Natale in Silver Street- Michel Faber

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Natale in Silver Street- Michel Faber

Messaggio da ciucchino »

Chi, come me, ha amato “Il Petalo cremisi e il bianco” non deve perdersi questi deliziosi racconti non tanto per scoprire i misteri non svelati dal libro (anche perché non è che si scopra poi chissà che cosa), ma per rientrare nell’atmosfera del libro (una Londra nebbiosa e sporca dove la sopravvivenza è una dura lotta per chi non è nato in una classe sociale agiata).
Ritroviamo Sugar, prima del suo incontro con William, nel suo bordello dove cerca di vivere un giorno di Natale meno squallido del solito; in un altro racconto c’è il solito mediocre William invecchiato con la seconda moglie; in un altro la cameriera personale di Agnes, diventata prostituta, racconta le emozioni provate a un incontro di lotta tra un cane e i topi; nell’ultimo (e secondo me il più riuscito) racconto il figlio di Sophie ormai novantenne racconta la sua avventurosa vita
nato in Australia, ritornato bambino in Inghilterra, allevato da un padre stravagante e una madre e una zia ancora più eccentriche impegnate nella lotta per il riconoscimento del voto alle donne.
In quest’ultimo si intuisce cosa è successo dopo la fuga di Sugar, ma la parte più bella è dove il nipote di William descrive gli eccentrici componenti della sua strana famiglia e la difficoltà per chi, come lui, è nato nelle più libere colonie di ambientarsi in una Londra ancora irrigidita nelle sue classi e nelle sue tradizioni.
Che bella l’idea del bambino che cerca di immaginarsi come possa essere somigliante ai suoi genitori: prima si immagina creato nella parte superiore dal padre e nella parte inferiore dalla madre, poi arriva a pensarsi come “un minestrone” di entrambi.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Rispondi