La Furia - Alan D. Altieri

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

La Furia - Alan D. Altieri

Messaggio da 2teepot »

Secondo capitolo della trilogia Magdeburg , una romanzata cronistoria della Guerra dei Trent’anni del XVII secolo.
Siccome questo libro avrà sicuramente il consueto successo , almeno tra gli affezionati lettori di Altieri , maestro del thriller apocalittico , mi viene da compararlo al “Pendolo di Foucalt” di Umberto Eco .
Eh si , perché quella moltitudine che ebbe ad entusiasmarsi per “Il nome della rosa” poi rimase un po’ e anche più , sconcertata dalla faticante playlist di esoterismo culturale imposta da Eco nel Pendolo .
Vagli a dire al lettore ordinario che era una cosa voluta per far capire il plagio culturale insito in tutte le sette esoteriche ; lui ti risponderà che bastava qualche esempio significativo e mica la Treccani dell’Occultismo !

Ho apprezzato l’Altieri di Kondor e soprattutto de L’uomo esterno . Ora mi ritrovo per le mani un indice cronologico della Guerra dei Trent’anni - tipo quello posto alla fine dei libri di testo di storia delle superiori , per intenderci – in cui si elenca ogni tipo di aberrazione umana avvenuta nel conflitto. E che seppur di fantasia si tratta , sempre da un solo punto di vista viene narrata : quello sadico .

Oltre che nel piacere di crogiolarsi nel male più assoluto , la narrativa sadica ha l’istinto della coazione a ripetere ; tutta questa araldica dei comportamenti più sfrenati e abbietti , questo lungo elenco della spesa da fare in macelleria , ha una ragione . Che si chiami epopea del Metallo ( Urlante ) , che si citi Apocalisse e Armageddon , tutta l’epica guerriera con la sua simbologia e rituale pittoresco ma monocromatico (rosso sangue) , la si comprende benissimo . Nulla da eccepire sotto quel punto di vista .

Ma dopo - come il Pendolo - un po’ stufa .
E bisogna proprio averne bisogno di questa energia negativa racchiusa in questo libro per goderne della lettura ; magari anche solo per affrancarsi dal male , per sfogare in maniera silente e inoffensiva gli istinti più repressi . Però bastano trenta pagine e non ogni pagina del libro , altrimenti si deve ammettere di avere nostalgia per tutta quella subcultura dei libretti porno-sadomaso che si vendevano una volta nelle edicole , in cui sia l’acquirente che lo scrittore rimanevano ben nascosti , il primo da un bavero alzato per non farsi riconoscere dal vicino di casa e il secondo , scrittore affermato , dietro uno pseudonimo da galera .

Si , diciamo che Altieri ha sdoganato anche questo : suscitandone il fascino da un tono all’orrore , l’orribile si fa chic .

Personalmente dopo due tre fra decapitazioni , impalamenti e stupri , mi sono un po’ rotto il cazzo . Mi è sembrato di leggere il Primo libro delle Cronache della Bibbia : soporifero a dir poco.
Ma sicuramente il mondo è pieno di chi la pensa diversamente . Con 22 € si fa la ricarica di incubi alla Corbaccio . E al diavolo i sentimenti !
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Rispondi