Diario di una scrittrice - Virginia Woolf
Edizione Minimum Fax, 12,50 euro. Prefazione di Ali Smith.
Avvertenza!
Tenete conto che io nutro una venerazione quasi assoluta per la Woolf: se fossi una macchina che viaggia nella notte, lei sarebbe il faro di destra, Dostoevskij quello di sinistra.
Il libro che vi consiglio è un estratto dei diari di Virginia Woolf: quarant'anni di scritti condensati in 300 pagine da Leonard Woolf, privilegiando i brani in cui Virginia parlava del suo lavoro di scrittrice, di critica letteraria, dei suoi incontri con altri scrittori.
E' una lettura affascinante. Si vede nascere e crescere un romanzo. Si riflette sul processo creativo e, soprattutto, sull' urgenza di trovare ogni volta una forma adeguata per esprimere idee e contenuti. Si sorride alle descrizioni argute e penetranti di certi tromboni della letteratura inglese suoi contemporanei.
Dai diari della Woolf emerge chiaramente una considerazione: la tecnica, la capacità di dominare la materia della scrittura, di plasmarla e farla propria, è ciò che permette allo scrittore di esprimere le idee e di fare emergere la sua personale voce, il suo stile, quello che lo distingue. Il lavoro incessante sulla parola deve accompagnare il lavoro incessante sulle idee: le due cose non possono essere in alcun modo scisse.
Sono arrivata alle pagine scritte nel 1933.
Virginia Woolf nel 1933 aveva già pubblicato La signora Dalloway, Orlando, Le Onde, Gita al faro; aveva già scritto saggistica e critica letteraria di altissimo livello... e Una stanza tutta per sè. Nonostante ciò, un giorno dopo l'altro, una riga di diario dopo l'altra, Virginia Woolf continuava a domandarsi: saprò dire quel che voglio dire scegliendo la forma giusta? Le mie parole saranno capaci di raccontare la superficie e la profondità? Scriverò qualcosa che "si fa leggere" o qualcosa che si deve leggere? Illuminante. Tragico. Bello.
E insomma. Lasciatemelo dire.
Come non si può non amare l'avventura di voler scrivere? Cosa c'è di più bello di scegliere volontariamente di "abbeverarsi" a una fonte che ti costringe, giorno per giorno a continuare a cercare, a non considerare mai nulla "perfetto"; e tutto con l'obiettivo di trovare il modo di condividere con gli altri, con il lettore, il proprio mondo interiore, i propri ragionamenti, le proprie idee.
Per decidere di scrivere è necessario possedere avventatezza, presunzione, fiducia nei propri mezzi; allo stesso tempo è necessario praticare la riflessione, l'umilità, l'autocritica.
C'è da diventare pazzi e squilibrati: oppure c'è da raggiungere un nuovo equilibrio più fecondo e creativo, diventando, al di là del successo materiale dell'avventura, una persona più senziente, capace di guardare la realtà, capace di pensare di poterla in qualche modo cambiare
Virginia Woolf - Diario di una scrittrice
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
Virginia Woolf - Diario di una scrittrice
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Re: Virginia Woolf - Diario di una scrittrice
lo vogliooooo 



My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
eh, non è un libro che libererò, egoisticamente proprio me lo terrò...
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:

scusa! non era una richiesta diretta, ma un urlo liberatorio




My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
... niente di cui scusarsi...
solo che questo libro mi fa diventare possessiva/ossessiva..
se vuoi, ieri lo ho intravisto al Libraccio (quello di Via Arconati) anche in usato, evidentemente in una vecchia edizione
poi quando lo avrai letto ci scambiamo le impressioni!!
solo che questo libro mi fa diventare possessiva/ossessiva..
se vuoi, ieri lo ho intravisto al Libraccio (quello di Via Arconati) anche in usato, evidentemente in una vecchia edizione
poi quando lo avrai letto ci scambiamo le impressioni!!
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
L'edizione nuova non costa tantissimo e magari tra acquistarlo al libraccio e spese postali non risparmio molto
...
è anni che lo cerco, il padre di una mia amica lo aveva e io c'ho sempre sbavato dietro
...

è anni che lo cerco, il padre di una mia amica lo aveva e io c'ho sempre sbavato dietro



My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- mickymicky
- Olandese Volante
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: ven dic 03, 2004 8:52 pm
- Località: Alba Adriatica
- Contatta:
Anche a me piace la W.... bellissima la metafora che hai usato della macchina nella notte... 

Con me fanno lega i libri. Accorrono, si radunano, mi si attaccano addosso. (S. M. Ejzenstejn)
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. - Albert Einstein
http://www.officinadelleparole.info/
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/mickymicky
http://www.theliteracysite.com
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. - Albert Einstein
http://www.officinadelleparole.info/
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/mickymicky
http://www.theliteracysite.com