Non è una recensione, nemmeno un consiglio, ma un invito: è il tema del perdono posto da un "salvato" a molti interlocutori diversi.
Può perdonare un superstite della Shoah?
La prima parte del libro è il suo racconto/resoconto. La seconda è costituita dagli interventi di risposta delle persone (di varia estrazione) alle quali Wiesenthal pone il quesito.
Il girasole - Simon Wiesenthal
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
- mitica88
- Re del Mare
- Messaggi: 1882
- Iscritto il: gio apr 15, 2004 5:16 pm
- Località: Milano
- Contatta:

Ne ho fatto un ringbol.it ha scritto: Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A rifiutare questa grazia al giovane nazista è Simon Wiesenthal, che dopo la guerra diventerà l'implacabile "cacciatore dei nazisti" . A distanza di tempo quel rifiuto continua a turbare Wiesenthal: ne discute con gli amici, va a visitare l'anziana madre della SS, infine decide di raccontare quella vicenda per chiedere a sé stesso e ad altri testimoni e intellettuali se ha commesso un errore, negando il perdono.
A me è piaciuto molto, anche perchè non è la solita storia dei campi di concentramento, che ti raccontano le vicende e il disagio di tutti i giorni.
Si tratta più di una riflessione sull'impatto psicologico.
Consiglio la lettura a tutti!!
Dany

Nella camera sommersa del libro si è in salvo da tutto, almeno per un po'. (Antonio Munoz Molina)


- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
Il perdono
Penso che il perdono possa accordarlo solo chi ha ricevuto il danno: se questi non è più fra noi è un problema senza soluzione.
Se uno ha mandato a morte un bambino e sua madre e suo padre e pure i vicini di casa è difficile pensare che qualcuno (e mi sa tanto "Lui compreso") possa accordargli un perdono.
Questo - credo - è il grosso dilemma di Wiesenthal (e sarebbe anche il mio).
Un saluto a tutti.
Se uno ha mandato a morte un bambino e sua madre e suo padre e pure i vicini di casa è difficile pensare che qualcuno (e mi sa tanto "Lui compreso") possa accordargli un perdono.
Questo - credo - è il grosso dilemma di Wiesenthal (e sarebbe anche il mio).
Un saluto a tutti.
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
bentornatoooooooooo! (lo so sono OT, ma come resistere?)Eliezer ha scritto:Un saluto a tutti.



Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
Girasoli off topic
Ari-OT, ma grazie.

