BIG FISH - Daniel Wallace

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
orsomarso
Re del Mare
Messaggi: 1942
Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
Località: L'Aquila
Contatta:

BIG FISH - Daniel Wallace

Messaggio da orsomarso »

Ho finito anche questo libro, e devo dire che l' avevo iniziato con molto entusiasmo, e anche se il libro non èper niente brutto (anzi è bello!) è un pochino dedludente nello stile, soprattuto per tutto il parlare che si è fatto del film (che continuo a ripetere ancora non vedo ma che giuro prima o poi riuscirò a vedere). Comunque è interessante leggere con quanta fantasia questo scrittore riesce ad inventarsi delle belle storie.
Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi. (S.PENNA)
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

A me a un certo punto ha cominciato a irritare...
il modo in cui l'io narrante parla del padre: sembrava parlasse del nostro giovane premier :? ...
mio padre l'eroe, mio padre il grandissimo, mio padre qui e lì...
eccheppalle!
sempre non considerando che anche un bambino di seconda media ha un lessico più forbito di Wallace :x

se il film è bello deve essere tutto merito del regista :twisted:
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Il romanzo di Wallace si divide in due narrazioni: quella del padre malato, morente che cerca un legame con il figlio finora mai trovato; quella delle favole del padre, storie impossibili di vita di un uomo straordinario, con poco senso della realtà, grande voglia di scappare e di amare quante più persone possibili senza riuscire ad amarne fino in fondo nessuna.

L'autore, Wallace, non è uno scrittore di romanzi. Scrive racconti su riviste. Nella vita si occupa soprattutto di disegnare magliette, magneti per frigorifero e biglietti d'auguri. E secondo me tutto ciò nel libro si nota.

Wallace è un gran creativo: le immagini che hanno ispirato Tim Burton nel film omonimo sono tutte lì: colorate, magiche, impossibili... oppure oscure, pericolose, affascinanti. Strano che Burton non abbia usato soprattutto queste ultime. L'immagine del cane che mangia dita, futuro e speranze del grigio villaggio è molto bella.

Manca però "il romanzo", l'unità del racconto. Le pagine che narrano la malattia del padre sono abbozzate, ripetitive. Le trovate narrative (immaginare la storia dentro un set cinematografico, nel quale le scene si ripetono parola per parola dopo il classico colpo di ciak) non mi sono proprio piaciute. I personaggi che ruotano attorno al padre e al figlio (la madre, il dottore) sono tristi e basta.

Per fortuna, il capitolo finale: quello che unisce e mescola realtà e fantasia. IMHO le pagine migliori del libro. Non a caso Burton ha traslato questa parte riproducendola fedelmente in pellicola.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ilclaudione
Corsaro Rosso
Messaggi: 542
Iscritto il: ven ago 01, 2003 2:17 pm
Località: Tatooine
Contatta:

Messaggio da ilclaudione »

bhe insomma cosa consigliate a uno che davanti al film di Burton si e' commosso come non succedeva da tempo ( con tanto di lucciconi agli occhi :cry: ), lo deve leggere o no?
Immagine
Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
virruzza
Corsaro Nero
Messaggi: 916
Iscritto il: mer gen 14, 2004 2:37 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da virruzza »

Miss Piggott ha scritto:il modo in cui l'io narrante parla del padre: sembrava parlasse del nostro giovane premier ...
mio padre l'eroe, mio padre il grandissimo, mio padre qui e lì...
mio padre il nano...
:wink:
Rispondi