifilata una io :oops: (qual é l'altra?)

Vi conosiglio di leggere "mille soli", una raccolta di articoli su temi di attualitá, molti dei quali sono stati il punto partenza dei suoi libri.
Oltre al notissimo "la cittá della gioia" vi consiglio anche "stanotte la libertá", scritto 30 anni fa, ma che per molti aspetti é ancora veramente molto attuale. Mi ha permesso di capire qualcosa di una "zona calda" del mondo (india e paesi confinanti) di cui non sapevo quasi nulla. E secondo me aiuta molto anche a conoscere quello che é successo/sta succedendo in Pakistan e Afghanistan.
Tutto questo é raccontato in una maniera molto semplice, attraverso le storie dei personaggi piú o meno importanti che hanno vissuto questi avvenimenti.

Un altro loro libro che sto cercando di leggere é Gerusalemme, Gerusalemme, sulla nascita di Israele, anch'esso scritto una trentina di anni fa.

Ciao

Vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
valeh
Corsaro Nero
Messaggi: 1167
Iscritto il: mer giu 18, 2003 7:38 am
Località: pordenone
Contatta:

Messaggio da valeh »

è uno dei pochi libri che non ho ancora letto di Dominique Lapierre, ma è uno dei miei scrittori preferiti...pochi sono in grado come lui di parlare di temi difficili, scottanti senza scadere nel banale, mostrandoti in modo assolutamente reale spaccati di vita vissuta, raccontati dal punto di vista privato, ma con tutte le conseguenze che i grandi avvenimenti nazionali e internazionali provocano nella vita di ciascuno. oppure racconta di situazioni difficili, malattia, povertà estrema, senza paternalismo, pietà o rassegnazione, riesce a mostrarti come un raggio di sole può esserci perfino nelle situazioni più nere...e poi è proprio una gran persona, trasmette un entusiasmo e una vitalità incredibili.
oltre ai libri citati consiglio anche Parigi brucia?, la storia della liberazione di parigi da parte degli alleati...splendido!

le sole...una è sicuramente New York brucia?, a cui si riferisce anche Lavale, l'altra secondo me Un dollaro mille chilometri (o qualcosa del genere)...ma tutti possono avere un cedimento ogni tanto!
“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.”
I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells


Immagine
Vero Sagittario
Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Messaggio da luna78 »

LaVale, non dire così!!!
l'intento era ottimo, e il libro è molto bello... solo che doveva dirlo che ha riscritto Il quinto cavaliere sostituendo un generico pericolo di bomba x con il concreto (ora) pericolo di un atto terroristico!!! e quando dico riscritto in realtà intendo COPIATO perchè ci sono pagine e pagine prese pari pari... sono andata a controllare perchè mi suonavano troppo familiari!!! :evil:
e questo per quanto riguarda la "sola", l'altro che non mi ha entusiasmato è quello che parla del torero (alle cinque della sera, mi sembra), l'ho già cominciato due volte, ma forse non era semplicemente il suo momento.
e comunque in fondo mi ha dato talmente tanto con la maggior parte dei suoi libri che non credo possa esserci un modo per deludermi davvero!!!

concordo su Stanotte la libertà! anche a me ha permesso di capire qualcosina in più su quell'argomento ancora tanto di attualità, ma piuttosto ostico.
e stesso discorso si può fare per Gerusalemme, Gerusalemme... tra l'altro ce l'ho, Vale se vuoi te lo mando senza problemi!!! :wink:
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

luna78 ha scritto:tra l'altro ce l'ho, Vale se vuoi te lo mando senza problemi!!!
grazie mille, ma ce l'ho anch'io. Ho iniziato a leggerlo e sono circa a metá da un annetto. E'lí sul comodino, ma non é esattamente il libro da leggere sui mezzi andando a lavorare, richiede un po'di tempo e un po'di tranquillitá.

Mi é successo qualcosa di simile con "stanotte la libertá": me l'hanno regalato anni e anni fa e avevo iniziato a leggerlo piú volte, senza arrivare mai oltre pagina 20. Pensavo che fosse un vero e proprio pacco.
Poi dopo un po'di anni l'ho ripreso e l'ho letto in pochi giorni.
Anche per Gerusalemme deve solo arrivare il suo momento.

Per quanto riguarda il torero ho letto l'articolo su Mille soli, ma mi aveva preso pochissimo, poi ho visto che c'era anche il libro ma non credo che proveró nemmeno a iniziarlo.

Invece "un dollaro mille chilometri"l'ha letto qualcuno? Com'é?

