si intitola Il morbo di Gutenberg e, come si può intuire dal titolo, parla di noi...
Esattamente, di noi lettori.
L'autore ci spiega tra il serio e faceto le manifestazioni più evidenti di questa terribile malattia, il modo in cui si propaga, le sue diverse tipologie (Gutenberg A, Gutenberg B, Gutenberg C)...
Quello che è davvero divertente è il modo in cui viene descritto il passaggio attraverso i diversi stadi della malattia: la «bibliofilia», la «bibliomania» e la «bibliofollia»; le sue manifestazioni collegate («grafofilia» e «grafomania») nonchè - dio ce ne scampi - la temibilissima «bibliofobia»...
Il libro è arricchito delle testimonianze di scrittori celebri che nei loro libri descrivono i lettori o che raccontano la loro esperienza e i loro patimenti di biblio-fili/mani/folli...
Una lettura piacevole per un viaggio in treno o in autobus, con tanta, tanta autoironia.

Per la scheda del libro cliccate qui:
http://www.ancoradelmediterraneo.it/sch ... enberg.htm