Sebastiano Vassalli - Amore lontano

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Sebastiano Vassalli - Amore lontano

Messaggio da Introoder »

sulla scheda, Feltrinelli ha scritto:Omero, Qohélet, Virgilio, Jaufré Rudel, François Villon, Giacomo Leopardi, Arthur Rimbaud: sette poeti, sette uomini più o meno normali, con caratteristiche tipiche dell'essere umano, che sono stati toccati dal mistero e dal potere della poesia. A distanza di molti anni dalla "Notte della cometa", Vassalli torna a parlarci di poesia. Facendo però un libro totalmente nuovo per genere e costruzione. Un libro che ci mostra "davvero" i poeti, finalmente senza la retorica accumulata nei secoli. Un libro da cui partono squarci e illuminazioni per intuire che cosa sia la poesia: qualcosa che, per un laico come Vassalli, è ciò che più si avvicina alla parola Dio.
Vassalli, in questo suo nuovo libro, è tornato a fare ciò che più gli piace: partire da documenti e fatti storici reali, e romanzarli, immaginandosi storie che si dipanano da quei fatti.
In effetti, il libro è a metà tra narrativa e saggistica... dopo aver rapidamente descritto l'antefatto, Vassalli ci svela alcuni aspetti 'umani' del poeta, in uno stile insieme colto e divertente, simile a quello visto in 'Dux', mentre allo stesso tempo cerca di illustrarci i motivi che hanno spinto quei poeti ad esserlo, poeti, ed i sentimenti che erano alla base della loro poesia.

Particolarmente toccanti, a mio modesto avviso, i passi dedicati a Omero, Qoélet e Jaufré Rudel, il trovatore provenzale autore dello stile che dà titolo al libro.

Un Vassalli ispirato, riconoscente alla Poesia ed ai poeti. Cito un passo verso la fine del libro:
Vassalli ha scritto:L'unico Dio dimostrabile e reale, il Dio della parola, ci rende partecipi della sua divinità senza invischiarsi nelle nostre faccende e senza diventare umano lui stesso. Non è un dio fatto a nostra immagine, e non lo sarà mai. Vive nella nostra capacità di intendere e in ogni nostro ragionamento, anche modesto; e ogni tanto ci manifesta la sua presenza per mezzo di uomini come Omero, o come Rimbaud...
Un libro molto bello, molto ben scritto, emozionante.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
piccola ribelle
Re del Mare
Messaggi: 1686
Iscritto il: mar lug 01, 2003 4:41 pm
Località: Provincia di Milano
Contatta:

Re: Sebastiano Vassalli - Amore lontano

Messaggio da piccola ribelle »

Condivido pienamente quanto ben esposto da Introoder

Su un argomento tanto complesso si apprezzano limpidezza ed essenzialità.

È difficile scegliere la storia di poeta preferita, io ho trovato il capitolo dedicato a Leopardi molto speciale.
E' piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
Jean de la Bruyere

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert
Rispondi