Ciao

Vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Milonga
Corsaro Nero
Messaggi: 1033
Iscritto il: ven dic 03, 2004 2:28 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Milonga »

Lavale ha scritto:un dollaro mille chilometri"l'ha letto qualcuno? Com'é?
Io! Così come l'ultimo uscito "Luna di miele intorno al mondo", che ha un'impostazione e una struttura molto simile.
Che dire, è tutto un'altro Lapierre. E' giovane, alle prime armi, e si racconta in questo diario molto semplicemente, senza pretese.
Se si parte dal presupposto di non cercare le tematiche, il contenuto e lo spessore dei suoi libri stranoti e citati negli interventi precedenti, è una piacevole lettura. Altrimenti può essere una grossa delusione.

A me è piaciuto :) Alcune situazioni descritte hanno dell'incredibile se pensate trasportate ai giorni nostri! Ma non voglio dirti altro, nel caso tu decidessi di leggerlo :wink:
Su BC.com mi trovi come VerdeMilonga
la mia lista dei desideri


"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)
Avatar utente
piccola ribelle
Re del Mare
Messaggi: 1687
Iscritto il: mar lug 01, 2003 4:41 pm
Località: Provincia di Milano
Contatta:

Messaggio da piccola ribelle »

Lavale ho letto il libro nel gennaio 2004 e mi è molto piaciuto.

È il resoconto del primo viaggio del giovane studente Lapierre.
Spirito di adattamento e soprattutto la voglia di nuovi orizzonti sono compagni di viaggio inseparabili.

Un piccolo assaggio….

“Era la sera del 25 luglio. La nave salpava l’indomani mattina da Rotterdam. Nel frattempo ero stato promosso alla maturità. Una parte della classe mi accompagnò alla stazione e sul binario intonò il Canto dell’addio. Poi i miei compagni mi dettero ancora una volta del pazzo, e il treno si mise in moto. Avevo diciassette anni, ottomila franchi in tasca convertiti in venticinque dollari. La vita era bella.”
E' piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
Jean de la Bruyere

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert
Avatar utente
valeh
Corsaro Nero
Messaggi: 1167
Iscritto il: mer giu 18, 2003 7:38 am
Località: pordenone
Contatta:

Messaggio da valeh »

anch'io ho letto Un dollaro mille chilometri, e come ho scritto prima lo classifico un po' fra le sole perchè se il viaggio in sè è fantastico, lo stile con cui è raccontato lascia molto a desiderare...se come dice milonga in realtà è uno dei suoi primi libri questo spiega molte cose, ma non essendo una cosa pubblicizzata l'ho letto aspettandomi il solito lapierre e mi ha lasciato un po' sconcertata :( ...però sapendolo in partenza non è male.
“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.”
I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells


Immagine
Vero Sagittario
Avatar utente
leggiona
Re del Mare
Messaggi: 1516
Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
Località: Milano Saronno Como
Contatta:

Messaggio da leggiona »

A proposito di "Un dollaro mille chilometri", concordo con Milonga; caso vuole che ne ho appena acquistata una seconda copia da liberare domani al Meetup...
Carla
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

caso vuole che ne ho appena acquistata una seconda copia da liberare domani al Meetup...
mooolto interessante :whistle:

vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

AMBIENTE: BHOPAL, AVVIATA BONIFICA DEL SITO

(ANSA) - ROMA, 20 giu - A distanza di 21 anni la fabbrica indiana di pesticidi di Bhopal fa ancora parlare di sè. E' stata infatti finalmente avviata, da parte del governo indiano, la bonifica del sito della Union Carbide, dove il 2 dicembre 1984 si verificò il peggior disastro chimico della storia. Agli attivisti di Greenpeace, presenti a Bhopal per monitorare le operazioni, è stato negato però l'accesso al sito. L'associazione ambientalista ha fatto inutilmente sapere di essere pronta a collaborare alle operazioni, fornendo anche equipaggiamenti di sicurezza per lo svolgimento del lavoro. Ma evidentemente le autorità non hanno ritenuto di ammettere estranei sul luogo dell'incidente. Nelle scorse settimane, Greenpeace e la ICJB (Campagna internazionale giustizia per Bhopal) avevano ripetutamente denunciato l'inadeguatezza e l'incompetenza delle autorità nell'assicurare la sicurezza dei lavoratori, cosiccome i limiti dei protocolli seguiti per le operazioni di bonifica. Greenpeace ha chiesto quindi che il piano di bonifica sia immediatamente reso pubblico e che il governo dimostri anche come potrà ottenere il rimborso delle spese sostenute dalla Union Carbide. L'associazione ambientalista aveva anche criticato l'ipotesi di creazione di una discarica, un'altra bomba ad orologeria che continuerebbe a minacciare le future generazioni degli abitanti di Bhopal. ''Le autorità devono permettere ad esperti indipendenti, rappresentanti delle comunità e delle Ong di assistere alle operazioni per assicurare la trasparenza e la sicurezza dei lavoratori e degli abitanti. Se non verrà data risposta a queste richieste, chiederemo alle autorità di bloccare immediatamente queste pericolose operazioni di bonifica'' afferma Vittoria Polidori, campagna inquinamento di Greenpeace. (ANSA).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi